Novarehab Riabilitazione Pavimento Pelvico

Novarehab Riabilitazione Pavimento Pelvico Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Novarehab Riabilitazione Pavimento Pelvico, Medico, Genova.

Riabilitazione del Pavimento Pelvico : fisioterapia del dolore pelvico cronico, incontinenza urinaria, stipsi, incontinenza fecale, problematiche addomino pelviche, trattamento della Diastasi addominale, metodo Devis /rep3, decompressione viscerale.

🧠 Approccio Biopsicosociale: ruolo del    🔹 Biologico – Il tono e la forza muscolare del pavimento pelvico supportano l’...
26/07/2025

🧠 Approccio Biopsicosociale: ruolo del

🔹 Biologico – Il tono e la forza muscolare del pavimento pelvico supportano l’erezione, l’orgasmo e l’eiaculazione (bulbospongioso e ischiocavernoso) .

🔹 Psicologico – Le disfunzioni possono generare ansia da prestazione, senso di inadeguatezza e calo dell’autostima.
Come consulente sessuale, aiuto i pazienti a riconnettersi con il proprio corpo, ristrutturare credenze disfunzionali e gestire l’ansia.

🔹 Relazionale e sociale – Paura dell’intimità, comunicazione evitante, silenzi nella coppia: tutti elementi che influenzano l’esperienza sessuale.

L’approccio che implemento insieme alla fisioterapia muscolare è quindi olistico, con valutazione funzionale, educazione sessuale, training muscolare e strumenti relazionali ed emotivi.

• Una review del 2016 ha dimostrato che la terapia fisica pelvica può migliorare disfunzioni come disfunzione erettile, eiaculazione/orgasmo problematici e dolore pelvico cronico (CPPS), proponendosi come parte integrante di un modello bio-neuromuscolo-psicologico .
• Una narrative review del 2022 su 37 studi (RCT e osservazionali) ha evidenziato che la combinazione di esercizi muscolari e terapie manuali può migliorare significativamente disfunzione erettile e eiaculazione precoce, se gestita secondo uno schema individualizzato .
• Una systematic review (2020) su EPIC e IIEF-5 in post-prostatectomia ha confermato miglioramenti nella funzione sessuale grazie alla riabilitazione del pavimento pelvico, suggerendo protocolli mirati per massimizzare i risultati .
COSA FARE?
muscolari ovvero Includere nel percorso riabilitativo contrazioni lente e rapide, con rilassamento controllato e contrazioni eccentriche

|Esercizi con tecniche di rilassamento Respirazione , 🪭tecniche di rilascio miofasciale
Educazione sessuale ♥️ ovvero il legame tra emozioni e funzione, normalizzare il disagio
🫂 Coinvolgimento della 💏

📌 La sessualità maschile e la coppia: un percorso integrato di riabilitazione pelvica 💙La riabilitazione del pavimento p...
25/07/2025

📌 La sessualità maschile e la coppia: un percorso integrato di riabilitazione pelvica 💙

La riabilitazione del pavimento pelvico maschile non interessa solo il recupero fisico, ma coinvolge anche la sfera emotiva e la relazione di coppia. Disfunzioni come disfunzione erettile, eiaculazione precoce o dolore pelvico persistente possono influenzare profondamente la qualità della vita sessuale e il benessere psicologico.

🔍 Studi recenti evidenziano come la riabilitazione pelvica, combinata a un supporto psicologico e sessuologico, migliori significativamente la funzione sessuale e la soddisfazione di coppia (Anderson et al., 2017; Rosenbaum & Barbee, 2019).

Il ruolo della coppia è fondamentale: favorire una comunicazione empatica e aperta aiuta a superare ansie e paure legate alla disfunzione, riduce lo stress da prestazione e promuove un’intimità autentica.

Come consulente sessuale, il mio approccio integra fisioterapia e supporto relazionale, lavorando su consapevolezza corporea, gestione dell’ansia e strategie condivise. Questo percorso olistico non solo allevia i sintomi ma restituisce fiducia, piacere e connessione.

✨ La sessualità è un viaggio a due, da vivere con cura, ascolto e rispetto.



Riferimenti:
• Anderson, J. L., et al. (2017). Pelvic floor muscle training and sexual function in men: A systematic review. Journal of Sexual Medicine, 14(3), 322-330.
• Rosenbaum, T., & Barbee, A. (2019). Psychological and relational aspects of male pelvic pain and sexual dysfunction. International Journal of Men’s Health, 18(1), 45-58.

Giuro che è mio marito….
22/07/2025

Giuro che è mio marito….

🔹 Presa in carico della persona con lichen scleroatrofico v***are: un approccio integratoIl lichen scleroatrofico v***ar...
21/07/2025

🔹 Presa in carico della persona con lichen scleroatrofico v***are: un approccio integrato

Il lichen scleroatrofico v***are è una patologia infiammatoria cronica che può compromettere in modo significativo la qualità della vita, con sintomi quali prurito, bruciore, dolore v***are e modificazioni anatomiche, fino ad arrivare a dispareunia e disfunzioni urinarie e intestinali correlate. La presa in carico deve necessariamente essere multidisciplinare e centrata sulla persona, con l’obiettivo di controllare i sintomi, rallentare l’evoluzione della malattia e migliorare la funzionalità dei tessuti e la sfera sessuale.

🔸 Collaborazione medico-fisioterapica: PRP e lipofilling

In pazienti selezionate, trattamenti medici rigenerativi come il PRP (plasma ricco di piastrine) e il lipofilling v***are rappresentano un’opportunità per migliorare la qualità tissutale e l’elasticità v***are. La sinergia tra medico e fisioterapista del pavimento pelvico diventa fondamentale: il medico interviene a livello rigenerativo e strutturale, mentre il/la fisioterapista lavora sulla funzione, sulla percezione corporea e sull’integrazione della nuova qualità tissutale nel vissuto corporeo e sessuale della paziente.

🔸 Riabilitazione post-PRP e lipofilling: tecniche manuali e INDIBA 448 kHz

Dopo i trattamenti medici, la riabilitazione può avvalersi di tecniche manuali delicate, come il massaggio miofasciale, lo stretching dei tessuti v***ari e pelvici, e il lavoro sulla cicatrizzazione e l’elasticità. L’integrazione con la radiofrequenza INDIBA a 448 kHz consente di:
• migliorare la vascolarizzazione e il trofismo locale;
• favorire la riorganizzazione del tessuto connettivo;
• ridurre la sintomatologia dolorosa;
• accompagnare il processo di ristrutturazione tissutale avviato con PRP e lipofilling.

***are ***aresclerosus

20/07/2025

💬 *“È importante ricordare che quando si parla di esercizio, pavimento pelvico e riabilitazione, può capitare che alcune...
20/07/2025

💬 *“È importante ricordare che quando si parla di esercizio, pavimento pelvico e riabilitazione, può capitare che alcune informazioni – se non spiegate in modo corretto – generino confusione o timore. A volte, chi comunica non ha una conoscenza completa del funzionamento del corpo o del contesto clinico, e questo può portare a messaggi fuorvianti come ‘i crunch fanno male sempre’ o ‘certi movimenti vanno evitati a vita’.

Ma il nostro corpo è intelligente, adattabile e forte.
Con la giusta guida e le giuste competenze, anche esercizi che sembravano “vietati” possono diventare sicuri, utili e accessibili.

🎯 La chiave sta nella valutazione individuale, nella progressione e nella consapevolezza corporea.
Non serve avere paura: serve essere accompagnati da chi conosce davvero questi meccanismi.”*

🧠 “Posso tornare a fare i crunch?”Una domanda frequente in studio. E la risposta è:Sì, ma con criterio, consapevolezza e...
19/07/2025

🧠 “Posso tornare a fare i crunch?”

Una domanda frequente in studio. E la risposta è:
Sì, ma con criterio, consapevolezza e progressione.

Per anni, i crunch sono stati demonizzati in riabilitazione, soprattutto nei percorsi post parto o in caso di disfunzioni pelviche. Ma la verità è che non esistono esercizi “vietati per sempre”, solo esercizi da contestualizzare.

🔍 Cosa serve per reintrodurre i crunch in sicurezza?
1. ✅ Coordinazione tra muscolatura addominale profonda e pavimento pelvico
2. ✅ Gestione ottimale della pressione intra-addominale
3. ✅ Recupero del core attraverso esercizi funzionali e progressivi
4. ✅ Valutazione clinica: nessun sintomo attivo (prolasso, incontinenza, dolore…)



📚 Cosa dice la scienza?
Diversi studi supportano l’idea che il pavimento pelvico e il core lavorino in sinergia:

👉 Sapsford & Hodges (2001) hanno dimostrato che non è possibile attivare efficacemente il pavimento pelvico senza il coinvolgimento dei muscoli addominali profondi, in particolare il trasverso dell’addome e l’obliquo interno. Parlare di “rilassare l’addome” durante gli esercizi per il perineo può risultare fuorviante.
📖 Sapsford R, Hodges P. Co-activation of the abdominal and pelvic floor muscles during voluntary exercises. Neurourol Urodyn. 2001;20(1):31–42.

👉 Lee et al. (2016) hanno osservato che durante la camminata, se si associa la contrazione del pavimento pelvico e il “vuoto addominale” (abdominal hollowing), aumenta l’attività dei muscoli stabilizzatori profondi del tronco, come multifido e trasverso dell’addome.
📖 Lee D-G et al. Pelvic floor muscle contraction and abdominal hollowing during walking can selectively activate local trunk stabilizing muscles. Ann Rehabil Med. 2016;40(2):253–60.

Ti attendo per la tua valutazione addomino pelvica, una valutazione fisioterapica 😊

🔬 La valutazione clinica della v***a nel sospetto di lichen v***are: precisione e dettaglio sono fondamentali.Un v***a c...
19/07/2025

🔬 La valutazione clinica della v***a nel sospetto di lichen v***are: precisione e dettaglio sono fondamentali.

Un v***a check accurato comprende l’ispezione visiva e la palpazione delicata delle aree v***ari interessate, con particolare attenzione a segni come atrofia, iperpigmentazione, erosioni o placche biancastre.

La raccolta dettagliata dei sintomi riferiti – prurito, bruciore, dolore localizzato o dispareunia – è imprescindibile per differenziare il lichen da altre condizioni v***ari e per orientare correttamente la gestione terapeutica.

L’accuratezza nell’esplorazione, unita a un approccio empatico e non invasivo, permette di individuare precocemente alterazioni tessutali e muscolari, fondamentali per pianificare un percorso riabilitativo mirato e personalizzato.

🌿 Perché scegliere INDIBA® 448 kHz per la cura del pavimento pelvico?Non è “solo” una Tecar: è molto di più.Quando parli...
18/07/2025

🌿 Perché scegliere INDIBA® 448 kHz per la cura del pavimento pelvico?

Non è “solo” una Tecar: è molto di più.

Quando parliamo di radiofrequenza INDIBA®, parliamo di un trattamento scientificamente validato, con una frequenza fissa a 448 kHz capace di attivare biostimolazione cellulare, vascolarizzazione profonda e effetto rigenerativo dei tessuti.
E questo fa la differenza nella salute pelvica.

🔬 Perché non è una semplice Tecar?
La Tecarterapia tradizionale lavora solo con trasferimento di energia termica. INDIBA® invece:

✅ Non lavora solo sul calore, ma agisce anche in modalità subtermica, permettendo trattamenti dolci, indolori e profondi, ideali anche in fase acuta o post-chirurgica.
✅ Stimola il metabolismo cellulare, favorendo la rigenerazione tissutale e il drenaggio linfatico, fondamentali nei casi di linfoceli, edemi o cicatrici.
✅ È supportata da studi clinici che ne dimostrano l’efficacia nel migliorare dolore pelvico, incontinenza, disfunzioni sessuali, aderenze e molto altro.

💡 Un alleato prezioso nella terapia del pavimento pelvico:
✔︎ Uomini e donne
✔︎ Post-parto o post-intervento
✔︎ Dolore pelvico cronico
✔︎ Incontinenza urinaria o fecale
✔︎ Dispareunia o alterazioni della sensibilità



✨ Il pavimento pelvico merita una terapia all’altezza della sua complessità. INDIBA® non è un’opzione generica: è una scelta terapeutica consapevole e avanzata.

📩 Contattami per sapere se è indicata nel tuo percorso riabilitativo.

Nel mio studio, le emozioni hanno spazio. Anche le lacrime.Il pavimento pelvico non è “solo” un insieme di muscoli.È par...
17/07/2025

Nel mio studio, le emozioni hanno spazio. Anche le lacrime.

Il pavimento pelvico non è “solo” un insieme di muscoli.
È parte di un sistema profondo, complesso, intimamente collegato al nostro vissuto emotivo e alle esperienze più profonde.

🔗 C’è una connessione neurofisiologica tra il pavimento pelvico e le emozioni.
Stress, traumi, paura, rabbia… Tutto può riflettersi nel corpo, proprio lì.
Ed è per questo che, durante una seduta, può capitare che emergano emozioni forti. A volte arrivano le lacrime. E va bene così.

📍 Il mio studio è un luogo protetto, sicuro, accogliente.
Qui non si giudica, non si forza. Si ascolta. Si accoglie. Si accompagna.
Con delicatezza, competenza e rispetto dei tempi di ognuno.

✨ Prendersi cura del pavimento pelvico significa spesso iniziare un viaggio dentro di sé.
E ogni emozione che affiora è un passo verso la consapevolezza e la guarigione.
🎧 Qui si ascolta.
🤍 Qui si accoglie.
🌿 Qui si può respirare, sentire e lasciar andare.

🪭Il mio dito indice è speciale.Non è solo specializzato… è collegato in via diretta al mio cervello clinico, alla mia ca...
15/07/2025

🪭Il mio dito indice è speciale.
Non è solo specializzato… è collegato in via diretta al mio cervello clinico, alla mia capacità di ascolto, alla mia esperienza di oltre 20 anni nella riabilitazione del pavimento pelvico.

È 🪭allenato a percepire micro-movimenti, tensioni, cedimenti, resistenze. Sa quando aspettare, quando accompagnare, quando farsi da parte.
Ascolta più delle parole. E lo fa con rispetto, attenzione e competenza.

In un ambito così delicato e profondo, il tocco non è mai solo tocco: è conoscenza, relazione, presenza.

Per questo dico sempre che il mio dito è “speciale”: perché è strumento, estensione e cuore del mio lavoro.
E ogni giorno mi insegna qualcosa in più sul corpo, sulla persona e sul potere della fiducia terapeutica.

È stato un vero piacere essere invitata come relatrice al convegno organizzato dall’Ordine dei Fisioterapisti OFIRingraz...
12/07/2025

È stato un vero piacere essere invitata come relatrice al convegno organizzato dall’Ordine dei Fisioterapisti OFI
Ringrazio di cuore per l’opportunità e per l’attenzione dedicata a un tema così complesso come il linfedema.

Ancora più arricchente è stato condividere la giornata con una faculty multidisciplinare e appassionata, capace di attraversare l’argomento in modo trasversale e profondo. Un confronto stimolante e prezioso, che conferma quanto la collaborazione tra approcci e competenze diverse sia la chiave per una presa in carico efficace e centrata sulla persona.

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Novarehab Riabilitazione Pavimento Pelvico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Novarehab Riabilitazione Pavimento Pelvico:

Condividi

Digitare