Ospedale Policlinico San Martino

Ospedale Policlinico San Martino L'Istituto è da sempre un punto di riferimento per le necessità sanitarie dei cittadini dell'area metropolitana genovese e della Liguria.
(310)

SAN MARTINO 'FA SCUOLA' NEL MONDO: DELEGAZIONE DI MEDICI CINESI IN VISITA AL NOSTRO CENTRO PER L'EPILESSIA Nell'ambito d...
15/09/2025

SAN MARTINO 'FA SCUOLA' NEL MONDO: DELEGAZIONE DI MEDICI CINESI IN VISITA AL NOSTRO CENTRO PER L'EPILESSIA

Nell'ambito di un progetto di scambio e collaborazione internazionale nel campo dell'epilessia, il nostro Policlinico ha avuto il piacere di accogliere una delegazione di medici cinesi provenienti dall'Ospedale Universitario dello Ningxia

Accompagnati dal dottor Flavio Villani, direttore dell'Unità Operativa di Neurofisiopatologia e Centro Regionale per l'Epilessia, i professionisti hanno potuto conoscere da vicino i nostri protocolli clinici e visitare le strutture dedicate alla presa in carico dei pazienti affetti da epilessia

Un incontro importante che conferma il ruolo sempre più centrale del San Martino come punto di riferimento nella ricerca e nella cura dell'epilessia a livello internazionale

🏨❤

ESEGUITO A SAN MARTINO, PER LA PRIMA VOLTA IN LIGURIA, UN INTERVENTO 'PREVENTIVO' DI CHIRURGIA ROBOTICA COMBINATO SU MAM...
09/09/2025

ESEGUITO A SAN MARTINO, PER LA PRIMA VOLTA IN LIGURIA, UN INTERVENTO 'PREVENTIVO' DI CHIRURGIA ROBOTICA COMBINATO SU MAMMELLA E OVAIO

Per la prima volta in Liguria, presso il nostro Policlinico è stato eseguito con successo un intervento di chirurgia robotica combinato per la prevenzione del carcinoma mammario e ovarico

Ad essere sottoposta all'operazione una paziente portatrice della mutazione genetica BRCA, nota anche come 'mutazione Jolie', una condizione che aumenta significativamente il rischio di sviluppare queste forme di tumore

In un'unica seduta operatoria, grazie all'utilizzo della chirurgia robotica - ad oggi la metodica chirurgica più avanzata esistente - sono stati eseguiti la rimozione preventiva di seno, ovaie e tube. Un approccio che minimizza il trauma ai tessuti, riduce le cicatrici e accelera il recupero, garantendo un'esperienza più confortevole per la paziente

Un passo importante verso una medicina preventiva sempre più personalizzata, capace di migliorare significativamente la qualità della vita delle pazienti ad alto rischio genetico

👏🏨❤️

L'Ospedale Policlinico San Martino informa che, a partire da mercoledì 3 settembre, il servizio di Pronto Soccorso Oculi...
03/09/2025

L'Ospedale Policlinico San Martino informa che, a partire da mercoledì 3 settembre, il servizio di Pronto Soccorso Oculistico sarà sottoposto ad una sensibile riorganizzazione per migliorare l'efficienza della presa in carico dei pazienti con problematiche oculistiche a carattere emergenziale

Dalle ore 8 alle ore 20, tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, il servizio sarà attivo presso il piano terra della Clinica Oculistica, ubicata in Viale Benedetto XV n° 7, all'esterno delle mura ospedaliere

👉 Durante questo orario, tutti i pazienti che necessitano di assistenza urgente per problematiche oculistiche dovranno recarsi direttamente presso questa sede e non all'ingresso abituale del Pronto Soccorso di via Mosso

🌙 Dalle ore 20 alle ore 8 del giorno successivo, le urgenze oculistiche saranno invece gestite, come avviene attualmente, presso il Pronto Soccorso generale, in via Mosso

🚍🚘 Il Pronto Soccorso Oculistico può essere raggiunto utilizzando i mezzi pubblici, linee AMT 18/ e 43 con discesa in corrispondenza del capolinea o, nell'eventualità di utilizzo di mezzi propri, in Largo Rosanna Benzi è disponibile il Parcheggio San Martino (gestione Saba Italia)

ATTIVO AL SAN MARTINO UN TEAM SPECIALE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ESAMI CON RADIAZIONIA San Martino ope...
20/08/2025

ATTIVO AL SAN MARTINO UN TEAM SPECIALE PER LA SICUREZZA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD ESAMI CON RADIAZIONI

A San Martino opera una 'squadra speciale' dedicata al monitoraggio e alla gestione di tutte le radiazioni somministrate ai pazienti durante gli esami diagnostici. È il cosiddetto 'Dose Team', un gruppo multidisciplinare che negli ultimi mesi ha assunto un ruolo sempre più centrale, soprattutto a seguito dell'entrata in vigore di nuove regole nazionali sulla radioprotezione

I compiti principali del team includono:

⭕️ ottimizzare le procedure diagnostiche e terapeutiche
⭕️ controllare e rispettare i livelli di radiazioni raccomandati
⭕️ registrare e trasmettere le dosi somministrate alla Regione e al Ministero della Salute
⭕️ rivedere periodicamente dosi e procedure adottate
⭕️ promuovere la cultura della radioprotezione e supportare la ricerca scientifica sul tema

In particolare, il successo del 'Dose Team' nasce dalla collaborazione tra medici, tecnici di radiologia, specialisti in fisica medica e ingegneri informatici, uniti per garantire sempre più sicurezza e qualità negli esami, mettendo sempre al centro la salute dei pazienti 🤝

A 7 anni da quel 14 agosto, l'Ospedale Policlinico San Martino ricorda con rispetto e commozione le 43 vittime di quella...
14/08/2025

A 7 anni da quel 14 agosto, l'Ospedale Policlinico San Martino ricorda con rispetto e commozione le 43 vittime di quella tragica giornata e ringrazia tutti i professionisti che, oggi come allora, con dedizione e coraggio continuano ad operare ogni giorno nelle emergenze, offrendo supporto, speranza e competenza

GIOVANE SPECIALIZZANDA DEL POLICLINICO PREMIATA PER UN PROGETTO INNOVATIVO CONTRO LE COMPLICANZE POLMONARI NEI TUMORI AL...
06/08/2025

GIOVANE SPECIALIZZANDA DEL POLICLINICO PREMIATA PER UN PROGETTO INNOVATIVO CONTRO LE COMPLICANZE POLMONARI NEI TUMORI AL SENO

Complimenti alla dottoressa Lucrezia Barcellini, specializzanda presso la Clinica di Oncologia Medica, diretta dalla professoressa Lucia Del Mastro, selezionata tra i vincitori del 'Fellowship Program', un bando con cui Gilead sostiene e finanzia i migliori progetti di ricerca scientifica e socio-assistenziale nelle aree delle malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche

Obiettivo del progetto è quello di sviluppare un modello predittivo basato sull'intelligenza artificiale per identificare, fin dall'inizio del percorso terapeutico, quali pazienti con tumore al seno avanzato sono a rischio di sviluppare una complicanza polmonare rara ma potenzialmente grave: la malattia interstiziale polmonare (ILD), causata da alcuni farmaci oncologici

Grazie all'uso della 'radiomica', una tecnica che consente di estrarre dati dalle immagini TC del torace, la ricerca punta a creare un algoritmo in grado di interpretarli e quindi riconoscere le pazienti a rischio prima dell'avvio del trattamento, anche quando nessun segno è visibile all'occhio del radiologo

Un passo avanti importante verso una medicina sempre più personalizzata, che potrà migliorare la sicurezza dei trattamenti, la qualità di vita delle pazienti e le scelte terapeutiche

👏👏

DONATA ALL'UNITÀ OPERATIVA DI NEONATOLOGIA UNA NUOVA LAMPADA PER FOTOTERAPIA: UN GESTO DI SOLIDARIETÀ CHE 'ILLUMINA' IL ...
01/08/2025

DONATA ALL'UNITÀ OPERATIVA DI NEONATOLOGIA UNA NUOVA LAMPADA PER FOTOTERAPIA: UN GESTO DI SOLIDARIETÀ CHE 'ILLUMINA' IL REPARTO

Un grazie di cuore all'Associazione L'ARCA Onlus e a tutti coloro che hanno sostenuto la raccolta fondi da essa promossa, un gesto che ha reso possibile la donazione di una lampada per fototerapia al nostro reparto di Neonatologia, diretto dal dottor Cesare Arioni

Questo strumento all'avanguardia, sfruttando la tecnologia a LED di ultima generazione, viene utilizzato per il trattamento intensivo dell'ittero neonatale (fototerapia), una condizione causata dall'eccesso di bilirubina nel sangue. Attraverso l'emissione di una luce blu terapeutica, i livelli di bilirubina vengono ridotti in modo sicuro ed efficace, evitando così possibili complicazioni

Inoltre, la lampada è progettata per emettere luce sia dall'alto che dal basso e può essere utilizzata anche per effettuare un riscaldamento servo-controllato o manuale del neonato, offrendo così una doppia funzionalità

Un importante passo avanti per la salute e la sicurezza dei piccoli pazienti

🏨❤

DONATO AL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA UN SET DI STRUMENTI PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI NEUROCHIRURGHI DEL FUTUROUn gesto ...
30/07/2025

DONATO AL REPARTO DI NEUROCHIRURGIA UN SET DI STRUMENTI PER LA FORMAZIONE DEI GIOVANI NEUROCHIRURGHI DEL FUTURO

Un gesto concreto per ricordare chi non c'è più e sostenere giovani neurochirurghi del futuro: sono questi i motivi che hanno spinto l'Associazione P.I.CE.A (Patologie Ischemiche Cerebrali e Aneurisma), nata nel 2018 in ricordo di Barbara, prematuramente scomparsa per la rottura di un aneurisma cerebrale, a donare alla Clinica Neurochirurgica e Neurotraumatologica del nostro Policlinico, diretta dal professor Gianluigi Zona, un set di ferri chirurgici - del valore di 25.000 euro - espressamente studiati per la microchirurgia cerebrovascolare

Questo set di strumenti sarà utilizzato negli interventi di rivascolarizzazione cerebrale mediante by-pass per particolari patologie cerebrovascolari

L'Associazione P.I.CE.A., infatti, si pone quali obiettivi, attraverso la raccolta di donazioni provenienti da varie iniziative, di supportare e sviluppare la ricerca, l'assistenza e l'educazione nel campo delle patologie cerebrovascolari malformative. Da oltre quattro anni al fianco del Policlinico, l'Associazione ha già donato un totale di 150.000 euro, tra apparecchiature, borse di studio e supporto a congressi. Solo nel 2025, le donazioni hanno superato i 60.000 euro

In foto i fondatori dell'Associazione e il professor Gianluigi Zona al momento della consegna dello strumentario

🤝🏨❤

A SAN MARTINO LA RICOSTRUZIONE 3D DEGLI ORGANI GUIDA GLI INTERVENTI ONCOLOGICI DELLA CLINICA UROLOGICAUna ricostruzione ...
23/07/2025

A SAN MARTINO LA RICOSTRUZIONE 3D DEGLI ORGANI GUIDA GLI INTERVENTI ONCOLOGICI DELLA CLINICA UROLOGICA

Una ricostruzione tridimensionale dell'organo 'malato' per aiutare i chirurghi nelle operazioni: è l'innovativa tecnica che da alcuni anni trova applicazione negli interventi di chirurgia robotica urologica eseguiti nelle sale operatorie del nostro Policlinico grazie al contributo del professor Carlo Te***ne, direttore della Clinica Urologica, e del professor Paolo Traverso, ricercatore universitario

Questi 'organi digitali gemelli' - così chiamati perché in grado di riprodurre fedelmente l'organo reale con le sue vene, arterie e strutture interne - vengono utilizzati sia prima dell'intervento, per pianificarne la strategia chirurgica, sia durante, permettendo al chirurgo di orientarsi con maggiore precisione nello spazio anatomico del paziente

In alcuni casi, la ricostruzione virtuale viene addirittura sovrapposta all'immagine reale del campo operatorio, migliorando la visione del chirurgo e riducendo il margine d'errore, soprattutto in interventi complessi come l'asportazione di tumori renali

Un 'salto nel futuro' capace di migliorare non solo la qualità delle cure per i pazienti, ma anche di aprire nuove possibilità per la ricerca medica

🏨❤

Benvenuto al professor Francesco Grossi, nuovo Direttore dell'Unità Operativa di Oncologia Medica, ufficialmente in serv...
17/07/2025

Benvenuto al professor Francesco Grossi, nuovo Direttore dell'Unità Operativa di Oncologia Medica, ufficialmente in servizio dal prossimo autunno

Grossi, 59 anni, genovese di nascita, è professore ordinario di Oncologia Medica presso l'Università degli Studi dell'Insubria, dove è attivamente impegnato in attività accademiche e di ricerca. Dal 2021 dirige la Divisione di Oncologia Medica presso l'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese

In precedenza ha ricoperto, dal 2018 al 2021, il ruolo di Direttore dell'Oncologia Medica presso la Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Dal 2003 al 2018 ha lavorato presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova, dove ha diretto l'Unità di Oncologia Polmonare, il Laboratorio di Ricerca Traslazionale sul Cancro Polmonare e il Disease Management Team per le neoplasie toraciche

🤝🤝

DALLA SALA OPERATORIA ALLA MATURITÀ: INTERVENTO SALVAVITA PER UNA GIOVANE 18ENNEUna giovane 18enne è potuta tornare sui ...
08/07/2025

DALLA SALA OPERATORIA ALLA MATURITÀ: INTERVENTO SALVAVITA PER UNA GIOVANE 18ENNE

Una giovane 18enne è potuta tornare sui banchi di scuola - questa volta per affrontare con successo un'altra grande sfida, l'esame di Maturità - grazie ad un mirato e tempestivo lavoro di squadra messo in campo dai nostri professionisti

Arrivata in ospedale e ricevuta la diagnosi di una grave embolia polmonare, è stata subito trasferita in sala operatoria, dove un'equipe multidisciplinare - composta da chirurghi vascolari, cardiologi, cardiochirurghi, anestesisti e rianimatori, radiologi interventisti, pneumologi e specialisti della medicina trasfusionale - ha lavorato insieme, riuscendo a salvarle la vita

Dietro questo successo c'è il lavoro appassionato di medici, infermieri e tecnici che, uniti, hanno fatto la differenza

🏨❤

CURE ONCOLOGICHE SEMPRE PIÙ SU MISURA: INSTALLATO PRESSO L'UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI UN NUOVO ROBOT AL SERVIZIO DEI PAZ...
30/06/2025

CURE ONCOLOGICHE SEMPRE PIÙ SU MISURA: INSTALLATO PRESSO L'UNITÀ FARMACI ANTIBLASTICI UN NUOVO ROBOT AL SERVIZIO DEI PAZIENTI

Nel nostro Policlinico l'Unità Farmaci Antiblastici (UFA), diretta dalla dottoressa Sabrina Beltramini, prepara ogni giorno farmaci oncologici personalizzati per centinaia di pazienti

Per garantire sicurezza e precisione, dal 2014 è stato introdotto, in supporto ai nostri professionisti, un robot semiautomatizzato che oggi, in un'ottica di miglioramento continuo, 'raddoppia', grazie all’installazione di un suo 'gemello' ancora più performante

Il suo compito è quello di preparare, grazie ad un braccio antropomorfo, i farmaci chemioterapici in modo sicuro e tracciabile, supportando il lavoro del team e ottimizzando la produzione, che è passata da 199 preparazioni giornaliere nel 2014 a 369 nel 2024

Un passo importante verso cure personalizzate e innovazione tecnologica per rispondere alle crescenti necessità dei pazienti

🏨❤

Indirizzo

Largo Rosanna Benzi, 10
Genova
16132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ospedale Policlinico San Martino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ospedale Policlinico San Martino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO - GENOVA

L'Ospedale è da sempre un punto di riferimento per le necessità sanitarie dei cittadini dell'area metropolitana genovese e ligure. In cinque secoli di storia l'alto livello e la qualità delle prestazioni offerte hanno richiamato utenti da tutta Italia e dall'estero, contribuendo a rendere questa struttura un importante centro di riferimento. L'Istituto afferisce alla tipologia organizzativa degli Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico IRCCS - con riconoscimento nella disciplina di Oncologia - e persegue, garantendone la complementarietà e l'integrazione, finalità di assistenza, cura, formazione e ricerca, prevalentemente traslazionale. E' individuato come Istituto di riferimento per le attività assistenziali essenziali allo svolgimento delle funzioni istituzionali di didattica e di ricerca dell'Università degli Studi di Genova. L'Istituto costituisce infatti la struttura di riferimento del polo didattico della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell'Ateneo genovese, sia per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sia per i Diplomi di Specializzazione, Dottorati di Ricerca, Master di I° e II° Livello che per i Corsi di Laurea delle professioni sanitarie. Tale condizione rappresenta elemento di reciproco prestigio e di qualificato contributo. La formazione dell'operatore sanitario, del medico e del medico specialista rappresenta attività istituzionale ed una modalità di esercizio dell'attività assistenziale. Nelle strutture assistenziali si svolge attività di ricerca sia biomedica che clinica, pertanto l'Istituto favorisce lo svolgimento di queste attività da parte del medico perseguendo la massima integrazione con il sistema universitario.