Festival dell'Eccellenza al Femminile

Festival dell'Eccellenza al Femminile Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Festival dell'Eccellenza al Femminile, Genova.

Thierry Gaudin nel 1990 scrive nello studio di "futurologia":Recit du prochain siecle¨, che il secolo XXI sarà "le siecle de la femme": le donne, tutte le donne, avranno il RUOLO di protagoniste nella Storia futura. La manifestazione è una kermesse di carattere multi-disciplinare “al femminile” che vuole contribuire ad infondere nel pubblico, soprattutto giovanile, una più consapevole coscienza d

ell’importanza del ruolo della donna nella prospettiva di miglioramento generale della vita e della società; per realizzare questa mission l’iniziativa ogni anno appronta un programma di studio, analisi, indagine ed elaborazione creativa nell’ambito della Storia, della Cultura, della Scienza, del Teatro, dello Spettacolo e dell'Arte. Affronta il tema dell’Eccellenza al Femminile al fine di contribuire alla valorizzazione della figura femminile, alla difesa dei diritti delle donne e della loro immagine, per abbattere le barriere sociali di genere che sono causa della violenza sulle donne e ostacolo alla valorizzazione delle loro capacità e meriti professionali. Il Festival, ambasciatore a livello regionale e nazionale delle istanze culturali, sociali e
politiche della figura femminile nel presente del nostro Paese, vorrebbe farsi portavoce e punto di riferimento per le Donne Liguri e non solo. La kermesse, al suo sedicesimo anno di vita, può vantare nei valori dei contenuti e della programmazione risultati sempre in crescita, che hanno fortemente inciso nella formazione, nell’informazione e nella sensibilizzazione del pubblico anche a livello nazionale ed internazionale, in particolare dei più giovani sui temi concernenti il miglioramento sociale della vita in generale, in particolare dei diritti e della condizione delle donne.

06/07/2025
21/06/2025

Festival dell’Eccellenza al Femminile – edizione XXI – dal 15 ottobre al Teatro Nazionale di Genova

27 spettacoli e alcuni incontri a tema saranno al centro del programma del Festival dell’Eccellenza al Femminile a cura di Consuelo Barilari, che da 21 anni ri\compone in forma di rassegna una costellazione di fili legati alla presenza del femminile, tra le pieghe del contemporaneo teatrale.

Si inizia il 15 ottobre, alla Sala Mercato con Age Pride da Lidia Ravera, regia Emanuela Giordano. Nei tre giorni seguenti sempre alla Sala Mercato vanno in scena La moglie perfettadi e con Giulia Trippetta, Esageratedi e con Cinzia Spanò, Ma che razza di Otello? con Marina Massironi. Ancora alla Sala Mercato Lei non sa cosa vuole con Luisa Merloni e Daniele Natali (19 ottobre) e Il diario di Irene Bernasconi di e con Laura Nardi (26 ottobre); sempre il 26 ottobre ci si sposta nella sala Gustavo Modena per Teatro naturale? Io, il couscous e Albert Camusdi Paola Berselli e Stefano Pasquini, storici e acclamati Teatro delle Ariette; il 29 ottobre, al Teatro Duse, un appuntamento dal carattere civile e didattico, Processo alla democrazia con Gian Carlo Caselli e Marco Travaglio, testo e regia di Pietra Selva Nicolicchia. Il mese di novembre vede al Teatro Duse una presenza storica e uno spettacolo poetico e amoroso, Ave Maria testo e regia Eugenio Barba, con Julia Varley; alla Sala Mercato, uno dei due spettacoli internazionali della stagione: A love suprême di Xavier Durringer, regia Dominique Pitoiset con l’attrice franco-italiana, Nadia Fabrizio.
In novembre un “omaggio” alla drammaturga e regista Fabiana Iacozzilli con due spettacoli, entrambi in scena al Gustavo Modena: Oltre (18 e 19 novembre) che arriva a Genova dopo il debutto a Romaeuropa e Il grande vuoto (28 novembre) che ha ottenuto molti riconoscimenti nella scorsa stagione e vede, nel ruolo della madre, l’intensa attrice Giusi Merli.

