Hortus Novus

Hortus Novus Zaffit™ Plus è un integratore alimentare a base di zafferano e curcumina, indicato in oftalmologia per aiutare a prevenire situazioni di stress oculare.

Hortus Novus srl è stata costituita nel 1998 con l’obiettivo di produrre e commercializzare prodotti – intermedi e finali – destinati ai settori alimentare, cosmetico e della salute, e ottenuti con procedimenti rigorosamente naturali. La società si avvale della collaborazione di partner tecnologici e partecipa attivamente a tutte le fasi della ricerca di base e applicata, di messa a punto e testin

g del prodotto nonché alla commercializzazione e assistenza tecnica degli stessi. Un team di professionisti ed esperti si occupa della produzione e commercializzazione dei prodotti. Il laboratorio di ricerca si trova all’Aquila, la sede produttiva a Firenze e quella commerciale a Genova. Hortus Novus dispone di una rete internazionale di collaborazioni orientate tanto all’acquisizione di prodotti e semilavorati per il mercato europeo che alla distribuzione e vendita di prodotti e tecnologie per i mercati extra europei.

“L’  è una stagione di libertà, luce e bellezza. Ma per viverla davvero con serenità, è importante ricordare che la prot...
24/07/2025

“L’ è una stagione di libertà, luce e bellezza. Ma per viverla davvero con serenità, è importante ricordare che la protezione dal sole non finisce con la pelle. Gli sono preziosi, sensibili e troppo spesso trascurati. Basta poco per prendersene cura: occhiali con filtro UV, idratazione costante, igiene corretta, attenzione all’ambiente.”
Anche ZAFFIT®plus, integratore alimentare a base di stigmi di zafferano biologico Repron®, protegge la tua vista. Indicato in oftalmologia per prevenire situazioni di stress oculare, supporta la funzione visiva e la salute della . Migliora inoltre le prestazioni visive e le stabilizza nel tempo.
Prenditi cura della tua vista, sempre!
®

AgenPress. In estate il sole ci richiama all’aria aperta, alla spiaggia, alla vita sotto la luce intensa delle giornate più lunghe. Sappiamo ormai bene quanto

🟡 La   è nota per le sue straordinarie potenzialità nel ridurre il rischio di degenerazione maculare, come evidenziato n...
22/07/2025

🟡 La è nota per le sue straordinarie potenzialità nel ridurre il rischio di degenerazione maculare, come evidenziato nell'articolo. E infatti anche Hortus Novus la utilizza insieme allo ®, che grazie alla sua elevata biodisponibilità e alla selezione accurata della composizione chimica, garantisce risultati superiori anche a basse concentrazioni. È però importante sottolineare che, mentre il pepe nero può aumentare l'assorbimento della curcumina, può per contro anche creare alcuni problemi, motivo per cui è preferibile affidarsi ai benefici naturali e più efficaci dello zafferano Repron®. La qualità e la formulazione sono fondamentali per ottenere i migliori benefici! 🌿✨

Un recente studio della Stanford University College of Medicine ha evidenziato che un integratore derivato dalla curcuma può dimezzare il rischio di degenerazione maculare legata all’età, principale causa di perdita ...

Si sono chiusi ieri a   i lavori della 47ª Conferenza Internazionale della IEEE Engineering in Medicine and Biology Soci...
18/07/2025

Si sono chiusi ieri a i lavori della 47ª Conferenza Internazionale della IEEE Engineering in Medicine and Biology Society.
Come annunciato, si è parlato anche del nostro zafferano: il Prof. Hayder Amin del Biohybrid Neuroelectronics Laboratory (BIONICS) presso il German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE) di Dresda, con il quale collaboriamo da diversi anni, è intervenuto sul tema “Network-Level Characterization of Hippocampal Disruptions in Alzheimer's Disease Using Large-Scale Electrophysiology”. Autori: Brett Addison Emery, Shahrukh Khanzada, Xin Hu, Maria Anna Maggi, Silvia Bisti, and Hayder Amin*, Member, IEEE.
Un lavoro che mette in evidenza come lo ® abbia la capacità di mantenere la comunicazione funzionale tra l’ippocampo e la corteccia, area che di solito è la prima a deteriorarsi nelle fasi iniziali dell’ .
Nella foto, gentilmente fornitaci dal Prof. Amin, la presentazione del poster a cura di Brett Emery, membro del suo staff.

IEEE Engineering in Medicine & Biology Society (EMBS)

Sono iniziati oggi al Bella Center di Copenaghen i lavori della 47ª Conferenza Internazionale della IEEE Engineering in ...
14/07/2025

Sono iniziati oggi al Bella Center di Copenaghen i lavori della 47ª Conferenza Internazionale della IEEE Engineering in Medicine and Biology Society. Ricercatori, ingegneri, medici e leader del settore si incontrano per condividere idee, innovazioni e best practice sul tema “Engineering Medicine, Innovating Healthcare”.
Come anticipato, sarà anche il momento di parlare di zafferano: il Prof. Hayder Amin del Biohybrid Neuroelectronics Laboratory (BIONICS) presso il German Center for Neurodegenerative Diseases (DZNE) di Dresda, con il quale collaboriamo da diversi anni, interverrà sul tema “Network-Level Characterization of Hippocampal Disruptions in Alzheimer's Disease Using Large-Scale Electrophysiology”. Autori: Brett Addison Emery, Shahrukh Khanzada, Xin Hu, Maria Anna Maggi, Silvia Bisti, and Hayder Amin*, Member, IEEE.
Il lavoro mette in evidenza come lo ® abbia la capacità di mantenere la comunicazione funzionale tra l’ippocampo e la corteccia, area che di solito è la prima a deteriorarsi nelle fasi iniziali dell’ . Un passo importante verso nuove soluzioni per la cura delle malattie neurodegenerative!
IEEE Engineering in Medicine & Biology Society (EMBS)

🔸 Noi lo diciamo da anni: non tutti gli zafferani sono uguali! 🔸La qualità dello   dipende dalla sua composizione chimic...
09/07/2025

🔸 Noi lo diciamo da anni: non tutti gli zafferani sono uguali! 🔸
La qualità dello dipende dalla sua composizione chimica e dalla sua classificazione. Recentemente, l'Università di Milano e altre istituzioni hanno aggiornato la classificazione dello zafferano di alta qualità, riconoscendo l'importanza di criteri più rigorosi e specifici.
Da sempre, Hortus Novus presta grande attenzione alla qualità del suo zafferano, focalizzandosi sulla sua composizione chimica e sull'attività neuroprotettiva della spezia. La nostra azienda ha sviluppato un brevetto unico che permette di identificare gli zafferani con un importante effetto neuroprotettivo, grazie a studi condotti in collaborazione con l’Università dell’Aquila e il Policlinico Gemelli, sotto la guida dei professori Silvia Bisti e Benedetto Falsini.
Da questa ricerca nasce ZAFFIT®, il nostro integratore alimentare a base di zafferano Repron® (marchio legato al brevetto), indicato in oftalmologia per aiutare a prevenire lo stress oculare. Per essere chiamato Repron®, lo zafferano deve rispettare standard molto rigorosi, in particolare una concentrazione minima di crocine, definita nel brevetto di Hortus Novus.
Se lo desiderano, i produttori possono usufruire del marchio Repron® attraverso accordi di fornitura che garantiscono la qualità e la composizione chimica del prodotto, con campionature precise e accordi continuativi.
Per approfondimenti, visitate il nostro sito:https://www.hortusnovus.it/wp-content/uploads/2024/11/20-Saffron-molecules-2020.pdf


https://lastatalenews.unimi.it/unimont-nuova-classificazione-per-zafferano-alta-qualita

Un importante risultato dal lavoro scientifico che da anni impegna il polo di Edolo dell’Università Statale nella salvaguardia e valorizzazione dell’“oro rosso” prodotto nei territori montani.

👀 Condividiamo per gli amici che ci seguono dall'Abruzzo 👀
07/07/2025

👀 Condividiamo per gli amici che ci seguono dall'Abruzzo 👀

Prende il via sabato 5 luglio a Francavilla al Mare il progetto itinerante “La prevenzione non va in

La piattaforma evoCAST potrebbe rivelarsi utile per le patologie causate da tante mutazioni diverse nello stesso gene, t...
04/07/2025

La piattaforma evoCAST potrebbe rivelarsi utile per le patologie causate da tante mutazioni diverse nello stesso gene, tra cui la malattia di , una degenerativa legata a mutazione del gene ABCA4, che colpisce circa una persona su diecimila. Tuttavia, come conclude lo stesso articolo “è bene precisare che gli esperimenti con evoCAST sono solo agli inizi e le applicazioni terapeutiche sono ancora lontane”.
Nel frattempo, gli studi dimostrano che anche lo ® è efficace nel trattamento della malattia di Stargardt: esso infatti regola l’attività di molti geni e conseguentemente di molte vie metaboliche. Il risultato sembra essere una complessa azione stabilizzatrice del metabolismo cellulare, che, in ultima analisi, attiva meccanismi di resilienza e rallenta la progressione del processo neuro-degenerativo.
Puoi trovare gli articoli pubblicati alla pagina Ricerca del nostro sito.

La piattaforma evoCAST potrebbe rivelarsi utile per le patologie causate da tante mutazioni diverse nello stesso gene

🌟 Dal 14 al 17 luglio 2025, al Bella Center di Copenaghen, si terrà la 47ª Conferenza Internazionale della IEEE Engineer...
01/07/2025

🌟 Dal 14 al 17 luglio 2025, al Bella Center di Copenaghen, si terrà la 47ª Conferenza Internazionale della IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBS). 🌍✨
Il tema di quest’anno, “Engineering Medicine, Innovating Healthcare”, mette in luce l’importanza della collaborazione interdisciplinare e delle nuove metodologie per trasformare l’assistenza sanitaria e migliorare i risultati dei pazienti. 🩺🔬
Ricercatori, ingegneri, medici e leader del settore si incontreranno per scambiare idee, innovazioni e best practice attraverso sessioni interattive, workshop e dimostrazioni sulle ultime tecnologie sanitarie e applicazioni dell’IA. 🚀🤖
E sì, si parlerà anche di ! 🌿✨ Seguici per scoprire tutti i dettagli!

IEEE Engineering in Medicine & Biology Society (EMBS)

🌟 Uno studio importante, pubblicato sulla rivista Nature Communications, che apre interessanti prospettive per trattare ...
27/06/2025

🌟 Uno studio importante, pubblicato sulla rivista Nature Communications, che apre interessanti prospettive per trattare e magari prevenire la degenerazione maculare, a differenza delle terapie attuali, che si concentrano sugli stadi più avanzati della malattia senza invertire la sua progressione.
Un obiettivo che condividiamo, e infatti lo zafferano, grazie alle sue proprietà può agire precocemente sui processi dismetabolici, aumentando la cosiddetta “resilienza acquisita”. Prima si interviene, migliori sono i risultati!
Lo zafferano si conferma quindi come una delle strategie possibili per combattere questa malattia, offrendo speranza di un futuro in cui la prevenzione e la cura siano sempre più efficaci. 🌿👁️
®

Da test sui topi nuove armi contro la degenerazione maculare (ANSA)

☀️ L'estate è arrivata e le vacanze sono alle porte! ☀️ Non partire senza aver fatto scorta di ZAFFIT®! Fai subito il tu...
24/06/2025

☀️ L'estate è arrivata e le vacanze sono alle porte! ☀️ Non partire senza aver fatto scorta di ZAFFIT®! Fai subito il tuo ordine sul nostro sito: https://shop.hortusnovus.it/prodotto/zaffit-plus/
oppure nella tua farmacia di fiducia.
Buone vacanze! 🏖

🧬✨ La ricerca sulla retinopatia diabetica è in continua evoluzione! Una recente review, pubblicata su Nutrients, approfo...
20/06/2025

🧬✨ La ricerca sulla retinopatia diabetica è in continua evoluzione!
Una recente review, pubblicata su Nutrients, approfondisce studi su sostanze naturali come omega-3, curcumina e altre, tutte con proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie che potrebbero fare la differenza.
In questo panorama, lo zafferano si distingue: già coinvolto in progetti di ricerca su questa patologia, grazie alla sua composizione chimica unica e ai risultati promettenti ottenuti finora. Le sue componenti molecolari sembrano agire in modo sinergico, offrendo un potenziale valore aggiunto nel trattamento naturale.
Ricordiamo che la ricerca seria richiede tempo e pazienza. Seguiteci per restare aggiornati sui prossimi sviluppi! 🔬🌿


Una recente review, pubblicata su Nutrients, ha preso in esame come i nutrienti e le sostanze naturali possano integrare i trattamenti convenzionali per la retinopatia diabetica, una grave complicanza del diabete. Il lavoro approfondisce i meccanismi patofisiologici della retinopatia diabetica, tra

🧠💊 Nuove speranze nella lotta all'Alzheimer? Sembrerebbe di sì!Uno studio recente rivela che una classe di farmaci usati...
17/06/2025

🧠💊 Nuove speranze nella lotta all'Alzheimer? Sembrerebbe di sì!
Uno studio recente rivela che una classe di farmaci usati contro HIV ed epatite B potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer, grazie alla loro capacità di contrastare i meccanismi infiammatori nel cervello. Tuttavia, è importante sottolineare che questi effetti protettivi devono essere ancora confermati all’interno di studi clinici controllati.
Nel frattempo, la scienza sta facendo progressi anche con il supporto di sostanze naturali. Lo ®, già noto per le sue proprietà antinfiammatorie nelle patologie retiniche, è stato testato in un modello animale di con risultati molto promettenti, che saranno presto presentati.
Continuate a seguirci per gli aggiornamenti!

Una classe di medicinali usati contro HIV ed epatite B sembra diminuire il rischio di Alzheimer. I farmaci prendono di mira meccanismi infiammatori.

Indirizzo

Genova

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Hortus Novus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Hortus Novus:

Condividi