14/11/2023
QUALI SONO LE CAUSE DEL DOLORE CERVICALE?
"Soffrire di cervicali" è un'espressione molto diffusa, che fa parte del gergo comune di tante persone, usata per definire in modo improprio il dolore al collo, condizione anche nota come dolore cervicale o cervicalgia.
Cattiva postura, posizioni anomale quando si dorme, sovraccarico funzionale e traumi acuti a carico del collo sono le principali cause di dolori cervicali.
Cervicali e Postura
Il protratto mantenimento della testa in atteggiamento di flessione (mento che si avvicina allo sterno), estensione (mento che si allontana dallo sterno), protrazione (traslazione anteriore del capo rispetto al tronco) o inclinazione (orecchio che si avvicina alla spalla) induce i muscoli del collo a sviluppare tensioni, retrazioni (accorciamento) o contratture.
Da ciò ne consegue che la stessa muscolatura diviene dolente.
Oggigiorno, questi atteggiamenti posturali, in particolare la flessione e la protrazione del capo, sono molto diffusi: a favorirli, infatti, sono l'utilizzo del PC, ormai previsto nella stragrande maggioranza delle attività lavorative, e l'impiego di dispostivi come tablet e soprattutto smartphone.
Cervicali e Posizione per Dormire
Durante il sonno, se la testa assume un'angolazione anomala o si trova in atteggiamento protratto di inclinazione, i muscoli del collo potrebbero risentirne sviluppando tensioni e contratture dolorose, che emergono al risveglio.
In genere, i dolori cervicali risultanti svaniscono in breve tempo; in alcuni casi, però, può capitare che durino più del previsto
Cervicali e Sovraccarico Funzionale
La ripetizione esasperata di determinati movimenti con la testa può procurare eccessivo stress all'apparato muscolo-tendineo del tratto cervicale, sfociando nel dolore locale; talvolta, possono risentirne perfino i legamenti.
Gli esperti definiscono questa dinamica di infortunio con l'espressione di "sovraccarico funzionale".
Cervicali e Traumi Acuti
Quando la testa compie un movimento improvviso e violento, prima indietro e subito dopo in avanti, muscoli, tendini e legamenti sono sottoposti a un fortissimo stress, che si traduce in tensione o contratture muscolari e, nel peggiore dei casi, anche in distorsione dei legamenti cervicali.
Questa dinamica di infortunio è comunemente nota come colpo di frusta.
Il dolore cervicale di origine traumatica è tipicamente esito di incidenti automobilistici o di impatti e scontri fisici nell'ambito degli sport da contatto.
Cervicali e Palestra
I dolori cervicali sono un disturbo frequente tra gli amanti della palestra; se la tecnica di esecuzione non è ottimale, infatti, sia l'allenamento con i pesi che quello a corpo libero possono sottoporre a forti stress la muscolatura del collo e renderla dolente.
Il dolore cervicale in palestra nasce da una cattiva postura, più precisamente dalla perdita della fisiologica lordosi cervicale.
Tantissimi esercizi possono indurre una perdita della corretta curva cervicale: per esempio, il rematore con bilanciere, le trazioni orizzontali, lo stacco (o deadlift), lo squat, i push up e le loro varianti ecc.