Hai avuto un pap test anomalo? Il passo successivo è spesso la colposcopia, un esame semplice e indolore che permette di osservare il collo dell’utero con ingrandimento e reattivi specifici.
📌 Perché è importante?
✔️ Identifica precocemente eventuali alterazioni
✔️ Può essere completata con una biopsia per una diagnosi più precisa
✔️ Ha contribuito a ridurre notevolmente l’incidenza del tumore al collo dell’utero
💬 Non trascurare la prevenzione! Prenota una visita con il Dr. Viglino.
L’HPV è un virus molto diffuso e si trasmette principalmente per via sessuale. Nella maggior parte dei casi, l’infezione viene eliminata spontaneamente dal corpo senza conseguenze.
🔹 Quando preoccuparsi? Se il virus persiste nei tessuti, soprattutto nella cervice uterina, può dare origine a patologie che, nella maggior parte dei casi, non sono tumorali e sono trattabili.
📍 Screening e prevenzione sono essenziali! Con pap test, HPV test e colposcopia, puoi monitorare la tua salute e intervenire tempestivamente.
💬 Prenota una visita con il Dr. Viglino per un controllo approfondito!
Dopo il parto, molte donne possono affrontare disturbi urogenitali o una vera e propria disfunzione sessuale.
Per il recupero post parto, è fondamentale un approccio mirato alla riabilitazione del pavimento pelvico.
💨 Caress Flow, il trattamento con ossigeno ad alta concentrazione, aiuta a:
✔️ Migliorare la circolazione e la tonicità dei tessuti
✔️ Ridurre il dolore e favorire la guarigione
✔️ Ripristinare il benessere intimo e sessuale
👉 Non trascurare la tua salute dopo il parto! Prenota ora una consulenza con il Dr. Viglino.
Oggi è mancato, dopo breve malattia, il Prof. Giovanni Scambia, sommo chirurgo ginecologo oncologo, grande ricercatore e visionario formatore. Con Giovanni ho condiviso una parte della mia esperienza in SIGO grazie alla quale ho potuto conoscere e apprezzare le sue innumerevoli doti professionali e umane.
Ciao Giovanni!
Send a message to learn more
20/02/2025
𝐃𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐢 𝐯𝐮𝐥𝐯𝐨-𝐯𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢❓ Ecco cosa sapere! 🌸
Se soffri di irritazione, bruciore o secrezioni anomale, potresti avere una vaginite, un'infiammazione comune causata da infezioni batteriche o fungine.
Se invece provi dolore persistente nei rapporti sessuali, potresti essere affetta da vestibolite o vulvodinia, condizioni più complesse che richiedono un trattamento mirato.
🔍 Vulvoscopia per una diagnosi accurata
💊 Terapie personalizzate: farmacologiche, mirate e innovative
💨 Ossigeno ad alta concentrazione per il benessere intimo
👉 Non trascurare i sintomi! Prenota ora una visita con il Dr. Viglino per trovare la soluzione più adatta a te.
🌸 Disturbi vulvo-va**nali in 𝐞𝐭à 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐦𝐞𝐧𝐨𝐩𝐚𝐮𝐬𝐚𝐥𝐞? Scopri le soluzioni più efficaci! 🌸
In età postmenopausale, la carenza estrogenica può causare atrofia vulvo-va**nale, con sintomi come secchezza e dolore nei rapporti.
È importante distinguere questa condizione dal lichen scleroso v***are, una patologia vera e propria che necessita di trattamenti specifici.
🔍 Vulvoscopia per una diagnosi accurata
💊 Terapie personalizzate: farmacologiche, mirate e innovative
💨 Ossigeno ad alta concentrazione miscelato con acido ialuronico per il benessere intimo (Caress Flow)
🌸 Soffri di disturbi vulvo-va**nali? Scopri come il Dr. Viglino può aiutarti! 🌸
🔹 Trattamenti naturali e indolori
🔹 Risultati apprezzabili nel corso di poche sedute
🔹 Nessun tempo di recupero
💬 Prenota ora la tua consulenza e seguici su Instagram per aggiornamenti e consigli sulla salute femminile!
03/05/2024
🌸 Scopriamo le Opzioni per Affrontare l'Infertilità: 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 🌸
Oggi affrontiamo una domanda cruciale sull'infertilità: qual è la terapia? È una questione complessa, ma concentriamoci su prevenzione, diagnosi e opzioni terapeutiche.
1️⃣ Prevenzione e Diagnosi Precoce:
La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali. Le donne oltre i 35 anni con difficoltà riproduttive dovrebbero al più presto sottoporsi a una valutazione di base della fertilità insieme al proprio partner. Questo ci dà una panoramica chiara della situazione e ci guida nel percorso successivo.
2️⃣ Identificare la Causa:
Dopo una diagnosi accurata, possiamo individuare le cause dell'infertilità. Questo ci permette di personalizzare il percorso di trattamento in base alle esigenze specifiche della coppia.
3️⃣ Opzioni Terapeutiche:
Le opzioni terapeutiche variano a seconda delle cause dell'infertilità e delle esigenze della coppia. Dalle terapie mediche fino ai programmi di fecondazione assistita nei casi più gravi, ci sono molte strade da esplorare.
4️⃣ Centri di Procreazione Medicalmente Assistita:
Nei casi più complessi, i centri di procreazione medicalmente assistita offrono un supporto specializzato.
👩⚕️ Consultare uno Specialista:
Se stai affrontando difficoltà legate all'infertilità, non esitare a consultare uno specialista in fertilità. Con il giusto supporto e le giuste informazioni, è possibile affrontare queste sfide e perseguire il sogno di diventare genitori.
Continuate a seguirci per ulteriori informazioni e supporto sulla salute riproduttiva! 💖
1️⃣ Ruolo dell'Età Paterna:
Non solo l'età materna, ma anche quella paterna gioca un ruolo significativo nell'infertilità. Studi recenti mostrano che uomini sopra i 35 anni possono riscontrare una diminuzione della fertilità, con un impatto diretto sul concepimento, anche se la partner è più giovane.
2️⃣ Malattie a Trasmissione Sessuale:
L'infezione da Clamydia è solo un esempio di come le malattie a trasmissione sessuale possano compromettere la fertilità femminile. Questi batteri intracellulari possono portare a conseguenze gravi, quindi è fondamentale la prevenzione e il trattamento tempestivo.
3️⃣ Fattori Ambientali e Stili di Vita:
Gli interferenti endocrini (sostanze chimiche che possono alterare il normale equilibrio ormonale esercitando effetti avversi sull’organismo), le abitudini personali e gli stili di vita possono influenzare la fertilità sia maschile che femminile. È importante essere consapevoli di come l'ambiente circostante e le scelte quotidiane possano incidere sulla capacità riproduttiva.
4️⃣ Educazione e Consapevolezza:
È essenziale educare i giovani sull'importanza della salute riproduttiva e della preservazione della fertilità. Il nostro patrimonio riproduttivo non è invulnerabile e può essere compromesso nel tempo, sia a causa dell'età che di altri fattori ambientali e comportamentali.
Ciao a tutti! Nel nostro ultimo video abbiamo esplorato l'importanza dell'età materna nell'infertilità, ma oggi vogliamo parlare di un altro aspetto spesso sottovalutato: l'età paterna e altre cause nascoste.
🌸 Affrontiamo l'Infertilità: 𝐋𝐞 𝐂𝐚𝐮𝐬𝐞 𝐞 𝐥'𝐈𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐭à 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚 🌸
Ciao a tutti! Continuiamo la nostra discussione sull'infertilità, esplorando le cause e le condizioni che possono influenzare la difficoltà nel concepire un figlio. Ecco perché l'età materna riveste un ruolo così fondamentale:
1️⃣ Età Materna: Principale Causa:
La causa principale dell'infertilità è senz'altro rappresentata dall'età materna. Oggi, sempre più donne cercano la gravidanza in età avanzata, spinte da motivazioni economiche e sociali. In Italia, l'età media delle donne al primo parto supera i 32 anni, un dato che riflette una tendenza alla scelta di maternità sempre più tardiva.2️⃣ Declino della Fertilità con l'Età:
La fecondità nella specie umana è massima tra i 20 e i 30 anni. Ogni anno che passa, la fertilità diminuisce progressivamente. A 35 anni, è la metà rispetto ai 30 anni; a 38 anni, è un quarto; a 40 anni, è solo un decimo di quella di una donna di 30 anni. Questo declino è dovuto al progressivo esaurimento del patrimonio ovocitario, le cellule che andranno a maturare e saranno fecondate.
3️⃣ Fattori di Rischio Aggiuntivi:
Per le donne destinate a una menopausa precoce, l'infertilità può essere un problema già in giovane età. È importante comprendere e affrontare questi fattori di rischio aggiuntivi per una gestione proattiva della salute riproduttiva.
👩⚕️ Rivolgersi a uno Specialista:
Se hai domande o preoccupazioni sulla tua fertilità, non esitare a consultare uno specialista in materia riproduttiva. Con il giusto supporto, è possibile valutare le opzioni disponibili e prendere decisioni informate per il tuo benessere.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Viglino Sandro Massimo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dottor Viglino Sandro Massimo:
SANDRO M. VIGLINO
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Specialista in Patologia della Riproduzione
Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Genova. Specializzato in Ginecologia e Ostetricia e in Patologia della Riproduzione umana nella stessa Università. Dal 2009 Professore a contratto per l’insegnamento di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Genova.
Settori specifici di interesse:
Patologia neoplastica del tratto genitale inferiore (cervice uterina, va**na, v***a)
Patologie HPV correlate
Medicina della Riproduzione (infertilità di coppia)
Ha sviluppato formazione ed esperienze specifiche nell’ambito della Sessuologia clinica e dell’Ipnosi clinica (applicata nella diagnostica e nella chirurgia in day hospital)
Responsabile dell’Ambulatorio di colposcopia e patologia cervico-va**nale della ASL 3 genovese, si occupa dello stesso settore (soprattutto relativamente agli aspetti chirurgici del III livello dello screening del cervicocarcinoma) presso l’U. O. di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Villa Scassi.
Dal 2008 al 2016 Vice Presidente nazionale di AOGOI (Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani). Dal 2010 al 2016 Tesoriere nazionale della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia(SIGO). Dall’ottobre 2016 Presidente nazionale dell’Associazione Ginecologi Territoriali (AGITE). Organizzatore e Relatore in numerosi Corsi di aggiornamento e Congressi in ambito ginecologico a livello regionale e nazionale.