Nutrizionista

Nutrizionista Nutrizionista

13/08/2025

Clostridium botulinum: conoscerlo per evitarlo 🦠

Il Clostridium botulinum è un batterio anaerobio che produce una delle tossine più potenti al mondo: la tossina botulinica. Colpisce il sistema nervoso bloccando il rilascio di acetilcolina e causando paralisi muscolare, che può arrivare a interessare i muscoli respiratori. Senza trattamento rapido con antitossina, può essere letale.

🔍 Dove si può trovare

Il rischio maggiore è rappresentato dalle conserve non acide (pH > 4,5) fatte in casa: verdure, carne, pesce, oppure conserve sott’olio. In ambienti privi di ossigeno e con temperature favorevoli, le spore germinano e producono tossina . Altri esempi a rischio includono patate cotte e poi lasciate a temperatura ambiente in carta stagnola, o miele dato ai lattanti

⚠️ Perché è subdolo?

La tossina può provocare modifiche del prodotto alimentare, ma nella maggior parte dei casi non altera sapore, odore o aspetto del cibo. Più frequente è invece la comparsa di liquidò di governo torbido. Ciò che può segnalare che un prodotto non è stato correttamente conservato è lo stato di gonfiore che può generarsi nella conserva (tappo), a causa di reazioni di fermentazioni e produzioni di gas del batterio stesso.

I sintomi iniziali compaiono da poche ore a qualche giorno: visione doppia, bocca secca, difficoltà a parlare o deglutire, debolezza muscolare. Senza intervento, può sopraggiungere paralisi respiratoria.

Ricorda: nel dubbio, meglio buttare via un barattolo che rischiare la salute.

📌 Fonti:

-Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO),
-Centers for Disease Control and Prevention (CDC),
-Ministero della Salute



⚠️NOTA BENE: LA GRAFICA MOSTRA SOLO ALCUNI POSSIBILI FATTORI, MA LA CONTAMINAZIONE PUÒ AVVENIRE ANCHE IN ASSENA DI QUESTI SEGNALI

27/10/2024

🟡NOCI➡️LO SAPEVI CHE⬇️⬇️⬇️

25/10/2024

Roma, 25 ottobre 2024 (Agenbio) – Uno studio internazionale coordinato dal Dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università LUM Giuseppe Degennaro e del gruppo di Genetica gastrointestinale dell’Istituto Cic bioGune ha scoperto che alcuni difetti genetici della digestione dei carboidrati ...

16/10/2024

Giornata Mondiale dell'Alimentazione

Il 16 ottobre si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione. Il tema di quest'anno è: Diritto al cibo per una vita e un futuro migliori. Il cibo rappresenta diversità, nutrizione, disponibilità, accessibilità e sicurezza.

Invitiamo tutti i colleghi a prendere visione dei contenuti elaborati dalla FAO per questa giornata al seguente link: https://www.fao.org/world-food-day/it

Quest'anno, il Consiglio Direttivo ASAND ha deciso di condividere un recente contenuto scientifico, open access, attinente alla giornata, a sottolineare l'importanza dell'aggiornamento scientifico nel nostro ambito professionale.

È possibile leggere il paper selezionato The Right to Food: Building Upon “Food Is Medicine” dal link https://www.ajpmonline.org/article/S0749-3797(20)30195-1/fulltext, lavoro che ben si ricollega ai temi presentati nella Risoluzione di Budapest e nella Dichiarazione di Vienna, promuovendo il diritto umano ad un'assistenza nutrizionale sicura e appropriata.

Buona lettura!

Il Consiglio Direttivo

03/10/2024

🟠FRUTTA SECCA➡️LO SAPEVI CHE⬇️⬇️⬇️

Tempo di mele cotogne... marmellata per conservarle per tutto l'inverno.
28/09/2024

Tempo di mele cotogne... marmellata per conservarle per tutto l'inverno.

Fine estate e inizio autunno in una foto🫑🌶🌿🍂🍁
16/09/2024

Fine estate e inizio autunno in una foto🫑🌶🌿🍂🍁

16/09/2024

Le proteine non sono solo nella carne o negli altri prodotti di origine animale!🐄

Quando si parla di proteine si pensa soprattutto a carne, pesce, uova, legumi e prodotti lattiero-caseari. Eppure, questi preziosi macronutrienti sono anche nei cereali e in piccola parte nelle verdure🥦

📚Le Linee Guida per una corretta alimentazione in Italia raccomandano un consumo equilibrato di proteine animali e vegetali: nell'ambito di un sano stile di vita, l'introito proteico ideale dovrebbe derivare per il 45% dalle proteine animali e per il 55% dalle proteine vegetali. In particolare, tra le fonti di proteine animali, l'apporto maggiore dovrebbe arrivare dai prodotti lattiero-caseari, per il loro fondamentale apporto di calcio, e dai prodotti della pesca, mentre le carni dovrebbero far parte per il 10% della nostra alimentazione☝🏼

Dovremmo quindi comporre quotidianamente un piatto che sia formato per la metà da frutta e ortaggi, per un quarto da cereali e per un quarto da proteine sia di origine animale che di origine vegetale, quindi alternandole perché in questo modo si soddisfa il fabbisogno nutrizionale di aminoacidi essenziali che sono i “mattoni” per costruire le proteine di cui abbiamo bisogno quotidianamente💪🏼

Fonte👉🏼Linee guida per una Sana Alimentazione 2018

20/01/2024

📚Un recente studio condotto nella rinomata coorte EPIC, che coinvolge paesi come Spagna, Italia, Germania e Regno Unito, ha evidenziato un legame significativo tra il consumo elevato di alimenti ultra-processati e un aumento del rischio di multimorbilità. Questo termine indica la presenza simultanea di almeno due malattie croniche in un individuo📊

🍟Dopo un monitoraggio di oltre 250.000 persone per una media di 11 anni, i ricercatori hanno concluso che il consumo frequente di alimenti ultra-processati è associato a un aumento del rischio di cancro e multimorbilità cardiometabolica. In particolare, alcune categorie di alimenti ultra-processati, come le bevande zuccherate con dolcificanti artificiali, i prodotti animali, le salse, le creme spalmabili e i condimenti, sono stati identificati come contribuenti principali a questo rischio❌

Questi risultati sottolineano l’importanza di ridurre il consumo di alimenti ultra-processati e di optare per alternative più fresche e nutrienti. Tale approccio potrebbe giocare un ruolo cruciale nella prevenzione del cancro e delle condizioni di multimorbilità cardiometabolica🫀

Fonte👉🏼Cordova R et al. Consumption of ultra-processed foods and risk of multimorbidity of cancer and cardiometabolic diseases: a multinational cohort study. Lancet. 2023. https://doi.org/10.1016/j.lanepe.2023.100771

19/01/2024
28/12/2023

🟢LO SAPEVI CHE ⬇️⬇️⬇️

Preparazione prenatalizia.... ravioloni con ripieno di pesce!!! 😋😋😋🎄🎅🤶🌠✨⭐
23/12/2023

Preparazione prenatalizia.... ravioloni con ripieno di pesce!!! 😋😋😋🎄🎅🤶🌠✨⭐

Indirizzo

Genzano Di Roma
00047

Telefono

+393494462169

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare