Psicosintesi Genova - Psychosynthesis

Psicosintesi Genova - Psychosynthesis Psicosintesi a Genova dal 2007
Spazio Synthesia
spaziosynthesia@gmail.com
www.spaziosynthesia.it cosa voglio veramente? Psicologa penitenziaria. S.

Da diversi anni ci occupiamo di trasmettere i principi e la metodologia della Psicosintesi a Genova. La Psicosintesi è una corrente psicologica ideata da Roberto Assagioli (1888 - 1974), per la quale l’uomo è visto nella sua totalità bio-psico-spirituale e in un costante cammino di crescita e di sintesi. Si tratta di un sistema teorico-pratico che permette di raggiungere una profonda ed elevata co

noscenza di sé, facilitando la propria ricerca di senso (chi sono io? sono felice della mia vita?)
mediante un percorso che attraversa tre fasi:
Conosci, Possiedi, Trasforma te stesso. E’ un grande aiuto per comprendere ed accettare che la sofferenza e il dolore possono diventare una risorsa per essere pienamente felici e poter godere della gioia nella presenza a se stessi e agli altri. Il percorso psicosintetico è quindi un lavoro concreto per una maggiore consapevolezza di sé, per la crescita, la trasformazione personale, in cui ciascuno, partendo da ciò che è, ha il potere di attuare le proprie potenzialità individuali, attraverso un lavoro guidato, ma essenzialmente autoformativo. La Psicosintesi Terapeutica si rivolge anche a chi attraversa un particolare disagio psichico o psicosomatico (stati di ansia e depressione, situazioni traumatiche, e di sofferenza..) : il malessere viene affrontato nella globalità dell’intero essere diventando un’opportunità per conoscere se stessi, comprendere i propri bisogni e le proprie aspirazioni, rafforzare la fiducia, rivelare le proprie potenzialità inespresse. Visualizzazioni guidate, immaginazione attiva, pratiche meditative, tecniche di esplorazione dell’inconscio, accanto al colloquio e alla scoperta della propria creatività, sono alcuni dei metodi maggiormente utilizzati per favorire un processo di conoscenza di sé a diversi livelli:
corpo - emozioni - mente - transpersonale. ATTIVITA':

• PSICOSINTESI TERAPEUTICA
Colloqui individuali, familiari e di coppia con uno psicoterapeuta psicosintetista

• CORSI INTRODUTTIVI
Fornisce i fondamentali elementi di conoscenza teorica accompagnati da esperienze di pratica. Corso propedeutico per l'iscrizione alla Scuola di Psicoterapia Psicosintetica e alla scuola di Counseling Psicosintetico.

• LABORATORI ESPERENZIALI
Lavori di gruppo dinamico-esperenziali, per approfondire la conoscenza di sé, riconoscere le proprie aspirazioni e potenziare i propri talenti.

• CONFERENZE E INCONTRI TEMATICI
Per conoscere la Psicosintesi e approfondirne i temi. Serate di confronto e dialogo su tematiche riguardanti la crescita personale e l'arte di vivere. Il Gruppo è parte integrante e costitutiva di
Spazio Synthesia
(vedi pagina facebook)
www.spaziosynthesia.it


CHI SIAMO:

Maria Vittoria Salimbeni
- coordinatrice -
Psicologa e psicoterapeuta; Specializzata in Psicosintesi Terapeutica a Firenze (S.I.P.T.) ed esperta in Psicologia Oncologica e delle patologie croniche gravi dal 2009. Svolge attività di gruppo nel campo della medicina integrativa, come Tango-Terapeuta con metodo Trossero, promosso dalla Società Italiana di Psiconcologia. Ha formazione nel campo della Medicina Psicosomatica, della Psiconcologia e Hospice cure palliative. Michele Montecucco
Psicologo e psicoterapeuta; specializzato in Psicosintesi Terapeutica a Firenze. Psicologo dell'emergenza per la Società Italiana Psicologi dell'Emergenza (SIPEM SOS). Consulente presso l'Ass. Marcellino di Genova, in cui è anche responsabile di un laboratorio musicale. Utilizza l'ascolto e la pratica musicale come approccio terapeutico. Responsabile di Spazio Synthesia. Walter D’Addario
Psicologo e Psicoterapeuta; specializzato in Psicosintesi Terapeutica a Firenze e in Analisi Bioenergetica presso la S.I.A.B. E' conduttore di classi di esercizi di bioenergetica. Co-fondatore di Spazio Synthesia. Francesca Barabino
Psicologa e psicoterapeuta; specializzata in Psicosintesi Terapeutica a Firenze e presso l’IRCCS Gaslini di Genova. Da quindici anni lavora con i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie. Svolge attività privata di ricerca, consulenza e psicoterapia con bambini, adolescenti e famiglie. co-fondatrice di Spazio Synthesia. Valentina Venuto
Psicologa Psicoterapeuta specialista in Psicosintesi Terapeutica SIPT. Lavora come psicologa scolastica a Genova e Chiavari.

07/06/2025

"A volte mi chiedono cosa si prova a fare lo psicoterapeuta.
E io vorrei rispondere senza parole.
Con il silenzio che precede un pianto.
Con la pelle che assorbe le storie.
Con gli occhi che trattengono il peso di ciò che non si può dire.
Fare lo psicoterapeuta è entrare in stanze dove il dolore ha voce,
dove i sorrisi sono difese e la rabbia è solo una richiesta d'amore.
È sedersi accanto a un'anima nuda
senza vestirla di consigli,
senza aggiustarla.
Solo esserci.
Con la presenza che cura più delle parole.
È sentire il nodo alla gola di chi parla,
mentre tu lo senti anche nel tuo.
È restare saldi quando il mondo dell’altro trema.
E poi gioire in silenzio
quando un piccolo gesto
diventa il primo passo verso la vita.

Non salviamo nessuno.
Ma accompagniamo.
Nel buio, nel caos, nella rinascita.
Con rispetto.
Con grazia.
Con un amore che non chiede nulla.
È un mestiere che ti cambia la voce,
ti cambia il cuore,
ti cambia la pelle.
E a volte, quando meno te l’aspetti,
cura anche te."

- cit. O.Travino

31/05/2025

L GIUDICE INTERIORE

Mi capita spesso, durante le sedute o i gruppi, che le persone mi chiedano come fare per liberarsi di quella voce interiore svalutante che le blocca nel lavoro, negli studi, nelle relazioni con gli altri.
“Spesso quando faccio qualcosa, sento una voce interna che mi critica e che mi dice che non sono all’altezza…"
Ma che cos'è questa voce?
Secondo la Psicosintesi si tratta del nostro Giudice Interiore, una parte della nostra personalità che si è formata nella prima infanzia per adattarci alle richieste dei nostri genitori e all’ambiente.
Il Giudice interiore è il frutto di tutti i divieti, le critiche e le richieste che da bambini abbiamo ricevuto, all’interno del nostro nucleo famigliare o sociale.
Il Giudice è un vero e proprio personaggio interiore, che si attiva ogni volta che commettiamo un “errore” o addirittura blocca le nostre azioni ancor prima di metterci in gioco. Ogni volta che tentiamo di esprimere la nostra natura, questa voce ci sussurra che “non andiamo bene”, ci paragona agli altri, ci fa sentire inadeguati, ci punisce.

COME LIBERARCI DEL GIUDICE INTERIORE?
CONOSCI – ACCETTA – TRASFORMA

La prima cosa da fare è imparare a riconoscerlo. Si tratta di un intenso lavoro di consapevolezza, di auto-indagine, in cui iniziamo ad osservare il nostro Giudice ogni volta che si presenta. Cerchiamo di capire chi è, da dove viene, di cosa ha bisogno.
Una delle metodologie più efficaci per lavorare sul Giudice Interiore sono i laboratori di Teatro e Psicosintesi, in cui si può diventare padroni di questo personaggio scomodo e comprenderlo nella sua complessità, fino ad arrivare alle nostre ferite più profonde.
Come ogni parte di noi, anche il Giudice ha avuto una sua funzione importante per la nostra sopravvivenza psico-affettiva. Il più delle volte esso ci ha permesso di essere amati ed accettati.

Il Giudice si attiva per proteggere un Bambino Interiore delicato e vulnerabile.
Il Bambino Interiore ha paura, si sente solo, pensa che ci sia qualcosa di sbagliato in lui ed è terrorizzato dall’idea di esser respinto.
La chiave per interrompere i meccanismi giudicanti consiste nell’assumerci il compito di accudire noi il nostro Bambino Interiore.
Adesso, da adulti, possiamo imparare ad amarci ed accertarci per ciò che siamo e, gradualmente, il Giudice cesserà la propria funzione protettrice per lasciare spazio ad una espressione più ampia di tutto il nostro essere.

a cura della Dr.ssa Maria Vittoria Salimbeni

29/05/2025

“Più radioso del sole,
più puro della neve,
più sottile dell’etere
è il Sé, lo Spirito dentro di noi.
Noi siamo quel Sé, quel Sé siamo noi”

29/05/2025

🧘🏻‍♀️

Io ho un corpo ma non sono il mio corpo
Io ho emozioni ma non sono le mie emozioni
Io ho pensieri ma non sono i miei pensieri

Tutto cambia continuamente, ma c’è qualcosa in me che resta stabile e fisso.

Io sono un centro di consapevolezza e volontà

Io sono una bellissima Anima ✨🪷

29/05/2025
25/01/2025

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐛-𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀? 🎭♥️😊

Osservare senza giudicare, comprendere, dialogare, sviluppare empatia e compassione, integrare.

Quando facciamo esperienze precoci traumatiche (abbandono, rifiuti, abusi, trascuratezza,…), nascono in noi dei meccanismi di difesa a protezione della parte bambina ferita. É molto importante iniziare a guardare i nostri “sintomi” non come qualcosa che non va, ma come una parte di noi che sta cercando di esprimersi e/o di proteggerci.

14/01/2024

“Insistere sull’imperfezione preclude la crescita. Accettare l’imperfezione come parte della tua umanità é crescere. Se tu puoi amare la parte di te che tu pensi sia imperfetta, questo può diventare un momento di trasformazione.”

-Massimo Rosselli

12/11/2023

🍀vi invitiamo a seguire una nuova pagina ricca e stimolante

https://www.facebook.com/PsicosintesiTerapeutica

Maria Vittoria Salimbeni, Psicologa Psicoterapeuta ~ Psicosintesi ~ Psicologia Transpersonale ~ Meditazione e Mindfulness

06/08/2023
03/08/2023

La fase adolescenziale è da sempre oggetto di studio per l’importanza che un periodo così complesso ma ricco di potenzialità assume nel favorire o nell’ostacolare lo sviluppo armonico della personalità dell’adulto.

Indirizzo

Piazza Colombo 4/10
Genova
16121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicosintesi Genova - Psychosynthesis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicosintesi Genova - Psychosynthesis:

Condividi