La SIPNEI, Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, promuove lo studio dell’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, il cambiamento nella cura, nella ricerca scientifica e nelle relazioni umane. La SIPNEI è una associazione multiprofessionale e multidisciplinare, che guarda alla realtà umana nel rispetto della sua complessità. Tra i soci della
sezione ligure vi sono medici, psicologi, biologi, infermieri, osteopati, attivi nella divulgazione e nella ricerca scientifica, che condividono, sulla base del linguaggio comune fornito dalla PNEI, le proprie competenze specifiche in assoluta pari dignità. Il responsabile regionale è Roberto Giuria, il vice responsabile e segretario è Ilaria Demori. Il direttivo si completa con i consiglieri Mariacamilla Barabino, Diego Lanaro ed Erika Luzzo. Il referente scientifico della sezione è il prof. Antonio Guerci, docente dell’Università di Genova, antropologo di chiara fama internazionale (Cattedra UNESCO in "Antropologia della salute – Biosfera e sistemi di cura"), conservatore del “Museo di Etnomedicina A. Scarpa”, che con la sua squisita disponibilità ci ascolta e ci indirizza sulle nostre attività. Il gruppo si ritrova con cadenza almeno mensile, solitamente in zona Genova-centro, per approfondimenti culturali su vari temi di interesse proposti dai soci stessi e per riunioni organizzative delle iniziative promosse dalla sezione. Ogni anno si svolge a Genova la “Giornata Criomare”, giunta alla settima edizione, e a Savona la “Settimana Blu”, giunta alla decima edizione, due appuntamenti nei quali viene promossa la cultura dell’acqua come fonte di benessere e viene studiata l’antica pratica del nuoto e del bagno in acque fredde in ambienti naturali (cimenti invernali) alla luce del moderno paradigma della PNEI. Nella sezione è vivo l’interesse per lo studio delle discipline corporee, in particolare l’osteopatia, i cui principi trovano piena corrispondenza con la visione PNEI dell’approccio alla salute e alla malattia. Alcuni soci fanno parte della Commissione Nazionale sulle Discipline Corporee della SIPNEI, il cui scopo è monitorare la ricerca e le esperienze innovative sul piano clinico, con l'obiettivo di promuoverle e diffonderle su scala più ampia. Il tema dell’alimentazione e della sua centralità per il mantenimento della salute psico-fisica, affrontato nel convegno “Il cervello della pancia”, rappresenta la prima grande iniziativa nazionale promossa dalla sezione e vuole anche segnare l’inizio di un percorso di approfondimento multidisciplinare sugli argomenti trattati nel seminario. La sezione è desiderosa di crescere e collaborare con altre associazioni ed enti per l’organizzazione di seminari, convegni, giornate di studio, attività formative e ricerca scientifica. Per far parte della Sezione SIPNEI Liguria occorre associarsi alla SIPNEI Nazionale secondo le modalità riportate sul retro. Per ogni chiarimento, informazione e proposta di collaborazione potete contattare:
sezionesipneiliguria@gmail.com
Come e perché iscriversi alla SIPNEI
Possono far parte della SIPNEI persone di qualsiasi nazione che svolgono attività scientifica, divulgativa e operativa in campo PNEI e nelle discipline scientifiche e umanistiche collegate, che si riconoscono nelle finalità dell’Associazione e si impegnano a sostenerne lo sviluppo, anche con il pagamento della quota sociale annua. Si possono associare alla SIPNEI le persone fisiche e le persone giuridiche. Per associarsi occorre compilare il modulo di richiesta online sul sito www.sipnei.it e allegare il Curriculum Vitae, oppure scaricare il file word e inviarlo, unitamente al CV, all'indirizzo segreteria.sipnei@gmail.com oppure al fax 0662207154. La richiesta verrà esaminata e, se accolta, il candidato riceverà nel giro di qualche giorno la lettera di risposta e si potrà effettuare il pagamento della quota tramite bonifico bancario. QUOTE PERSONE FISICHE
100 euro quota base con PNEI News annuale in pdf
a questa quota è possibile aggiungere:
- 20 euro per ricevere anche PNEI News annuale in cartaceo
- 30 euro per ricevere anche PNEI Review biennale in cartaceo
- 20 euro per ricevere anche PNEI Review pdf biennale
* Studenti, specializzandi alla prima specializzazione, tirocinanti e dottorandi pagano una quota ridotta previo invio di un certificato attestante la loro iscrizione a facoltà o scuole di specializzazione riconosciute
L’ISCRIZIONE SARA’ VALIDA PER 12 MESI DALLA DATA DEL VERSAMENTO
Oltre ad aprire la mente e incrementare la professionalità individuale, essere socio SIPNEI comporta una serie di vantaggi. La SIPNEI è una società scientifica attiva sul territorio nazionale e organizza convegni, giornate di studio e dibattiti su temi scientifici di avanguardia. I soci usufruiscono sempre di uno sconto sulla quota di iscrizione. Ogni anno la SIPNEI organizza dei corsi di formazione che, oltre a rappresentare una preziosa occasione di incontro e collaborazione tra soci, hanno lo scopo di realizzare un linguaggio scientifico comune all'interno della Società. Ogni nuovo socio dovrà frequentare almeno un corso nell'arco dei primi due anni dall'iscrizione e, successivamente, almeno un corso di aggiornamento ogni tre anni. Ogni tre anni viene convocato il Congresso Nazionale della SIPNEI: un grande appuntamento scientifico che dà l'occasione di aggiornarsi al massimo livello internazionale senza spostarsi dall'Italia. Anche qui i soci sono i protagonisti avendo a disposizione una tribuna di rilievo per presentare ai colleghi attività, studi e ricerche. I soci SIPNEI possono accedere all’area riservata del sito dove potranno leggere tutti i numeri di PNEI News pubblicati fino ad oggi; partecipare ad un forum dedicato a discussioni su argomenti scientifici e casi clinici; a pubblicizzare le loro iniziative di carattere divulgativo e culturale e ad accedere all’elenco dei nomi, professioni e di indirizzi e-mail di tutti i soci, suddivisi per regione.