17/10/2025
Tutti i tipi di relazioni che ci tocca affrontare nel 2025 :-)
Scrivo questo come terapeuta, ma anche come persona che ha letto troppi messaggi di amiche iniziati con “mi ha detto che non vuole una cosa seria, ma…”.
Ecco un piccolo catalogo di relazioni moderne, per riderci e rifletterci sopra
1. La Situationship
Non è una coppia. Non è solo sesso. Non è niente. È tutto. È confusione.
Uno dice “non mettiamo etichette”, l’altro fa finta che sia emancipazione emotiva.
Spoiler: non lo è.
2. Il Ghosting
C'era. Parlava. Ti mandava i cuori. Poi: silenzio tombale.
E no, non è morto. Ha solo avuto paura di comunicare.
Patologia diffusa tra i “non sono pronto” e i “sto lavorando su me stesso, ma solo nel weekend”.
3. L’On-Off eterno
Stanno insieme, si lasciano, si scrivono “ti penso”, tornano insieme. Repeat.
È la soap opera che nessuno ha chiesto, ma tutti guardano.
Al posto del lieto fine: un terapista esausto.
4. La relazione Amazon Prime
Tutto subito. Entusiasmo, coinvolgimento, progetti.
Poi il reso.
“Non era quello che mi aspettavo.”
Ti rendi conto che l’avevi ordinato con le aspettative alte e la comunicazione bassa.
5. La relazione con la tua proiezione mentale
No, non lo ami. Ami la versione di lui/lei/loro che hai creato nella tua testa, tipo principe/principessa.
Ti sei innamorata/o del potenziale, mica della persona.
6. La relazione terapeutica
Lui/lei ti racconta tutto, si appoggia a te, ti chiama alle 23.42 per “parlare un attimo”.
Tu pensi: “forse è amore”.
No. Sei la sua psicologa non pagata, ovviamente seduta gratuita.
7. E infine lei ! Signore e Signori: La Relazione Sana
Si parlano. Si rispettano. Si ascoltano.
Talvolta può sembrare noiosa
Ma fidati: è quella giusta.
🎯 Conclusione semi-seria:
Ogni relazione è una dinamica, e ogni dinamica è un mondo.
Ci ridiamo su, ma in studio e nella vita vediamo quanto tutto questo ci tocca davvero.
Se ti sei riconosciuta/o in almeno una di queste relazioni, scrivilo nei commenti😉