Sipnei - Sezione Liguria

Sipnei - Sezione Liguria SIPNEI (Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) - Sezione regionale Liguria La Sezione Liguria della SIPNEI è stata fondata nel 2012.

La SIPNEI, Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, promuove lo studio dell’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, il cambiamento nella cura, nella ricerca scientifica e nelle relazioni umane. La SIPNEI è una associazione multiprofessionale e multidisciplinare, che guarda alla realtà umana nel rispetto della sua complessità. Tra i soci della

sezione ligure vi sono medici, psicologi, biologi, infermieri, osteopati, attivi nella divulgazione e nella ricerca scientifica, che condividono, sulla base del linguaggio comune fornito dalla PNEI, le proprie competenze specifiche in assoluta pari dignità. Il responsabile regionale è Roberto Giuria, il vice responsabile e segretario è Ilaria Demori. Il direttivo si completa con i consiglieri Mariacamilla Barabino, Diego Lanaro ed Erika Luzzo. Il referente scientifico della sezione è il prof. Antonio Guerci, docente dell’Università di Genova, antropologo di chiara fama internazionale (Cattedra UNESCO in "Antropologia della salute – Biosfera e sistemi di cura"), conservatore del “Museo di Etnomedicina A. Scarpa”, che con la sua squisita disponibilità ci ascolta e ci indirizza sulle nostre attività. Il gruppo si ritrova con cadenza almeno mensile, solitamente in zona Genova-centro, per approfondimenti culturali su vari temi di interesse proposti dai soci stessi e per riunioni organizzative delle iniziative promosse dalla sezione. Ogni anno si svolge a Genova la “Giornata Criomare”, giunta alla settima edizione, e a Savona la “Settimana Blu”, giunta alla decima edizione, due appuntamenti nei quali viene promossa la cultura dell’acqua come fonte di benessere e viene studiata l’antica pratica del nuoto e del bagno in acque fredde in ambienti naturali (cimenti invernali) alla luce del moderno paradigma della PNEI. Nella sezione è vivo l’interesse per lo studio delle discipline corporee, in particolare l’osteopatia, i cui principi trovano piena corrispondenza con la visione PNEI dell’approccio alla salute e alla malattia. Alcuni soci fanno parte della Commissione Nazionale sulle Discipline Corporee della SIPNEI, il cui scopo è monitorare la ricerca e le esperienze innovative sul piano clinico, con l'obiettivo di promuoverle e diffonderle su scala più ampia. Il tema dell’alimentazione e della sua centralità per il mantenimento della salute psico-fisica, affrontato nel convegno “Il cervello della pancia”, rappresenta la prima grande iniziativa nazionale promossa dalla sezione e vuole anche segnare l’inizio di un percorso di approfondimento multidisciplinare sugli argomenti trattati nel seminario. La sezione è desiderosa di crescere e collaborare con altre associazioni ed enti per l’organizzazione di seminari, convegni, giornate di studio, attività formative e ricerca scientifica. Per far parte della Sezione SIPNEI Liguria occorre associarsi alla SIPNEI Nazionale secondo le modalità riportate sul retro. Per ogni chiarimento, informazione e proposta di collaborazione potete contattare:

sezionesipneiliguria@gmail.com

Come e perché iscriversi alla SIPNEI

Possono far parte della SIPNEI persone di qualsiasi nazione che svolgono attività scientifica, divulgativa e operativa in campo PNEI e nelle discipline scientifiche e umanistiche collegate, che si riconoscono nelle finalità dell’Associazione e si impegnano a sostenerne lo sviluppo, anche con il pagamento della quota sociale annua. Si possono associare alla SIPNEI le persone fisiche e le persone giuridiche. Per associarsi occorre compilare il modulo di richiesta online sul sito www.sipnei.it e allegare il Curriculum Vitae, oppure scaricare il file word e inviarlo, unitamente al CV, all'indirizzo segreteria.sipnei@gmail.com oppure al fax 0662207154. La richiesta verrà esaminata e, se accolta, il candidato riceverà nel giro di qualche giorno la lettera di risposta e si potrà effettuare il pagamento della quota tramite bonifico bancario. QUOTE PERSONE FISICHE
100 euro quota base con PNEI News annuale in pdf
a questa quota è possibile aggiungere:
- 20 euro per ricevere anche PNEI News annuale in cartaceo
- 30 euro per ricevere anche PNEI Review biennale in cartaceo
- 20 euro per ricevere anche PNEI Review pdf biennale
* Studenti, specializzandi alla prima specializzazione, tirocinanti e dottorandi pagano una quota ridotta previo invio di un certificato attestante la loro iscrizione a facoltà o scuole di specializzazione riconosciute
L’ISCRIZIONE SARA’ VALIDA PER 12 MESI DALLA DATA DEL VERSAMENTO

Oltre ad aprire la mente e incrementare la professionalità individuale, essere socio SIPNEI comporta una serie di vantaggi. La SIPNEI è una società scientifica attiva sul territorio nazionale e organizza convegni, giornate di studio e dibattiti su temi scientifici di avanguardia. I soci usufruiscono sempre di uno sconto sulla quota di iscrizione. Ogni anno la SIPNEI organizza dei corsi di formazione che, oltre a rappresentare una preziosa occasione di incontro e collaborazione tra soci, hanno lo scopo di realizzare un linguaggio scientifico comune all'interno della Società. Ogni nuovo socio dovrà frequentare almeno un corso nell'arco dei primi due anni dall'iscrizione e, successivamente, almeno un corso di aggiornamento ogni tre anni. Ogni tre anni viene convocato il Congresso Nazionale della SIPNEI: un grande appuntamento scientifico che dà l'occasione di aggiornarsi al massimo livello internazionale senza spostarsi dall'Italia. Anche qui i soci sono i protagonisti avendo a disposizione una tribuna di rilievo per presentare ai colleghi attività, studi e ricerche. I soci SIPNEI possono accedere all’area riservata del sito dove potranno leggere tutti i numeri di PNEI News pubblicati fino ad oggi; partecipare ad un forum dedicato a discussioni su argomenti scientifici e casi clinici; a pubblicizzare le loro iniziative di carattere divulgativo e culturale e ad accedere all’elenco dei nomi, professioni e di indirizzi e-mail di tutti i soci, suddivisi per regione.

21/06/2023
Oggi ricorre il decennale del primo convegno SIPNEI Liguria tenuto a Genova.
21/06/2023

Oggi ricorre il decennale del primo convegno SIPNEI Liguria tenuto a Genova.

Non arrestate i cimenti perchè sarebbe un peccato!
25/12/2021

Non arrestate i cimenti perchè sarebbe un peccato!

Partecipazione della Sipnei Liguria alla giornata della felicità del 20 Marzo 2021
01/05/2021

Partecipazione della Sipnei Liguria alla giornata della felicità del 20 Marzo 2021

Webconference 20 marzo 2021La felicità narrata, studiata, creata e vissutaGiornata Internazionale della felicità 2021Gruppo Italiano Felicità e Salute Positi...

23/03/2021

Vi ricordo che questa sera ore 19.30 su Zoom
continueranno gli incontri del gruppo DisCo (Discipline Corporee) della SIPNEI (Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia)
sul tema delle resistenze.

Questa sera condurranno l'incontro Fabio Sinibaldi e Alex Regno
sul tema della corporeità e dell'attività fisica.
Di seguito il link per partecipare:
https://us02web.zoom.us/j/83520435489?pwd=TmpYRFpWTXFvTEJvcjltcUQ4SFIzQT09

Zoom is the leader in modern enterprise video communications, with an easy, reliable cloud platform for video and audio conferencing, chat, and webinars across mobile, desktop, and room systems. Zoom Rooms is the original software-based conference room solution used around the world in board, confer...

🏊‍♀️PER MANTENERE SALUTE E BENESSERE SFRUTTIAMO CIÒ CHE LA NATURA CI OFFRE🏊‍♂️ Un altro contributo di alcuni soci SIPNEI...
21/02/2021

🏊‍♀️PER MANTENERE SALUTE E BENESSERE SFRUTTIAMO CIÒ CHE LA NATURA CI OFFRE🏊‍♂️

Un altro contributo di alcuni soci SIPNEI Liguria alla ricerca per ricordarci del valore di ciò che abbiamo a disposizione per la nostra salute.

E’ stato pubblicato l'articolo "Effects of winter bathing on psychoneuroendocrinoimmunological parameters"

Autori: Ilaria Demori, Tommaso Piccinno, Daniele Saverino, ErikaLuzzo, Stefano Ottoboni, Davide Serpico, Marco Chiera, Roberto Giuria

a questo link potete scaricarlo gratuitamente fino a inizio aprile

https://authors.elsevier.com/c/1cavl5WdZgCBSx

Many people claim winter sea bathing gives them energy and health. According to the psychoneuroendocrinoimmunology (PNEI) paradigm, the stress respons…

08/06/2020

Per tutti gli interessati ecco l'incontro di oggi

15/05/2020

Prossimi incontri dei soci SIPNEI della Sezione Liguria

webinar con Gotomeeting:

Martedì 19 maggio h.17,30
“Sistema immunitario nella medicina tradizionale cinese”.
Relatore: Cecilia Contenti

Lunedì 25 maggio h 18,00
“How do you feel? Interoception”
Relatore: Diego Lanaro

03/05/2020

Prossimo incontro dei soci SIPNEI della Sezione Liguria: Martedì 5 ore 17

webinar con Gotomeeting:

“La rivoluzione epigenetica per la prevenzione nell’era dell’inquinamento: il Dna non è il tuo destino"

relatore: Giorgio Terziani.

15/04/2020

WEBINAR GRATUITI

La Commissione Discipline Corporee della SIPNEI organizza:

3 Webinar gratuiti (in diretta streaming) sulla pratica clinica ai tempi del Corona Virus

[LEGGI SOTTO I PROGRAMMI E COME PARTECIPARE]

Per aiutare i professionisti nella pratica professionale quotidiana in questo particolare momento storico, La Commissione Discipline Corporee della SIPNEI realizza tre incontri online.

L’obiettivo è di dare spunti pratici di come possono essere applicate le conoscenze PNEI nella pratica clinica con un approccio integrato e multi-disciplinare.

Gli incontri saranno condotti da gruppi di professionisti con formazioni e specializzazioni differenti che dialogheranno analizzando gli stessi temi e descrivendo casi clinici. In questo modo faranno convergere i vari punti di vista e racconteranno come quotidianamente lavorano con un approccio integrato e in collaborazione tra altri professionisti.

I partecipanti che seguiranno gli incontri in diretta, potranno interagire e fare domande via chat ai relatori. Successivamente verranno inviate le registrazioni.

Per accedere alla diretta o ai video è necessario registrarsi da questo indirizzo: https://form.jotform.com/201035755986058.

I tre incontri

1) Postura, mente, emozioni: come si influenzano a vicenda e come regolarli in ottica PNEI
Una conversazione a tre voci di integrazione e pratica clinica tra psicologia, osteopatia, neuroscienze, arti marziali, meditazione e altro ancora.
WebFabio Sinibaldi, Diego Lanaro e Nicola Barsotti.
Lunedì 20 aprile, ore 11.00

2) Fare attività fisica in casa, secondo la prospettiva PNEI
Una conversazione a tre voci dallo sport alle discipline orientali con particolare focus su Qi Gong e Shiatsu.
Webinar con Andrea Mascaro, Alex Regno, Chiara Cusa.
Venerdì 24 aprile, ore 11.00

3) L'alimentazione disfunzionale in quarantena, letture e soluzioni in chiave PNEI
Una conversazione a quattro voci per capire per analizzare l'alimentazione e l'integrazione da differenti prospettiveWebinar con Chiara Pizzarelli, Manola Orsi, Marco Chiera, Riccardo Desideri.
Martedì 28 aprile, ore 11.00

Per seguire le dirette o avere accesso ai video è necessario registrarsi da questo indirizzo: https://form.jotform.com/201035755986058.

Please click the link to complete this form.

Ecco l’articolo uscito sull’ultimo numero di PNEI NEWS dedicato all’effetto dei cimenti sul sistema immunitario e sulla ...
26/03/2020

Ecco l’articolo uscito sull’ultimo numero di PNEI NEWS dedicato all’effetto dei cimenti sul sistema immunitario e sulla psiche.

Appena si potrà uscire di casa ci faremo un bel bagnetto in mare!!

Carissimi, vi scrivo dalle mie prigioni domiciliari nell'anno del Signore 2020. Credo sia importante, in questo momento ...
13/03/2020

Carissimi, vi scrivo dalle mie prigioni domiciliari nell'anno del Signore 2020. Credo sia importante, in questo momento di confusa paura, cominciare a riflettere su ciò che sta accadendo. La prima osservazione è che nessuno avrebbe mai pensato che nel 2020 un virus conosciuto da decenni (coronavirus) dalla comunità scientifica che insieme ad altri virus è nell'elenco delle cause infiammatorie delle vie aeree, avrebbe riportato il Paese ad adottare misure simili dal Tribunale di Sanità per la peste di Milano nel 1630 così ben descritta dal Manzoni nei capitoli ###I e ###II dei Promessi Sposi, portandoci al distanziamento sociale e alla paura dell'untore. Per la seconda osservazione facciamo un salto storico di circa 350 anni nella nostra era dell'Antropocene, cioè nel 2009 in pieno periodo del Curassico, così ben definito dal maestro Alessandro Bergonzoni... Lo spunto mi è stato dato da un'intervista nell'articolo riportato, all'ex ministro della Sanità prof. Ferruccio Fazio oggi sindaco di Garessio (CN).Ricordo bene l'estate e l'autunno del 2009 perchè essendo allora un docente a contratto all'Università di Genova, mi pervenne una lettera di invito a presentarmi all'Istituto di Medicina del Lavoro di S.Martino per propormi una vaccinazione, cosa mai successa nè prima nè dopo. Il professor Fazio nell'articolo parla di almeno 3 differenze tra allora e oggi. Alle prime due risponde che allora avevano già il vaccino pronto dall'estate e la campagna successiva di vaccinazione. La terza differenza è quella per me più interessante, e cioè che il Covid 19 è iniziato in inverno quando le difese immunitarie sono più deboli, ed è questo il punto che in coscienza ritengo di sviluppare con il gruppo Dis-co Pnei Liguria, cioè rinforzare le nostre difese immunitarie. Riguardo agli altri aspetti rispondo con una poesia di Trilussa.
ER PENSIERO. Qualunque sia pensiero me viè in mente,
prima de dillo, aspetto e, grazzi'a Dio,
finchè rimane ner cervello mio
nun c'è nessuno che me po' di' gnente.
Ma s'opro bocca e je do fiato, addio!
L'idea, se nun confinfera a la gente,
me po' fa' nasce quarche inconveniente
e allora er responsabbile so' io.
Per questo, ner risponne a quarche amico
che vorebbe sapè come la penso,
peso e misuro tutto quer che dico.
E metto tra er pensiero e la parola
la guardia doganale der buon senso
che me sequestra er contrabbanno in gola.

In attesa di un vostro gradito riscontro vi abbraccio , Roberto

Indirizzo

Genova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sipnei - Sezione Liguria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sipnei - Sezione Liguria:

Condividi