IEMO: centro europeo di eccellenza per l’insegnamento dell’Osteopatia.
Direzione Generale: Tel 0039 031 275027 (mattino).
Sede didattica e Ambulatori clinici osteopatici per pazienti in Genova: tel. 0039 010 542216.
Sede operativa in GENOVA -16122, Via Varese, 2.
REQUISITI DELL’ ISTITUTO:
- Iscrizione REGISTRO IMPRESE CCIAA COMO - N.REA 290853 dal 07.12.2006;
- Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 dall’anno 2008;
- Autorizzazione all’insegnamento della Medicina osteopatica del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) – Direzione generale per la Liguria. Genova, 04.07.2011;
- Accreditamento Provider ECM n. 2776 con decorrenza dal 18.04.2012 (Agenzia Nazionale Sanità), in fase di attuale standardizzazione;
- Titolarità del Contratto a descrizione del Partenariato esclusivo con Istituto francese legalmente riconosciuto per la formazione post secondaria in Osteopatia (C.E.E.S.O. Paris);
- Siti web istituzionali: WWW.IEMO.INFO; WWW.OSTEOPATIA-FAD-ECM.IT .
SEDI DEI CORSI
Dall’anno 2006, l’Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica ha erogato i propri corsi presso l’Area Congressuale “Castello Simon Boccanegra” dell’Ospedale San Martino di Genova. Dall’anno 2015 è stata attivata la nuova sede stabile dei corsi in Via Varese 2 (fronte Stazione FS Genova-Brignole).
L’interazione costante in ambito sanitario ha consentito e consente di annoverare nel corpo docenti dell’Istituto professori universitari e medici ospedalieri, i quali si alternano nell’insegnamento in costante cooperazione con i docenti osteopati altamente qualificati per titolo di studio internazionale, esperienza scientifica e clinica pluriennale. Ne deriva una peculiare e autonoma pedagogia, caratterizzata da continue esercitazioni di pratica manuale che incentivano fin dall’inizio degli studi l’apprendimento e la verifica delle conoscenze culturali e scientifiche da parte dei discenti, in conformità con le indicazioni dei Rapporti O.M.S. e della norma di standardizzazione europea in materia.
Il contesto sanitario dei corsi, unitamente alla mobilità internazionali dell’Istituto, consente agli studenti IEMO tirocini ospedalieri e universitari oltre alla costante pratica clinica all’interno dell’Istituto e presso gli studi di professionisti esterni convenzionati. Oltre alla mobilità studentesca pluriennale presso l’istituto partner francese e le conseguenti esperienze presso l’Università di Medicina “R. Descartes” di Parigi, durante l’anno scolastico 2017/18 è stata autorizzata la prima mobilità da Istituto universitario europeo presso i corsi IEMO in Genova con finalità di integrazione pedagogica nel programma di studi del corso di Laurea in Fisioterapia erogato in Olanda (Fontys University of Applied Sciences-Eindhoven).
Al termine degli studi è prevista la definizione di progetti di ricerca scientifica individuale in ambito sanitario interdisciplinare, mediante la collaborazione con Enti ospedalieri nazionali e in base a protocolli autorizzati.
Altri corsi a tempo parziale per operatori sanitari, accreditati con 50 crediti ECM annui, si svolgono dall’anno 2006 presso la stessa sede in Genova e nell’altra sede operativa dell’Istituto in Selargius (Cagliari). E’ prevista per ottobre 2018 l’apertura di una nuova sede scolastica in Milano.
CARATTERISTICHE PECULIARI DELL’ISTITUTO
I corsi di studi erogati sono stati strutturati in funzione della cooperazione interuniversitaria prevista dall’Unione Europea come mezzo per arricchire l’istruzione individuale anche attraverso soggiorni di studio all’estero. Ovvero, l’unità di misura del volume di lavoro accademico effettivo per ogni studente fa riferimento al modello dei crediti accademici europei “ECTS”(European Credit Transfer System): 60 crediti per ognuno dei cinque anni di studi.
In riferimento istituzionale essenziale, nell’anno 2011 l’Istituto IEMO, in qualità di Istituto erogante corsi di studio sotto diretto controllo internazionale, ha ottenuto la prima e attualmente unica autorizzazione italiana vigente per l’insegnamento della Medicina osteopatica da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ai sensi del D.P.G. 18 aprile 1994 n. 389 concernente la “semplificazione dei procedimenti di autorizzazione PER IL funzionamento di scuole e istituzioni culturali straniere in Italia”(cfr. art.1), dell’O.M. 13 gennaio 199 n. 5 recante la “disciplina del funzionamento di scuole e di istituzioni culturali straniere in Italia” e di tutti gli atti collegati.
Lo stesso partenariato italo francese ha consentito finora agli studenti IEMO di conseguire il Diploma di fine studi riconosciuto in Francia come laurea di secondo livello, equipollenti nei Paesi che regolamentino l’osteopatia.
In costante riferimento ai sistemi di gestione della qualità nell'insegnamento, l’obiettivo principale dell’Istituto è quindi la promozione della formazione di professionisti osteopati secondo i migliori criteri qualitativi e quantitativi e soprattutto, in condizioni di legalità della formazione. Tali finalità evolutiva viene perseguita attraverso la massima qualificazione dell’insegnamento, la selezione e la formazione continua dei docenti, il sostegno alle attività di ricerca in osteopatia, la partecipazione diretta all’iter legislativo per la regolamentazione sanitaria professionale e pedagogica (cfr.: DDL 1324-B approvato in sede definitiva nel 12/2017), la gestione delle risorse umane e ambientali, la progettazione e l’erogazione dei servizi, unitamente all’analisi e al monitoraggio dei processi finalizzati al miglioramento continuo (cfr.: Certificazione di Qualità aziendale UNI EN ISO 9001:2015).
L’accesso ai corsi post secondari in Medicina osteopatica dell’Istituto I.E.M.O. è previsto mediante Esame motivazionale di ammissione, realizzato di prassi all’inizio del mese di ottobre. La partecipazione anticipata alle “Giornate Porte Aperte” è condizione favorevole per il superamento della prova.
Si desume, pertanto, che l’Istituto IEMO rappresenti allo stato il solo progetto pilota nazionale autorizzato per la formazione degli osteopati: riferimento per la migliore regolamentazione della professione e dell’apposita pedagogia in relazione alle imminenti decretazioni attuative da realizzarsi ai sensi del DDL del 23.12 2017 n. 1324-B art. 7.
In sintesi, il progetto accademico e formativo IEMO si fonda su tre finalità essenziali:
- Proporre l’insegnamento con i riferimenti più idonei per la migliore pedagogia scientifico-professionale in Osteopatia, in tutti gli stadi della formazione e dell’aggiornamento continuo;
- Predisporre e verificare la formazione teorico-pratica individuale dei discenti in qualità di futuri professionisti sanitari responsabili ed esperti, atti ad intervenire nel contesto sanitario italiano ed europeo in conformità alle leggi vigenti;
- Contribuire alla definizione e alla divulgazione degli aspetti normativi della formazione osteopatica a beneficio dell’utenza e dell’esercizio della professione.
Con tali riferimenti, i processi primari dell’Istituto sono rappresentati dai processi relativi allo studente, dalla progettazione, dall’approvvigionamento, dalla pianificazione del prodotto e dalla produzione/erogazione dei servizi.
FORMAZIONE PROFESSIONALE IN OSTEOPATIA: OBIETTIVI ACCADEMICI E PROFESSIONALI
(estratto dall’art.5 del Regolamento didattico)
Il corso di formazione in osteopatia fornisce, pertanto, le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all’esercizio della specifica professione; esso fornisce inoltre le basi culturali per la formazione permanente e per l’osservanza deontologica, oltre ai fondamenti metodologici della ricerca scientifica. Lo studente nel complessivo corso degli studi potrà acquisire un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa volta ad incidere proficuamente nel contesto sociale, economico e culturale.
Allo stesso riferimento, lo studente potrà maturare specifiche capacità comunicative e attitudine per relazionarsi con i pazienti e collaborare con le figure professionali sanitarie.
In particolare, la formazione sarà caratterizzata da:
- Apprendimento dei metodi di identificazione dell’indicazione osteopatica e delle contro-indicazioni al medesimo trattamento (diagnosi differenziale);
- Consuetudine all'analisi del paziente e alla restituzione della sua integrità funzionale con metodo esclusivamente osteopatico attraverso manovre semeiologiche e tecniche manuali peculiari e non invasive allo scopo di risolvere le disfunzioni somatiche e le loro complesse interazioni generali, senza alcun utilizzo di farmaci o strumenti chirurgici;
- Pratica nella disciplina clinica osteopatica nel trattamento interdisciplinare del paziente in piena sicurezza e senza rischi per lo stesso, perseguendo l’obiettivo del miglior risultato col minor coinvolgimento terapeutico, in virtù di acquisite consapevolezze etiche e sanitarie;
- Conoscenza puntuale della fisiopatologia e della metodologia clinica sanitaria anche al fine di indirizzare il paziente alle figure sanitarie pertinenti con cui instaurare eventuali rapporti interprofessionali di cooperazione;
- Conoscenza dei principi e dell’interpretazione della diagnostica per immagini;
- Conoscenza degli aspetti demografici, dell’incidenza e della prevenzione delle patologie con indicazione osteopatica;
- Interpretazione corretta della legislazione concernente l’esercizio dell’osteopatia e delle responsabilità medico-legali nel Paese dell’Unione Europea in cui si opera;
- Valorizzazione dei valori umanistici e degli aspetti culturali e deontologici nazionali e internazionali inerenti agli studi in essere, come fonte di arricchimento della vita studentesca e professionale.
METODI DI INSEGNAMENTO:
- Insegnamento teorico frontale: lezioni “ex cathedra” affidate a osteopati con laurea magistrale, docenti universitari e medici specialisti che operano in strutture ospedaliere di eccellenza, a osteopati qualificati alla docenza in base a criteri definiti. Riferimento alla Guida dello Studente IEMO.
- Pratica clinica: attività finalizzata al perfezionamento della pratica manuale e della metodologia diagnostica e terapeutica, effettuata con la guida di tutori docenti e non docenti (cfr.: art. 11 del Regolamento didattico).
Tale attività è parte integrante dell’insegnamento fin dal primo anno di corso. Negli ultimi tre anni di studi si effettua un tirocinio clinico guidato mediante il trattamento di pazienti esterni, allo scopo di allenare il discente all’autonomia professionale e all’applicazione di un metodo rigoroso nel riconoscere l’indicazione osteopatica e per pianificare gli interventi.
- Dipartimento di ricerca: con la guida di docenti tutori e con la finalità di obiettivare nel modo piùscientifico possibile le acquisizioni osteopatiche; ogni studente è tenuto ad elaborare un progetto di ricerca a partire dal quarto anno di studi. Tale progetto, scelto autonomamente, viene validato dal
Dipartimento Tesi e dal Comitato scientifico IEMO, composti da docenti universitari e personalità altamente qualificate in ambito clinico. Una pubblicazione riporterà i dati più rilevanti della ricerca svolta, configurandosi questa come l’elaborato della Tesi di fine corso.