PsicoterapiaGenova

PsicoterapiaGenova PsicoterapiaGenova è il sito del Consultorio Centro studi per la terapia del singolo e della coppia

Gli Psicoterapeuti di Via Ippolito d'Aste vi augurano Buone Feste!
22/12/2024

Gli Psicoterapeuti di Via Ippolito d'Aste vi augurano Buone Feste!

Venerdì 6 dicembre alle ore 17.45 a Palazzo Ducale, Daria Bignardi, in dialogo con l'autore, presenta il nuovo libro di ...
01/12/2024

Venerdì 6 dicembre alle ore 17.45 a Palazzo Ducale, Daria Bignardi, in dialogo con l'autore, presenta il nuovo libro di Vittorio Lingiardi "Corpo,umano".

daria bignardi

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟏 𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯...
13/11/2024

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟏 𝐠𝐥𝐢 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐢 𝐞 𝐥𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞

per avviare un cambiamento culturale profondo, che coinvolga non solo le donne, ma anche gli uomini, le istituzioni, le comunità e i media, essenziale alla creazione di un ambiente sicuro e rispettoso per tutti.

𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨: 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐚𝐠𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞
Relatori:
- Dott.ssa Giribaldi Elisabetta, Psicoterapeuta CSTCS
- Questura di Genova - Divisione Anticrimine

Sabato 28 settembre l’associazione Dragonjeans di Genova inaugura un nuovo dragonboat per l’attività dedicata alle donne...
25/09/2024

Sabato 28 settembre l’associazione Dragonjeans di Genova inaugura un nuovo dragonboat per l’attività dedicata alle donne operate di tumore al seno.
In tale occasione la nostra socia, la dottoressa Elisa Canepa interverrà con una riflessione sui benefici psicologici di tale pratica di gruppo, nell’affrontare le fatiche della malattia e le sfide della cura.


Il Cstcs vi aspetta giovedì alle 20.30 al cineclub Fritz Lang per vedere insieme a voi “𝗣𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲”, film onirico d...
04/06/2024

Il Cstcs vi aspetta giovedì alle 20.30 al cineclub Fritz Lang per vedere insieme a voi “𝗣𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲”, film onirico di Yorgos Lanthimos del 2024

Presentano e dialogano con il pubblico gli psicoterapeuti del Cstcs

Il Cstcs torna al cinema   per l’ultimo appuntamento della rassegna "Le emozioni prendono corpo al cinema" Giovedì 6 giu...
26/05/2024

Il Cstcs torna al cinema per l’ultimo appuntamento della rassegna "Le emozioni prendono corpo al cinema"

Giovedì 6 giugno alle 2030 ci incontreremo per vedere e dialogare assieme del film
“𝗣𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝘂𝗿𝗲”, film onirico di Yorgos Lanthimos del 2024

Il film racconta la storia di Bella Baxter, creatura dalla bellezza dissonante e al contempo disarmante, corpo di donna e cervello di neonato. È l’ultimo esperimento del chirurgo-creatore Godwin Baxter, che ne studia lo sviluppo e l’evoluzione con lo sguardo follemente geniale e visionario di uno scienziato e al contempo di un padre controllante e iperprotettivo che, tuttavia, concede a Bella la libertà di esplorare il mondo con curiosità, meraviglia e avidità di esperienza

Il corpo di Bella, protagonista nella sua potente fisicità, ci accompagna insieme a una mente primordiale che sperimentando si evolve, in un viaggio dalle mille sfaccettature con forte vitalità e desiderio interrogandoci sulla complessità della vita e della condizione umana.

Il film vanta numerosi premi dal Leone d’Oro agli Oscar, per sceneggiatura, costumi, interpretazione di Emma Stone nei panni della protagonista Bella

19/05/2024

𝐃𝐫𝐚𝐠𝐨𝐧𝐣𝐞𝐚𝐧𝐬
Nell’ambito del ciclo ‘𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨’, Stefania Magnoni, psicoterapeuta del Cstcs, dialoga con Natalia Fiori, presidente, Barbara Campello e Laura Gartman socie dell’associazione Dragonjeans, per presentare un’iniziativa molto importante di riabilitazione ‘psicofisica’ rivolta alle persone operate di tumore al seno.



15/05/2024
14/05/2024

𝐋𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚

Raffaella Russo (formatrice teatrale), Sara Sorrentino (ricercatrice DIRAAS), Carlotta Maffei (psicoterapeuta CSTCS) e Irene Malaspina (psicoterapeuta CSTCS- docente SPC) riflettono intorno al tema della cura della espressività umana con l'obiettivo di liberare e ed ascoltare la profonda saggezza che abita il corpo, capace di comunicare attraverso "il gesto" il profondo desiderio, proprio di ogni essere umano, di diventare ciò che è destinato ad essere.

Raffaella Russo
Irene Malaspina

"Io vengo da un'altra galassia e tu non hai poteri per aggiustarmi".Giovedì 9 maggio al Fritz Lang va in scena “𝗟'𝗶𝗺𝗺𝗲𝗻𝘀...
06/05/2024

"Io vengo da un'altra galassia e tu non hai poteri per aggiustarmi".
Giovedì 9 maggio al Fritz Lang va in scena “𝗟'𝗶𝗺𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝗮̀", pellicola italiana del 2022, poetica e drammatica, candidata al Leone d'oro come miglior film, che ci porterà indietro nel tempo

Con la presenza degli psicoterapeuti del CSTCS - dott.ssa Canepa e dott. Durand - guarderemo gli anni '70 per esplorare con la giovanissima "Adri" e i suoi 12 anni i limiti della normalità. Probabilmente ci trasmetterà un senso di malessere e di estraneità dal contesto

Meno chiaro forse risulterà l'origine del disagio. Ma una cosa è certa: mentre Adri vede crollare le ipocrisie familiari sente alzarsi dentro di sé le difese di una nuova identità

Adri ci porta dentro al suo mondo da salvare, ristretto in una famiglia "normopatica" come tante, per poi chiederci a gran voce: "è più importante quello che abbiamo dentro o quello che abbiamo fuori?". Se maschile e femminile si scontrano, le immagini e la suggestiva colonna sonora potranno condurci oltre il perturbante, dove vivono le evasioni, gli incontri e le passioni.

Marta Colombo e Simon Finocchietti, Psicoterapeuti Cstcs, vi aspettano giovedì 11 aprile alle 20,30 al Cineclub Friz Lan...
09/04/2024

Marta Colombo e Simon Finocchietti, Psicoterapeuti Cstcs, vi aspettano giovedì 11 aprile alle 20,30 al Cineclub Friz Lang, in Via Acquarone 64, per presentarvi il film
“𝗠𝗶𝗮” 𝗱𝗶 𝗜𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗗𝗲 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗲𝗼

Questo film del 2023 ci regala uno spaccato drammatico sull’adolescenza contemporanea

È la storia del primo amore di Mia, una quindicenne a cui piace giocare a pallavolo, passare il tempo con le amiche, fare video su TikTok e che ad un tratto si innamora di Marco

Marco vuole Mia tutta per sé e desidera essere l’unico pensiero al centro della sua mente, tutto il resto non deve più essere importante

Sergio e Valeria, genitori di Mia, sono impegnati nel difficile compito di crescere una figlia adolescente

Riuscirà Mia a poter essere se stessa nel mondo senza appartenere a nessuno?

Una storia che mette in luce come il possesso e il potere non siano amore ma possano sovrastare e confondersi con esso, distorcendo il rispetto delle differenze identitarie. Identità che, nella delicata fase dell’adolescenza, è ancora in costruzione

Il Cstcs ritorna in sala con la rassegna"𝗟𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮"Alcuni psicoterapeuti dialogano con il pub...
07/04/2024

Il Cstcs ritorna in sala con la rassegna"𝗟𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮"
Alcuni psicoterapeuti dialogano con il pubblico su questioni attuali e urgenti: il possesso dell’altro e l’impossibilità a separarsene, la difficile costruzione della propria identità di genere e il senso profondo delle origini, dalla nascita del corpo alla nascita della mente

Vi aspettiamo al Cineclub Fritz Lang di Via Acquarone 64

- Giovedì 11 aprile 2024 ore 2030
Il possesso: “Mia” di Ivano De Matteo (2023)

- Giovedì 9 maggio 2024 ore 2030
L’identità : “L’immensità” di Emanuele Crialese (2022)

- Giovedì 6 Giugno ore 2030
Le origini: “Povere creature” di Yorgos Lanthimos (2023)

Organizzazione e presentazione:
Elisa Brandinelli, Elisa Canepa, Marta Colombo, Lidia Compagninio, Francesco Durand e Simon Finocchietti - psicoterapeuti del Cstcs

Come arrivare al Cineclub Fritz Lang: bus 36 scendere fermata “Magenta 2/Sant'Anna o Funicolare Sant’Anna da Piazza Portello per Corso Magenta. Poi prendere ascensore “Crocco Magenta” che si trova nella galleria. Il cinema è a pochi metri dalla Chiesa di San Paolo

Indirizzo

Via Ippolito D'Aste, 7
Genova
16121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+39010532606

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PsicoterapiaGenova pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PsicoterapiaGenova:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare