Dott.ssa Lorenza Romano Dietista

Dott.ssa Lorenza Romano Dietista Nutrizionista clinica e sportiva. Istruttore di allenamento funzionale e di sport da combattimento (American Psychological Association).

Mi occupo di alimentazione per sportivi, di sovrappeso ed obesità in tutte le fasce di età, disturbi del comportamento alimentare, counselling nutrizionale per genitori, alimentazione in adolescenza ed in tutte le fasi fisiologiche (gravidanza, allattamento, menopausa), ma anche di dietoterapia per patologie. Il mio lavoro consiste in “quello che non si trova su internet”, cioè accolgo il paziente e incentro il mio lavoro sulla persona, aiutandola a capire il proprio rapporto con il cibo, a riconoscere gli eventuali “errori” e a modificare definitivamente tutte le abitudini che la hanno fatta aumentare di peso. Seguo passo per passo sia l’aspetto della rieducazione alimentare sia l’aspetto dell’attività motoria, che sono i due punti fondamentali per il raggiungimento ed il mantenimento del benessere fisico e quindi mentale. La mia “mission impossible” è quindi quella di aiutare le persone a perdere peso, e quello lo sanno fare quasi tutti, ma di far sì che non lo riprendano più. CHI SONO

Sono una persona profondamente innamorata della vita, molto curiosa, amo il mio lavoro e lo sport (pratico kickboxing, Muay Thai e sono Trainer WTA) e sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Questo ha fatto sì che negli anni di pratica riconoscessi i limiti oggettivi della dietoterapia fine a sé stessa e cercassi una sorta di “completamento” alla mia formazione. Laureata con lode in Dietistica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova nel 2001, ho potuto approfondire le mie conoscenze e la mia pratica nella gestione del paziente diabetico grazie alla borsa di studio vinta presso il reparto di diabetologia dell’Ospedale San Martino di Genova. Contemporaneamente mi sono specializzata nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare presso il centro terapeutico Villa del Principe di Genova. Spinta dalla curiosità e dalla volontà di imparare ad approcciarmi al paziente a 360 gradi, negli anni 2000 e 2001 ho seguito i corsi di 1° e 2° livello ed acquisito il titolo di Coach e Counselor T.I.R. (Traumatic Incident Reduction), tecnica utilizzata nel trattamento del P.T.S.D (Post Traumatic Stress Disorder) e riconosciuta dall’A.P.A. Mi sono inoltre occupata di attività di ricerca in collaborazione con l’Università degli Sudi di Genova nell’ambito del tema dell’alimentazione specifica per sport estremi di endurance in alta quota.

PERFORMANCE SENZA CROLLICome fare?Come ho già detto in alcuni post precedenti, bisogna lavorare bene a monte, scegliendo...
11/09/2025

PERFORMANCE SENZA CROLLI

Come fare?

Come ho già detto in alcuni post precedenti, bisogna lavorare bene a monte, scegliendo la categoria di peso in cui combattere in maniera oculata.
Non bisogna cadere nel tranello del “scendo di una categoria e vinco facile”, perché in questa maniera ci infiliamo in un mare di guai, e la riuscita della performance diventa quasi casuale.😰

Fare il peso non significa essere pronti a combattere! Purtroppo spesso ci si accorge di questo solo quando le gambe iniziano a mollare al secondo round.🥴

Come affrontare un match nella maniera giusta?

➡️ Valutando la quantità di massa grassa e di massa magra: da questo dipenderà quanto peso poter perdere in tempi ragionevoli e senza fare danni

➡️ Pianificando la perdita di peso in non meno di 4-6 settimane per evitare di perdere massa muscolare e compromettere la performance

➡️ Mantenendo un apporto di carboidrati sensato fino all’ultimo giorno (il glicogeno serve eccome!!)

➡️ Evitando di tagliare i liquidi last minute

➡️ Evitando di fare esperimenti troppo a ridosso del match

Quindi:
✅ scegli insieme al tuo coach e al tuo nutrizionista in che categoria combattere

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

Creatina croce e delizia di molti sportivi. 🏋🏻‍♀️Ultimamente è comparso chi ne decanta effetti miracolosi non solo a liv...
09/09/2025

Creatina croce e delizia di molti sportivi. 🏋🏻‍♀️
Ultimamente è comparso chi ne decanta effetti miracolosi non solo a livello fisico, ma anche a livello mentale e psicologico.

Ma cosa c’è di vero?

La creatina, pur essendo naturalmente contenuta negli alimenti (carne rossa, pesce, latte e latticini), viene anche sintetizzata industrialmente e commercializzata soprattutto in ambito sportivo come integratore.

Tuttavia l’organismo è in grado di sintetizzare la creatina autonomamente, principalmente nel fegato, a partire da altri amminoacidi come arginina, metionina e glicina, che troviamo naturalmente anche in frutta secca, semi, legumi e cereali integrali.

❓Ma serve davvero integrarla? ❓
Vediamo di capirne di più:

La creatina aumenta le riserve muscolari di fosfocreatina, quindi:
➡️ Migliora la disponibilità di ATP negli sforzi brevi ed intensi
➡️ Incrementa forza e potenza in esercizi esplosivi (pesi, sprint)
➡️ Può favorire indirettamente l’aumento di massa muscolare, in quanto recuperando più rapidamente, si possono effettuare allenamenti più intensi.

Per contro, la creatina può comportare:
⚠️ Aumento di peso corporeo (per ritenzione idrica intracellulare). Può quindi falsare l’interpretazione della bioimpedenziometria
⚠️ Effetti gastrointestinali (gonfiore, crampi, diarrea)
⚠️ Interazione con malattie renali

Bisogna specificare inoltre che la comunità scientifica concorda nel sostenere che negli sport di lunga durata e resistenza non comporta nessun beneficio, e attualmente non esistono studi in grado di dimostrarne benefici a livello mentale e psicologico.

✅ E’ quindi necessario fare sempre un’accurata valutazione del “costo/beneficio”: come detto poco sopra, laddove il tuo sport è sollevamento pesi ed il tuo obiettivo è incrementare la massa muscolare, sicuramente è una buona scorciatoia, ma se pratichi uno sport da combattimento è importante valutare oculatamente il timing di assunzione e la sospensione del ciclo al fine di non accumulare liquidi inutili “che pesano” e basta.

Se sei un atleta vegetariano o vegano e pratichi sport ad intermittenza o sport di potenza, può valere la pena di integrarla, essendo contenuta principalmente negli alimenti di origine animale.

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

✨ Settembre = Restart ✨L’estate ci ha regalato momenti di libertà, relax e leggerezza. Adesso è il momento perfetto per ...
01/09/2025

✨ Settembre = Restart ✨

L’estate ci ha regalato momenti di libertà, relax e leggerezza. Adesso è il momento perfetto per rimettere il focus su di noi: energia, salute, allenamento e alimentazione. 💪🥗

Non serve strafare: bastano piccoli passi costanti per ritrovare forza, benessere e motivazione.
👉 Torna in palestra, riallinea la tua routine, prenditi cura di te.

Ricorda: non si tratta di ricominciare da zero, ma di ripartire da dove avevi lasciato… più consapevole e più forte! 🚀

🔥 Questo settembre scegli te stessa/o.
Il miglior investimento sei tu.

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

Che tu sia già rientrato dalle ferie o ancora in vacanza, questo è il momento perfetto per rimetterti in moto.Non serve ...
25/08/2025

Che tu sia già rientrato dalle ferie o ancora in vacanza, questo è il momento perfetto per rimetterti in moto.
Non serve aspettare “lunedì” (ops! Tra l’altro oggi è proprio lunedì 🙊😅🤣) né il rientro ufficiale in città: il tuo corpo e la tua energia hanno bisogno di movimento e di buone abitudini oggi.

🏃‍♀️ Una camminata, un allenamento breve, una nuotata in mare o una pedalata sono già un passo avanti.
🥗 Scegliere un pasto leggero, fresco e bilanciato può fare la differenza su come ti senti durante la giornata.

Prendersi cura di sé non è una “dieta post-vacanze” né una corsa contro il tempo, ma un atto di rispetto quotidiano verso il proprio corpo.
La verità? Più aspetti, più diventa difficile ricominciare. Più inizi ora, più ti sentirai bene.

✨ Non serve la perfezione, serve costanza.
Inizia da una cosa semplice, ma inizia.
Il tuo benessere parte da oggi.

👉 io ho già ripreso, e tu, da dove ricominci?

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

🌞 Vacanze: relax sì, ma senza perdere forma e benessere! 🏖️Le ferie sono sacrosante: si stacca la testa, si rallenta, si...
31/07/2025

🌞 Vacanze: relax sì, ma senza perdere forma e benessere! 🏖️

Le ferie sono sacrosante: si stacca la testa, si rallenta, si vive il momento. Ma se vuoi tornare a settembre sentendoti bene nel corpo e nella mente, bastano davvero piccoli accorgimenti. Nessuna dieta ferrea, nessun allenamento estremo: solo equilibrio.

🥗 Mangia con gusto, ma con criterio: approfitta dei cibi freschi e di stagione, prediligi pasti leggeri a base di frutta, verdura, pesce e cereali integrali. Concediti anche il gelato o la cena fuori: il problema non è lo sgarro, ma la somma degli sgarri.

🚶‍♀️ Muoviti in modo naturale: camminate al mattino, nuotate, gioca a beach volley o fai yoga al tramonto. Bastano 30 minuti di attività al giorno per mantenere tono muscolare e metabolismo attivo.

💧 Idratati (più di quanto pensi), riposa bene e soprattutto: ascolta il tuo corpo, non la voce della pigrizia.

🌿 Il segreto? Non mollare tutto, ma rallentare senza dimenticarti di te. Perché il benessere non va in vacanza ❤️

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

🔴 Disidratazione e lavori pesanti: come nello sport, anche sul lavoro serve attenzione! 🔴In estate, chi lavora all’apert...
30/07/2025

🔴 Disidratazione e lavori pesanti: come nello sport, anche sul lavoro serve attenzione! 🔴

In estate, chi lavora all’aperto con sforzi intensi — muratori, operai, agricoltori — affronta un rischio molto simile a quello degli sportivi agonisti: la disidratazione e lo squilibrio elettrolitico.

Sotto il sole, il nostro corpo perde grandi quantità di acqua e sali minerali (sodio, potassio, magnesio) con il sudore. Quando questi non vengono reintegrati a sufficienza, si verificano:

⚠️ Stanchezza precoce
⚠️ Crampi muscolari
⚠️ Difficoltà di concentrazione
⚠️ Rischio di colpi di calore

Sia l’atleta che il lavoratore fisico sono “atleti del gesto ripetuto” e subiscono un impatto simile a livello neuromuscolare e metabolico.

💧 Bere acqua non basta: è fondamentale anche reintegrare gli elettroliti. In alcuni casi può essere utile usare soluzioni saline bilanciate, frutta ricca di potassio (come banane o albicocche), oppure alimenti freschi e salati (pomodori, cetrioli, un po’ di parmigiano o pane integrale con olio e sale).

👷‍♂️🏃‍♂️ Idratarsi bene significa lavorare (o allenarsi) meglio, in sicurezza. Non aspettare di avere sete: è già un segnale tardivo.

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

🥤 L’importanza dell’idratazione durante l’attività fisica estivaQuando le temperature salgono, il nostro corpo deve lavo...
15/07/2025

🥤 L’importanza dell’idratazione durante l’attività fisica estiva

Quando le temperature salgono, il nostro corpo deve lavorare di più per mantenere l’omeostasi termica. Se a questo aggiungiamo l’attività sportiva, il rischio di disidratazione aumenta notevolmente. Per chi si allena in estate, l’idratazione non è solo importante, è essenziale — per la performance, per la salute e per la sicurezza.

💦 Perché l’idratazione è così cruciale?

Durante l’attività fisica il nostro corpo dissipa calore principalmente attraverso la sudorazione. In estate, però, la sudorazione aumenta notevolmente, portando con sé non solo perdita di acqua, ma anche di elettroliti fondamentali come sodio, potassio, magnesio e cloro.
Questa perdita può avere effetti significativi:

• 💢 Aumento della fatica
• 🧠 Calo della concentrazione e dei riflessi
• 🦵 Crampi muscolari
• ❤️‍🔥 Aumento della frequenza cardiaca
• ⚠️ Rischio di colpi di calore o disidratazione severa

📊 Cosa dice la scienza

Secondo l’EFSA (European Food Safety Authority), la perdita del 2% del peso corporeo in liquidi può già compromettere significativamente le prestazioni fisiche e cognitive. Per un adulto di 70 kg, questo equivale a circa 1,4 litri di liquidi persi — una quantità che si può raggiungere facilmente durante un allenamento intenso sotto il sole.

Inoltre, studi come quelli pubblicati sul Journal of Athletic Training evidenziano che l’idratazione ottimale migliora la termoregolazione, il flusso sanguigno e l’efficienza muscolare.

✅ Come idratarsi correttamente
1. Pre-attività: Bere 300-500 ml di acqua nelle 2 ore precedenti l’esercizio.
2. Durante l’attività: Bere regolarmente ogni 15-20 minuti, soprattutto se si suda molto (circa 150-250 ml a intervallo).
3. Dopo l’attività: Reintegrare i liquidi persi bevendo 1,2-1,5 volte la quantità persa con il sudore (es. se hai perso 1 kg, bevi 1,2-1,5 litri).

💡 Trucco pratico: Controlla il colore delle urine. Se è chiaro, sei ben idratato. Se è scuro, hai bisogno di bere di più.

🧂 Acqua o sali minerali?

Per attività leggere (

🌞 Estate è libertà, ma non dimenticare te stesso.La bella stagione porta con sé il sole, il mare, le cene all’aperto… ma...
14/07/2025

🌞 Estate è libertà, ma non dimenticare te stesso.

La bella stagione porta con sé il sole, il mare, le cene all’aperto… ma anche la tentazione di mollare tutto.

❌ Saltare i pasti.
❌ Smettere di muoversi.
❌ Dimenticare il tuo benessere.

✨ Ma tu non sei fatto per trascurarti.
Il tuo corpo ti accompagna ovunque, anche in vacanza.
Merita cura. Merita rispetto. Merita energia.

✅ Mangia per stare bene, non per punirti.
✅ Muoviti per sentirti vivo, non per doverlo fare.
✅ Scegli te, ogni giorno, anche sotto l’ombrellone.

💬 L’equilibrio non va in ferie.
Prendersi cura di sé non è una rinuncia. È amore.
Per te stesso. Per il tuo futuro.

La fibromialgia è una patologia reumatica non infiammatoria caratterizzata da dolore cronico diffuso che colpisce oltre ...
03/07/2025

La fibromialgia è una patologia reumatica non infiammatoria caratterizzata da dolore cronico diffuso che colpisce oltre 2 milioni di persone in Italia, più spesso donne in età adulta. I sintomi possono comparire in modo graduale e aggravarsi con il passare del tempo, oppure esordire improvvisamente dopo un evento scatenante, come un trauma fisico, un’infezione o uno stress psicologico.

🔶 La fibromialgia è una sindrome cronica che causa dolore diffuso, affaticamento e altri tipi di disagio.

🔶 La causa è sconosciuta, ma i fattori di rischio includono lesioni traumatiche, artrite reumatoide e fattori genetici.

🔶 Non esiste una cura specifica, ma farmaci, esercizio fisico, stile di vita, alimentazione e terapia comportamentale possono aiutare ad alleviare i sintomi.

➡️ I sintomi sono simili a quelli dell'artrite, ma la fibromialgia colpisce i tessuti molli, non le articolazioni.

➡️ I sintomi includono dolore intenso e affaticamento, a tal punto da rendere difficile lo svolgimento delle attività quotidiane. Altri tra i più comuni sono:

* dolore diffuso in tutto il corpo
* dolore alla mandibola e rigidità
* dolore e affaticamento dei muscoli facciali
* rigidità articolare e muscolare al mattino
* mal di testa
* ritmi del sonno irregolari
* sindrome dell'intestino irritabile (IBS)
* mestruazioni dolorose
* formicolio e intorpidimento a mani e piedi
* sindrome delle gambe senza riposo (RLS)
* sensibilità al freddo o al caldo
* difficoltà di memoria e concentrazione note come "annebbiamento delle fibre"

✅ Un'attività fisica regolare aiuta a regolare i ritmi del sonno, favorendo un sonno più profondo e ristoratore.
L’esercizio fisico, se praticato In modo graduale e controllato, può ridurre il dolore e la sensibilità a livello muscolare, può aumentare la produzione di endorfine, che hanno un effetto positivo sull'umore e sull'energia. Aiuta inoltre a mantenere e affinare la forza muscolare, la flessibilità e la coordinazione, migliorando le capacità funzionali.

✅ Anche l’alimentazione può costituire un importante punto di partenza per migliorare la sintomatologia. Sebbene non esistano farmaci specifici o integratori raccomandati per tutti i Pazienti, certamente un’alimentazione corretta e bilanciata può aiutare a combattere la stanchezza ed il dolore, a migliorare il livello di energia, e soprattutto a migliorare l’andamento intestinale e la eventuale sindrome dell’intestino irritabile (IBS)

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

Prendo spunto da una notizia di pochi giorni fa: durante l’ultima UFC fight night di Las Vegas il main event è saltato m...
05/06/2025

Prendo spunto da una notizia di pochi giorni fa: durante l’ultima UFC fight night di Las Vegas il main event è saltato mentre stava per cominciare.
Match cancellato: pochi minuti prima dell’ingresso verso l’ottagono l’atleta Maycee Barber ha avuto un mancamento con convulsioni.
Che cosa è successo?
Il giorno precedente non era riuscita a rientrare nel peso.
Esistono molte variabili, ma è altamente probabile che il suo malessere sia stato causato da un taglio del peso troppo severo. È altamente probabile che, essendo già leggermente fuori dal peso target il giorno prima, sia stato fatto anche un importante taglio dei liquidi… ed ecco lì che il match è saltato.
E’ molto importante sapere che un importante taglio dei liquidi induce:

⚠️ Riduzione del volume plasmatico
⚠️ Alterazione della frequenza cardiaca
⚠️ Peggiore controllo termico
⚠️ Minore trasporto di ossigeno e nutrienti

Questo significa compromettere la performance atletica, e quindi rendere inutili settimane e mesi di preparazione atletica, tecnica e strategica.
Ne vale la pena? Nel mondo degli sport da combattimento ci sono pareri discordanti.

Il mio pensiero è restare preferibilmente sempre molto vicini al peso target durante tutta la stagione, in modo tale da non sottoporre il fisico ad ulteriore stress da riduzioni eccessive di calorie, di nutrienti e soprattutto di acqua a ridosso del match.

A conferma della mia tesi, vi illustro 2 miei casi recenti:

❇️ Atleta A: peso abituale 82 kg, peso richiesto per il match: 75 kg. tempo impiegato: 1 mese. Ho accettato questo caso, nonostante ritenessi che il tempo fosse troppo poco in relazione al tempo disponibile.
Peso lo stesso giorno del match, quindi nessun taglio sui liquidi.
L’atleta A è arrivato il giorno del match con il peso giusto ma discretamente scarico, in quanto la restrizione calorica è necessariamente stata (seppur in un limitatissimo lasso di tempo) piuttosto importante. Match perso per abbandono: alla fine del secondo round aveva esaurito le energie.

❇️ Atleta B: peso abituale 82 kg, peso richiesto per il match: 78 kg. Tempo impiegato: 1 mese. Tempo ragionevole che ci ha permesso di limitare moderatamente l’apporto energetico, in modo da non inficiare sulla prestazione atletica.
Peso lo stesso giorno del match, quindi nessun taglio sui liquidi.
L’Atleta B è arrivato al giorno del match in forma, senza particolari cali di energia, ed ha vinto il suo match.

Le conclusioni?
✴️ Che se non mangi, non funzioni!
✴️ Se non bevi, non funzioni!
✴️ Bisogna capire in che categoria di peso è più opportuno combattere, perché molte volte cercare la “scorciatoia” si rivela solo una colossale fregatura!
✴️ Bisogna mangiare per combattere, non per perdere peso: si possono tagliare le calorie senza tagliare la “benzina”, il giusto deficit va costruito in misura ai tuoi allenamenti, non in maniera casuale o teorica.
▶️ Non affidarti MAI al “fai da te” o a chi non conosce la fisiologia, e ricorda: l’alimentazione fa parte dell’allenamento! Non è un dettaglio a cui far caso le ultime 2 settimane!

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

“Quanto ci mettono i muscoli a crescere?”💪🏻E’ la domanda che si pongono tutti appena si iscrivono in palestra.Fisiologic...
28/05/2025

“Quanto ci mettono i muscoli a crescere?”💪🏻
E’ la domanda che si pongono tutti appena si iscrivono in palestra.
Fisiologicamente la sintesi di nuovo tessuto contrattile richiede tempo (mesi e anni)… ANNI!!😰😱
E sì, l’alimentazione è determinante nella crescita muscolare, ma NON PUO’ fare miracoli. Ci vuole lavoro, costanza, pazienza e tempo.
Casi di rapido aumento di molti chili esistono, anche se sono rari. Esempi sono condizioni di partenza caratterizzate da forte denutrizione oppure soggetti che avevano già acquisito in passato una data quantità di massa muscolare poi persa in seguito ad un lungo stop.

Nelle prime settimane/mesi il principiante non beneficia da subito di consistenti aumenti di massa muscolare ma più verosimilmente di rapidi aumenti di forza e di adattamenti di natura nervosa, funzionali ad una miglior gestione del corpo e ad una maggior efficienza nel reclutamento delle proprie fibre muscolari.
Passata questa fase, se ti alleni e alimenti correttamente, i primi 4-5 anni (ANNI, hai letto bene!) saranno i più proficui in termini di quantità di massa muscolare acquisita. Successivamente a questi, è possibile continuare a sintetizzare nuovo tessuto muscolare ma sempre più lentamente man mano che la finestra di adattamento determinata dal potenziale genetico si riduce.

Se però ad esempio, come spesso capita, non si fanno le cose correttamente sin da subito potrebbero passare anche 10 anni ed essere ancora principianti.

Ricordo che le linee guida dell’OMS del 2020 raccomandano per la popolazione adulta (da 18 a 64 anni) ALMENO 2 sessioni settimanali di allenamento forza per rinforzare tutti i gruppi muscolari, oltre a 2,5 - 5 ore di attività aerobica moderata o 75-150 minuti alla settimana di attività fisica aerobica vigorosa. Queste sono le linee guida per l’attività fisica e la PREVENZIONE DELLA SEDENTARIETA’, quindi lo standard minimo richiesto per restare in salute!!

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

✳️ Il cambiamento ✳️Tutti vogliamo cambiare qualcosa di noi stessi, ma siamo disposti a cambiare davvero? 🤔Tanti vorrebb...
20/05/2025

✳️ Il cambiamento ✳️
Tutti vogliamo cambiare qualcosa di noi stessi, ma siamo disposti a cambiare davvero? 🤔
Tanti vorrebbero la bacchetta magica: 🪄dimagrire, aumentare la massa muscoltre o migliorare la prestazione sportiva, migliorare i valori degli esami del sangue… ma senza nessuna fatica, senza alcuna rinuncia, senza alcun cambiamento di abitudine… perché “agli aperitivi non posso rinunciare”, perché “non ho tempo per cucinare”, perché “figuriamoci se vado in palestra o se dopo il lavoro mi metto a fare esercizi a casa”…

❌ La verità è che se continui a fare quello che hai sempre fatto, continuerai ad ottenere quello che hai sempre ottenuto.

❇️ La buona notizia? Che si può cambiare davvero.
Basta smettere di cercare scorciatoie, mettersi in gioco seriamente e seguire linee guida concrete, provate, e soprattutto... sostenibili.

Non si può continuare a credere a chi promette risultati in poche settimane senza alcuno sforzo, non si può continuare a credere nei beveroni dimagranti né al beverone proteico che mi fa crescere i muscoli anche se mi alleno una volta alla settimana, non si può continuare a credere alla tisana drenante o alla pastiglia sgonfia-pancia: l’unica strada per la risoluzione del problema è CAMBIARE ABITUDINI.

Per informazioni e appuntamenti:
👩🏻‍⚕️ Dott.ssa Lorenza Romano Dietista
🍎 Nutrizionista clinica e sportiva
🏋🏻‍♀️🥊 Istruttore di functional training e sport da combattimento
☎️ 349.4002962
📍 Via XX Settembre 34/5, Genova

Indirizzo

Via XX Settembre 34/5
Genova
16121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Lorenza Romano Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Lorenza Romano Dietista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi sono

Laureata con lode in Dietistica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Genova nel 2001.

Coach e consuellor T.I.R. (Traumatic Incident Reduction), tecnica utilizzata nel trattamento del P.T.S.D (Post Traumatic Stress Disorder) e riconosciuta dall’A.P.A. (American Psychological Association).

Ho seguito il corso di perfezionamento post laurea “Obesità e malattie correlate: gestione clinica pratica” presso l’Università degli Studi di Siena.

Ho lavorato presso l’Ospedale San Martino di Genova nel reparto di diabetologia e mi sono specializzata nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare presso il centro terapeutico Villa del Principe di Genova. Lavoro inoltre nel settore della ristorazione scolastica, elaborando ogni giorni diete personalizzate per bambini con allergie o intolleranze alimentari