Festival dell'Eccellenza al Femminile

Festival dell'Eccellenza al Femminile Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Festival dell'Eccellenza al Femminile, FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL FEMMINILE Via Ponte Calvi 6/1, Genova.

Thierry Gaudin nel 1990 scrive nello studio di "futurologia":Recit du prochain siecle¨, che il secolo XXI sarà "le siecle de la femme": le donne, tutte le donne, avranno il RUOLO di protagoniste nella Storia futura. La manifestazione è una kermesse di carattere multi-disciplinare “al femminile” che vuole contribuire ad infondere nel pubblico, soprattutto giovanile, una più consapevole coscienza dell’importanza del ruolo della donna nella prospettiva di miglioramento generale della vita e della società; per realizzare questa mission l’iniziativa ogni anno appronta un programma di studio, analisi, indagine ed elaborazione creativa nell’ambito della Storia, della Cultura, della Scienza, del Teatro, dello Spettacolo e dell'Arte. Affronta il tema dell’Eccellenza al Femminile al fine di contribuire alla valorizzazione della figura femminile, alla difesa dei diritti delle donne e della loro immagine, per abbattere le barriere sociali di genere che sono causa della violenza sulle donne e ostacolo alla valorizzazione delle loro capacità e meriti professionali. Il Festival, ambasciatore a livello regionale e nazionale delle istanze culturali, sociali e
politiche della figura femminile nel presente del nostro Paese, vorrebbe farsi portavoce e punto di riferimento per le Donne Liguri e non solo. La kermesse, al suo sedicesimo anno di vita, può vantare nei valori dei contenuti e della programmazione risultati sempre in crescita, che hanno fortemente inciso nella formazione, nell’informazione e nella sensibilizzazione del pubblico anche a livello nazionale ed internazionale, in particolare dei più giovani sui temi concernenti il miglioramento sociale della vita in generale, in particolare dei diritti e della condizione delle donne.

Grazie a Tommaso le Pera per questo libro bellissimo che ci da testimonianza della bellezza dell'attrice Valeria Moricon...
30/10/2025

Grazie a Tommaso le Pera per questo libro bellissimo che ci da testimonianza della bellezza dell'attrice Valeria Moriconi e del suo Teatro e grazie al Prof Eugenio Buonaccorsi e al Prof Alessandro Tinterri per i loro imterventi.

Vi aspettiamo! 30 ottobre ore 17.30 Museo Museo Biblioteca dell'Attore Genova con Tommaso Le Pera nel meraviglioso ricor...
30/10/2025

Vi aspettiamo! 30 ottobre ore 17.30 Museo Museo Biblioteca dell'Attore Genova con Tommaso Le Pera nel meraviglioso ricordo fotografico di Valeria Moriconi.

Genova torna a proporsi come piattaforma culturale di rilievo con due eventi che promettono di restituire al pubblico ligure la fisicità, lo sguardo e la forza del teatro vero. Il programma del Festival dell’Eccellenza al Femminile – XXI edizione, curato da Consuelo Barilari, propone infatti du...

Oggi è il compleanno di EUGENIO BARBA!  Grazie al Secolo XIX per questo bellissimo articolo! Saremmo felici se tutti i g...
29/10/2025

Oggi è il compleanno di EUGENIO BARBA! Grazie al Secolo XIX per questo bellissimo articolo! Saremmo felici se tutti i genovesi volessero essere insieme a noi 1 e 2 novembre al Teatro Nazionale di Genova Teatro Duse per salutarlo di persona.

Il Festival dell'Eccellenza al Femminile XXI edizione propone un'occasione unica per incontrare a Genova EUGENIO BARBA uno dei più grandi maestri del teatro del '900, assente dalla nostra città da trent'anni.
Vorremmo celebrare insieme ai genovesi due importanti ricorrenze per il Maestro BARBA : il suo 89° compleanno oggi 29 ottobre e ben 60 anni dedicati al Teatro.
Per questo vogliamo invitare tutti i genovesi ad iscriversi alla Masterclass di EUGENIO BARBA un evento assolutamente da non perdere che si terrà il 1° novembre al Teatro Duse alle ore 16:00, l'iscrizione è gratuita ma obbligatoria e va effettuata sul sito www.teatronazionalegenova.it ,
E prenotare il secondo appuntamento in suo onore Domenica 2 novembre ore 16.00 EUGENIO BARBA e JULIA VARLEY presentano al Teatro Duse a Genova il loro ultimo spettacolo COMPASSIONE che porta la firma dell'ODIN Teatret la storica compagnia di Eugenio Barba che oggi festeggia insieme a lui.60 anni di vita teatrale.

Oggi 29 ottobre ore 17.30 presso UDI Genova via Cairoli 14/6 ha inizio il percorso di spettacolo di Autobiografia Genera...
29/10/2025

Oggi 29 ottobre ore 17.30 presso UDI Genova via Cairoli 14/6 ha inizio il percorso di spettacolo di Autobiografia Generativa.

Vi aspettiamo!!! Care amiche domani 29 ottobre ore 17.30 diamoci appuntamento alla Biblioteca Margherita Ferro UDI in via Cairoli14/6!
L'attrice Chiara Magri viene da Bergamo per portare a noi il progetto di autobiografia generativa UN ALTRO LUNEDI di Laura Curino. Qui sotto nella locandina le date.

Vi aspettiamo!!! Care amiche domani 29 ottobre  ore 17.30 diamoci appuntamento alla Biblioteca Margherita Ferro UDI in v...
29/10/2025

Vi aspettiamo!!! Care amiche domani 29 ottobre ore 17.30 diamoci appuntamento alla Biblioteca Margherita Ferro UDI in via Cairoli14/6!
L'attrice Chiara Magri viene da Bergamo per portare a noi il progetto di autobiografia generativa UN ALTRO LUNEDI di Laura Curino. Qui sotto nella locandina le date.

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Lafilmaker Genova, Piero Gaddi, Genny Ge...
29/10/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Lafilmaker Genova, Piero Gaddi, Genny Genny, Rizzi Domenica, Donatella Pau

26/10/2025

Genova, XXI Festival dell'Eccellenza al Femminile: "Un altro lunedì" di Laura Curino all'Udi dal 29 ottobre, incontri di ascolto e autobiografia

🖐 Domenica 26 ottobre ore 16 Teatro Modena Sala Mercato   👉 IL DIARIO DI IRENE BERNASCONI.  La storia bellissima  raccon...
22/10/2025

🖐 Domenica 26 ottobre ore 16 Teatro Modena Sala Mercato 👉 IL DIARIO DI IRENE BERNASCONI. La storia bellissima raccontata con tanta immaginazione e amore da Laura Nardi sarà al Festival dell'Eccellenza al Femminile . Potete comprate qui il biglietto cliccando su www.teatronazionale.it .. Non dite poi che non lo avevamo detto...

Una storia vera, tanto sconosciuta quanto straordinaria: l’incontro tra l’impegno civile di una giovane maestra e la saggezza di una antica civiltà contadina.

Oggi 22 ottobre  il nostro caro e amato spettacolo ALFONSINA IL DIAVOLO IN GONNELLA con la mitica Laura Curino sarà in s...
22/10/2025

Oggi 22 ottobre il nostro caro e amato spettacolo ALFONSINA IL DIAVOLO IN GONNELLA con la mitica Laura Curino sarà in scena a Varese nella Rassegna Parola di Donna diretta da Franca Maria De Monti.

🚴‍♀️ Prosegue Parola di Donna 2025 con un’attesissima protagonista del teatro italiano: Laura Curino!

📅 Mercoledì 22 ottobre – ore 20
📍 Salone Estense, Varese

🎭 Alfonsina Alfonsina
di Andrea Nicolini – regia e scenografia Consuelo Barilari

La storia vera di Alfonsina Strada, la prima donna a partecipare al Giro d’Italia nel 1924: un racconto di coraggio, libertà e tenacia, interpretato con profondità e poesia da Laura Curino.

Serata realizzata in collaborazione con il Soroptimist Club Varese, nell’ambito del progetto nazionale “Donne e Sport” e della Carta Etica dello Sport Femminile promossa dal Comune di Varese.

🎟️ Biglietti: €15 intero / €12 ridotto
👉 mailticket.it/rassegna-custom/195/parola-di-donna-2025

📩 Info e prenotazioni: paroladidonnavarese@gmail.com
– ☎️ 338 203 9505 (dalle 16:00)

Parola di Donna 2025 è una rassegna realizzata con il patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese e dell’Università degli Studi dell’Insubria, e con il contributo della Fondazione del Varesotto e di altri sponsor privati.
La direzione artistica è di Franca M. De Monti in collaborazione con Francesca Alberti, Cristina Barzi, Daniela Morelli e Alessandra Premoli; l’organizzazione è a cura di Mario Nuzzo.

21 ottobre questa sera Sala Mercato 6°  appuntamento con il Teatro del Festival dell'Eccellenza al Femminile XXI edizion...
21/10/2025

21 ottobre questa sera Sala Mercato 6° appuntamento con il Teatro del Festival dell'Eccellenza al Femminile XXI edizione che quext'anno ha per tema TERRA Trilogia delle origini. Uno spettacolo musicale sulla grande cantante cilena Violeta Parra. Ci so o ancora 5 posti disponibili se vi affrettate potetw acquistarli sul.sito del Teatro Nazionale di Genova www.teatronazionalegenova.it

Quotidiano online della provincia di Genova. Notizie in tempo reale, news a Genova, Rapallo, Santa Margherita Ligure, Sestri Levante, Sampierdarena di cronaca, politica, attualità, eventi.

Indirizzo

FESTIVAL DELL'ECCELLENZA AL FEMMINILE Via Ponte Calvi 6/1
Genova
16124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00

Telefono

+390106048277

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival dell'Eccellenza al Femminile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Festival dell'Eccellenza al Femminile:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

II Festival che ha avuto nel 2017 dal 19 al 25 novembre la XIII edizione ha l’obiettivo di mettere in risalto “l’Eccellenza al Femminile” in campo culturale, economico, etico, scientifico, e di contribuire alla lotta per la difesa dei diritti delle donne e della loro immagine, e per l’abbattimento delle barriere culturali e sociali di genere, che sono attualmente di ostacolo alla valorizzazione delle capacità, delle professionalità e dei meriti delle donne. In un momento di così grave crisi, parlare di donne e di Eccellenza può essere importante per individuare i modelli nuovi utili a far da guida alle giovani generazioni, offrendo la speranza di un rinnovamento in tutti i campi, con particolare attenzione a quelli storicamente dominati da figure maschili come l’economia, la politica, la scienza, le tecnologie. Il fattore ’”Eccellenza al Femminile” in questo nuovo secolo può diventare un importante strumento internazionale di lettura e analisi di ampi fenomeni sociali, economici e politici oltre che storici nei diversi luoghi del mondo. Obiettivo a lungo termine è creare a Genova un punto di riferimento e d’incontro tra le donne di diverse parti del mondo e una vetrina internazionale per l’”eccellenza al femminile”. LA COLLABORAZIONI Il Festival che ha ricevuto 4 MEDAGLIE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA , ed il Patrocinio dell’UNESCO PER I BENI IMMATERIALI. E’ realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri, con il patrocinio del Presidente della Camera Laura Boldrini, del Ministero dei Beni e Attività Culturali, della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento Pari Opportunità, del Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il Comune di Genova, Regione Liguria e con la collaborazione di associazioni e organizzazioni locali e nazionali. I soggetti con cui il Festival collabora stabilmente sono: Università degli Studi di Genova, Camera di Commercio di Genova, Centro Culturale Francese, Cineteca Griffith Genova, Ordine degli Architetti della Provincia di Genova, La Consulta di Genova, Associazione Italiana Donne Ingegneri ed Architetti, Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti D'azienda, Associazione Italiana Donne Medico, Confersercenti, Accademia Ligustica di Belle Arti, 12 Gallerie D’arte, Teatro Carlo Felice, Teatro Stabile di Genova, Teatro Della Tosse, Teatro Modena. A livello nazionale e internazionale: Centro Sperimentale Studi Cinematografia Roma, Ipazia Preveggenza Tecnologica Roma, Associazione Nazionale Critici Cinematografici, l’Osservatorio del Mediterraneo Roma, la Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo. Scuole e Accademie del territorio. IL PROGRAMMA

Il Festival si svolge ogni anno nella seconda metà del mese di novembre nella città di Genova e ha mediamente la durata di una settimana. L’ideazione e la progettazione è di Consuelo Barilari. La manifestazione ha un approccio interdisciplinare attraverso l’arte, il teatro, il cinema e le nuove tecnologie Ogni edizione presenta un titolo e un argomento diverso. L’organizzazione è a cura di Schegge di Mediterraneo. Ogni anno ha luogo nella terza settimana di novembre. Ogni anno gli argomenti vengono declinati e approfonditi “al femminile” attraverso tavole rotonde,’incontri, spettacoli, mostre, film, workshop; gli eventi vengono presentati al pubblico con un calendario diviso in “aree tematiche”che fanno rifermento ai diversi fattori culturali e sociali della vita delle donne. La scelta dei contenuti risponde sempre a un criterio enciclopedico diviso in sezioni: CULTURA, MUSICA E SPETTACOLO (Poesia e Letteratura, , Musica, Teatro, Cinema)  SCIENZE UMANE E SOCIALI (Filosofia, Sociologia, Psicologia, Medicina Economia, Politica,)  SCIENZA E TECNOLOGIA (Matematica,Astronomia,Nuove Tecnologie e Web )  ARTE, ARCHITETTURA E AMBIENTE (Arte, Architettura, Beni culturali, Ambiente) La formazione Il Programma è studiato in collaborazione con i docenti dell’Università di Genova, e rivolto in primis al pubblico degli studenti. Nell’ultima edizione oltre 350 studenti dell’Università di Genova delle Facoltà di Ingegneria e Scienze della Formazione hanno avuto crediti forativi. Si intende perseguire questa strada e implementarla. I luoghi Il Festival ha una sede stabile a Genova a Palazzo Cambiaso in via al Ponte Calvi 6 int 1., in pieno centro di fronte al Porto Antico. In questa sede ospita uffici, la Sala Stampa multimediale e centro informazioni, la sala riunioni e convegni, utilizzata anche per la formazione, mostre e piccoli spettacoli. La kermesse ogni anno si svolge però con buona parte degli eventi in contemporanea anche in vari luoghi istituzionali e storici di grande pregio e bellezza della città di Genova: Palazzo Tursi; Palazzo Rosso; Accademia Ligustica di Belle Arti; Museo di Sant’Agostino; Teatro della Corte; Teatro Modena; Cinema Sivori; Centro Culturale Francese; Facoltà di Scienze della Formazione..... Il pubblico L’evento ogni anno ha avuto un progressivo incremento di pubblico; l’edizione di quest’anno per l’alto profilo internazionale dei partecipanti ha registrato un incremento di spettatori, genovesi e provenienti dalla Liguria e da altre regioni sopratutto per il Premio Ipazia realizzato per la prima volta al Teatro Duse.. L’obiettivo per il nuovo anno è di rendere il Festival una manifestazione sempre più a livello Internazionale.