
26/07/2025
🧠 Approccio Biopsicosociale: ruolo del
🔹 Biologico – Il tono e la forza muscolare del pavimento pelvico supportano l’erezione, l’orgasmo e l’eiaculazione (bulbospongioso e ischiocavernoso) .
🔹 Psicologico – Le disfunzioni possono generare ansia da prestazione, senso di inadeguatezza e calo dell’autostima.
Come consulente sessuale, aiuto i pazienti a riconnettersi con il proprio corpo, ristrutturare credenze disfunzionali e gestire l’ansia.
🔹 Relazionale e sociale – Paura dell’intimità, comunicazione evitante, silenzi nella coppia: tutti elementi che influenzano l’esperienza sessuale.
L’approccio che implemento insieme alla fisioterapia muscolare è quindi olistico, con valutazione funzionale, educazione sessuale, training muscolare e strumenti relazionali ed emotivi.
• Una review del 2016 ha dimostrato che la terapia fisica pelvica può migliorare disfunzioni come disfunzione erettile, eiaculazione/orgasmo problematici e dolore pelvico cronico (CPPS), proponendosi come parte integrante di un modello bio-neuromuscolo-psicologico .
• Una narrative review del 2022 su 37 studi (RCT e osservazionali) ha evidenziato che la combinazione di esercizi muscolari e terapie manuali può migliorare significativamente disfunzione erettile e eiaculazione precoce, se gestita secondo uno schema individualizzato .
• Una systematic review (2020) su EPIC e IIEF-5 in post-prostatectomia ha confermato miglioramenti nella funzione sessuale grazie alla riabilitazione del pavimento pelvico, suggerendo protocolli mirati per massimizzare i risultati .
COSA FARE?
muscolari ovvero Includere nel percorso riabilitativo contrazioni lente e rapide, con rilassamento controllato e contrazioni eccentriche
|Esercizi con tecniche di rilassamento Respirazione , 🪭tecniche di rilascio miofasciale
Educazione sessuale ♥️ ovvero il legame tra emozioni e funzione, normalizzare il disagio
🫂 Coinvolgimento della 💏