Gli appuntamenti di dicembre partono il 2 alla Sala Mercato, con Bisogna lavorare l’argilla, regia di Massimo Luconi, un omaggio alla figura poetica di Violeta Parra, con musica dal vivo e l’energia di Flo. Nei giorni successivi al Teatro Gustavo Modena Antigone rilettura dell’eroina tragica, da Jean Anouilh a cura di Roberto Latini, in scena con Manuela Kustermann e Francesca Mazza (3 dicembre). Ancora a dicembre alla Sala Mercato, Il gioco dell’universo da Dacia Maraini, drammaturgia di Maria Dolores Pesce, con Licia Colò, Manuela Kustermann e Maximilian Nisi, regia di Consuelo Barilari. Ancora tanti spettacoli in scena alla sala Mercato: 5 – 6 dicembre, Armande sono io! di e con Fiorenza Menni che delinea un progetto di scavo e studio intorno agli scritti di Carla Lonzi; il 5 dicembre in Sala Mercato, Fear no more, regia di Simona Gonella; il 6 dicembre L’estasi della lotta di Angela Dematté; 7 dicembre Peitho – Persuasione con Federica Fracassi e Dimitrios Papavasiliu (della giovane e interessante drammaturga Irene Petra Zani). La corrispondenza tra una donna ucraina e una russa, durante una guerra sono al centro diRispost@ua (7 dicembre, in sala Mercato); la stessa sera al teatro Modena, La guerra svelata di Cassandra con Gaia Aprea. Il 10 dicembre, in Sala Mercato, Love Love Love con Giorgia Fasce eMamme a metà con Elena Miranda e Lisa Santinelli.

La poetica ironica e dissacrante di Silvia Gribaudi sui corpi ‘non perfetti’ diventa un gioco da non perdere, nello spettacolo\culto, R.osa con Claudia Marsicano (sala Mercato, 11 dicembre). Nella stessa sera, al confine tra danza e teatro, Controtempo di e con Anna D**o e Anna Stante. Ultimi spettacoli della rassegna, C’era una volta con Michelangelo Dalisi e Noemi Francesca anche regista (12 dicembre, sala Mercato) e sempre il 12 dicembre, Maledetto nei secoli dei secoli dal racconto di Carlo D’Amicis sui temi dell’amore attraverso i ricordi, il tempo ineluttabile e la filigrana dei sentimenti, con Valentina Sperlì

12/06/2025

🖐Care tutte e tutti tra pochi giorni ovvero il 19 giugno al Teatro IVO CHIESA Teatro Nazionale di Genova sara presentato il programma teatrale della 👉 XXI edizione del Festival dell'Eccellenza al Femminile TERRA!!! Con novità straordinarie che verranno accompagnate da eventi collaterali che annunceremo a settembre anche quelli da urlo!!

Thierry Gaudin nel 1990 scrive nello studio di "futurologia":Recit du prochain siecle¨, che il secolo XXI sarà "le siecle de la femme": le donne, tutte le donne, avranno il RUOLO di protagoniste nella Storia futura.

🖐Care tutte e tutti tra pochi giorni ovvero il 19 giugno al Teatro IVO CHIESA Teatro Nazionale di Genova sara presentato...
12/06/2025

🖐Care tutte e tutti tra pochi giorni ovvero il 19 giugno al Teatro IVO CHIESA Teatro Nazionale di Genova sara presentato il programma teatrale della 👉 XXI edizione del Festival dell'Eccellenza al Femminile TERRA!!! Con novità straordinarie che verranno accompagnate da eventi collaterali che annunceremo a settembre anche quelli da urlo!!

Ebbene si noi del Festival drll'Eccellenza al. Femminile chiediamo e crediamo come Lacan insegna che il linguaggio sia i...
06/06/2025

Ebbene si noi del Festival drll'Eccellenza al. Femminile chiediamo e crediamo come Lacan insegna che il linguaggio sia il.fondamento persino dell'economia e che sul linguaggio si fondino le differenze e le discriminazioni. Perché bisogna declinare al femminile il.linguaggio per millenni designato al maschile ? Una delle ragioni i più immediate e semllici da capire è il.bisogno di ribadire il.cambiamento necessario di posizione da oggetto a soggetto della donna nella società e una costruzione di ruoli determinati per le donne in cui sia chiarito già nel linguaggio e nel nome la posizione soggettivatà al femminile . E la posizione al femminile non è solo una a finale al.posto della o ...Avvocato Avvocata ....ma caratteristiche, doti e sensibilità aggiunte e diverse, quelle che gli americani ma ormai anche noi.chiamano skill
E questo significa che quella a finale addirittura vuole indicare che in quel.ruolo ci sarà una persona con caratteristiche di pensiero, di atteggiamento e di propensioni diverse e sembra da tutti gli studi di settore addirittura necessarie, piu utili in questo momento storico. Tutto questo dimostra la necessità di sottolineare le differenze non solo.la soggettivazione delle donne nel lavoro, nella società e nel linguaggio. La nostra Sindaca porta skill formidabili con il suo bambino in braccio, con la sua giovinezza, con il suo eloquio e chiarezza di pensiero, porta gioia, solarità, colore, empatia e bellezza a una città ingrigita di persone ormai troppo vecchie, brontolone, arrabbiate che meritano, anche se subito protestano e sembrano non volerlo, un domani gioioso, pieno di vita e di futuro.

Senza scomodare i testi sacri della linguistica di genere, per i quali il linguaggio che descrive la società è costruito intorno all’uomo, la riflessione si pu…

Abbiamo appena premiato Concita De Gregorio ...anzi lei ha appena premiato noi con la sua presenza...durante il racconto...
06/06/2025

Abbiamo appena premiato Concita De Gregorio ...anzi lei ha appena premiato noi con la sua presenza...durante il racconto della sua vita ci ha detto che il Teatro ha migliorato la sua esistenza, ed è uno strumento per migliorare la vita di tutti. Vi aspettiamo a Teatro, per vedere, partecipare e scrivere il Teatro.

Il 10 giugno al Teatro Civico.

A tutte le donne...e agli uomini che vogliono essere protagonisti dea Storia.
06/06/2025

A tutte le donne...e agli uomini che vogliono essere protagonisti dea Storia.

06/06/2025

alle amiche e agli amici di La Spezia! Vi aspettiamo perché il Teatro può davvero migliorare il mondo.

Thierry Gaudin nel 1990 scrive nello studio di "futurologia":Recit du prochain siecle¨, che il secolo XXI sarà "le siecle de la femme": le donne, tutte le donne, avranno il RUOLO di protagoniste nella Storia futura.

alle amiche e agli amici  di La Spezia! Vi aspettiamo perché il Teatro può davvero migliorare il mondo.
06/06/2025

alle amiche e agli amici di La Spezia! Vi aspettiamo perché il Teatro può davvero migliorare il mondo.

Martedì 10 giugno il Festival dell’Eccellenza al Femminile, la cui XXI edizione è in programma in autunno a Genova (15 ottobre-12 dicembre), farà tappa

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00

Telefono

+390106048277

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival dell'Eccellenza al Femminile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Festival dell'Eccellenza al Femminile:

Condividi

Our Story

II Festival che ha avuto nel 2017 dal 19 al 25 novembre la XIII edizione ha l’obiettivo di mettere in risalto “l’Eccellenza al Femminile” in campo culturale, economico, etico, scientifico, e di contribuire alla lotta per la difesa dei diritti delle donne e della loro immagine, e per l’abbattimento delle barriere culturali e sociali di genere, che sono attualmente di ostacolo alla valorizzazione delle capacità, delle professionalità e dei meriti delle donne. In un momento di così grave crisi, parlare di donne e di Eccellenza può essere importante per individuare i modelli nuovi utili a far da guida alle giovani generazioni, offrendo la speranza di un rinnovamento in tutti i campi, con particolare attenzione a quelli storicamente dominati da figure maschili come l’economia, la politica, la scienza, le tecnologie. Il fattore ’”Eccellenza al Femminile” in questo nuovo secolo può diventare un importante strumento internazionale di lettura e analisi di ampi fenomeni sociali, economici e politici oltre che storici nei diversi luoghi del mondo. Obiettivo a lungo termine è creare a Genova un punto di riferimento e d’incontro tra le donne di diverse parti del mondo e una vetrina internazionale per l’”eccellenza al femminile”. LA COLLABORAZIONI Il Festival che ha ricevuto 4 MEDAGLIE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA , ed il Patrocinio dell’UNESCO PER I BENI IMMATERIALI. E’ realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, con il patrocinio del Presidente della Camera Laura Boldrini, del Ministero dei Beni e Attività Culturali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità, del Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Comune di Genova, Regione Liguria e con la collaborazione di associazioni e organizzazioni locali e nazionali. I soggetti con cui il Festival collabora stabilmente sono: Università degli Studi di Genova, Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Francese, Cineteca Griffith Genova, Ordine degli Architetti della Provincia di Genova, La Consulta di Genova, Associazione Italiana Donne Ingegneri ed Architetti, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti D'azienda, Associazione Italiana Donne Medico, Confersercenti, Accademia Ligustica di Belle Arti, 12 Gallerie D’arte, Teatro Carlo Felice, Teatro Stabile di Genova, Teatro Della Tosse, Teatro Modena. A livello nazionale e internazionale: Centro Sperimentale Studi Cinematografia Roma, Ipazia Preveggenza Tecnologica Roma, Associazione Nazionale Critici Cinematografici, l’Osservatorio del Mediterraneo Roma, la Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo. Scuole e Accademie del territorio. IL PROGRAMMA

Il Festival si svolge ogni anno nella seconda metà del mese di novembre nella città di Genova e ha mediamente la durata di una settimana. L’ideazione e la progettazione è di Consuelo Barilari. La manifestazione ha un approccio interdisciplinare attraverso l’arte, il teatro, il cinema e le nuove tecnologie Ogni edizione presenta un titolo e un argomento diverso. L’organizzazione è a cura di Schegge di Mediterraneo. Ogni anno ha luogo nella terza settimana di novembre. Ogni anno gli argomenti vengono declinati e approfonditi “al femminile” attraverso tavole rotonde,’incontri, spettacoli, mostre, film, workshop; gli eventi vengono presentati al pubblico con un calendario diviso in “aree tematiche”che fanno rifermento ai diversi fattori culturali e sociali della vita delle donne. La scelta dei contenuti risponde sempre a un criterio enciclopedico diviso in sezioni: CULTURA, MUSICA E SPETTACOLO (Poesia e Letteratura, , Musica, Teatro, Cinema)  SCIENZE UMANE E SOCIALI (Filosofia, Sociologia, Psicologia, Medicina Economia, Politica,)  SCIENZA E TECNOLOGIA (Matematica,Astronomia,Nuove Tecnologie e Web )  ARTE, ARCHITETTURA E AMBIENTE (Arte, Architettura, Beni culturali, Ambiente) La formazione Il Programma è studiato in collaborazione con i docenti dell’Università di Genova, e rivolto in primis al pubblico degli studenti. Nell’ultima edizione oltre 350 studenti dell’Università di Genova delle Facoltà di Ingegneria e Scienze della Formazione hanno avuto crediti forativi. Si intende perseguire questa strada e implementarla. I luoghi Il Festival ha una sede stabile a Genova a Palazzo Cambiaso in via al Ponte Calvi 6 int 1., in pieno centro di fronte al Porto Antico. In questa sede ospita uffici, la Sala Stampa multimediale e centro informazioni, la sala riunioni e convegni, utilizzata anche per la formazione, mostre e piccoli spettacoli. La kermesse ogni anno si svolge però con buona parte degli eventi in contemporanea anche in vari luoghi istituzionali e storici di grande pregio e bellezza della città di Genova: Palazzo Tursi; Palazzo Rosso; Accademia Ligustica di Belle Arti; Museo di Sant’Agostino; Teatro della Corte; Teatro Modena; Cinema Sivori; Centro Culturale Francese; Facoltà di Scienze della Formazione..... Il pubblico L’evento ogni anno ha avuto un progressivo incremento di pubblico; l’edizione di quest’anno per l’alto profilo internazionale dei partecipanti ha registrato un incremento di spettatori, genovesi e provenienti dalla Liguria e da altre regioni sopratutto per il Premio Ipazia realizzato per la prima volta al Teatro Duse.. L’obiettivo per il nuovo anno è di rendere il Festival una manifestazione sempre più a livello Internazionale.