MedicoopGenova

MedicoopGenova si occupa anche di formazione e ricerca

società di servizi per i medici di famiglia e pediatri di famiglia costituita da medici di famiglia e pediatri di famiglia per migliorare i servizi offerti dagli studi medici ai propri assistiti.

L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria, in collaborazione con l’Asl 3 Genovese e i Medici di Medicina...
04/12/2024

L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria, in collaborazione con l’Asl 3 Genovese e i Medici di Medicina Generale, organizza un convegno sulle “Nuove prospettive per la professione psicologica”.
Appuntamento domani, giovedì 5 dicembre dalle 8:30 alle 13:30, presso l’aula Formazione dell’Asl 3 in via Giovanni Maggio 6, a Genova

Leggi la notizia qui https://www.medicoopliguria.it/medici-di-famiglia-e-psicologi-nuove-risposte-ai-disagi-emotivi-quotidiani-dei-pazienti/

Medicina generale in piazza. Medicoop: “Servono soluzioni rapide e concrete”“Sempre meno medici per sempre più pazienti ...
22/11/2024

Medicina generale in piazza. Medicoop: “Servono soluzioni rapide e concrete”

“Sempre meno medici per sempre più pazienti con necessità assistenziali in crescita, e la nostra Liguria si sa, è la regione più anziana d’Europa- dice il dott.Simone Valbonesi componente del CdA di Medicoop Liguria -. Cosa fare? Investire e credere nel territorio, potenziare la medicina di prossimità"

Leggi tutto qui 👇

Questa settimana la medicina generale è scesa in piazza rappresentata dai medici e dai loro pazienti, per lanciare un grido di allarme e per manifestare profonda preoccupazione nei confronti di una situazione che sembra oramai stagnante, per denunciare una burocrazia sempre più ingombrante nella v...

La Casa di Comunità di Voltri, in attuazione a quanto previsto dal PNRR, entra a pieno regime. A seguito della riqualifi...
19/11/2024

La Casa di Comunità di Voltri, in attuazione a quanto previsto dal PNRR, entra a pieno regime. A seguito della riqualificazione della Casa della Salute inaugurata nel 2019 con il completo rifacimento del fabbricato ex Coproma, la struttura ha continuato a garantire i servizi anche durante la rifunzionalizzazione che ha portato all’attuale assetto.
Tra le novità della Casa di Comunità di Voltri: un punto unico di accesso per l’accoglienza dei cittadini, studi dei medici di famiglia, un ambulatorio multimediale dedicato alle cronicità con attrezzature di ultima generazione per la diagnostica di base con teleconsulto e tele-refertazione, servizi amministrativi.

Leggi tutto 👇

La Casa di Comunità di Voltri, in attuazione a quanto previsto dal PNRR, entra a pieno regime. A seguito della riqualificazione della Casa della Salute inaugurata nel 2019 con il completo rifacimento del fabbricato ex Coproma, la struttura ha continuato a garantire i servizi anche durante la rifunz...

“La Liguria ti prende a cuore” e lo fa con un progetto concreto, avviato con una delibera approvata il 16 ottobre 2024 d...
16/10/2024

“La Liguria ti prende a cuore” e lo fa con un progetto concreto, avviato con una delibera approvata il 16 ottobre 2024 da Alisa. Si tratta di un progetto che affronta una delle sfide più importanti per la salute dei cittadini: lo scompenso cardiaco.

Leggi tutto qui ⬇️

“La Liguria ti prende a cuore” e lo fa con un progetto concreto, avviato con una delibera approvata il 16 ottobre 2024 da Alisa. Si tratta di un progetto che affronta una delle sfide più importanti per la salute dei cittadini: lo scompenso cardiaco. Questo nuovo modello organizzativo nasce dall...

Il cuore della donna. Filo diretto telefonico con gli specialisti Asl3 dal 26 settembre al 2 ottobre.Sono 5 gli appuntam...
25/09/2024

Il cuore della donna. Filo diretto telefonico con gli specialisti Asl3 dal 26 settembre al 2 ottobre.
Sono 5 gli appuntamenti telefonici organizzati con gli specialisti Asl3 dedicati alla prevenzione cardiovascolare nella donna. Una settimana di filo diretto con gli esperti, dal 26 settembre al 2 ottobre (esclusi sabato e domenica),per ricevere informazioni e per colloqui personalizzati. In questa settimana risponde alle telefonate la task force di cardiologi Asl3 Genova dalle 15 alle 18 al numero 010 849 7549
Di seguito il calendario con temi, orari e professionisti:
Giovedì 26 settembre Ipertensione arteriosa dalle 15 alle 18
Risponde la dott.ssa Luisiana Pastorino, Direttore S.C. Cardiologia UTIC Ospedale Villa Scassi Asl3
Venerdì 27 settembre Riabilitazione cardiologica dopo l’infarto dalle 15 alle 18
Risponde il dott. Piero Clavario, Direttore S.C. Riabilitazione Cardiologica Asl3
Lunedì 30 settembre Percorsi di prevenzione cardiovascolare dalle 15 alle 18
Rispondono gli specialisti cardiologi Asl3
Martedì 1° ottobre Attività fisica e salute del cuore dalle 15 alle 18
Risponde il dott. Piero Clavario, Direttore S.C. Riabilitazione Cardiologica Asl3
Mercoledì 2 ottobre Colesterolo: amico o nemico del cuore? dalle 15 alle 18
Risponde la dott.ssa Maria Alberta Cattabiani, Direttore S.C. Cardiologia UTIC Ospedali P.A. Micone, Gallino e Territorio Asl3
Attiva anche la mail insalute@asl3.liguria.it

23/09/2024

Il Congresso genovese di FIMMG e SIMG. Intervista al Prof. Francesco Guiducci
"Una relazione asimmetrica, per quanto importante, non può restare l'unica componente della relazione tra medico e paziente . Ecco perché diventa importante la comunicazione e il linguaggio utilizzato".

23/09/2024

Il Congresso genovese di FIMMG e SIMG. Intervista al Dott. Ernesto Palummeri.
"Senilità e demenza. Ecco qual è il vero rapporto.
E attenzione alle diadi che sono in forte crescita in Liguria: vanno considerate nelle misure a favore della demenza anche le persone che affiancano i pazienti.
Prevenzione? Sono 14 i fattori di rischio che possono essere combattuti per prevenire la demenza, da tenere sotto controllo i rischi legati alla perdita di udito ".

23/09/2024

Il Congresso genovese di FIMMG e SIMG. Intervista al Dott. Andrea Carraro, Segretario provinciale FIMMG Genova.
" Soddisfatti della partecipazione a questo congresso, tanti anche gli studenti presenti. Per la Medicina Generale è un momento delicato, dobbiamo incontrarci e fare squadra molto più di un tempo"

23/09/2024

Il Congresso genovese di FIMG e SIMG. Intervista al Dott. Luca Pestarino.
" Nel costruire un percorso diagnostico e terapeutico, considerare il paziente come persona e parlare una lingua comune. Bisogna saper ascoltare, parlare con empatia".

Ricominciamo dal territorio. Dalla cronicità alla medicina di genere. Questo il tema al centro del 1° Congresso genovese...
19/09/2024

Ricominciamo dal territorio. Dalla cronicità alla medicina di genere.
Questo il tema al centro del 1° Congresso genovese di FIMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia) e SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primaie). Appuntamento sabato 21 settembre allo StarHotels President a Genova.
Quattro le sessioni.
La comunicazione efficace. Uno strumento per il lavorare sano, migliorare la relazione medico paziente e favorire l’aderenza terapeutica e vaccinale.
La roadmap per una corretta gestione dell’ Insufficienza Renale Cronica.
La Tiroide: antiche conoscenze per moderne strategie terapeutiche
Fragilità… vecchio problema, nuovi orizzonti. Deficit cognitivo, depressione, dolore, insonnia… dall’esordio alla cronicità.
Guarda il programma dettagliato allegato. .
Medicoop Liguria, protagonista con diversi Medici associati che interverranno nelle diverse sessioni, sarà presente anche con uno stand dove sarà possibile approfondire i servizi della Cooperativa che conta 327 Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta.
Tra i progetti l’ultimo nato quello di telerefertazione cardiologica.

24/07/2024

Viaggio alla scoperta delle Medicine di Gruppo associate a Medicoop Liguria.

Oggi siamo a Genova Sampierdarena alla scoperta dello Studio Medico Caveri: punto di forza l’integrazione tra la medicina generale e la medicina specialistica.

19/07/2024

Il direttore generale di Farmacie Comunali Genovesi , Dott. Marco Rissoglio, spiega il ruolo fondamentale del farmacista nello sviluppo della terapia personalizzata grazie allo sviluppo del processo di deblistering.
"Dopo la sessione dimostrativa di oggi con l'utilizzo del robot, restiamo ottimisti. Siamo sulla buona strada".

Indirizzo

Via Peschiera 33
Genova
16122

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:30
Martedì 08:30 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 17:30
Giovedì 08:30 - 17:30
Venerdì 08:30 - 17:30

Telefono

0104044421

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MedicoopGenova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a MedicoopGenova:

Condividi