03/11/2025
Ultimamente si sta parlando tanto di questa notizia. Orde di "Nutrizionisti" con titoli più falsi di una banconota da 3€. Intere reti intrise di falsità, dove purtroppo tante persone son cadute, illudendosi di trovare aiuto. Persone magari in un momento di fragilità, in un momento di bisogno. E dall'altra parte, come avvoltoi pronti a dilaniare la carcassa, questi sedicenti professionisti, a speculare su queste debolezze.
Tutto questo, oltre a creare dei danni potenzialmente gravi a ignari pazienti, getta ancora di più nell'oblio la professione del Dietista/Biologo nutrizionista/Dietologo. Una professione ormai inflazionata, svilita all'ennesima potenza, resa la "donna di facili costumi" delle professioni. Una professione poco tutelata (e, ad onor del vero, neppure dall'albo). E' una guerra costante, forse impossibile da vincere. Giorno dopo giorno sbucano sempre nuovi corsi, quasi sempre fasulli, dove con pochi soldi ti invitano ad arrogarti il diritto a definirti "Esperto di nutrizione", giorno dopo giorno vengono sfornati colleghi - o presunti tali -, che l'università non l'hanno mai vista neppure in cartolina, figuriamoci un libro, uno studio rigoroso. Paghi una retta, spesso salata se presso università private, e puoi ottenere la tua carta per diffondere ca****e sulla nutrizione. Ciò che ti legittima a farlo.
Cosa potete fare, voi utenti, per difendervi? Controllate SEMPRE a chi vi rivolgete. Assicuratevi che abbia svolto percorsi universitari reali, che abbia frequentato corsi dove si passa l'esame se hai dimostrato di aver acquisito competenze, non se hai pagato. Assicuratevi sia regolarmente iscritto all'albo di riferimento: Ordine Nazionale dei Biologi (per i biologi), Albo/Ordini dei professionisti sanitari (TSRM-PSTRP) per i dietisti, Albo/Ordine dei Medici (FNOMCeO) per i medici/dietologi. Assicuratevi abbia competenze cliniche, competenze umane acquisite tanto sui libri quanto sul campo, nelle corsie di un ospedale. Assicuratevi segua le principali linee guida internazionali, e non i vari guru acchiappalike. Richiedete di mostrare i titoli, informatevi sull'ateneo di provenienza.
Esistono tre figure che, per legge, possono dare consigli specifici sulla nutrizione e fornire piani nutrizionali, tutti gli altri si aggrappano solo a buchi legislativi: Medico nutrizionista (comunemente chiamato Dietologo), Dietista, Biologo nutrizionista (su quest'ultimo ci sarebbe una parentesi da aprire, ma sembrerei fazioso, dunque evito).
Il termine NUTRIZIONISTA, non vuol dire nulla. Non ha un valore giuridico. Nè professionale. Quel termine, da solo, vale come un cucchiaio bucato per mangiare del brodo.
Imparate a tutelarvi, anche un po' da soli, verificando a chi state andando a "regalare" soldi. Forse non sarà abbastanza, ma almeno è un inizio.
In fede, un Dietista decisamente stanco.