CPM2

CPM2 Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di CPM2, Centro medico, Via Garibaldi n. 43/b, Giarre.

04/06/2025
25/07/2024

📣📣📣 🚴 L’Esercizio Fisico potrebbe migliorare la al trattamento 💊 nei pazienti affetti da ai ❗️

Si avvicina una nuova era per la cura del cancro al polmone: ⬆ per lo e di conseguenza per un ruolo più ampio dei cosiddetti , e in particolare per la .

In questo 📜 (https://lnkd.in/d8f2JwkR) pubblicato su , si ragiona💭 sull'impatto dell'esercizio fisico nel setting neoadiuvante, prendendo come riferimento i risultati del studio.

1️⃣ L’ può aumentare la percentuale di risposta completa (24%) 🔬 e di risposta patologica (36,9%) raggiunta in CheckMate 816 !! Studi e hanno dimostrato che l'esercizio fisico è in grado di ridurre la progressione del tumore e migliorare l'efficacia dei trattamenti antitumorali, in particolare .

2️⃣ L’ può contrastare i principali di neoadiuvanti, come ⚠️, 🤢, e gli eventi avversi correlati alla

3️⃣L’ può aumentare la ✂ rallentando la progressione del tumore, riducendo gli effetti collaterali del trattamento e ottimizzando e cardiorespiratoria💥

4️⃣ L’ può ridurre il 💡 e il di 🛏 , come riportato da diverse recensioni e meta-analisi.

5️⃣ L’ può aumentare la percentuale di pazienti 👥 candidati al trattamento e/o evitare potenziali , attraverso il miglioramento degli esiti❗❗ postoperatori

6️⃣ Visti tutti i potenziali impatti appena citati, è plausibile ipotizzare che eseguiti durante i trattamenti neoadiuvanti possano produrre anche benefici 📊, come miglioramenti nei privi di 📈

Questo è il primo passo del gruppo di ricerca dell’ Università degli Studi di Verona

Bravi Ragazzi ❗️

https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S1525730424001530

19/04/2024

La Chinesiologia è la base di un intervento multidisciplinare orientato al benessere della Popolazione Mondiale 🌍

Le Evidenze Scientifiche raccomandano

✅ La prescrizione dell'Esercizio Fisico come Medicina nel trattamento di 2️⃣6️⃣ diverse malattie:

📌Malattie psichiatriche (depressione, ansia, stress, schizofrenia);
📌 Malattie neurologiche (demenza, morbo di Parkinson, sclerosi multipla);
📌 Malattie metaboliche (obesità, iperlipidemia, sindrome metabolica, sindrome dell'ovaio policistico, diabete di tipo 2, diabete di tipo 1);
📌 Malattie cardiovascolari (ipertensione, malattia coronarica, insufficienza cardiaca, apoplessia cerebrale e claudicatio intermittente);
📌 Malattie polmonari (broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma, fibrosi cistica); disturbi muscolo-scheletrici (artrosi, osteoporosi, mal di schiena, artrite reumatoide);
📌 Cancro.

☝️ La letteratura fornisce chiare indicazioni in merito al tipo e alla dose ottimali per la prescrizione dell'esercizio.

Occorre aggiungere altro❓😊

🔗https://doi.org/10.1111/sms.12581


(null) https://www.facebook.com/share/RTopw977Eb3yEzrF/?mibextid=WC7FNe
10/04/2024

(null) https://www.facebook.com/share/RTopw977Eb3yEzrF/?mibextid=WC7FNe

⚕️ 𝗟’𝗘𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼

🏃‍♂️ Un esercizio al giorno toglie il medico di torno.
😊 Più e meglio della mela.

Lo consiglia il sistema sanitario britannico che ha avviato uno studio per valutare i risultati della prescrizione sportiva e il suo impatto sulla riduzione dell’onere delle cure.

Lo rende noto il Paìs che in un approfondito servizio scrive che 𝘀𝗲 “𝗹’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗼 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗮, 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲”.

🙌🏼 La Sanità Pubblica non può più fare a meno del Chinesiologo

Siamo al lavoro per il riconoscimento del Chinesiologo LM67 come nuova Professione Sanitaria

Lavori nel campo dell’Attività Fisica Adattata/ Esercizio Fisico Adattato ❓

📨 Scrivici su scienzemotorieitalia@gmail.com

27/02/2024

NUOVI RISULTATI SULLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
PER PAZIENTI AFFETTI DA LESIONE MIDOLLARE

📍 Un recente studio condotto nell'Unità Spinale del Montecatone Rehabilitation Institute su 16 pazienti (grazie al contributo del Fondo Carta Etica di attraverso la Fondazione Montecatone Onlus), ha evidenziato risultati promettenti riguardo la riabilitazione respiratoria nei pazienti affetti da lesione midollare.

📍 Il progetto, denominato RMT - RESPIRATORY MUSCLE TRAINING ha indagato l'efficacia di un programma di allenamento all'endurance della muscolatura respiratoria nei pazienti mielolesi al fine di migliorare le loro capacità funzionali residue. La riabilitazione di persone con queste casistiche necessita di risorse tecnologiche e di implementazione delle professionalità, anche ricorrendo a tecniche innovative come l’iperpnea isocapnica con apparecchi Spirotiger Medical®, che permettono un particolare allenamento utilizzato anche in ambito agonistico da atleti paralimpici e non solo, allo scopo di implementare la resistenza allo sforzo della muscolatura del tronco coinvolta nell’atto respiratorio.

📍 L’iniziativa ha confermato che la lesione midollare comporta una significativa alterazione della funzione respiratoria, maggiormente accentuata nei pazienti tetraplegici rispetto a quelli paraplegici, e può essere influenzata da diversi fattori clinici. Grazie alla collaborazione con ST Medical® agevolata dal contributo del Fondo Carta Etica di Unicredit tramite Fondazione Montecatone Onlus, sono stati acquisiti tre Spirotiger Medical®, strumenti specifici per l'allenamento del respiro, oltre a due Spirometri ed un apposito software per misurare la difficoltà respiratoria, utili per gestire e organizzare i risultati dell’intervento riabilitativo, oggetto di condivisione scientifica. Attraverso l'utilizzo della spirometria è stato possibile monitorare nel tempo la compromissione della funzione respiratoria osservando che essa, inizialmente, manifesta un'insufficienza ventilatoria di tipo restrittivo che può progredire verso una forma mista, con ulteriore compromissione della funzione respiratoria.

📍 I primi risultati preliminari hanno dimostrato un miglioramento dei parametri di funzionalità respiratoria, in particolare della capacità vitale, nei pazienti sottoposti al trattamento. Inoltre, si è osservato che il programma di allenamento all'endurance respiratoria potrebbe influenzare positivamente non solo le attività sportive, ma anche le attività quotidiane e riabilitative.

📍 Uno dei 16 pazienti del gruppo è stato inserito in una tesi di laurea in cui sono stati confrontati i percorsi di due ragazzi con mielolesione acuta (al primo ricovero dopo il trauma) inseriti nel programma di Rieducazione tramite il Gesto Sportivo del tennis in carrozzina. Uno di essi, in parallelo al lavoro sul campo da tennis, ha eseguito un ciclo di allenamento con Spirotiger Medical®. Gli atleti sono stati valutati, all’inizio ed alla fine del ciclo su alcuni parametri, la funzionalità respiratoria con spirometria e la capacità di espansione della gabbia toracica, la funzionalità cardiaca tramite test di Ruffier durante la seduta di tennis, e la percezione della fatica tramite il test di Borg sempre a seguito della seduta di tennis.

📍 Dal confronto dei dati è emerso che il paziente allenatosi con Spirotiger Medical® ha presentato al termine dello studio un miglioramento della funzionalità respiratoria, una migliore capacità di recupero dello sforzo compiuto ed un minor affaticamento globale dalla seduta di allenamento di tennis.

📍 Il progetto si propone ora di approfondire ulteriormente l'utilità di questo genere di riabilitazione respiratoria, valutando la sua efficacia su altre aree della vita del paziente ed esplorando la possibilità di utilizzare l’apparecchiatura anche a domicilio.

Nella foto scattata durante la donazione avvenuta nel 2021: Marco Gasparri, Presidente della Fondazione Montecatone Onlus, Marco Nanetti, Area Manager Bologna Provincia Est UniCredit; la dottoressa Alessandra Areni, responsabile del progetto RMT; e Mario Tubertini, Commissario Straordinario del Montecatone Rehabilitation Institute.

04/02/2024

🤕𝗚𝗟𝗜 𝗜𝗧𝗔𝗟𝗜𝗔𝗡𝗜 𝗡𝗢𝗡 𝗦𝗔𝗡𝗡𝗢 𝗠𝗨𝗢𝗩𝗘𝗥𝗦𝗜 🇮🇹
(prova a concentrarti, arriva in fondo, ne vale la pena)

Le Lombalgie, le coxo-artrosi, i problemi alla cuffia dei rotatori, le fasciti plantari ecc.., sono solo la 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗳𝗮𝗯𝗲𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 ❗️

Ad ogni età, dai bambini agli anziani, milioni di persone sono totalmente a digiuno di ogni competenza motoria, 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗺𝗶 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗼 𝗵𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗮𝗯𝗯𝗼𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗼̀ 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗿𝗮 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮, 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗱 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗼𝘂𝘁𝗶𝗻𝗲 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶, 𝗮𝘀𝗰𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶, 𝗱𝗶𝘃𝗮𝗻𝗶, 𝘀𝗲𝗱𝗶𝗲, 𝘀𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗮𝗻𝗶𝗲.

𝗥𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗳𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗻𝗰𝗮 senza impiegare la schiena, senza cadere in valgo con la gamba d’appoggio, senza tremare o avvertite fastidio.
𝗦𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗰𝗼, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 (temporanea) 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗹𝗹𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼

Si fa tutti per stare bene, tranne che darsi veramente da fare, investire su se stessi, provare a cambiare

𝗟'𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗰𝗲𝗹𝗴𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗯𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘁𝘂𝗱𝗶𝗻𝗶 al movimento, all'esercizio quotidiano, ad una corretta alimentazione, un riposo ottimale, 𝗲̀ 𝘀𝘁𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗶𝘃𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲.

➕ 𝗢𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗲 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗘𝗧𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗘𝗗 𝗔𝗣𝗣𝗔𝗦𝗦𝗜𝗢𝗡𝗔𝗧𝗜 che possano seminare una solida cultura del movimento, il piacere di godersi e scoprire il proprio potenziale
➕ 𝗖𝗵𝗶𝗻𝗲𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗶𝗻 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗻𝗴𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗲𝘀𝗲, nei parchi, nelle Palestre, nei Centri Sportivi, negli Ospedali, nelle Cliniche e Centri di Riabilitazione, 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.
➕ 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗲 𝗲 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗣𝗥𝗔𝗧𝗜𝗖𝗔𝗡𝗧𝗜 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗿𝗶𝘇𝘇𝗶𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 (giovani e meno giovani) 𝗮𝗹 𝗠𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, all’attività fisica costante e moderata

𝗣𝗘𝗥 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗩𝗩𝗘𝗥𝗢, 𝗢𝗖𝗖𝗢𝗥𝗥𝗘 𝗗𝗔𝗥𝗘 𝗟'𝗘𝗦𝗘𝗠𝗣𝗜𝗢
𝗢𝗖𝗖𝗢𝗥𝗥𝗘 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗦𝗣𝗜𝗥𝗔𝗥𝗘 🙂

Indirizzo

Via Garibaldi N. 43/b
Giarre
95014

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:00

Telefono

+393519181350

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CPM2 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare