Centro Leonardo

Centro Leonardo Centro Clinico per l'Età Evolutiva Pais di Recco (Centro Leonardo)

Si tratta di un centro polivalente, si rivolge a bambini, preadolescenti, famiglie, scuole, enti e istituzioni pubbliche e private.

Ieri è stata una giornata entusiasmante: abbiamo potuto fare sperimentare per la prima volta in Italia a 10 persone una ...
17/10/2024

Ieri è stata una giornata entusiasmante: abbiamo potuto fare sperimentare per la prima volta in Italia a 10 persone una nuova tecnologia realizzata dall’azienda francese Lexilens. Si tratta di speciali occhiali già disponibili in altri Paesi del mondo, che attraverso filtri elettronici, facilitano la lettura alle persone dislessiche.

09/10/2023

❗Novità per la sede di Recco: è in partenza il laboratorio Studio e Gioco! 🤓📚🎨
Destinato a bambini della primaria, attività di supporto allo studio e laboratori per promuovere abilità emotive e relazionali.
📌Per info: 📞 chiamare 0108682015

09/09/2022

Centro Leonardo terrà per Mondadori Education un ciclo di seminari gratuiti per supportare gli insegnanti italiani ad aiutare gli studenti rifugiati ucraini in questo momento difficile. Di seguito troverete i link a 4 webinar

24/12/2021
13/12/2021

Il nostro AMBULATORIO AUTISMO non si ferma mai❗

Un progetto che interviene a 360 gradi deve necessariamente pensare anche a insegnare ai ragazzi abilità utili nella vita di tutti i giorni, per far sì che crescano con maggior autonomia e senso di auto efficacia. Da qui nasce l’idea l’iniziativa di “POSSO FARCELA DA SOLO!”: un nuovo intervento per adolescenti mirato ad aumentare le capacità sociali e relazionali e le autonomie grazie a percorsi specifici.

La sede scelta è quella di Recco per poter svolgere attività in studio ma anche all’aperto in un contesto più vivibile. Primi appuntamenti nelle festività: 30 DICEMBRE 2021 e 5 GENNAIO 2022.
Vi aspettiamo! 💪
Francesca Ottonelli

16/04/2020
31/05/2019

Temple Grandin, diagnosticata come autistica da bambina, parla di come funziona la sua mente e condivide la sua capacità di "pensare per immagini" che la aiuta a risolvere problemi che non sempre la mente neurotipica è in grado di cogliere. Temple Grandin sostiene che il mondo ha bisogno delle per...

21/04/2019

Buona Pasqua da Centro Leonardo!

02/04/2019
Domani giornata della consapevolezza!
01/04/2019

Domani giornata della consapevolezza!

17/03/2019

Breve riepilogo della disinformazione di questi giorni:
1) Greta ha uno sguardo da horror (cit. diverse persone)
R1) No, Greta ha uno sguardo determinato per il fuoco che gli arde dentro e poca espressività facciale, tipica di molti Asperger.
2) Allora Greta è "malata", "soffre", etc. di "Asperger". (cit. la maggioranza delle testate giornalistiche)
R2) No, Greta è Asperger / autistica. Non soffre per quello che è. Greta soffre per lo stesso male che combatte con la sua campagna: ignoranza, superficialità e miopia della società.
3) Ma comunque se è Asperger è manipolata dai genitori, non può tenere realmente alla causa ambientale, non ha empatia! (cit. molti altri giornalisti)
R3) In primo luogo, molti Asperger hanno empatia, provano dispiacere per il prossimo e lo provano anche in misura maggiore della norma. Spesso hanno difficoltà a leggere e manifestare i sentimenti, ma non hanno difficoltà a provarli. Detto questo, è tipico, come provato da ricerche e resoconti clinici scritti dai più grandi esperti al mondo, che molti Asperger hanno forti sentimenti per le cause comuni. La difficoltà a -manifestare- empatia per il vicino non comporta difficoltà a manifestarla per le grandi cause che anzi, spesso, abbracciano con forte determinazione. Empatia e compassione sono due concetti diversi.
4) Si ok, non è malata, ci crede davvero, ma è comunque una bambina che dovrebbe andare a scuola! E' ossessionata ed i genitori la stanno sfruttando (cit. tanti altri giornalisti).
4R) E' una bambina che è stata educata ad un problema serio. Quella bambina se non cambiamo qualcosa subito non avrà un futuro. Quella bambina sta perseguendo il suo obbiettivo. Ha il supporto dei genitori che magari grazie ai loro contatti sono riusciti a fargli avere la risonanza necessaria. Greta ha 16 anni, è molto intelligente, sono sicuro che la sua "carriera" non sarà rovinata da questa deviazione nel percorso scolastico.
I genitori di quella bambina stanno facendo ciò che va fatto: trasformare gli interessi in attività fruttuose. E l'attività fruttuosa in questo caso è una causa comune. E' il bene comune.
Ora per favore, tornare sul vostro blog, giornale, emittente televisiva, e prendere qualche minuto per riflettere su come una bambina autistica possa essere più saggia di voi.
Non è lei ad essere malata. E' il mondo. Ed il mondo è malato a causa di chi spende il proprio tempo a commentare senza conoscere, ad attaccare il prossimo per difendere il proprio fragile ego ed il proprio stile di vita comodo. Non è Greta ad essere malata è la società ad esserlo, ed è malata di una malattia chiamata ignavia.
David Wolfgang Vagni

L'autismo non esclude
06/03/2019

L'autismo non esclude

13/02/2019

Il bruco e la farfalla

Non ci stupiamo più nel vedere un bruco che striscia crescere e diventare una farfalla che vola,

ma ci stupiamo nel vedere una persona dislessica ottenere grandi risultati nel mondo extrascolastico.

A scuola la stragrande maggioranza dei test si basa sulla velocità di lettura, io che ho una velocità di lettura molto bassa in quel tipo di test ho ovvie difficoltà.
Nella vita e nel lavoro per fortuna non è così.

Quello che mi stupisce è vedere ancora gente che si stupisce.

Un abbraccio
JACK

https://www.instagram.com/giacomocutrera/


Indirizzo

Via Invrea 7
Genova
16129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Leonardo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Leonardo:

Condividi