Prof. Massimo Nicolo' - Oculista Retinologo

Prof. Massimo Nicolo' - Oculista Retinologo Assessore Sanita’, politiche socio-sanitarie, sociale e terzo settore Regione Liguria.

Medico Oculista, Centro Retina Medica, Maculopatie e Uveiti - Policlinico San Martino IRCCS, Università di Genova

Siamo orgogliosi di presentare il fondatore dei corsi Macula, Massimo Nicolò, figura di riferimento nel panorama medico ...
19/10/2025

Siamo orgogliosi di presentare il fondatore dei corsi Macula, Massimo Nicolò, figura di riferimento nel panorama medico e istituzionale italiano.

👨‍⚕️ Assessore alla Sanità, Politiche Sociali e Terzo Settore della Regione Liguria, il Prof. Nicolò ha una visione strategica e inclusiva della salute pubblica, con particolare attenzione all’innovazione, all’accessibilità e alla prevenzione.

🎓 Professore Associato di Malattie dell’Apparato Visivo presso l’Università degli Studi di Genova, è da anni impegnato nella ricerca e nella formazione, con un focus sulle patologie retiniche e sulle nuove frontiere della diagnosi oftalmologica.

Con la sua guida, Macula si propone come spazio di confronto e aggiornamento per specialisti, ricercatori e decisori, promuovendo un approccio multidisciplinare e orientato al futuro.

Save the date 🗓 23 gennaio 2026!

🔗maculainliguria.it

30/09/2025

Questo è lo spot ligure per la vaccinazione dell’influenza che sarà GRATIS per tutti

Quante volte ho sentito dire: “I medici di famiglia non ti visitano più, non rispondono più al telefono, fanno solo rice...
28/09/2025

Quante volte ho sentito dire: “I medici di famiglia non ti visitano più, non rispondono più al telefono, fanno solo ricette, lavorano poco, guadagnano troppo”.

La tragica scomparsa di Maddalena, 38 anni, medico di famiglia a Dorgali, in provincia di Nuoro, morta probabilmente per aver trascurato il proprio malessere per curare i suoi pazienti, ci racconta un’altra storia. Una storia certamente estrema ma che ci deve far riflettere sul valore del medico di famiglia.
Maddalena ha continuato a lavorare, a fare il medico, nonostante non stesse bene, per non lasciare soli i suoi assistiti, in un territorio già carente di questa figura. Ha messo i bisogni della comunità davanti ai propri, fino a che il suo corpo non ha ceduto.
Questa non è solo una storia di dedizione ma una tragica vicenda che ci ricorda quanto sia necessario che le istituzioni si impegnino affinché tutto questo non accada più.

Continuerò a lavorare affinché i cittadini possano trovare risposte sempre più vicino a casa e metterò tutto il mio impegno per assicurare ai professionisti sanitari condizioni di lavoro adeguate, tutele e risorse sufficienti.

Solo così potremo garantire un sistema sanitario equo e sostenibile, capace di proteggere non soltanto i cittadini, ma anche coloro che ogni giorno si dedicano alla loro cura.
Da medico, prima ancora che da assessore alla sanità, dico che dietro ogni camice c’è una persona e nessuno dovrebbe mettere al secondo posto la propria salute, anche per curare gli altri.

16/08/2025

Ripropongo il contenuto di uno dei primi post che ho pubblicato su questa pagina nel 2019 con qualche ulteriore precisazione.

PICCOLO DIZIONARIO SULLA MACULA E DINTORNI…..

MACULA: è una zona anatomica che definisce il centro della retina. Il nome completo è “macula lutea” cioè “macchia gialla” dovuta al colorito giallastro caratteristico di questo zona per la presenza di pigmenti.

MACULOPATIA: qualsiasi malattia che colpisce la macula

DISTROFIA: Indica una anomalia generica dello sviluppo o della nutrizione di un tessuto. Questo termine è puramente descrittivo e come tale non ha un carattere progressivo.

DEGENERAZIONE: E’ un processo di deterioramento progressivo di un tessuto. La progressione, intesa come velocità di peggioramento, è molto variabile ma di solito avviene molto lentamente negli anni.

DMLE: Degenerazione Maculare Legata all’Eta’. In inglese si abbrevia in AMD Age Related Macular Degeneration.

EPR: Epitelio Pigmentato Retinico. Strato di cellule pigmentate che separa la retina dalla coroide. Il malfunzionamento dell’EPR è in parte responsabile della degenerazione maculare legata all’età.

COROIDE: È uno strato denso di vasi sanguigni che sta sotto l’EPR. La coroide, grazie all’EPR, nutre la retina fornendo ossigeno e sostanze nutrienti. Il malfunzionamento della coroide è in parte responsabile della DMLE.

DRUSEN: Segno caratteristico della DMLE nelle sue fasi iniziali. Sono prodotti di degradazione che l’epitelio pigmentato retinico non riesce a smaltire e col tempo riducono la vitalità delle cellule retiniche.

MACULOPATIA UMIDA o ESSUDATIVA: Qualsiasi forma di maculopatia, più spesso la DMLE e la maculopatia miopica, durante la quale iniziano a crescere capillari neoformati provenienti dalla coroide (dneovasi coroideali), molto immaturi e fragili che spesso fanno fuoriuscire siero e sangue che si accumula sotto la retina.

MACULOPATIA DIABETICA (EDEMA MACULARE DIABETICO): Compare spesso dopo molti anni di diabete non compensato. Consiste nella fuoriuscita di siero dai capillari della retina che si accumula nello spessore della retina provocando “edema” (gonfiore). L’edema maculare diabetico è causato dal danno cronico che la parete dei capillari della retina subisce negli anni a seguito del diabete.

MACULOPATIA MIOPICA: Degenerazione della macula che insorge a seguito della miopia elevata.

TROMBOSI/OCCLUSIONE VENOSA RETINICA: Evento acuto dovuto al blocco della circolazione all’interno della vena centrale della retina o di una sua ramificazione. La formazione di un trombo all’interno della vena è la causa. Si manifesta quasi sempre con la comparsa acuta e repentina di edema maculare.

METAMORFOPSIA: La comparsa di visione distorta, deformata, ondulata di tutto ciò che è dritto. È un segno abbastanza caratteristico delle maculopatie umide.

Comitato Macula
12/08/2025

Comitato Macula

Indirizzo

Genova
16121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prof. Massimo Nicolo' - Oculista Retinologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prof. Massimo Nicolo' - Oculista Retinologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare