
17/07/2025
Spasmo accomodativo da disturbo oculare
🧑🏻⚕️ Vi è mai capitato di percepire i seguenti sintomi?
- Difficoltà di messa a fuoco (soprattutto da vicino o passando da vicino a lontano)
- Visione offuscata intermittente
- Mal di testa (soprattutto frontale o sopra gli occhi)
- Dolore o pesantezza agli occhi
- Affaticamento oculare (sensazione di bruciore o occhi stanchi)
- Lacrimazione o secchezza oculare
- Fotofobia lieve (fastidio alla luce)
- Vertigini lievi o sensazione di instabilità visiva
- Sensazione di tensione al volto, alle tempie, alla fronte
⚠️ Probabilmente questi sintomi sono riconducibili alla contrattura o l’affaticamento dei muscoli ciliari del cristallino (coinvolti nell’accomodazione visiva, cioè nella messa a fuoco da vicino) può portare a una serie di sintomi visivi e anche somatici, soprattutto in chi lavora molte ore al computer o legge per lunghi periodi. Si tratta di un disturbo funzionale oculare spesso definito come spasmo accomodativo o astenopia accomodativa.
✅ Un fisioterapista specializzato può agire su:
1. Muscoli perioculari e zona temporale:
Corrugatore del sopracciglio
Occipitofrontale
Temporali
Orbicolare dell’occhio
2. zona occipitale:
Liberare le tensioni dei muscoli sub-occipitali (collegati indirettamente con la funzione visiva e l’orientamento dello sguardo)
3. Collo e parte alta delle spalle (trapezio superiore, scaleni):
Le tensioni cervicali possono influenzare l’affaticamento visivo
4: Valutazione posturale globale (molto utile, perché l’affaticamento oculare può derivare anche da disfunzioni cervicali o mandibolari)
Consigli ergonomici (es. posizione al PC, distanza dallo schermo, pause visive)
Educazione a esercizi visivi semplici (a volte in collaborazione con optometristi o ortottisti)
Se i sintomi persistono, è consigliabile anche un consulto con uno specialista