(EN) International Society for the Study of Unexplained Events in Christianity (ISSUEC)
(I) Società Internazionale per lo Studio degli Eventi Inspiegabili nel Cristianesimo (SISEIC)
1. È un comitato aconfessionale e apartitico di ricercatori e studiosi, fondato nel 2015 a Genova - dove ha sede - da Mario German, con lo scopo di:
a) esaminare i fenomeni fisici riconducibili all'esperienza religio
sa cristiana,
b) divulgarne la conoscenza tramite conferenze, seminari, pubblicazioni, mostre, ecc.. c) costituire una biblioteca e un museo che raccolgano testi, reperti, riproduzioni e qualsiasi altro oggetto che riguardi le tematiche di interesse. A puro titolo indicativo, le questioni e i campi di indagine e divulgazione del comitato comprendono anche:
- la sindonologia
- la Santa Luce di Gerusalemme (Israele)
- la "tilma" di Guadalupe (Messico)
- il Sangue di S. Gennaro (Napoli, Italia)
- il Miracolo di Lanciano (Italia)
- le apparizioni mariane di Zeitoun (Egitto).
2. Per diventare membri della Society occorre:
a) avere compiuto i 25 anni;
b) essere un professionista nelle discipline che possano risultare utili nello studio dei fenomeni di interesse (archeologia, lingue antiche, fisica, chimica, medicina, scienze della Terra, ingegneria, computergrafica, illusionismo, filosofia della conoscenza, ecc.) oppure essere un appassionato ai temi in questione con una buona preparazione personale, verificata e riconosciuta formalmente da tutti gli altri membri nell'arco dei vari incontri o iniziative del gruppo;
c) essere intellettualmente aperti rifiutando le gabbie ideologiche di marca riduzionistica che escludano aprioristicamente la possibilità di realtà insolite e non riproducibili (comunque da verificare ogni volta).
3. Tutti i membri sono invitati ad essere - l'uno per l'altro - un disponibile e competente aiuto per l'approfondimento dei fenomeni e degli oggetti inspiegabili, rilevati all'interno dell'espressione storica del cristianesimo. Tale fine si raggiunge sia con contatti spontanei e personali, che in gruppo grazie ad alcune assemblee generali - chiamate "sessioni di approfondimento" (aventi una durata che va da mezza giornata fino a una finesettimana) - per le quali ognuno dei membri può proporre al Comitato Direttivo un tema o più, che dev'essere approvato dal Comitato stesso, onde non superare i tempi stabiliti e non trascurare argomenti più interessanti, presentati da altri.
4. Il Comitato Direttivo include il Fondatore (a meno che non rinunci o venga riconosciuto incapace di svolgere le funzioni richieste dal ruolo dalla totalità dei membri), gli eventuali membri plurilaureati (con lauree triennali diverse) ed altri 5 membri, scelti per votazione segreta da tutti i membri ogni 3 anni, a meno che non si debba anticipare la votazione onde reintegrare il numero quando qualcuno di questi cessi di essere disponibile per una ragione qualsiasi.
5. Ogni documento e saggio ufficiale viene pubblicato in italiano (lingua della nazione in cui l'ISSUEC ha sede), inglese (in quanto lingua internazionale) ed eventualmente chimlano (lingua internazionale artificiale).