Il Mio Microbiota

Il Mio Microbiota Benvenuti nel mondo microscopico del microbiota intestinale umano!
(1)

Qui esploriamo il complesso e affascinante rapporto tra esseri "superiori" (eucarioti come uomini, animali) e microbi (procarioti). Scopriamo insieme i ruoli cruciali del microbiota, come studiarlo e chi può interpretarne i risultati per suggerire interventi mirati. Condividiamo conoscenze sulla sua composizione, impatto sulla salute e sulla nostra comprensione del corpo umano. Entra nel dibattito e scopri come le relazioni microbiche influenzano il nostro benessere quotidiano! 💡🦠

Tanti auguri di Buon Natale e Buon Anno Nuovo 🎄🎅✨
03/01/2025

Tanti auguri di Buon Natale e Buon Anno Nuovo 🎄🎅✨

Quanto modificherai il tuo microbiota durante le feste natalizie?
03/01/2025

Quanto modificherai il tuo microbiota durante le feste natalizie?

🤝 Giornata Mondiale della Solidarietà 🤝La storia degli esseri viventi, iniziata 3 miliardi di anni fa con i batteri e ev...
18/12/2024

🤝 Giornata Mondiale della Solidarietà 🤝

La storia degli esseri viventi, iniziata 3 miliardi di anni fa con i batteri e evoluta (forse) con i procarioti 600 milioni di anni fa, è caratterizzata da competizione e solidarietà.

Gli animali (e l’uomo) competono per le risorse (come cibo, spazio, energia, ecc.) sin dall'inizio della loro comparsa sulla Terra, ma hanno anche sviluppato straordinari fenomeni di solidarietà.

In microbiologia, la solidarietà potrebbe avere come sinonimo la simbiosi: due organismi (un procariote e un eucariote) convivono per trarre il massimo vantaggio a entrambi.

Quando però uno prevale sull'altro, si verifica la malattia, che rappresenta la modificazione dell'equilibrio.

Anche se, i geni presenti nelle popolazione microbiche dell’intestino sono circa 10 volte il numero dei geni dell’uomo: quindi, il microbiota ci porta un patrimonio genetico tale da sopperire, con le sue attività, a tante “mancanze” del nostro metabolismo. W la solidarietà quindi!

E solidarietà significa anche biodiversità: tanto maggiore l’eterogeneità del patrimonio genetico disponibile, tanto maggiore il vantaggio per tutti.

Sarebbe bello che questi concetti (che hanno determinato l’evoluzione) potessero essere applicati anche nella vita quotidiana…

Scopri di più su: www.tuttomibio.it

Esplora il tuo microbiota intestinale con un test! 🔬Ora che conosci l'importanza del microbiota intestinale per il nostr...
16/12/2024

Esplora il tuo microbiota intestinale con un test! 🔬

Ora che conosci l'importanza del microbiota intestinale per il nostro benessere, è il momento di approfondirlo con un'analisi dedicata.

👉 Prenota il tuo test in uno dei Centri Alliance (a Genova, Laboratorio Albaro e Istituto Salus, e in altre regioni su: www.tuttomibio.it).

 🧪 DNA 🧪È una doppia catena costituita da molecole chiamate Nucleotidi (Adenina, Guanina, Timina, Citosina) che codifica...
13/12/2024



🧪 DNA 🧪

È una doppia catena costituita da molecole chiamate Nucleotidi (Adenina, Guanina, Timina, Citosina) che codificano le proteine che stanno alla base della struttura degli esseri viventi.

In estrema sintesi, la doppia catena, se necessario, si "srotola", viene copiato un pezzo di sequenza e su questa impronta viene sintetizzata la proteina, che andrà a svolgere le funzioni che le competono.

Scopri di più: https://tuttomibio.it/

Sapevi che gli alimenti fermentati possono aiutare il tuo microbiota a mantenersi in equilibrio?🧐🧀🍶 Kefir, yogurt, kimch...
11/12/2024

Sapevi che gli alimenti fermentati possono aiutare il tuo microbiota a mantenersi in equilibrio?🧐

🧀🍶 Kefir, yogurt, kimchi, miso, crauti, formaggi come blue-cheese e gorgonzola... questi alimenti non sono solo gustosi, ma sono ricchi di probiotici naturali che supportano la salute intestinale.

Quando li consumiamo, introduciamo nel nostro organismo batteri "buoni" che possono aumentare la biodiversità intestinale, e sappiamo già che la biodiversità è fondamentale per un microbiota sano.

Possono anche migliorare la digestione, sostenere il sistema immunitario e favorire il benessere generale.

👉 Però, non tutti gli alimenti fermentati contengono probiotici vivi: quindi, per ottenere i benefici, scegli prodotti freschi e non pastorizzati.

Il tuo microbiota ti ringrazierà!

⏳🎤   Un’alimentazione variata è inutile per il microbiota intestinale. Giusto o sbagliato?Scopri di più: https://tuttomi...
05/12/2024

⏳🎤

Un’alimentazione variata è inutile per il microbiota intestinale. Giusto o sbagliato?

Scopri di più: https://tuttomibio.it/

 🧪 Disbiosi 🧪Qualsiasi modificazione della composizione del microbiota. Si identifica una Disbiosi putrefattiva (quando ...
25/11/2024



🧪 Disbiosi 🧪

Qualsiasi modificazione della composizione del microbiota. Si identifica una Disbiosi putrefattiva (quando prevalgono i Bacteroidetes) e una disbiosi fermentativa (se prevalgono i Firmicutes).

I cambiamenti nelle abitudini alimentari, lo stile di vita, l'uso di antibiotici o altri fattori meno frequenti possono influenzare l'equilibrio delle differenti popolazioni microbiche, causando disbiosi.

Scopri di più: https://tuttomibio.it/

La gastronomia sostenibile ama il microbiota e il microbiota ama la gastronomia sostenibile. 🍐🍏Cibi freschi, poco o null...
20/11/2024

La gastronomia sostenibile ama il microbiota e il microbiota ama la gastronomia sostenibile. 🍐🍏

Cibi freschi, poco o nulla elaborati, raccolti nelle vicinanze e legati alla stagionalità e alle specificità della regione rappresentano il miglior regalo per il nostro microbiota intestinale.

Abbiamo già sottolineato che una dieta ricca di cibi industriali può ridurre la biodiversità delle specie batteriche nell'intestino.

Una minore biodiversità spesso favorisce i patobionti (batteri "cattivi"), mentre gli eubionti (batteri "buoni") vengono sacrificati.

I patobionti prosperano in presenza di grassi saturi, zuccheri aggiunti, conservanti e addensanti, che danneggiano la parete cellulare intestinale.

Insomma, se mangiamo alimenti che hanno fatto poca strada, con poca o nessuna elaborazione e rispettando la stagionalità, stiamo mangiando in modo sostenibile e rendiamo il nostro microbiota MOOOLTO più felice!

 🧪 Colon (intestino crasso) 🧪Si tratta dell'ultima parte del tubo digerente. È coinvolto nell'assorbimento dell'acqua e ...
18/11/2024



🧪 Colon (intestino crasso) 🧪

Si tratta dell'ultima parte del tubo digerente.

È coinvolto nell'assorbimento dell'acqua e delle vitamine essenziali prodotte dai batteri intestinali e la trasformazione dei residui non digeriti, che sono all'origine delle feci.

Ospita la grande maggioranza del microbiota intestinale.

Scopri di più: https://tuttomibio.it/

Indirizzo

Genova
16146

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Mio Microbiota pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Mio Microbiota:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram