Dr.ssa Rosa Giovanna Pinizzotto Biologa Nutrizionista Castelli Romani

Dr.ssa Rosa Giovanna Pinizzotto Biologa Nutrizionista Castelli Romani Educazione alimentare per adulti e bambini, diete personalizzate per fascia d'età e patologie

Diete personalizzate, educazione alimentare per la fascia pediatrica e adolescenziale,
diete specifiche per patologie, trattamento delle intolleranze alimentari

Venerdì 17 ottobre, presso la  abbiamo condiviso un bellissimo pomeriggio dedicato al tema “Alimentazione e Prevenzione”...
19/10/2025

Venerdì 17 ottobre, presso la abbiamo condiviso un bellissimo pomeriggio dedicato al tema “Alimentazione e Prevenzione”.
Ringrazio di cuore tutti i partecipanti per la presenza, l’interesse e la partecipazione attiva che hanno reso l’incontro così ricco e stimolante. 💚

Da oggi, dopo ogni incontro in presenza, condividerò con voi il mio Mini Giornale della Salute: uno spazio mensile dove riassumo i punti chiave affrontati insieme e approfondisco temi legati a nutrizione, prevenzione e benessere.

Questo mese il titolo è “Ottobre in Salute” — un invito a prenderci cura di noi attraverso una corretta alimentazione e la scelta consapevole dei cibi di stagione.

Un grazie speciale alla libreria The Book per la consueta accoglienza e collaborazione.
📅 Ci vediamo il mese prossimo per un nuovo appuntamento dedicato alla salute e alla consapevolezza alimentare!

14/10/2025

Oggi nelle etichette alimentari troviamo scritte sempre più piccole o termini fasulli e spesso mistificatori rispetto al prodotto stesso.

👐Per fare scelte consapevoli dobbiamo avere accesso a un’informazione che non crei confusione in chi acquista e al contrario fornisca indicazioni serie e dignitose.

In etichetta dovremmo trovare tutte le specifiche rispetto le origini di provenienza e gli ingredienti presenti, le descrizioni delle pratiche di allevamento o di produzione e le garanzie sul rispetto del benessere animale. 🐮

Questi sono solo alcuni degli aspetti di quella che noi di Slow Food definiamo etichetta narrante: un’etichetta che affianca quella obbligatoria e fornisce ulteriori informazioni rispetto a quelle previste dalla legge.

Per dare vita a una cittadinanza attiva, in grado di prendere scelte consapevoli, è fondamentale diffondere le giuste indicazioni attraverso l’utilizzo di etichette in grado di raccontare in modo completo ciò che mangiamo.

✍️Leggi l’articolo di Carlo Petrini, tratto da La Stampa, qui 👉 https://bit.ly/4hoPbEd

🍂 Ottobre è il mese della prevenzione 🍂Un’occasione preziosa per ricordare che la cura di sé inizia anche da ciò che por...
13/10/2025

🍂 Ottobre è il mese della prevenzione 🍂
Un’occasione preziosa per ricordare che la cura di sé inizia anche da ciò che portiamo a tavola.

Ti aspetto venerdì 17 ottobre alle ore 17:30 presso la Libreria “The Book” di Genzano di Roma per l’incontro
✨ “Cibo, stagionalità e salute” ✨

Insieme parleremo del ruolo dell’alimentazione nella prevenzione e scopriremo quanto la stagionalità dei cibi possa diventare un potente alleato per il benessere.
Esploreremo i colori dell’autunno, conoscendo i micronutrienti che li rendono unici e preziosi per la nostra salute 🍇🥕🍎

📍 Nuova Libreria The Book – Via G. Garibaldi 20, Genzano di Roma
👉 Ingresso libero, senza prenotazione

Ti aspetto con piacere 💗
dott.ssa Rosanna Pinizzotto – Biologa nutrizionista

🧠💚 Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale, una ricorrenza importante per ricordare che la salute mentale è par...
10/10/2025

🧠💚 Oggi è la Giornata Mondiale della Salute Mentale, una ricorrenza importante per ricordare che la salute mentale è parte integrante della salute — e che mente e corpo comunicano costantemente, anche attraverso ciò che mangiamo.

🍎 Alimentazione e benessere mentale sono strettamente legati.
Il cibo influenza il nostro umore, l’energia e la concentrazione… mentre le emozioni, lo stress o l’ansia possono condizionare il modo in cui ci nutriamo.

Nei momenti difficili può capitare di ricorrere al cibo come conforto, o al contrario di perdere l’appetito. Riconoscere questo legame è fondamentale per ritrovare equilibrio e ascolto di sé.

Una nutrizione equilibrata, varia e consapevole contribuisce al buon funzionamento del cervello, regola la serotonina e sostiene la stabilità emotiva.
Allo stesso tempo, un approccio empatico e non giudicante al cibo aiuta a prevenire e affrontare i disturbi del comportamento alimentare.

✨ Prendersi cura della mente significa anche nutrire il corpo in modo gentile e consapevole.
Perché la salute è un dialogo costante tra ciò che sentiamo e ciò che mangiamo. 💚

10/10/2025
08/10/2025

💪👊🤜LE PROTEINE VEGETALI CONTRASTANO LE FRAGILITÀ DEGLI ANZIANI👵🧓👴

✍️A cura dr.ssa Luciana Baroni, Geriatra, Neurologa, Nutrizionista

👂La fragilità nelle persone anziane è collegata anche alla dieta e si ritiene che il contenuto proteico giochi un ruolo importante, poiché un apporto troppo basso di proteine ha un effetto negativo sulla massa muscolare e sulla forza.

🧐Ma quali proteine scegliere? Al contrario di quanto comunemente si pensa, non sono le proteine animali (da latticini, carne, pesce, uova) quelle che contrastano la fragilità, ma le proteine contenute nei cibi vegetali. 🍉🥒🥬🥦🍆🍅🫑🥕

🤓Questo è quanto emerge da un nuovo studio [1. nei commenti] svolto su 85.871 donne anziane partecipanti al Nurses' Health Study, seguite per 22 anni, durante i quali si sono verificati 13.279 casi legati alla fragilità.

🤓Leggi l'articolo completo dal link sotto:
https://www.accademianutrizione.it/blog/fragilita-anziano-dieta

Durante la gravidanza e l’allattamento, ciò che mangiamo diventa parte del legame più profondo che esista: quello tra ma...
07/10/2025

Durante la gravidanza e l’allattamento, ciò che mangiamo diventa parte del legame più profondo che esista: quello tra mamma e bambino.
Un’alimentazione equilibrata, varia e completa non serve solo a “mangiare per due”, ma a nutrire in modo consapevole due organismi che crescono e si influenzano reciprocamente.

In questa fase è importante garantire il giusto apporto di nutrienti fondamentali come ferro, acido folico, calcio, iodio, proteine di qualità e grassi buoni, senza trascurare il piacere del cibo e il benessere emotivo della mamma.

Mangiare bene significa favorire la salute del bambino, sostenere la propria energia e affrontare i cambiamenti del corpo con serenità.
Ogni mamma ha esigenze diverse: per questo è importante un percorso nutrizionale personalizzato, empatico e realistico.

💛 Prendersi cura di sé è il primo passo per prendersi cura del proprio bambino.

📞 Per informazioni o consulenze personalizzate:
📧 nutrizionerosannapinizzotto@gmail.com
📞 333.4415314

06/10/2025

Nel mio lavoro unisco scienza e ascolto, nutrizione e consapevolezza.
Non si tratta solo di cosa mangiare, ma di ritrovare equilibrio, energia e serenità attraverso il cibo.
Dai più piccoli agli adulti, dalle donne in gravidanza agli sportivi: ogni percorso è unico, proprio come te 💛
Scopri tutti i servizi offerti nel mio studio, uno spazio dove iniziare ad avere cura del proprio corpo.
dieta ❤️

Educazione alimentare per adulti e bambini, diete personalizzate per fascia d'età e patologie

Lo scorso sabato ho partecipato a un workshop di pittura emozionale tenuto dal talentuoso .official presso la  È stato u...
06/10/2025

Lo scorso sabato ho partecipato a un workshop di pittura emozionale tenuto dal talentuoso .official presso la
È stato un pomeriggio ricco di sensazioni, colori ed emozioni. Abbiamo iniziato ascoltando le canzoni di El Pint, ammirando i suoi dipinti così profondi e coinvolgenti, per poi lasciarci andare e provare a tradurre su tela le nostre emozioni, dipingendo con le tempere.

Nonostante la mia scarsa attitudine al disegno, mi sono ritrovata immersa tra i colori, sperimentando un inaspettato senso di benessere e meraviglia… e sono tornata a casa con una tela che mai avrei pensato di poter realizzare!

Questo pomeriggio mi ha ricordato quanto sia importante prendersi cura di sé anche attraverso esperienze come queste, che nutrono l’anima.
Un grazie di cuore a Linda della per l’organizzazione e a El Pint per il suo straordinario talento e la sensibilità artistica che sa trasmettere. 🎨✨

06/10/2025

MELANCONIA d’AUTUNNO
alimentazione ovo-pesco-vegetale
cerca la luce

La melanconia d'autunno è una condizione di tristezza, stanchezza e malumore legata ai cambiamenti stagionali, soprattutto al minor numero di ore di luce che riduce la produzione di serotonina e aumenta la melatonina, influenzando l'umore e il sonno.

È legata al cambio di stagione, con giornate più corte, meno luce solare e temperature più fredde.
Questa diminuzione di luce influisce sulla produzione di ormoni come la serotonina (l'ormone del buonumore) e la melatonina (legata al sonno).

SINTOMI
Stanchezza e spossatezza fin dal mattino.
Malumore, tristezza e irritabilità.
Mancanza di energia e poca voglia di fare o di socializzare.
Difficoltà di concentrazione e sensazione di "nebbia mentale".
Insonnia.
Fame di dolci

COSA E COME MANGIARE
A chi soffre di melanconia d’autunno e della sindrome affettiva stagionale consiglio di realizzare una alimentazione ovo - pesco - vegetale.

I cereali integrali in chicchi, i legumi, il pesce, le uova sono gli alimenti ricchi in triptofano che possono sostenere la produzione di serotonina e di melatonina.
Quindi una dieta ovo-pesco-vegetale è la migliore alimentazione in questo periodo autunnale.
Inoltre alcuni alimenti vegetali sono ricchi di melatonina, più richiesta in questo periodo di riduzione della luce solare.
In particolare olio extra vergine di oliva prodotto in queste settimane ha un discreto contenuto di melatonina (71-119 picogrammi).
Alimenti contenenti melatonina sono:
cereali integrali e non ridotti a farina, noci e mandorle, semi di sesamo e semi di zucca, cacao amaro, banane, tè verde, cipolla, piselli, mais (polenta). Un cucchiaio di cacao amaro rinvenuto in acqua calda è ottima bevanda per vincere la fame dei dolci in autunno.
Conoscere il nostro organismo e mangiare secondo la stagione per stare in salute e meno depressi, meno melanconici.
Consiglio di cercare la luce solare nella giornata.

Il minestrone è sempre una valida alternativa, soprattutto nelle giornate fredde quando sentiamo il bisogno di scaldarci...
03/10/2025

Il minestrone è sempre una valida alternativa, soprattutto nelle giornate fredde quando sentiamo il bisogno di scaldarci dall’interno.

Ma attenzione: ci sono minestroni e minestroni.
👉 Se vogliamo un piatto leggero e depurativo, perfetto dopo un pranzo abbondante, possiamo optare per un minestrone solo di verdure, senza patate né legumi.
👉 Se invece cerchiamo un pasto completo, saziante ed equilibrato, allora meglio arricchirlo con carboidrati, proteine e grassi “buoni”: patate per la quota glucidica, legumi per le proteine vegetali, un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e un cucchiaio di parmigiano o grana padano.

E le vellutate? Anche loro sono un’ottima alternativa: di base si preparano con una o due verdure e una patata, e si possono completare con proteine leggere come speck a dadini o un formaggio magro spalmabile (robiola, crescenza) oppure con il classico parmigiano.

🌿 Oggi, per scaldarmi in questa giornata fredda, ho scelto un minestrone a pezzi grossi con verdure di stagione, legumi e patate, condito con olio extravergine di oliva e un cucchiaio di grana padano. Un piatto semplice, nutriente e confortante.

Indirizzo

Via Garibaldi 72/2
Genzano Di Roma
00045

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 15:30
Mercoledì 09:30 - 15:30
Venerdì 09:30 - 15:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393334415314

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Rosa Giovanna Pinizzotto Biologa Nutrizionista Castelli Romani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Rosa Giovanna Pinizzotto Biologa Nutrizionista Castelli Romani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare