
06/04/2022
L’ADHD è un disturbo spesso associato all’età evolutiva.
Non è, però, sempre così. Se è vero che gran parte dei bambini ottengono buone risposte al trattamento entro l’età adulta, è altrettanto vero che molti continuano a manifestare in età adulta segnali riconducibili all’ADHD seppur diversi da quelli presenti nel bambino.
Se in età scolare si manifesta soprattutto con l’iperattività e l’irrequietezza motoria, unite alla scarsa concentrazione, in età adulta prevale il fenomeno inattentivo, caratterizzato da continui pensieri distraenti.
Questo può portare a problemi relativi al mondo del lavoro, ma anche a livello interpersonale, familiare e relazionale.
Per questo, da un pò di tempo, si inizia a parlare di Adult-ADHD, proprio per il suo diverso modo di manifestarsi in età adulta.
È fondamentale, quindi, riconoscere per tempo l'ADHD per poter fornire assistenza adeguata ai soggetti che ne soffrono.
Per approfondire ▶️ https://www.stateofmind.it/2022/03/adhd-adulti/