Villa Montallegro

Villa Montallegro Il centro dell’attività si sviluppa su: diagnostica, degenza, blocco operatorio, terapia intensiva e riabilitazione.

Cultura del benessere, cura della persona, aggiornamento continuo delle conoscenze e dei supporti tecnologici per offrire ogni giorno la massima qualità agli Ospiti della Casa di Cura e del Centro polispecialistico ambulatoriale. Villa Montallegro è operativa 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, coniugando attività sanitarie di livello elevato con il comfort di una struttura alberghiera a cinque stelle. La Casa di Cura – oltre alla guardia medica attiva – offre anche ai suoi Clienti un servizio di pronta reperibilità di specialisti in ambito anestesiologico, cardiologico, radiologico e di laboratorio di analisi cliniche, supportato da personale tecnico e infermieristico preparato ad affrontare le emergenze.

Pietro (Piero) Berrino è stato eletto a Napoli presidente della SICPRE, la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricost...
11/11/2025

Pietro (Piero) Berrino è stato eletto a Napoli presidente della SICPRE, la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica. Si tratta della più antica e rappresentativa associazione di chirurghi plastici in Italia, fondata a Roma nel 1934 e che oggi conta più di 1500 soci. Nello stesso contesto, Franco Migliori, specialista in chirurgia plastica, è stato eletto nel Collegio dei probiviri.

Abbiamo intervistato il neo-presidente per discutere gli obiettivi prioritari del suo mandato e le sfide future di una disciplina tanto complessa quanto, a volte, percepita in modo parziale dal grande pubblico.

https://www.montallegro.it/magazine/pietro-berrino-eletto-nuovo-presidente-della-sicpre/

10/11/2025

PSA: cos’è e come si determina
L’antigene prostatico specifico è un marcatore fondamentale per la salute della prostata: un valore alto non significa automaticamente cancro

L’esame dell’antigene prostatico specifico, noto con la sigla PSA, è uno degli strumenti diagnostici più diffusi per monitorare la salute della prostata. Spesso, però, un risultato alterato genera immediata preoccupazione nel paziente che tende ad associarlo automaticamente a una diagnosi di tumore. Sebbene il PSA sia un indicatore preziosissimo, la realtà clinica è più complessa e richiede un’interpretazione attenta. Facciamo chiarezza con Luca Nanni, responsabile Unità Operativa Medicina di Laboratorio dell’IRCCS Policlinico San Martino, che abbiamo incontrato in Montallegro.

L’Oltregiogo – letteralmente Ultra Jugum, “oltre il giogo” appenninico – è un territorio storico che ignora i confini am...
07/11/2025

L’Oltregiogo – letteralmente Ultra Jugum, “oltre il giogo” appenninico – è un territorio storico che ignora i confini amministrativi moderni. Comprende 65 comuni, divisi tra quattro regioni e quattro province: 38 in Piemonte, nella provincia di Alessandria, 22 in Liguria nel Genovesato, quattro in Emilia-Romagna (provincia di Piacenza) e uno in Lombardia (provincia di Pavia). Un’area da sempre legata a Genova, che oggi beneficia del meritevole lavoro culturale e artistico svolto dall’Associazione Oltregiogo.

Nata il 4 settembre 2000 da un’idea condivisa tra 9 comuni, l’associazione conta oggi 41 adesioni, con l’obiettivo di valorizzare e creare sinergia in questo patrimonio diffuso. Un impegno venticinquennale che ha portato a iniziative di successo come gli “Oltregiogo Days” e le “Cacce al Tesoro“, quest’ultime sostenute attivamente da Montallegro.

Per raccontare le attività del 2025 e i progetti futuri, abbiamo intervistato il presidente dell’associazione, Dino Angelo Angelini.

https://www.montallegro.it/magazine/angelini-il-nostro-oltregiogo-un-distretto-culturale-tra-liguria-e-piemonte/

Il professor Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini e professore ordinario di Pediatria de...
06/11/2025

Il professor Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Istituto Giannina Gaslini e professore ordinario di Pediatria dell’Università degli Studi di Genova, ha ricevuto un riconoscimento di altissimo profilo. È stato insignito del Master Award dall’American College of Rheumatology (ACR), la più autorevole società scientifica della reumatologia internazionale.
Questo premio viene assegnato a medici e ricercatori per contributi di eccezionale rilievo nel campo della reumatologia. È un onore raramente attribuito a specialisti non nordamericani, e ancora più raramente a un reumatologo pediatra.

Con oltre 40 anni di attività clinica e scientifica, il professor Ravelli è uno dei massimi esperti mondiali nel campo, già direttore della Clinica Pediatrica e Reumatologia del Gaslini e della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Genova. Abbiamo discusso con lui il significato di questo premio e le frontiere della ricerca che si aprono al Gaslini.
https://www.montallegro.it/magazine/dal-gaslini-agli-usa-angelo-ravelli-insignito-del-master-award-dallamerican-college-of-rheumatology/

La Polisportiva Gaviese 1920 sta disputando un campionato di vertice nel girone di Promozione, lottando per il salto di ...
05/11/2025

La Polisportiva Gaviese 1920 sta disputando un campionato di vertice nel girone di Promozione, lottando per il salto di categoria. È una realtà storica, che rappresenta l’identità sportiva della Val Lemme. Questa stagione vede anche l’inizio di una nuova importante collaborazione per il club: la partnership con Montallegro.
Per raccontare la filosofia della società, gli obiettivi sportivi e il valore di questo nuovo legame, abbiamo incontrato il presidente della Gaviese, l’imprenditore Giacomo Lolaico.
https://www.montallegro.it/magazine/gaviese-e-montallegro-uniti-per-un-progetto-di-valore/

05/11/2025

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione urologica e alla salute maschile, noto anche come Movember o Novembre Azzurro. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l’opinione pubblica su patologie oncologiche come il tumore della prostata e del testicolo. Per questo dedichiamo un focus specifico alla prevenzione urologica. L’obiettivo è incoraggiare gli uomini, specialmente quelli sopra i 50 anni, a sottoporsi a controlli preventivi regolari, fondamentali per una diagnosi precoce, poiché molte di queste patologie sono asintomatiche nelle fasi iniziali.

Abbiamo affrontato l’argomento con Carlo Te***ne, direttore della S.C. di Urologia dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova e della Scuola di specializzazione in Urologia dell’Università di Genova, che ha scelto Villa Montallegro come sede della propria attività di libera professione.

Il 2025 è stato un anno segnato da alcune dolorose scomparse per la famiglia di Montallegro. Figure che, con differenti ...
04/11/2025

Il 2025 è stato un anno segnato da alcune dolorose scomparse per la famiglia di Montallegro. Figure che, con differenti modalità, hanno contribuito alla crescita, alla reputazione e alla vita quotidiana della struttura.
A cavallo di un momento tradizionalmente dedicato alla riflessione, Montallegro vuole dedicare un pensiero commosso a cinque professionisti e amici che ci hanno lasciato in questi mesi.
Maria Virginia Berti Riboli, Pierluigi Santi, Riccardo Ghio, Roberto Tramalloni e Roberto Angelo Rezzo.
https://www.montallegro.it/magazine/montallegro-il-ricordo-di-chi-ci-ha-lasciato/

03/11/2025

La certificazione per l’attività sportiva è un passaggio obbligatorio e fondamentale per chiunque desideri praticare sport a livello agonistico o semplicemente frequentare una palestra. Ma la valutazione dell’idoneità è la stessa per un ventenne e per un cinquantenne? Approfondiamo l’argomento con Roberto Castrogiovanni, specialista in Medicina dello sport e responsabile del relativo Servizio presso il Centro Fisiomed.

30/10/2025

Quando pensiamo alle infezioni, virali o batteriche, la nostra attenzione si concentra spesso sui sintomi più evidenti come febbre, tosse o mal di gola. Tuttavia, alcuni di questi agenti patogeni possono avere conseguenze serie e talvolta durature sul cuore, agendo con meccanismi diretti o innescando risposte anomale del nostro sistema immunitario. Ne parliamo con Giovanni Cassola – specialista in Malattie infettive e in Malattie dell’apparato digerente, già Direttore della S.C. di Malattie infettive dell’E.O. Ospedali Galliera di Genova – che abbiamo incontrato in Montallegro che ha scelto come sede per la sua attività in libera professione.

29/10/2025

La ricerca farmacologica ha compiuto passi da gigante nel trattamento del diabete, introducendo molecole che non solo controllano efficacemente la glicemia, ma offrono anche una protezione significativa per il cuore. Questi nuovi farmaci rappresentano una vera e propria rivoluzione nell’approccio terapeutico alla malattia, guardando al paziente nella sua totalità. Lo abbiamo chiesto a Carlotta Meirana, farmacista, responsabile procurement e componente del Quality Team di Montallegro.

28/10/2025

Ipertensione: perché curarla subito
Il tempo è un fattore cruciale: agire subito contro la pressione alta riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari

L’ipertensione arteriosa è una condizione spesso silenziosa ma che rappresenta uno dei principali fattori di rischio per gravi patologie cardiovascolari e renali. L’errore più comune è sottovalutarla, soprattutto quando i valori sono solo lievemente superiori alla norma. Capire perché un intervento immediato sia fondamentale è il primo passo per proteggere la propria salute. Ci affidiamo alle parole di Luciano Carlo Ottonello, specialista in Medicina interna e professore a contratto presso l’Università di Genova, che abbiamo incontrato in Montallegro che ha scelto come sede per la sua attività in libera professione.

27/10/2025

La valutazione del peso corporeo e dei rischi a esso associati è da tempo al centro del dibattito medico. Per anni, l’indice di massa corporea (BMI) è stato il parametro di riferimento. Oggi, tuttavia, la scienza dell’alimentazione si sta spostando verso indicatori più precisi, come la percentuale di grasso corporeo (BF%). Ne parliamo con Samir Sukkar, specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva e Scienza dell’alimentazione a indirizzo nutrizionistico e professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’alimentazione dell’Università di Genova, che abbiamo incontrato in Montallegro che ha scelto come sede per la sua attività in libera professione.

Indirizzo

Via Monte Zovetto 27
Genova
16145

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Montallegro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Villa Montallegro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram