Ospedale Policlinico San Martino

Ospedale Policlinico San Martino L'Istituto è da sempre un punto di riferimento per le necessità sanitarie dei cittadini dell'area metropolitana genovese e della Liguria.
(310)

ALASSIO E IL SUO MURETTO CELEBRANO LA NOSTRA PROF. LUCIA DEL MASTRO Dallo scorso fine settimana anche la nostra prof. Lu...
04/11/2025

ALASSIO E IL SUO MURETTO CELEBRANO LA NOSTRA PROF. LUCIA DEL MASTRO

Dallo scorso fine settimana anche la nostra prof. Lucia Del Mastro, direttrice della Clinica di Oncologia Medica, ha la sua piastrella autografata sul celebre Muretto di Alassio

Nell'ambito della manifestazione 'Alassio in Rosa per Alessia', che per tutto il mese di ottobre ha animato la città con iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi a sostegno della ricerca contro i tumori femminili, la prof. ha raccontato i risultati straordinari della sua ricerca, che ha cambiato la vita di tante giovani donne colpite da tumore al seno

La tecnica da lei sviluppata - oggi adottata in tutto il mondo - consente di proteggere le ovaie durante la chemioterapia, preservando la fertilità e restituendo la speranza di diventare madri anche dopo la malattia

Un momento speciale che si è appunto concluso con la firma della piastrella, che diventa così simbolo del legame tra la città, la ricerca e la forza delle donne ❤️

Città di Alassio

IL 'FREDDO' CHE CURA: AL SAN MARTINO UNA NUOVA PROCEDURA PER I TUMORI AL SENOPresso il reparto di Radiologia Oncologica ...
30/10/2025

IL 'FREDDO' CHE CURA: AL SAN MARTINO UNA NUOVA PROCEDURA PER I TUMORI AL SENO

Presso il reparto di Radiologia Oncologica e Senologica, diretto dal dottor Massimo Calabrese, è ora possibile trattare i tumori al seno poco aggressivi e di dimensioni contenute con una tecnica innovativa che utilizza… il freddo! 🧊❄️

Si chiama crioablazione e permette di distruggere le cellule tumorali in modo sicuro, preciso e mininvasivo

Il nostro Policlinico è il primo ospedale in Liguria ad aver introdotto questa procedura, indicata attualmente nelle donne sopra i 70 anni. Grazie ad una sottile sonda eco-guidata, il tumore viene raggiunto e "congelato": il ghiaccio brucia le cellule tumorali, eliminandole senza bisogno di ricorrere ad un intervento chirurgico tradizionale

Tra i principali vantaggi:

✅ È una procedura mininvasiva
✅ Si esegue in anestesia locale e in regime ambulatoriale
✅ La paziente può tornare a casa il giorno stesso
✅ Tempi di recupero più rapidi e minori rischi legati all'operazione

Un passo avanti importante nella cura dei tumori al seno, con trattamenti sempre più personalizzati, efficaci e rispettosi della qualità di vita delle pazienti

🏨❤

TRATTATA PER LA PRIMA VOLTA CON CELLULE CAR-T UNA PAZIENTE AFFETTA DA MALATTIA AUTOIMMUNEPer la prima volta, presso il n...
28/10/2025

TRATTATA PER LA PRIMA VOLTA CON CELLULE CAR-T UNA PAZIENTE AFFETTA DA MALATTIA AUTOIMMUNE

Per la prima volta, presso il nostro Policlinico, una paziente affetta da una grave malattia autoimmune, la nefrite lupica, è stata trattata con cellule CAR-T nell'ambito di un nuovo protocollo sperimentale

Si tratta di uno dei primi casi in Italia in cui queste cellule, i linfociti T, un particolare tipo di globuli bianchi modificati geneticamente in laboratorio e "addestrati" per riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali, sono stati utilizzati per trattare una malattia autoimmune e non ematologica

Un passo significativo, frutto della collaborazione tra immunologi, nefrologi, ematologi e trasfusionisti, che apre nuove e promettenti prospettive per il trattamento di malattie autoimmuni complesse

🤝🤝🤝

SUCCESSO PER LA MIGRAZIONE INFORMATICA AL POLICLINICO SAN MARTINONella tarda serata di ieri, è stata completata con succ...
22/10/2025

SUCCESSO PER LA MIGRAZIONE INFORMATICA AL POLICLINICO SAN MARTINO

Nella tarda serata di ieri, è stata completata con successo la migrazione delle infrastrutture che ospitano i servizi informatici critici - ossia dove viaggiano e risiedono i dati sensibili - del Pronto Soccorso, della Cartella Clinica Elettronica e dei servizi ambulatoriali verso il Data Center qualificato di Liguria Digitale. Nonostante l'interruzione dei sistemi dalle 19 a mezzanotte, pazienti e operatori non hanno subito disagi

Il risultato è frutto del lavoro di oltre 40 professionisti del San Martino, coordinati dall'ingegner Nicola Rosso, direttore dell'Unità Operativa Information & Communication Technologies (ICT), insieme ad un team di esperti di Liguria Digitale. Fondamentale anche la collaborazione con i reparti, che ha permesso il trasferimento di oltre 70 pazienti, creando le condizioni ideali per l'intervento

Un ringraziamento speciale anche ai professionisti del Pronto Soccorso, che hanno gestito una giornata intensa con grande professionalità, minimizzando i disagi e garantendo il regolare svolgimento delle attività

Un lavoro di squadra impeccabile per un'operazione che, pur essendo 'invisibile' per i pazienti, è essenziale per il miglioramento continuo dei servizi ospedalieri

👏👏

SAN MARTINO TRA I 38 OSPEDALI ITALIANI SCELTI PER L'INIZIATIVA VERDE 'UN ALBERO PER LA SALUTE'🌱 Oggi un piccolo gesto, s...
22/10/2025

SAN MARTINO TRA I 38 OSPEDALI ITALIANI SCELTI PER L'INIZIATIVA VERDE 'UN ALBERO PER LA SALUTE'

🌱 Oggi un piccolo gesto, simbolo di un grande impegno per il futuro! Un giovane leccio è stato donato e piantato negli spazi verdi del nostro Policlinico nell'ambito dell'iniziativa 'Un Albero per la Salute', promossa dal Raggruppamento Carabinieri per la Tutela della Biodiversità in collaborazione con la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI)

Un'azione per sensibilizzare sul profondo legame che esiste tra la salute dell'uomo e quella dell'ambiente, promuovendo comportamenti virtuosi per un futuro più sano e sostenibile 🌍💚

L'albero è geolocalizzabile e seguirne la crescita permetterà di monitorare anche il risparmio di anidride carbonica!

SAN MARTINO RICONOSCIUTO COME PUNTO NASCITA PER L'ALLATTAMENTO Siamo felici di annunciare che, dopo un percorso di accre...
16/10/2025

SAN MARTINO RICONOSCIUTO COME PUNTO NASCITA PER L'ALLATTAMENTO

Siamo felici di annunciare che, dopo un percorso di accreditamento durato due anni, il Punto Nascita del nostro Policlinico è stato ufficialmente riconosciuto a livello nazionale come 'Punto Nascita per l'Allattamento' 🤱

Il riconoscimento, ottenuto nell'ambito di un progetto supervisionato dalle principali Società Scientifiche dell'area perinatale, premia le strutture sanitarie impegnate attivamente nella promozione e nel sostegno dell'allattamento al seno, secondo le migliori evidenze scientifiche raccomandate a livello nazionale e internazionale

Un traguardo che conferma l'impegno della nostra Unità Operativa di Neonatologia e del Dipartimento Ginecologico e Percorso Nascita nell'offrire un supporto completo e qualificato a mamme e neonati. Le strutture riconosciute come 'Punti Nascita per l'Allattamento' garantiscono un ambiente dove l'allattamento materno è promosso e supportato, con pratiche coerenti in ogni fase del percorso pre e post nascita ❤

LA SQUADRA DEL 118 GLI SALVA LA VITA, LUI A 8 ANNI SI PRESENTA IN CENTRALE PER RINGRAZIARLI È una notte di fine luglio q...
06/10/2025

LA SQUADRA DEL 118 GLI SALVA LA VITA, LUI A 8 ANNI SI PRESENTA IN CENTRALE PER RINGRAZIARLI

È una notte di fine luglio quando una chiamata urgente 'scuote' la nostra Centrale: una richiesta di soccorso per un bambino di soli 8 anni, colpito da un arresto cardiaco improvviso

A prestare i primi soccorsi è la nonna che, guidata telefonicamente dai medici del nostro 118, inizia subito con la pratica del massaggio cardiaco, una manovra che, insieme alla contestuale attivazione e arrivo dell'ambulanza e dell'automedica, ha permesso di salvare la vita al piccolo Matteo (nella foto seduto sul tetto dell'automedica)

Trasportato d'urgenza in ospedale, dopo settimane di cure è stato dimesso in perfetta salute!

Una storia a lieto fine raccontata dalla sua mamma Martina e dal suo papà Samuele, che assieme a Matteo hanno voluto incontrare e ringraziare di persona tutti i professionisti che hanno contribuito a salvare loro figlio

Un gesto che ci emoziona e ci ricorda quanto sia fondamentale l'impegno di chi ogni giorno si adopera per salvare vite

🚑👏🏨❤

GIOVANE RICERCATORE DEL POLICLINICO VINCE PRESTIGIOSO FINANZIAMENTO PER LA RICERCA IN AMBITO NEUROCHIRURGICO Complimenti...
24/09/2025

GIOVANE RICERCATORE DEL POLICLINICO VINCE PRESTIGIOSO FINANZIAMENTO PER LA RICERCA IN AMBITO NEUROCHIRURGICO

Complimenti al professor Andrea Bianconi, giovane ricercatore della Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica, diretta dal professor Gianluigi Zona, per l'assegnazione del prestigioso Research Grant 2025, un finanziamento di 10.000 euro assegnato dalla European Association of Neurosurgical Societies (EANS) a giovani ricercatori per sostenere progetti di ricerca meritevoli nella neurochirurgia cranica e spinale

Lo studio, che vede il professor Bianconi come coordinatore scientifico, si propone di valutare l'impatto della resezione chirurgica dei glioblastomi, guidata dai dati PET (tomografia a emissione di positroni), sulla sopravvivenza dei pazienti affetti da questa grave patologia

Un riconoscimento che conferma l'eccellenza del nostro Policlinico e il talento dei nostri giovani professionisti! 👏🧠

SAN MARTINO 'FA SCUOLA' NEL MONDO: DELEGAZIONE DI MEDICI CINESI IN VISITA AL NOSTRO CENTRO PER L'EPILESSIA Nell'ambito d...
15/09/2025

SAN MARTINO 'FA SCUOLA' NEL MONDO: DELEGAZIONE DI MEDICI CINESI IN VISITA AL NOSTRO CENTRO PER L'EPILESSIA

Nell'ambito di un progetto di scambio e collaborazione internazionale nel campo dell'epilessia, il nostro Policlinico ha avuto il piacere di accogliere una delegazione di medici cinesi provenienti dall'Ospedale Universitario dello Ningxia

Accompagnati dal dottor Flavio Villani, direttore dell'Unità Operativa di Neurofisiopatologia e Centro Regionale per l'Epilessia, i professionisti hanno potuto conoscere da vicino i nostri protocolli clinici e visitare le strutture dedicate alla presa in carico dei pazienti affetti da epilessia

Un incontro importante che conferma il ruolo sempre più centrale del San Martino come punto di riferimento nella ricerca e nella cura dell'epilessia a livello internazionale

🏨❤

ESEGUITO A SAN MARTINO, PER LA PRIMA VOLTA IN LIGURIA, UN INTERVENTO 'PREVENTIVO' DI CHIRURGIA ROBOTICA COMBINATO SU MAM...
09/09/2025

ESEGUITO A SAN MARTINO, PER LA PRIMA VOLTA IN LIGURIA, UN INTERVENTO 'PREVENTIVO' DI CHIRURGIA ROBOTICA COMBINATO SU MAMMELLA E OVAIO

Per la prima volta in Liguria, presso il nostro Policlinico è stato eseguito con successo un intervento di chirurgia robotica combinato per la prevenzione del carcinoma mammario e ovarico

Ad essere sottoposta all'operazione una paziente portatrice della mutazione genetica BRCA, nota anche come 'mutazione Jolie', una condizione che aumenta significativamente il rischio di sviluppare queste forme di tumore

In un'unica seduta operatoria, grazie all'utilizzo della chirurgia robotica - ad oggi la metodica chirurgica più avanzata esistente - sono stati eseguiti la rimozione preventiva di seno, ovaie e tube. Un approccio che minimizza il trauma ai tessuti, riduce le cicatrici e accelera il recupero, garantendo un'esperienza più confortevole per la paziente

Un passo importante verso una medicina preventiva sempre più personalizzata, capace di migliorare significativamente la qualità della vita delle pazienti ad alto rischio genetico

👏🏨❤️

L'Ospedale Policlinico San Martino informa che, a partire da mercoledì 3 settembre, il servizio di Pronto Soccorso Oculi...
03/09/2025

L'Ospedale Policlinico San Martino informa che, a partire da mercoledì 3 settembre, il servizio di Pronto Soccorso Oculistico sarà sottoposto ad una sensibile riorganizzazione per migliorare l'efficienza della presa in carico dei pazienti con problematiche oculistiche a carattere emergenziale

Dalle ore 8 alle ore 20, tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, il servizio sarà attivo presso il piano terra della Clinica Oculistica, ubicata in Viale Benedetto XV n° 7, all'esterno delle mura ospedaliere

👉 Durante questo orario, tutti i pazienti che necessitano di assistenza urgente per problematiche oculistiche dovranno recarsi direttamente presso questa sede e non all'ingresso abituale del Pronto Soccorso di via Mosso

🌙 Dalle ore 20 alle ore 8 del giorno successivo, le urgenze oculistiche saranno invece gestite, come avviene attualmente, presso il Pronto Soccorso generale, in via Mosso

🚍🚘 Il Pronto Soccorso Oculistico può essere raggiunto utilizzando i mezzi pubblici, linee AMT 18/ e 43 con discesa in corrispondenza del capolinea o, nell'eventualità di utilizzo di mezzi propri, in Largo Rosanna Benzi è disponibile il Parcheggio San Martino (gestione Saba Italia)

ATTIVO AL SAN MARTINO UN TEAM SPECIALE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ESAMI CON RADIAZIONIA San Martino ope...
20/08/2025

ATTIVO AL SAN MARTINO UN TEAM SPECIALE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ESAMI CON RADIAZIONI

A San Martino opera una 'squadra speciale' dedicata al monitoraggio e alla gestione di tutte le radiazioni somministrate ai pazienti durante gli esami diagnostici. È il cosiddetto 'Dose Team', un gruppo multidisciplinare che negli ultimi mesi ha assunto un ruolo sempre più centrale, soprattutto a seguito dell'entrata in vigore di nuove regole nazionali sulla radioprotezione

I compiti principali del team includono:

⭕️ ottimizzare le procedure diagnostiche e terapeutiche
⭕️ controllare e rispettare i livelli di radiazioni raccomandati
⭕️ registrare e trasmettere le dosi somministrate alla Regione e al Ministero della Salute
⭕️ rivedere periodicamente dosi e procedure adottate
⭕️ promuovere la cultura della radioprotezione e supportare la ricerca scientifica sul tema

In particolare, il successo del 'Dose Team' nasce dalla collaborazione tra medici, tecnici di radiologia, specialisti in fisica medica e ingegneri informatici, uniti per garantire sempre più sicurezza e qualità negli esami, mettendo sempre al centro la salute dei pazienti 🤝

Indirizzo

Largo Rosanna Benzi, 10
Genova
16132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Policlinico San Martino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Policlinico San Martino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO - GENOVA

L'Ospedale è da sempre un punto di riferimento per le necessità sanitarie dei cittadini dell'area metropolitana genovese e ligure. In cinque secoli di storia l'alto livello e la qualità delle prestazioni offerte hanno richiamato utenti da tutta Italia e dall'estero, contribuendo a rendere questa struttura un importante centro di riferimento. L'Istituto afferisce alla tipologia organizzativa degli Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico IRCCS - con riconoscimento nella disciplina di Oncologia - e persegue, garantendone la complementarietà e l'integrazione, finalità di assistenza, cura, formazione e ricerca, prevalentemente traslazionale. E' individuato come Istituto di riferimento per le attività assistenziali essenziali allo svolgimento delle funzioni istituzionali di didattica e di ricerca dell'Università degli Studi di Genova. L'Istituto costituisce infatti la struttura di riferimento del polo didattico della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell'Ateneo genovese, sia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sia per i Diplomi di Specializzazione, Dottorati di Ricerca, Master di I° e II° Livello che per i Corsi di Laurea delle professioni sanitarie. Tale condizione rappresenta elemento di reciproco prestigio e di qualificato contributo. La formazione dell'operatore sanitario, del medico e del medico specialista rappresenta attività istituzionale ed una modalità di esercizio dell'attività assistenziale. Nelle strutture assistenziali si svolge attività di ricerca sia biomedica che clinica, pertanto l'Istituto favorisce lo svolgimento di queste attività da parte del medico perseguendo la massima integrazione con il sistema universitario.