CIV LE VILLE Storiche DI Sampierdarena"

CIV LE VILLE Storiche DI Sampierdarena" un piccolo quartiere ricco di attività e di storia da raccontare a chi vorrà conoscerci...

Per informazione
18/05/2022

Per informazione

24/11/2021

Vi aspettiamo venerdì 26 novembre al centro civico Buranello con il nostro mercatino di Natale!
Non mancate! 🎅🏻

Un bellissimo lavoro finalmente nel nostro centro storico !!Grazie al municipio e al comune e a tutti coloro che hanno f...
08/10/2021

Un bellissimo lavoro finalmente nel nostro centro storico !!Grazie al municipio e al comune e a tutti coloro che hanno fatto ciò!!!!

23/02/2021

NON CI TROVERETE

Quando cercherete un piccolo panettiere, non lo troverete.
Un calzolaio, o un piccolo artigiano a cui chiedere un favore.

Non lo troverete.

Vorrete una torta, un mobile su misura, l’aggiustamento di una persiana, o un consiglio su un nuovo elettrodomestico che duri qualche anno, non lo avrete.

Non è una richiesta, e neanche una protesta.
Non è una rivendicazione politica e neanche una minaccia.
Non ci troverete.

Vorrete un negoziante con cui consigliarvi per un trapano, un chiodo o una vernice.
Vorrete saper come usare un oggetto o quale flauto è meglio per vostro figlio.
Vorrete una pasticceria come una volta, o la pasta fatta in casa.

Un formaggio vero.
Un piccolo bar, un caffè come si deve.

Non ci troverete.

Vorrete riparare un vecchio lume, o rifare il tessuto.
Vorrete aggiustare un triciclo a cui siete affezionati, o il seggiolone.
Vorrete un consiglio su un pavimento, un dottore che ascolti le vostre paure.

Non ci troverete.
Non ci saremo più.

Spazzati via da grandissimi centri commerciali dove altri poveretti sottopagati a tutto saranno attenti tranne che a voi.

Che non sapranno nulla di quello che chiederete loro.
Centri commerciali illuminatissimi in città buie.
Circondati da lunghe sequele di negozi chiusi in vie un po' sporche e poco sicure.

Forse allora chiederete aiuto, forse vorrete trovare un amico, una luce, un consiglio, una bettola, una chiacchiera, una comunità.

Sarà tardi.

Non ci troverete.

Alcune cose vanno fatte per tempo.
Il tempo di un risveglio e di un ritorno alla comunità, all’impegno e alla lotta è arrivato.

È ora.
Se aspetterete,
non ci troverete.

[Dalla bacheca di Francesco Neri]

13/10/2020

I CIV di Sampierdarena e San Teodoro, appartenenti al territorio del Municipio Centro Ovest, considerata la crisi politico istituzionale attualmente in corso presso il MUNICIPIO di appartenenza, chiedono alle Componenti politiche del Comune di Genova, alle Segreterie di partito e infine al Consiglio Municipale Centro Ovest, che venga valutata la possibilità di inserire nella prossima giunta un rappresentante dell'area civica appartenente all'ambito del Commercio, quale espressione territoriale che possa rappresentare le esigenze e le problematiche del commercio e di tutte le attività commerciali o imprenditoriali.
Tale richiesta nasce dai forti dubbi che la politica locale in questo momento possa esprimere delle figure o dei nomi che rassicurino il tessuto commerciale, che abbiano il necessario carisma e l'autorevolezza per ricoprire un ruolo che sta assumendo sempre più importanza, che debba unire e non dividere.
Una figura sganciata dall'appartenenza politica, che non sia legata a strategie di partito o da ordini di scuderia.
I Commercianti di Sampierdarena, vivendo la delegazione, essendo profondi conoscitori degli stati umorali e delle esigenze dei cittadini hanno percepito l'esigenza delle persone di avere dei referenti diversi, volti nuovi che non siano legati alla vecchia nomenclatura di sinistra o al pressapochismo di destra, troppo condizionato dal governo comunale cittadino.
Con rispetto e stima ringraziano gli amministratori che si sono succeduti negli ultimi anni, prima appartenenti al centro-sinistra e poi al centro-destra, probabilmente hanno fatto ciò che era nelle loro possibilità, ma MAI hanno soddisfatto le esigenze di chi chiedeva risposte e certezze. La sinistra ha creato e gestito i problemi senza mai coinvolgere il tessuto sociale e commerciale fregandosene dell'opinione comune. La destra ha ereditato le storture dell'amministrazione precedente e per varie ragioni non ha avuto la capacità e la forza di rimediare.
Ci sono sicuramente stati interventi e provvedimenti che hanno in qualche modo modificato problematiche progettuali e evidenti incongruenze, ma la palese sudditanza e dipendenza dal Comune di Genova non ha permesso agli Amministratori di avere una propria idea ed un proprio pensiero, o quantomeno questo non è mai stato preso in grande considerazione.
Per questo chiediamo che il Consiglio Municipale del Centro-Ovest valuti di esprimere in giunta un Assessore che non sia legato alle forze politiche, che possa essere garante del rispetto degli impegni presi dalle precedenti amministrazioni, che sia il filo diretto tra la la politica e la gente, che possa essere slegato da vincoli e obblighi di partito, meglio se viene da un ambito legato al piccolo commercio che di fatto è la spina dorsale della Delegazione.
Certi di essere sinceri e leali nel cercare un confronto i 5 CIV di Sampierdarena sono come sempre disponibili ad incontrare le forze politiche per poter esprimere le loro opinioni e le loro perplessità, ma anche per supportare l'attività degli amministratori che ritengano in maniera intelligente e costruttiva di interagire e sfruttare questa collaborazione.
Ringraziando per l'attenzione....

CIV Buranello – CIV Via Cantore – CIC Le Ville Storiche –
CIV Fronte del Porto – CIV Rolandone.

I Presidenti

Genova – Sampierdarena 12 Ottobre 2020

26/06/2020

Prosegue con successo la collaborazione tra il di Regione Liguria, Cultura in Liguria e il GENOVA -CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PER LA STORIA, L'ARTE, IMMAGINEI! Oggi pubblichiamo la di un che…non c’è più, o per lo meno…oggi ne possiamo vedere solo una minima parte. Sapete dove si trovava questa meraviglia?

Faceva parte degli immensi giardini all’italiana di Villa Imperiale Scassi di San Pier d’Arena, ritenuti tra i più belli d’Italia: la villa, una storica dimora nobiliare, costruita nella metà del ‘500 dai fratelli Ponzello per la famiglia Imperiale, fu definita “ ” per il fasto della sua struttura architettonica, dei suoi interni e per lo scenografico racchiuso fra due crinali, che risaliva fin quasi al culmine del colle di . I viali, infatti, risalivano la collina tra alberi 🌳, aiuole 🌿, statue, fontane⛲️ e grotte artificiali, in una successione di terrazze, con ampi parterre erbosi simmetrici alternati da e , culminando con un e una grande . E’ quello che, in parte, vedete in questa foto scattata nel 1920: ma che è successo dopo?

Nel primo quarto di secolo del ‘900 e successivamente con la costituzione della “Grande Genova” (1926) le esigenze dell’epoca e della moderna viabilità cambiarono radicalmente anche l’assetto del territorio di questa zona della città: nella parte più a monte il parco ha lasciato il posto alla costruzione, a partire dal 1915, dell' Ospedale Villa Scassi; la parte retrostante il prospetto posteriore della Villa, invece, fu dapprima eliminato per la realizzazione di uno calcistico (terreno di gioco della ) e, successivamente, nel giro di pochissimi anni, anche quest’ultimo fu a sua volta rimosso per permettere l’apertura - nel 1929 – di Via Cantore. Fu così che la Villa p***e completamente la sua continuità col giardino, di cui ora ne rimane una parte nel di Villa Scassi, racchiuso dunque tra Via Cantore e Corso Scassi.

