Hortus Novus

Hortus Novus Zaffit™ Plus è un integratore alimentare a base di zafferano e curcumina, indicato in oftalmologia per aiutare a prevenire situazioni di stress oculare.

Hortus Novus srl è stata costituita nel 1998 con l’obiettivo di produrre e commercializzare prodotti – intermedi e finali – destinati ai settori alimentare, cosmetico e della salute, e ottenuti con procedimenti rigorosamente naturali. La società si avvale della collaborazione di partner tecnologici e partecipa attivamente a tutte le fasi della ricerca di base e applicata, di messa a punto e testing del prodotto nonché alla commercializzazione e assistenza tecnica degli stessi. Un team di professionisti ed esperti si occupa della produzione e commercializzazione dei prodotti. Il laboratorio di ricerca si trova all’Aquila, la sede produttiva a Firenze e quella commerciale a Genova. Hortus Novus dispone di una rete internazionale di collaborazioni orientate tanto all’acquisizione di prodotti e semilavorati per il mercato europeo che alla distribuzione e vendita di prodotti e tecnologie per i mercati extra europei.

Una ricerca interessante, che ci fa guardare con ottimismo al futuro e dona speranza ai pazienti che soffrono di questa ...
06/11/2025

Una ricerca interessante, che ci fa guardare con ottimismo al futuro e dona speranza ai pazienti che soffrono di questa invalidante patologia, che è una delle principali cause di deficit visivo e cecità nella popolazione in età lavorativa.
Anche Hortus Novus è parte attiva in questa battaglia: collaboriamo con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e l’Ospedale San Raffaele di Milano ad un progetto innovativo che utilizza il nostro zafferano per trovare nuove soluzioni terapeutiche. Lo ®, infatti, grazie alle sue proprietà uniche, ha dimostrato di essere efficace nel rallentare i processi infiammatori e degenerativi della retina, contribuendo a prevenire il peggioramento della malattia.
La ricerca scientifica è la chiave per restituire luce e qualità di vita a chi oggi rischia di perderle.
Seguici per gli aggiornamenti!

Identificata una proteina chiave che scatena la retinopatia diabetica, una condizione causata da elevati livelli di zucchero nel sangue.

🌿 Martedì scorso, alla Newcastle University, si è tenuto il simposio commemorativo dedicato alla prof.ssa Evelyne Sernag...
04/11/2025

🌿 Martedì scorso, alla Newcastle University, si è tenuto il simposio commemorativo dedicato alla prof.ssa Evelyne Sernagor, scienziata brillante e donna straordinaria. �Tra gli interventi, anche quello della prof.ssa Silvia Bisti (dal titolo "Malattie neurodegenerative: zafferano, resilienza, invecchiamento.”), che ha condiviso con Evelyne non solo il brevetto sullo zafferano Repron® per le patologie corneali legate al gene MMP9, ma anche una profonda amicizia e un vivace, costante scambio di idee..
“E’ stato davvero commovente” ha raccontato la prof. Bisti “abbiamo ricordato il suo straordinario contributo alla ricerca e alla formazione, e il suo esempio di scienziata capace di unire rigore e umanità”.

👁 Lo studio è promettente: nei topi, l’utilizzo di integrazioni lipidiche ha mostrato effetti interessanti nel contrasta...
29/10/2025

👁 Lo studio è promettente: nei topi, l’utilizzo di integrazioni lipidiche ha mostrato effetti interessanti nel contrastare il declino visivo legato all’età. Un passo importante, che apre nuove prospettive per lo sviluppo di strategie mirate a rallentare i processi di invecchiamento della retina.
Questa linea di ricerca si inserisce nel più ampio filone della cosiddetta “resilienza acquisita”, un approccio che mira a potenziare i meccanismi naturali di difesa e adattamento delle cellule.
Tra i composti studiati in quest’ambito emerge anche lo zafferano Repron®, che si è già dimostrato efficace nel rallentare i processi neurodegenerativi retinici, sia in modelli animali che in pazienti con AMD (degenerazione maculare legata all’età). Le ricerche in corso sembrano inoltre suggerire possibili effetti positivi anche sul sistema immunitario.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati!



I cambiamenti nella funzione visiva, universalmente riconosciuti come correlati all'avanzamento dell'età, definiscono una priorità di ricerca in oftalmologia. L'inevitabile necessità di adattamenti, quali l'incremento dell'illuminazione per la lettura, sottolinea la progressiva compromissione sen...

In memoria della professoressa Evelyne Sernagor 🕊️Domani, martedì 28 ottobre, presso la David Shaw Lecture Theatre della...
27/10/2025

In memoria della professoressa Evelyne Sernagor 🕊️
Domani, martedì 28 ottobre, presso la David Shaw Lecture Theatre della Newcastle University, si terrà un simposio commemorativo dedicato alla prof.ssa Evelyne Sernagor, scomparsa lo scorso marzo.
Neuroscienziata di fama internazionale e figura profondamente umana, la professoressa Sernagor ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità scientifica grazie alla sua passione per la neurobiologia della retina e al suo impegno per rendere la scienza più accessibile e inclusiva.
Tra gi partecipanti, la prof.ssa Silvia Bisti, consulente scientifico Hortus Novus, che con la prof.ssa Sernagorn ha condiviso, oltre che una sincera amicizia, la passione per la ricerca: insieme sono state inventrici di un brevetto per l’utilizzo dello zafferano Repron® in patologie corneali legate a mutazioni del gene MMP9.
Silvia Bisti interverrà su: “Malattie neurodegenerative: zafferano, resilienza, invecchiamento.”
Il simposio è un’occasione per ricordare lo straordinario contributo della prof.ssa Sernagor alla scienza e alla formazione delle nuove generazioni.

🔬 La ricerca nel campo della bionica oculare sta facendo passi da gigante, e i risultati descritti in questo studio, che...
24/10/2025

🔬 La ricerca nel campo della bionica oculare sta facendo passi da gigante, e i risultati descritti in questo studio, che grande eco sta avendo sui media, sono davvero promettenti.
Guardando al futuro, queste tecnologie potrebbero offrire a sempre più persone la possibilità di recuperare almeno una parte della vista perduta. Tuttavia, è importante ricordare che l’impianto non è ancora disponibile sul mercato: oggi viene utilizzato solo in studi clinici.
Guardando al presente, la priorità resta preservare la funzione visiva il più a lungo possibile. Quando la perdita visiva è completa, infatti, anche le tecnologie più avanzate potrebbero non essere efficaci.
Protezione e prevenzione sono quindi le parole chiave. In questo senso, lo zafferano Repron® può rappresentare un alleato naturale e potente: grazie alle sue proprietà uniche, aiuta a ridurre infiammazioni e danni degenerativi alla retina, contribuendo a mantenere la salute dei nostri occhi giorno dopo giorno.


Scopri come il microchip per i non vedenti ha permesso a pazienti di tornare a leggere grazie a un innovativo impianto retinico.

Si è appena concluso a Chetzeron, Crans-Montana (Svizzera), il convegno internazionale “Frontier Therapeutics in Retinal...
22/10/2025

Si è appena concluso a Chetzeron, Crans-Montana (Svizzera), il convegno internazionale “Frontier Therapeutics in Retinal Degeneration”, che ha riunito i massimi esperti nella ricerca sulla e nelle nuove terapie per le malattie retiniche. 👁️‍🗨️
Tra i relatori anche Stefano Di Marco, ricercatore affiliato IIT e professore associato all’Università di Genova, esperto di ed della retina.
🧪 Di Marco è responsabile di un progetto innovativo, sviluppato in collaborazione con l’Istituto San Raffaele di Milano, che testa l’efficacia dello ® – composizione chimica brevettata da Hortus Novus – nella lotta contro la retinopatia diabetica, patologia che può portare alla cecità.
👓 Nel suo intervento, ha approfondito il tema della retina artificiale, presentando i risultati dello studio pubblicato su Nature:�"A membrane-targeted photoswitch restores physiological ON/OFF responses to light in the degenerate retina".
L'articolo è disponibile qui: https://www.nature.com/articles/s41467-025-55882-2

È tempo di raccolta nei campi di zafferano! In Hortus Novus questo momento ha un valore speciale: grazie a un brevetto ...
16/10/2025

È tempo di raccolta nei campi di zafferano!
In Hortus Novus questo momento ha un valore speciale: grazie a un brevetto esclusivo, sviluppato in collaborazione con l’Università dell’Aquila e il Policlinico Gemelli dai professori Silvia Bisti e Benedetto Falsini, siamo in grado di identificare gli zafferani con comprovate proprietà neuroprotettive.
Da questi studi nasce ZAFFIT®, l’integratore alimentare a base di stigmi di zafferano biologico Repron®, indicato in oftalmologia per aiutare a prevenire lo stress oculare e sostenere la salute visiva.
In occasione della raccolta, auguriamo buon lavoro a tutti i produttori e ricordiamo che è possibile utilizzare il marchio Repron® attraverso accordi personalizzati, sia per lotti specifici che per l’intera produzione.
Un’opportunità per valorizzare ancora di più la qualità del vostro zafferano con un marchio riconosciuto e sostenuto da ricerca scientifica di alto livello. 💛
Contattaci se desideri avere ulteriori informazioni: info@hortusnovus.it

Un passo avanti nella lotta alla degenerazione maculare, grazie agli studi sugli anti-VEGF e VEGF-Trap, che contrastano ...
14/10/2025

Un passo avanti nella lotta alla degenerazione maculare, grazie agli studi sugli anti-VEGF e VEGF-Trap, che contrastano la formazione di nuovi vasi e possono migliorare la qualità della vista.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che queste iniezioni sono indicate esclusivamente per la forma umida: la forma secca, che rappresenta la maggior parte dei casi, continua ad avanzare e peggiorare senza cure specifiche. La prevenzione e il rallentamento della forma secca resta dunque imprescindibile, e prevenirne l’evoluzione è la vera sfida!
A questo scopo, anche i rimedi naturali come lo zafferano Repron® possono fare la differenza: gli studi mostrano come, in soli 3 mesi, aiuta a proteggere la retina e stabilizzare le performance visive, contribuendo a rallentare, e in alcuni casi bloccare, la progressione della malattia neurodegenerativa.

Una sola somministrazione al posto di decine di iniezioni nel corso della vita: la prima paziente una donna di 83 anni

Il 9 ottobre ricorre la Giornata mondiale della Vista. Per l'occasione, sono previsti controlli gratuiti in molte città ...
07/10/2025

Il 9 ottobre ricorre la Giornata mondiale della Vista. Per l'occasione, sono previsti controlli gratuiti in molte città italiane. Perchè la è la cura più efficace, come dichiara Maria Rosaria Campitiello, Capo Dipartimento Prevenzione, Ricerca ed Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute. Quando investiamo in prevenzione, infatti, alleggeriamo il carico degli ospedali e di tutto il Servizio Sanitario Nazionale.
La maggior parte dei difetti visivi e delle malattie che causano cecità possono essere corretti, curati o arginati se diagnosticati in tempo. Come diciamo sempre, prima si interviene, migliori sono i risultati.
Un alleato prezioso in questo percorso può essere lo zafferano. Clinicamente testato dal 2008, ZAFFIT® – integratore alimentare a base di stigmi selezionati di biologico certificato ® – ha dimostrato di supportare la salute della , contrastando la ( ), la malattia di e altre patologie neurodegenerative, senza effetti collaterali.



Roma, 4 ottobre 2025 - I difetti visivi sono, numericamente, il più grande problema sanitario al mondo: ne soffrono, secondo l’OMS, più di 2mld di persone al mondo e oltre 3mln di italiani sono a rischio crescente di Glaucoma, Degenerazione Maculare e Retinopatia diabetica, soprattutto a causa d...

30/09/2025

In Italia circa un milione di persone ha una certificazione di disabilità visiva, ma la normativa che disciplina diritti e benefici è complessa e frammentata. Franco Lepore, presidente dell’Agenzia Iura, ci guida in un approfondimento su pensioni, lavoro, trasporti, fiscalità e inclusione. Fran...

Indirizzo

Ufficio Commerciale Salita Superiore Della Rondinella 1/A
Genova
16124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Hortus Novus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Hortus Novus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram