16/08/2025
Ripropongo il contenuto di uno dei primi post che ho pubblicato su questa pagina nel 2019 con qualche ulteriore precisazione.
PICCOLO DIZIONARIO SULLA MACULA E DINTORNI…..
MACULA: è una zona anatomica che definisce il centro della retina. Il nome completo è “macula lutea” cioè “macchia gialla” dovuta al colorito giallastro caratteristico di questo zona per la presenza di pigmenti.
MACULOPATIA: qualsiasi malattia che colpisce la macula
DISTROFIA: Indica una anomalia generica dello sviluppo o della nutrizione di un tessuto. Questo termine è puramente descrittivo e come tale non ha un carattere progressivo.
DEGENERAZIONE: E’ un processo di deterioramento progressivo di un tessuto. La progressione, intesa come velocità di peggioramento, è molto variabile ma di solito avviene molto lentamente negli anni.
DMLE: Degenerazione Maculare Legata all’Eta’. In inglese si abbrevia in AMD Age Related Macular Degeneration.
EPR: Epitelio Pigmentato Retinico. Strato di cellule pigmentate che separa la retina dalla coroide. Il malfunzionamento dell’EPR è in parte responsabile della degenerazione maculare legata all’età.
COROIDE: È uno strato denso di vasi sanguigni che sta sotto l’EPR. La coroide, grazie all’EPR, nutre la retina fornendo ossigeno e sostanze nutrienti. Il malfunzionamento della coroide è in parte responsabile della DMLE.
DRUSEN: Segno caratteristico della DMLE nelle sue fasi iniziali. Sono prodotti di degradazione che l’epitelio pigmentato retinico non riesce a smaltire e col tempo riducono la vitalità delle cellule retiniche.
MACULOPATIA UMIDA o ESSUDATIVA: Qualsiasi forma di maculopatia, più spesso la DMLE e la maculopatia miopica, durante la quale iniziano a crescere capillari neoformati provenienti dalla coroide (dneovasi coroideali), molto immaturi e fragili che spesso fanno fuoriuscire siero e sangue che si accumula sotto la retina.
MACULOPATIA DIABETICA (EDEMA MACULARE DIABETICO): Compare spesso dopo molti anni di diabete non compensato. Consiste nella fuoriuscita di siero dai capillari della retina che si accumula nello spessore della retina provocando “edema” (gonfiore). L’edema maculare diabetico è causato dal danno cronico che la parete dei capillari della retina subisce negli anni a seguito del diabete.
MACULOPATIA MIOPICA: Degenerazione della macula che insorge a seguito della miopia elevata.
TROMBOSI/OCCLUSIONE VENOSA RETINICA: Evento acuto dovuto al blocco della circolazione all’interno della vena centrale della retina o di una sua ramificazione. La formazione di un trombo all’interno della vena è la causa. Si manifesta quasi sempre con la comparsa acuta e repentina di edema maculare.
METAMORFOPSIA: La comparsa di visione distorta, deformata, ondulata di tutto ciò che è dritto. È un segno abbastanza caratteristico delle maculopatie umide.