Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria

Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria

L'Ordine degli Psicologi è un Ente pubblico non economico, istituito con la Legge n. 56 del 1989 sul quale vigila il Ministero della Salute. I suoi componenti, scelti fra gli iscritti, durano in carica quattro anni dalla data della proclamazione e non sono eleggibili per più di due volte consecutive. Il consiglio regionale o provinciale elegge al suo interno il presidente, il vicepresidente, il segretario ed il tesoriere.

🔹La Consiliatura Nazionale 2025-2029 pone l'accento sul ruolo delle piattaforme digitali e delle nuove tecnologie nel ca...
25/07/2025

🔹La Consiliatura Nazionale 2025-2029 pone l'accento sul ruolo delle piattaforme digitali e delle nuove tecnologie nel campo della .

Questi strumenti stanno trasformando la pratica professionale, migliorandone:
* l’accesso al supporto psicologico
* alla diagnosi e alla formazione
* più consapevolezza sul benessere mentale.

Durante la , le tecnologie digitali hanno avuto un ruolo chiave nel superare l’isolamento e nel garantire un supporto rapido e diretto a chi ne aveva bisogno.

L'uso delle tecnologie digitali, insieme a fenomeni come il e gli online, solleva sfide etiche e professionali significative, tra cui la protezione dei dati sensibili e la necessità di una formazione continua per garantire un utilizzo sicuro e responsabile.

Questi fenomeni richiedono interventi urgenti, come il supporto psicologico per le e l’educazione digitale, al fine di promuovere un comportamento consapevole e sicuro nel mondo online.

👉🏻 https://bit.ly/manifestoCNOP

📢 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐀𝐓𝐒 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓👉 Requisiti specifici:Laurea LM51/vecchio ordinamento/58/SIscrizione albo A degli P...
22/07/2025

📢 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐀𝐓𝐒 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓

👉 Requisiti specifici:
Laurea LM51/vecchio ordinamento/58/S
Iscrizione albo A degli Psicologi

S͟c͟a͟d͟e͟n͟z͟a͟ ͟3͟0͟ ͟l͟u͟g͟l͟i͟o͟ ͟2͟0͟2͟5͟

🔹In Liguria posti disponibili: 33

Per tutte le informazioni 👇

Suicidi in carcere: non è un'emergenza, è una responsabilità collettiva.Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicolo...
22/07/2025

Suicidi in carcere: non è un'emergenza, è una responsabilità collettiva.

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi è pronto a rilanciare l’attuazione del Protocollo d’intesa firmato con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, che dal 2022 prevede misure specifiche per la tutela del benessere del personale penitenziario, accesso a percorsi di supporto strutturato, attivazione di tavoli permanenti per la prevenzione del rischio suicidario e il disagio organizzativo.

Servono ora scelte coraggiose e strutturali, su scala nazionale, per rendere il organizzativo una priorità reale e prevenire ulteriori tragedie.

Anche un solo , dentro o fuori le celle, è un fallimento che ci riguarda tutti.

🧠 Il Gruppo di Lavoro Sanità del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, di cui fa parte anche la Dott.ssa Clar...
21/07/2025

🧠 Il Gruppo di Lavoro Sanità del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, di cui fa parte anche la Dott.ssa Claretta Femia, presidente dell'Ordine degli Psicologi della Liguria, si riunirà a breve per analizzare il Piano Nazionale per la Salute Mentale 2025–2030, trasmesso dal Ministero della Salute.

Pur riconoscendo alcuni spunti positivi, come il riferimento allo Psicologo di Base e al modello bio-psico-sociale, il Piano presenta diverse criticità operative e non ha previsto il coinvolgimento diretto del CNOP.

🔍 È fondamentale rivedere il documento per valorizzare davvero il ruolo dello psicologo nei percorsi di prevenzione, promozione della salute e lavoro in équipe multidisciplinare.

🔹La salute mentale non può essere ridotta esclusivamente alla dimensione clinico-psichiatrica. Il contributo degli psicologi deve essere strutturale e riconosciuto in ogni fase del percorso di cura e benessere.

👇

Il Gruppo di Lavoro Sanità del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi si riunirà a breve per discutere sul Piano di Azione Nazionale per la Salute…

Il termine  , o "pensiero eccessivo", indica uno stile cognitivo caratterizzato da un'attività mentale continua e spesso...
20/07/2025

Il termine , o "pensiero eccessivo", indica uno stile cognitivo caratterizzato da un'attività mentale continua e spesso non produttiva.

Si riscontra frequentemente nei disturbi d’ , in cui l’incertezza attiva un meccanismo di analisi ripetuta, che non porta a soluzioni ma incrementa dubbi e scenari ipotetici.

Il pensiero, anziché essere orientato alla risoluzione, si concentra sul problema e mantiene uno stato di allerta costante.

È importante saper distinguere tra riflessione utile e pensiero disfunzionale.

Osservare i propri pensieri, riconoscere i fattori scatenanti e intervenire in modo consapevole può contribuire a prevenire condizioni di più strutturate.

Crescere bene oggi significa saper stare anche senza schermi e mai senza relazioni.Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini pr...
18/07/2025

Crescere bene oggi significa saper stare anche senza schermi e mai senza relazioni.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la assume nella quotidianità.

e non possono essere lasciate sole.

È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni.

La può offrire strumenti, alleanze, visione.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📣 La legge per l’introduzione dello   scolastico è sempre più vicina: ieri è stata presentata in Senato la proposta cost...
17/07/2025

📣 La legge per l’introduzione dello scolastico è sempre più vicina: ieri è stata presentata in Senato la proposta costruita attraverso un confronto diretto tra il senatore Mario Occhiuto, il Ministro Valditara e il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi.

🏫 La deve diventare sempre più un presidio di prevenzione, ascolto e benessere condiviso.

“E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare ...
17/07/2025

“E' arrivata in Parlamento una proposta di legge che parla di neuropsichiatria infantile. L’idea è quella di potenziare gli screening (non le terapie!) sui bambini a rischio. Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente” commenta così il Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta.

“Quello di cui ci sarebbe bisogno - prosegue Cancrini -e non c’è traccia è un piano di interventi per l’assistenza psichiatrica e psicologica dei minori di respiro nazionale, sostenuto da un finanziamento adeguato“.

Il Cnop condivide "l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica" ma ribadisce "non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura".

“Neppure una parola sulla necessità di provvedere ad un reale potenziamento di servizi che non riescono, per l’insufficienza cronica di mezzi e di personale a offrire assistenza ai bambini di cui dovrebbero occuparsi terapeuticamente.”
È l’allarme lanciato dal Professor Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta, a commento di una nuova proposta di legge sulla neuropsichiatria infantile attualmente in discussione in Parlamento.

Tra le misure previste, si parla di un ampliamento degli screening per l’individuazione precoce nei bambini a rischio. Ma senza un rafforzamento strutturale dei servizi clinici, il rischio concreto è quello di aumentare le diagnosi senza garantire una presa in carico effettiva.

Secondo Luigi Cancrini, la misura si inserisce in un contesto già gravemente segnato da un sottofinanziamento storico, una condizione che ha conseguenze dirette sulla qualità e sull’accessibilità dei servizi, tanto per i minori quanto per gli adulti.

Nel suo intervento, il Professore richiama anche casi emblematici, come quello di un bambino di 10 anni affetto da schizofrenia infantile, da anni accolto in una comunità educativa a Cagliari, in assenza di strutture specializzate in grado di offrire un percorso di cura adeguato. E parlando delle situazioni di emergenza, aggiunge: “Roma e il Lazio dispongono di due sole strutture, cronicamente sovraffollate per il ricovero dei minori che vengono accolti solo in Pronto Soccorso".

Ciò che manca, conclude Cancrini, è un piano nazionale per l’assistenza psichiatrica e psicologica dell’età evolutiva, sostenuto da un finanziamento adeguato e da una visione strutturale.

Come Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, condividiamo l’urgenza di riportare i bisogni psicologici di bambini e adolescenti al centro dell’agenda pubblica.
Ma ribadiamo che non può esserci risposta efficace per la salute senza un investimento serio nei servizi e nel ruolo della psicologia all’interno dei percorsi di prevenzione e di cura. Servono strategie concrete, risorse stabili e una visione di lungo periodo che includa le competenze professionali di tutti gli operatori sanitari e sociosanitari.

🔗 Scopri di più: https://www.facebook.com/share/p/19Nzwn9w9U/?mibextid=wwXIfr

Bimbo ritrovato vicino a  . Ecco l’analisi fatta da la Repubblica Genova con l’intervista alla presidente dell’Ordine Cl...
15/07/2025

Bimbo ritrovato vicino a .

Ecco l’analisi fatta da la Repubblica Genova con l’intervista alla presidente dell’Ordine Claretta Femia: “Un esempio di psicologia applicata ha dimostrato che un professionista può fare la differenza” 👇

La Presidente Claretta Femia ha incontrato l’Assessore alla Sanità e Politiche Socio-Sanitarie Massimo Nicolò per affron...
15/07/2025

La Presidente Claretta Femia ha incontrato l’Assessore alla Sanità e Politiche Socio-Sanitarie Massimo Nicolò per affrontare alcuni nodi cruciali per lo sviluppo e il rafforzamento della professione psicologica all’interno del sistema sanitario regionale.

👉 Un passo importante verso un sistema più equo, accessibile e centrato sui bisogni psicologici della popolazione.

Si ringrazia l’assessore Massimo Nicolò per l’attenzione e la disponibilità manifestata.

🔷 15 luglio: Giornata Internazionale delle Competenze Giovanili
15/07/2025

🔷 15 luglio: Giornata Internazionale delle Competenze Giovanili

Per ritrovare Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato vicino a Ventimiglia, è stata molto importante la psicologia a...
14/07/2025

Per ritrovare Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato vicino a Ventimiglia, è stata molto importante la psicologia applicata sul campo.

✒️Ad Adnkronos la presidente del nostro Ordine, Claretta Femia, ha commentato il lavoro portato avanti dal primario di Psicologia della Asl di Roberto Ravera.

🔹“Il collega che ha lavorato su questo caso ha usato un'immagine particolarmente esplicativa per far comprendere le modalità di azione: ha parlato di 'Gps emotivo', una metafora bellissima oltre che chiara. Che ha funzionato.
E' passato da un'analisi del bambino attraverso i genitori alle indicazioni date alle squadre di soccorso. Ha individuato i probabili luoghi in cui il bimbo poteva essersi nascosto e ha dato così supporto alle indagini"

👉 https://shorturl.at/tNWtq

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Liguria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi