Gustovagando

Gustovagando Gustovagando nasce con l'intento di promuovere la migliore cucina e le tradizioni alimentari delle r

Gustovagando è uno stato mentale, un approccio perenne all'arte ed alla cultura enogastronomica. Tu quello che riguarda la coltivazione/allevamento, la preparazione ed il servizio di cibo e bevande ha risvolti interessanti per noi che vaghiamo nel gusto. E vaghiamo perchè siamo incuriositi dal lavoro di tanti e dalla cultura intrinseca che ci viene regalata ad ogni morso, ad ogni assaggio di un pr

odotto enogastronomico. Proviamo a comunicare, a chi può far piacere, il nostro amore sconfinato per questo settore.

Giornata ad assaggiare con  Una fantastica opportunità di degustare, insieme ad altri professionisti appassionati, tanti...
15/05/2025

Giornata ad assaggiare con
Una fantastica opportunità di degustare, insieme ad altri professionisti appassionati, tanti prodotti diversi. Alcune eccellenze imperdibili e tanti cibi ottimi.
Grazie

Sono stato invitato a: "L'annata che verrà, cosa aspettarsi dal Barolo 2021".Una conferenza imperdibile organizzata da  ...
10/12/2024

Sono stato invitato a: "L'annata che verrà, cosa aspettarsi dal Barolo 2021".

Una conferenza imperdibile organizzata da a cura di Michele Longo e che ha visto la partecipazione di 10 produttori da 10 aree geografiche diverse (e rispettive MGA).

Chiarissimi e arricchenti gli interventi di Sergio Germano, Ian D'Agata e Luca Rostagno che hanno discusso su come le condizioni climatiche abbiano influenzato ciascuna annata, variando anche molto di zona, in zona.

In conclusione, la possibilità di assaggiare i dieci Barolo dei diversi produttori - e relative MGA - dell'annata 2020 è stata la ciliegina sulla torta.

Ogni volta che mi capita di percepire il terroir nel bicchiere è quasi emozionante: vini diversissimi da territori distanti pochi chilometri.

#2021

Un bell'assaggio: Châteauneuf-du-Pape di Guigal, ovvero l'essenza della Valle del Rodano meridionale.Mi ha conquistato i...
03/12/2024

Un bell'assaggio: Châteauneuf-du-Pape di Guigal, ovvero l'essenza della Valle del Rodano meridionale.

Mi ha conquistato il colore rosso profondo, quasi ipnotico.
Al naso si riconoscono note intense di prugna e mora mature, cuoio, una bella sfumatura di foglia di tabacco, il tutto accompagnato da spunti legnosi, vaniglia e una nuance speziata e quasi fumosa.
In bocca armonico e con una potenza ben dosata, tannini arrotondati e gradevoli.

Un vino che racconta storie di terra, tradizione e passione!

Si assaggia! Nuovamente in giuria al  per valutare formaggi da tutto il mondo. Un bell'impegno, ma anche una grande sodd...
29/11/2024

Si assaggia! Nuovamente in giuria al per valutare formaggi da tutto il mondo.

Un bell'impegno, ma anche una grande soddisfazione.

Buona degustazione a tutti!

Una serata di rarità sarde: i formaggi di Gianni Mele alla degustazione di ONAF Genova 🧀Tra i protagonisti della serata,...
22/11/2024

Una serata di rarità sarde: i formaggi di Gianni Mele alla degustazione di ONAF Genova 🧀

Tra i protagonisti della serata, il pecorino semistagionato e quello stagionato dell’azienda Casu’e Babbu. Due vere gemme dell'Alta Baronia e presidio

Un'azienda che è testimonianza viva dell’arte casearia rurale, attenta alla qualità del bestiame e del latte prodotto.

Realizzati con latte crudo di pecora sarda e lavorati a mano, i formaggi di Gianni raccontano il territorio, il pascolo e l’attenzione artigianale di chi ama il proprio mestiere.

🌿 Il Pecorino Semistagionato
Con una stagionatura tra 2 e 6 mesi, questo formaggio è un viaggio nei pascoli dell'Alta Baronia. Quello che colpisce subito all'assaggio è il piacevole equilibrio tra sapidità e dolcezza. La ricchezza aromatica è notevole e fa prevedere una bella evoluzione.

🧂 Il Pecorino Stagionato
Con oltre 6 mesi di maturazione, il pecorino stagionato di .casuebabbu è sicuramente più deciso, con un'intensità e una ampiezza aromatica maestosa.
Ricorda il carattere selvatico e profumato della macchia mediterranea. Al palato regala una persistenza straordinaria, con un leggero piccante elegantissimo che accompagna ogni piccolo boccone.

Indimenticabili anche la ricotta stagionata e il formaggio acido di gennaio.

Barbaresco Rio Sordo 2021 di .barbaresco Bottiglia ancora giovane, ma già esprime un ottimo potenziale.Al naso arrivano ...
16/11/2024

Barbaresco Rio Sordo 2021 di .barbaresco
Bottiglia ancora giovane, ma già esprime un ottimo potenziale.

Al naso arrivano dapprima le note floreali, poi via via si riconosce la frutta rossa matura, ciliegia e prugna su tutte.

Inizia un balletto di profumi inebrianti: leggero cuoio, speziatura e nota balsamica per ora solo accennata, con una chiusura di liquirizia delicata.

In bocca il sorso rivela un tannino ben presente, ancora leggermente scomposto, con un'acidità già più arrotondata e un alcolicità ben equilibrata.

Una piacevole bevuta!

Assaggio di alcuni vini dell'azienda agricola  alla serata  Impressiona il lavoro instancabile e continuo per mantenere ...
14/11/2024

Assaggio di alcuni vini dell'azienda agricola alla serata
Impressiona il lavoro instancabile e continuo per mantenere intatto un patrimonio territoriale, naturale, culturale e umano appartenente alle cinque terre da sempre.
Vini interessanti, puliti, complessi, profumati e ricchi di profondità.
Il mare è il filo conduttore, con salinità, influsso e infine con lo sciacchetrà affinato underwater.

Locanda di paese, ma con una qualità e uno stile da veri gourmet. Siamo in Val Varaita a Frassino, da Prodotti assolutam...
06/08/2024

Locanda di paese, ma con una qualità e uno stile da veri gourmet. Siamo in Val Varaita a Frassino, da

Prodotti assolutamente del territorio circostante, con toma di Elva e Grigio di Becetto (su tutto, causa mio amore per i formaggi).

Apparentemente semplice.Invece un risotto al fondo bruno che racchiude un mare di sapore. Umami subito, dritto e avvolge...
14/07/2024

Apparentemente semplice.

Invece un risotto al fondo bruno che racchiude un mare di sapore.

Umami subito, dritto e avvolgente, coccolato poi dalla dolcezza - delicata e non eccessiva - di un risotto realizzato alla perfezione.

Una cena improvvisata, in un bellissimo locale, curato negli interni e nel servizio, così come nella cucina.



Paradiso. Nulla più, nulla meno.La focaccia al formaggio di Recco, nella versione pizzata, non è proprio tradizionale, m...
12/07/2024

Paradiso. Nulla più, nulla meno.

La focaccia al formaggio di Recco, nella versione pizzata, non è proprio tradizionale, ma sicuramente godereccia.

Ogni volta che ho l'occasione, in qualche ristorante del territorio ammesso dal disciplinare della la ordino sia in versione classica, sia appunto pizzata.

Una pietanza così semplice eppure così buona e gustosa, deve necessariamente essere paradisiaca.

Matti per formaggi e Camatti!Splendida serata con  e  da  per giocare, ancora una volta, ad abbinare ingredienti inconsu...
10/07/2024

Matti per formaggi e Camatti!

Splendida serata con e da per giocare, ancora una volta, ad abbinare ingredienti inconsueti.

Questa volta e hanno elaborato un menù basato sui formaggi liguri accostati all'Amaro Camatti, scoprendo sfumature curiose per l'abbinamento di questo liquore, a tutto pasto.

Ci siamo goduti:

Focaccetta croccante ripiena di Mollana di Cabannina di con tartufo nero estivo e perle di Camatti;

Prebugiun al cubo: sformato di erbette di campo selvatiche con patate e uovo, fonduta di Antigu di e riduzione di Camatti;

Ravioli del plin ripieni di fonduta del Ciazze di con fondo bruno di Cabannina al Camatti;

Orologio di formaggi selezionati di

Sorbetto Camatti e menta, troppo fresco e profumato per essere fotografato prima di finirlo...

Uno spettacolo!

Se si vuole godere forte a fine pasto, magari con formaggi e dessert, questo è il vino definitivo.Rugiada, vino rosso da...
29/06/2024

Se si vuole godere forte a fine pasto, magari con formaggi e dessert, questo è il vino definitivo.

Rugiada, vino rosso da uve appassite, edizione 10, Cascina Garitina.

Mi ha stupito: impressionante l'equilibrio tra acidità e dolcezza, assolutamente non stucchevole, bevibilissimo.

È un passito di barbera molto interessante, con aromi di frutta rossa vividi e consistenti, con note più mature perfettamente in armonia che donano complessità, pur rimanendo gradevole e quasi spensierato.

Non sembra neanche di bere un vino, ma quasi una spremuta di ciliegie, prugne, more, uva spina, tabacco, cuoio, cioccolato fondente, liquirizia.

Solo per citare i principali che ricordo.

Fatevi un regalo, assaggiatelo!

Provate a giocare ad abbinarlo a qualche formaggio stagionato, o erborinato... 😉

Grazie a per averlo condiviso.


Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gustovagando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gustovagando:

Condividi