Studio Psicologia Psicoterapia Dott.ssa Bruzzone-Genova

Studio Psicologia Psicoterapia Dott.ssa Bruzzone-Genova Studio professionale privato Studio di psicologia e psicoterapia sito in Via I. Frugoni 5 int. C a Genova. Si riceve su appuntamento telefonando al n.3937694476

La Dott.ssa Alessandra Bruzzone effettua consulenze psicologiche in ambito adolescenziale, dell'adulto, della coppia e della famiglia. Accompagna inoltre, laddove necessario, i suoi pazienti in percorsi di psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale (terapia della famiglia).

14/07/2025

Per ritrovare Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato vicino a Ventimiglia, è stata molto importante la psicologia applicata sul campo.

✒️Ad Adnkronos la presidente del nostro Ordine, Claretta Femia, ha commentato il lavoro portato avanti dal primario di Psicologia della Asl di Roberto Ravera.

🔹“Il collega che ha lavorato su questo caso ha usato un'immagine particolarmente esplicativa per far comprendere le modalità di azione: ha parlato di 'Gps emotivo', una metafora bellissima oltre che chiara. Che ha funzionato.
E' passato da un'analisi del bambino attraverso i genitori alle indicazioni date alle squadre di soccorso. Ha individuato i probabili luoghi in cui il bimbo poteva essersi nascosto e ha dato così supporto alle indagini"

👉 https://shorturl.at/tNWtq

Non è solo un esame.È una notte di passaggio,come quelle dei viaggiatori prima di salpare,quando il porto è vicino e il ...
17/06/2025

Non è solo un esame.
È una notte di passaggio,
come quelle dei viaggiatori prima di salpare,
quando il porto è vicino e il mare è ancora un mistero.

Stanotte non serve sapere tutto,
basta restare.
In questo silenzio che ha il sapore di un confine,
e di un inizio.

27/05/2025

1783 Mi piace, 81 commenti. "Il ruolo scomodo del genitore: non possiamo essere amici Parliamo del ruolo scomodo dei genitori, in cui non possiamo essere amici dei nostri figli. Dobbiamo mantenere la nostra autorità e autorevolezza per essere un argine e un punto di riferimento per loro.”

01/02/2025

L’isolamento sociale tra gli adolescenti in Italia è quasi raddoppiato dopo la pandemia, secondo una nuova indagine pubblicata su Scientific Reports.

Il numero di giovani che non frequentano più amici al di fuori dell’ambiente scolastico è passato dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022, mentre i cosiddetti “lupi solitari” sono triplicati, dal 15% al 39,4%. Questo fenomeno, assimilabile agli hikikomori giapponesi (termine che descrive ragazzi che si autoisolano, evitando ogni contatto sociale per lunghi periodi), rischia di trasformarsi in un serio problema endemico.

La ricerca, svolta su studenti delle scuole superiori, si è concentrata sul ritiro sociale e sui fattori che lo alimentano. L’incremento è correlato a difficoltà nelle relazioni familiari, bassa fiducia nei confronti di genitori e insegnanti, cyberbullismo, iperconnessione e scarso coinvolgimento in attività sportive extrascolastiche.

«L’iperconnessione è principale responsabile tanto dell’autoisolamento quanto dell’esplosione delle ideazioni suicidarie giovanili: il passaggio massiccio alle relazioni umane al mondo virtuale, accentuato dalla pandemia, rischia di accrescere il senso di solitudine. Secondo i ricercatori, il virtuale tende dapprima a sostituire i contatti reali. In seguito, i giovani finiscono per ridurre anche le interazioni online, rinunciando gradualmente a ogni forma di socialità.

Il fenomeno è trasversale, colpisce sia ragazzi che ragazze, senza differenze territoriali o di status economico, e fa emergere una questione radicata. Gli esperti sottolineano l’urgenza di misure educative e di sostegno, rivolte sia alle famiglie sia al corpo docente, per riconoscere tempestivamente i segnali di disagio.

Psicologi e specialisti in ambito psicoeducativo possono contribuire, offrendo supporto mirato per contrastare l’autoisolamento e le sue conseguenze sul benessere individuale. Intervenire prima che il distacco diventi cronico consente di salvaguardare la crescita equilibrata degli adolescenti, evitando un aggravamento del disagio psicosociale.

Per approfondire 👇🏻
https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=127257

02/11/2024

Quando arriva l'adolescenza, si ha spesso la sensazione che i figli siano cambiati nel giro di pochi mesi o addirittura giorni, senza dare ai genitori il tempo necessario per adattarsi a questo cambiamento. Diventano grandi senza preavviso, non vogliono raccontare nulla e si chiudono nella propria camera, un luogo offlimits da cui gli adulti devono stare alla larga.
Eppure, questo non significa che non abbiano bisogno degli adulti o che non gliene importi nulla. Hanno bisogno di essere visti, di essere riconosciuti nelle loro idee e nei loro nuovi bisogni, di sapere che il genitore, pur non condividendo sempre le loro posizioni, riesce comunque a comprendere ciò che vivono, le loro emozioni, i loro sentimenti e sia pronto ad ascoltare, prima ancora che fornire soluzioni.
I tempi dell’adulto, molto spesso, non sono i tempi dei figli. Anche quando non raccontano subito qualcosa, a volte stanno solo dicendo che hanno bisogno di tempo per riflettere, capire meglio, scegliere ciò che è importante condividere.
Ai genitori spetta il compito, talvolta faticoso, di garantire ascolto e dialogo, anche quando ci si sente colti alla sprovvista o le confidenze arrivano in un momento che, secondo la mente dell’adulto, doveva essere destinato ad altro. È importante non scoraggiarsi. Se si continua a mostrare interesse nei loro confronti, al momento giusto si apriranno, sapendo che mamma e papà sono un punto di riferimento.

02/11/2024
“C’è qualcosa di più forte della morte, ed è la presenza degli assenti nella memoria dei vivi”Valérie Perrin
20/10/2024

“C’è qualcosa di più forte della morte, ed è la presenza degli assenti nella memoria dei vivi”

Valérie Perrin

Indirizzo

Via Innocenzo Frugoni 5 Interno C
Genova
16121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 21:00
Martedì 09:30 - 21:00
Mercoledì 09:30 - 21:00
Giovedì 09:30 - 21:00
Venerdì 09:30 - 21:00
Sabato 10:00 - 19:00

Telefono

+393937694476

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologia Psicoterapia Dott.ssa Bruzzone-Genova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicologia Psicoterapia Dott.ssa Bruzzone-Genova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Studio di Psicologia e Psicoterapia sito in Via I. Frugoni 5 int. C a Genova. La Dott.ssa Bruzzone effettua consulenze psicologiche in ambito adolescenziale, dell'adulto, della coppia e della famiglia. Accompagna inoltre, laddove necessario, i suoi pazienti in percorsi di psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale. Si riceve su appuntamento telefonando al n.3937694476