Il parco di Villa Scassi, così come lo conosciamo noi oggi, dopo un periodo di degrado nella seconda metà del Novecento, è stato oggetto di un progetto di completato nei primi anni 2000 e rappresenta attualmente il più grande parco pubblico nell'area urbana di : il laghetto artificiale e la voliera oggi sono scomparsi, mentre si può ancora ammirare il grande che fa da cornice alla bella fontana del . Lungo il viale restano, se pur in cattivo stato di conservazione, poche delle originali marmoree sopravvissute all'incuria e agli atti vandalici ed i basamenti di quelle scomparse, mentre un grande sopravvive su corso Scassi, proprio di fronte all'ingresso dell'ospedale.

Ma perché si parla di Villa Imperiale Scassi se essa fu costruita per volere di Vincenzo Imperiale? Perché l’edificio, che a partire dal 1757 fu adibito a e poi trasformato in , fu successivamente acquistato da Onofrio Scassi, medico e docente universitario, che a partire dal 1821 la fece restaurare ed abbellire, riportandola all'antico splendore, grazie agli interventi, per il ripristino generale, dell'architetto e di e per le decorazioni interne in sitle neoclassico (che andarono ad aggiungersi ai mirabili affreschi di e ).

La Villa, oggi, è sede scolastica dell’ Istituto Comprensivo Nicolò Barabino - Genova ed è stata completamente assorbita dal tessuto urbano cittadino: se pensiamo alla sua storia e ai nomi degli artisti che nel tempo hanno dedicato il proprio ingegno ai suoi aspetti architettonici, decorativi e scenografici, non possiamo che confermarne l’appellativo di “Bellezza”!

E adesso, quando andrete nel parco di Villa Scassi, lo guarderete con gli stessi occhi 🧐? Fateci sapere! 💪

ps: per dettagli catalografici sulla fotografia clickate sull'Inventario Catalogo dei Beni Culturali della Regione Liguria linkate qui 👉 https://bit.ly/3eyGVQH e qui 👉 https://bit.ly/2N7QM3D!

Ville Storiche Sampierdarena

Lui è il “nostro parroco”Don Mario volevamo dirgli grazie a nome di tutti noi negozianti,le sue parole in questo momento...
29/04/2020

Lui è il “nostro parroco”Don Mario volevamo dirgli grazie a nome di tutti noi negozianti,le sue parole in questo momento difficile ci sono di conforto ,come sempre siete accanto e vegliate su ogni negozio del quartiere un abbraccio virtuale ,a presto Don Mario❤️

13/03/2020
Informiamo per chi non può usufruire ai nostri negozi alimentari,panificio,polleria,macelleria,edicola,formaggiaio,pasta...
13/03/2020

Informiamo per chi non può usufruire ai nostri negozi alimentari,panificio,polleria,macelleria,edicola,formaggiaio,pasta fresca gastronomia chiamare noi e chiamare il servizio dedicato nel post per avere la consegna a casa vostra in sicurezza .

Il servizio organizzato dal Comune insieme ai Municipi e alla Protezione civile con 250 volontari. Attivato anche un numero verde "Ascolto Anziano" I volontari portano la spesa a casa di chi non può uscire per andare a comprare. Un modo per assicurare la normalità a chi – anziani con patologie, ...

MICHELE PASTORINO: Commercio e Coronavirus  Gentilissimi colleghi,in qualità di consigliere delegato al commercio e di c...
25/02/2020

MICHELE PASTORINO: Commercio e Coronavirus

Gentilissimi colleghi,
in qualità di consigliere delegato al commercio e di commerciante, desidero condividere con voi una proposta.

In questi giorni, alcune regioni del Nord Italia devono affrontare l’emergenza del Coronavirus.

Prima ancora che in Liguria si registrasse il primo caso di soggetto infetto, la Regione ha emesso, per motivi precauzionali, un’ordinanza con precise prescrizioni per i cittadini.
Sento la necessità di precisare che i nostri commercianti, attraverso il decreto legislativo 155/97 (cioè da oltre 20 anni) hanno l’obbligo di applicare il protocollo HACCP (HAZARD ANALYSYS AND CRITICAL CONTROL POINTS).

Il sistema mira ad analizzare le procedure per la sicurezza alimentare da parte di ogni operatore nel settore della vendita, somministrazione, produzione e trasporto di alimenti: in tal modo, viene garantita la salubrità degli alimenti, siano essi freschi o conservati.

I clienti vanno perciò rassicurati, ricordando loro che i commercianti aderenti ai CIV di Sampierdarena e San Teodoro fanno attenzione alla conservazione degli alimenti, tengono puliti e sanificano locali e attrezzature, seguono le Buone Prassi Igieniche garantendo la salute degli addetti alla attività commerciale e dei clienti, come avviene nelle medie superfici di vendita e nella grande distribuzione.
Se da una parte sono certo che i negozi di vicinato sapranno fare la loro parte, va tuttavia registrato un grave calo delle vendite, mentre nelle ultime ore i SUPERMERCATI sono presi d’assalto.

La paura legata al contagio, seppur comprensibile, non deve impedire ai cittadini di condurre una vita normale e di visitare i negozi di vicinato che, in una fase già critica per l’economia, rischiano definitivamente di scomparire.

Chiaramente non possiamo sottovalutare questa nuova criticità rappresentata dal Coronavirus.

Come delegato al commercio per il Municipio Centro Ovest invito i Presidenti dei CIV e tutti i loro associati, come ulteriore gesto di responsabilità, ad esporre nei propri negozi i così detti “DIECI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE” emanati dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità.

Per questo motivo mi impegnerò già nei prossimi giorni a sensibilizzare le Istituzioni Locali, attraverso le associazioni di categoria, al fine di ve**re incontro alle attività del mio Municipio che ancora risentono delle conseguenze negative del post-Morandi e che difficilmente potrebbero sopravvivere, qualora si palesasse una emergenza sanitaria.
I cittadini devono sapere che nei negozi della nostra delegazione troveranno tutti i prodotti di cui necessitano, con massima garanzia per la loro salute.

Distinti saluti

Michele Pastorino
Consigliere delegato al Commercio
Municipio 2 Centro Ovest

Ringraziamo il presidente del municipio centro ovest Renato Falcidia e Michele Pastorino per aver dato la possibilità di...
07/02/2020

Ringraziamo il presidente del municipio centro ovest Renato Falcidia e Michele Pastorino per aver dato la possibilità di avere un corridoio pedonale per il protrarsi dei lavori del voltino in via Palazzo della fortezza ringraziamo il comandate della PM e tutti coloro che hanno potuto fare ciò!!!Grazie al nostro civ per l appoggio!!

Un augurio ad ognuno di voi con affetto e simpatia dal Civ le ville storiche 🎉🎉🎉🎉
31/12/2019

Un augurio ad ognuno di voi con affetto e simpatia dal Civ le ville storiche 🎉🎉🎉🎉

Un piccolo gesto per voi che continuate a far vivere il nostro quartiere😊
23/12/2019

Un piccolo gesto per voi che continuate a far vivere il nostro quartiere😊

Ringraziamo il municipio centro ovest ,il nostro presidente Falcidia,L assessore al commercio Paola Bordilli ,sindaco Bu...
10/12/2019

Ringraziamo il municipio centro ovest ,il nostro presidente Falcidia,L assessore al commercio Paola Bordilli ,sindaco Bucci e il presidente Toti e a tutti coloro che hanno partecipato per il nostro Natale illuminato con una bellissima slitta grazie da tutti noi del quartiere 😊

Indirizzo

Genova

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CIV LE VILLE Storiche DI Sampierdarena" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi