Psicologa psicoterapeuta psicoanalitica Ha inoltre lavorato come Assegnista di ricerca presso l’Università di Genova, U.O.C.
Indirizzo
Via Tabarca 25/7
Genova
16147
Orario di apertura
| Lunedì | 09:00 - 20:00 |
| Martedì | 09:00 - 20:00 |
| Mercoledì | 09:00 - 20:00 |
| Giovedì | 09:00 - 20:00 |
| Venerdì | 09:00 - 20:00 |
| Sabato | 09:00 - 20:00 |
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giovanna Canepa - Psicologa e Psicoterapeuta Psicoanalitica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Digitare
DOTT.SSA GIOVANNA CANEPA PSICOLOGA - STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
La Dott.ssa Canepa, Psicologa (Ordine degli Psicologi della Liguria n.2446) e Psicoterapeuta (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica, SIPP), svolge attività clinica presso lo Studio di Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica e lavora come assegnista di ricerca UNIGE in Psichiatria presso l’IRCCS San Martino. La Dott.ssa, laureata con massimo dei voti e lode presso l'Università degli studi di Padova in Psicologia Clinica, curriculum Psicoanalitico, e con massimo dei voti, lode e dignità di stampa in Filosofia della Scienza presso l'Università degli Studi di Genova, è componente del Gruppo di Lavoro di Psicologia Forense dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, ed ha maturato esperienza clinica pluriennale presso vari Servizi di Salute Mentale, SerD, Ospedali Pediatrici e Generali e Consultori Familiari. L'attività professionale della Dott.ssa Canepa è caratterizzata da una forte integrazione tra attività clinica e ricerca scientifica, che la Dott.ssa porta avanti nell'ambito della Psichiatria -in particolare nell'ambito dei disturbi dell'umore- e della Psicoterapia Psicoanalitica. La scelta di vivere e lavorare tra clinica e ricerca nasce dalla convinzione che studiare e ricercare sia indispensabile per approfondire, problematizzare e perfezionare continuamente il proprio agire clinico. Presso lo studio di Psicologia e Psicoterapia la Dott.ssa eroga i seguenti servizi, tutti, in quanto prestazioni sanitarie, IVA esenti e detraibili al 19%, con franchigia pari a 129,11 euro. Tutte le sedute hanno il costo di 45 euro.
Consultazione psicologica individuale: la persona ha a disposizione uno spazio protetto e riservato all’interno del quale portare il proprio problema e giungere, grazie all’aiuto del clinico e in un clima empatico e non giudicante, ad una prima chiarificazione dello stesso. Durante la consultazione è possibile, grazie ad una prima comprensione della natura del disagio, attivare trasformazioni significative e, se necessario, porre le basi per avviare un trattamento maggiormente approfondito. Sostegno psicologico: utile a sviluppare le potenzialità individuali e ad affrontare al meglio eventi potenzialmente problematici, quali lutti, traumi, abbandoni, separazioni, divorzi, operazioni chirurgiche, coinvolgimento in relazioni significative, problemi familiari, nascita e crescita dei figli, pensionamento e momenti di transizione vari. Psicoterapia psicoanalitica per giovani adulti e adulti: il paziente dispone di un proprio spazio all'interno del quale arrivare, guidato dallo psicologo, a contattare le cause interne del proprio malessere, al fine di risolverlo alle radici. Il trattamento è indicato sia per situazioni psicopatologiche sia per condizioni connesse a varie forme di malessere psichico: dipendenza affettiva, instabilità relazionale o dell'umore, difficoltà ad instaurare relazioni, disagio e fragilità identitari, confittualità intrapsichica, inibizione affettiva o relazionale, problematiche legate all'autostima, impulsività ed intolleranza alle frustrazioni, indecisione, ritiro nel pensiero e perfezionismo eccessivo, limitazioni nel compimento delle proprie attività e nel raggiungimento dei propri obiettivi. La Psicoterapia psicoanalitica è inoltre un potente strumento utile a comprendere se stessi in maniera più approfondita e completa, e a sviluppare quindi al meglio le potenzialità individuali in ogni campo della propria esistenza. Psicodiagnostica
Aree di competenza: Difficoltà relazionali, sociali, affettive o di adattamento agli eventi di vita. Ad esempio dipendenza affettiva, instabilità relazionale, evitamento relazionale, timidezza eccessiva. Difficoltà correlate a passaggi evolutivi, quali ad esempio crisi dell'adolescenza, coinvolgimento in una relazione affettiva, gravidanza, nascita e crescita dei figli, pensionamento. Difficoltà correlate ad eventi potenzialmente traumatici, quali ad esempio separazione e divorzio, lutto, malattia. Disturbi d'Ansia: attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo, fobia specifica, agorafobia, ansia sociale. Disturbi dell’Umore: depressione, con e senza caratteristiche melanconiche, distimia (umore depressivo costante in quadro clinico che non necessariamente soddisfa i sintomi del disturbo depressivo maggiore), disturbo bipolare, disforia (irritabilità, agitazione, nervosismo), instabilità dell'umore. Disturbi del Sonno: insonnia, ipersonnia ed eccessiva sonnolenza, incubi notturni. Disturbi dell’Identità di Genere, Parafilie (perversioni) e Disfunzioni Sessuali: disturbi del desiderio sessuale maschile e femminile, vaginismo, disturbo dell’erezione, eiaculazione precoce o ritardata, e dell'orgasmo femminile. Disturbi Psicosomatici e Somatoformi: ipocondria, disturbi di conversione e somatizzazione, dismorfismo corporeo (alterata percezione del proprio corpo). Disturbi del Comportamento Alimentare: bulimia, anoressia, disturbo da restrizione dell'assunzione di cibo, disturbo da binge eating (abbuffate). Dipendenze da sostanze psicoattive, da alcool, da gioco d'azzardo, da internet e dipendenze affettive, difficoltà a smettere di fumare. Situazioni di crisi, conflitto o disagio all’interno della coppia o della famiglia. Necessità di sostegno e potenziamento delle funzioni genitoriali. Necessità di lavorare su alcuni aspetti del funzionamento psichico che ostacolano il raggiungimento di uno stato di pieno benessere e di una piena realizzazione relazionale, sociale ed affettiva. Ad esempio: difficoltà nell'area dell'autostima o dell'assertività, senso di vuoto o malessere diffuso, difficoltà a comprendere se stessi, i propri desideri e il mondo circostante, difficoltà a perseguire i propri obiettivi. Nel caso se ne ravvisasse la necessità, al trattamento psicologico verrà associato un trattamento psicofarmacologico, somministrato e monitorato da Psichiatri che collaborano con lo Studio.
Pubblicazioni scientifiche