Il Progetto “La Conchiglia”, finanziato e sostenuto dall’Associazione Italiana Fisioterapisti e dal Gruppo di Interesse Specialistico Pediatrico dell’associazione stessa, nasce per rispondere all’esigenza di sostenere la famiglia nella cura del bambino, dalla nascita lungo tutta la sua crescita, seguendo l’armonia dello sviluppo neuro-psico-motorio (0-18 anni) in tutte le sue fasi.
L’obiettivo de “La Conchiglia” è quello di fornire interventi di prevenzione/screening, abilitazione e riabilitazione al bambino, alla sua famiglia ed alla donna in gravidanza.
Inoltre, secondo obiettivo del progetto è anche quello di costruire una rete con diverse figure professionali per fornire consulenze e collaborazioni sul territorio cittadino.
Per il bambino:
• Valutazione neuro-comportamentale del bambino nato prematuro e sostegno alla coppia genitoriale.
• Screening neuro-motorio dai primi mesi di vita fino con frequenza differenziata rispettando le caratteristiche dello sviluppo: 0-3 anni, 3-6 anni, 6-9 anni, 9-12 anni,12-18 anni
• Screening per la diagnosi funzionale precoce della sindrome scoliotica, dorso curvo, disallineamento del rachide.
• Screening per la diagnosi funzionale precoce di eventuali paramorfismi degli arti superiori ed inferiori
Trattamenti neuro-motori dell’età evolutiva
Trattamento per lesioni ostetriche del plesso brachiale/paralisi periferiche/nervo facciale
Trattamenti per aspetti muscolo-scheletrici:
- torcicollo miogeno/posturale/plagiocefalie
- cifo-scoliosi, disallineamenti rachidei e pectus escavatum
- Riequilibrio patologie spalla - gomito- mano
- Riequilibrio patologie anca -ginocchio - piede
Trattamento ustioni ed esiti cicatriziali
Fisioterapia respiratoria
Per i genitori:
• Accompagnamento dei genitori nei mesi che precedono e seguono la nascita con servizi sia diretti di trattamento che indiretti di counseling per la gestione dell’ambiente domestico che accoglierà il nascituro e la promozione dello sviluppo neuro-motorio del bambino e suggerire quindi strategie per il suo accudimento abilitativo.
Massaggio infantile al neonato
• Accompagnamento della mamma nel cambiamento del proprio corpo durante la gravidanza, valutando squilibri posturali e muscolo-scheletrici ed effettuando sia interventi diretti sulla persona che tramite l’insegnamento di tecniche di auto-trattamento ed igiene postulare.
• Creazione di piccoli gruppi di auto-trattamento della mamma, da svolgere insieme sotto la supervisione di un fisioterapista.
• Educazione terapeutica sullo sviluppo armonico neuro-motorio affinché si apprendano gli elementi base per affiancare la crescita del proprio bambino rispettandone i suoi tempi individuali di maturazione.
• Focus sulla conoscenza e gestione del pavimento pelvico dalla nascita all’età adulta: preparazione alla nascita nella donna in gravidanza e suo riequilibrio post- parto, educazione sfinterica del bambino, interferenze dello sport sulla tenuta muscolo-fasciale, rieducazione del pavimento pelvico nella menopausa e andropausa.
• Creazione di una banca di sussidi utili (cuscini - materassi per la prevenzione della plagiocefalia, per l’allattamento, fasce, cinture per il pavimento pelvico, ed altro) da poter imprestare ai genitori perché possano valutare, assistiti da noi, il sussidio più idoneo prima dell’acquisto.