Maria Vittoria Salimbeni, Psicologa Psicoterapeuta ~ Psicosintesi ~ Psicologia Transpersonale ~ Meditazione e Mindfulness
(1)
25/07/2025
Siamo così poco abituati ad ascoltare il silenzio che al suo interno ci sembra possa trovarsi solo il vuoto più totale; ma il nulla…il vuoto…in questo universo non esiste, c’è solo una nostra più o meno sviluppata capacità di cogliere i segnali che arrivano al cuore anziché alla mente.
dal libro “Infinito”
18/07/2025
“La più incredibile rivelazione della mia vita è stata la pura verità che tutti i nostri desideri, le loro complessità, struggimenti, gratificazione e frustrazione hanno come unica origine la dimenticanza dell’amore, passivamente assopito nel nostro cuore.
Ho compreso che è ciò di cui abbiamo più bisogno poiché da esso traiamo la vera soddisfazione e la forza per diventare strumenti di cambiamento in positivo del mondo che ci circonda, ben oltre ciò che ci immagineremmo possibile[…]
Cos’è dunque il vero amore? Per capirlo dobbiamo sapere chi siamo davvero.
Radhanath Swami
♥️
22/06/2025
“Dobbiamo cominciare a ragionare in termini che non esistono nemici, ma persone con una diversa cultura, con le quali possiamo intenderci sulla base di ciò che ci lega: una comune umanità.”
Tiziano Terzani - Regaliamoci la Pace
14/06/2025
Ogni volta che meditavo con Assagioli, quando si arrivava alla gioia, aprivamo tutti e due gli occhi e ci incontravamo in quello spazio. E' stato un insegnamento tra i più preziosi che io abbia mai ricevuto. Da allora ho perso e ritrovato la gioia infinite volte. Non credo proprio di possederla o di riuscire a evocarla a mio piacimento. Spesso mi aggiro negli oscuri vicoli della tristezza e della sfiducia. Ma qualcosa è cambiato per sempre.
Piero Ferrucci
Gioia
da: La Forza della Gentilezza
06/06/2025
"A volte mi chiedono cosa si prova a fare lo psicoterapeuta.
E io vorrei rispondere senza parole.
Con il silenzio che precede un pianto.
Con la pelle che assorbe le storie.
Con gli occhi che trattengono il peso di ciò che non si può dire.
Fare lo psicoterapeuta è entrare in stanze dove il dolore ha voce,
dove i sorrisi sono difese e la rabbia è solo una richiesta d'amore.
È sedersi accanto a un'anima nuda
senza vestirla di consigli,
senza aggiustarla.
Solo esserci.
Con la presenza che cura più delle parole.
È sentire il nodo alla gola di chi parla,
mentre tu lo senti anche nel tuo.
È restare saldi quando il mondo dell’altro trema.
E poi gioire in silenzio
quando un piccolo gesto
diventa il primo passo verso la vita.
Non salviamo nessuno.
Ma accompagniamo.
Nel buio, nel caos, nella rinascita.
Con rispetto.
Con grazia.
Con un amore che non chiede nulla.
È un mestiere che ti cambia la voce,
ti cambia il cuore,
ti cambia la pelle.
E a volte, quando meno te l’aspetti,
cura anche te."
- cit. O.Travino
05/06/2025
Il disturbo dell’attenzione, come osserva Recalcati, non nasce da un vuoto, ma da un eccesso: troppi stimoli, troppa velocità, nessuna pausa. La mente è catturata, ma non coinvolta. Si attiva, ma non elabora. Il pensiero perde continuità e profondità. L’intelligenza si riduce a performance immediata.
“L’iperattenzione non è una forma superiore di attenzione, ma la sua disattivazione totale.”
Così Massimo Recalcati descrive gli effetti della sovrastimolazione digitale sulle nuove generazioni. Un fenomeno sempre più diffuso che altera profondamente la qualità dell’esperienza mentale.
La cosiddetta videocrazia – un sistema di consumo compulsivo di contenuti audiovisivi, brevi e incessanti – mina alla radice la capacità di concentrazione, riduce lo spazio del pensiero critico, trasforma la relazione con il sapere e genera una vera e propria intossicazione cognitiva ed emotiva.
Il disturbo dell’attenzione, come osserva Recalcati, non nasce da un vuoto, ma da un eccesso: troppi stimoli, troppa velocità, nessuna pausa. La mente è catturata, ma non coinvolta. Si attiva, ma non elabora. Il pensiero perde continuità e profondità. L’intelligenza si riduce a performance immediata.
In questo scenario, la psicologia ha un compito urgente e trasversale:
🔹 sostenere famiglie e scuole nel recupero di spazi di silenzio e attenzione;
🔹 aiutare i più giovani a riconoscere i propri bisogni psichici dietro al consumo compulsivo di stimoli;
🔹 promuovere una cultura della lentezza, della pausa, della contemplazione.
L’educazione all’attenzione non è solo una questione pedagogica, ma una priorità di salute mentale.
In gioco non c’è solo l’apprendimento: c’è la possibilità stessa di una vita interiore.
29/05/2025
L'ansia, in generale, è una modalità con cui il nostro sistema interno si esprime e ci dice che "c'è qualcosa che non va". Un campanello di allarme che ci permette di fermarci e prendere consapevolezza dei nostri conflitti interiori.
Ci avverte che abbiamo desideri e bisogni non soddisfatti e che, forse, c'è dentro di noi un bisogno fondamentale che non stiamo ascoltando.
Se entriamo in dialogo con la nostra parte ansiosa e possiamo provare ad ascoltare questo bisogno.
20/05/2025
Essere nel Corpo
Osservare
Aprirsi alla Consapevolezza
La meditazione è uno stato di consapevolezza attiva e accogliente che include la coscienza di essere consapevoli. Gli aspetti importanti della meditazione sono: – Essere nel Corpo: significa …
18/05/2025
"E alla fine, credo che non sia necessario
fare nulla per essere amati.
Passiamo la vita cercando di sembrare più belli, più intelligenti. Ma ho capito due cose.
Coloro che ci amano ci vedono
con il loro cuore e ci attribuiscono qualità al di là di quelle che abbiamo davvero.
E coloro che non vogliono amarci non saranno mai soddisfatti di tutti i nostri sforzi.
Sì, davvero.
Credo che sia importante lasciare in pace le nostre imperfezioni.
Sono preziose per comprendere coloro che ci vedono con il cuore." ♥️
11/05/2025
“Quando in noi è accaduto un primo risveglio, l’identificazione con l’ego si è incrinata e allora anche il fare ha cominciato a liberarsi e ad allinearsi. Accade da solo, non c’è bisogno che cerchiamo di farlo noi. E, momento per momento, quando stiamo uscendo dalla coscienza egoica, sapremo ciò che c’è da fare.”
- cit. M. Borruso
🪷✨🙏❤️
18/04/2025
La celebrazione della Pasqua simboleggia la resurrezione della Coscienza Cristica in ogni Coscienza umana. La“Coscienza Cristica” è uno stato elevato di coscienza caratterizzato dal legame diretto, ravvicinato, con Dio, da una percezione globale ed obiettiva della realtà e da un infinito amore e compassione per tutto ciò che esiste.
30/03/2025
Al termine dei seminari che conduco su questo tema, spesso i partecipanti mi dicono: «Pensavo che la bellezza fosse un'esperienza occasionale, come gustare un quadro o un brano musicale, invece mi sono accorto che riguarda tutti gli aspetti della mia esistenza e va dritto al cuore di ciò che io sono».
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicosintesi e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Psicologa e Psicoterapeuta, Specializzata in Psicosintesi Terapeutica, vivo e lavoro a Genova.
Ho incontrato la Psicosintesi a Firenze nel 2009 grazie al fortunato incontro con il Prof. Massimo Rosselli, allievo di Roberto Assagioli (fondatore della Psicosintesi).
In questi anni di Psicosintesi ho sempre più compreso quanto la psicoterapia sia una cura dell'anima, paragonabile ad un viaggio alla scoperta di nuovi mondi, in cui esplorare le terre dei propri bisogni, della fiducia in se stessi, delle proprie aspirazioni.
Nel 2013 ho intrapreso una formazione in Tango-Terapia con il Dr. Federico Trossero, medico e psichiatra dell’Ospedale Provinciale di Rosario in Argentina, in cui il tango viene utilizzato come chiave d’accesso alle profondità di individualità complesse, con la possibilità di introdurre nuovi elementi di cura.
Il Metodo utilizzato...
All’interno del metodo Trossero, ho integrato specifiche pratiche di consapevolezza della Psicosintesi, della Mindfulness, tecniche corporee ed energetiche, creando un approccio integrato e olistico di Tango-Terapia.
Con il termine Terapia, intendo una cura globale dell’essere umano, che comprenda tutta la sua complessità: esplorazione dei blocchi somatici, consapevolezza delle emozioni, coscienza dei propri automatismi mentali, capacità di instaurare relazioni positive, aspetti transpersonali che riguardano l’essenza più profonda del proprio essere.
Quali gli aspetti del Tango possono diventare Terapeutici?
Relazione- Presenza- Consapevolezza
Il tango è relazione poiché obbliga a stare con l’altro e, di conseguenza a stare con con se stessi. Per questo motivo, esso può diventare una via di accesso, semplice e diretta alla propria interiorità, rivelando le dinamiche all’interno del rapporto con l’altro.
L’incontro tra due individui, in realtà è un incontro tra più parti dell’uno e dell’altro, che possono accordarsi o scontrarsi nel contatto.
Ballare il tango significa trovare un giusto equilibrio interiore tra la capacità di relazionarsi all’altro ed il mantenimento della propria unicità. Si tratta di realizzare un Noi condiviso, in cui ciascun Io è autonomo.