Elisabetta Colucci Psicologa Psicoterapeuta EMDR

Elisabetta Colucci Psicologa Psicoterapeuta EMDR Dott.ssa Elisabetta Colucci
Psicoterapeuta -Terapeuta EMDR 2 livello

Le feste di Natale possono essere un periodo molto stressante, pieno di aspettative e impegni.Ti senti sopraffatto/a dai...
09/12/2024

Le feste di Natale possono essere un periodo molto stressante, pieno di aspettative e impegni.

Ti senti sopraffatto/a dai preparativi, dal pensiero delle riunioni familiari, dalle aspettative che parenti e amici potrebbero avere verso di te?

Provi ansia o tristezza?

Non sei solo/a!

Il Natale può essere un'occasione per ritrovare se stessi e connettersi con ciò che è veramente importante.

La psicoterapia può offrirti strumenti per gestire lo stress, migliorare le relazioni e vivere le festività in modo più sereno.

Prenota un primo colloquio gratuito per parlare delle tue esigenze, compilando il modulo presente sul mio sito:

https://elisabettacoluccipsicologa.it/

Il periodo natalizio può essere emotivamente molto faticoso per alcuni.Riunioni, cene, scambi di regali con persone con ...
04/12/2024

Il periodo natalizio può essere emotivamente molto faticoso per alcuni.

Riunioni, cene, scambi di regali con persone con le quali si hanno a volte rapporti distanti e formali o all’opposto anche estremamente conflittuali. Nel mezzo tutta la ricchezza e la complessità delle sfumature che i rapporti umani possono assumere.

Tutto ciò può attivare parti di se’ che si sentono non viste, considerate e amate.

E poi, in tutta questa sofferenza che vedo passare quotidianamente nella stanza di terapia, arriva all’improvviso un dono inaspettato proprio da chi si è sentito non visto.

Un gesto coraggioso il donare, il lasciarsi andare all’affetto verso un altro essere umano.

C’è ancora spazio per la speranza, nonostante tutto, di avere un rapporto autentico, di un legame profondo.

Grazie cara perché credi ancora nelle possibilità!

Ritrova la fiducia in te :)"Doc, provo ansia e tachicardia. A volte, sento invece un'oppressione sul petto e fatico ad a...
27/11/2024

Ritrova la fiducia in te :)

"Doc, provo ansia e tachicardia. A volte, sento invece un'oppressione sul petto e fatico ad addormentarmi. Cosa mi succede? Cosa posso fare?"

Queste sensazioni ed emozioni sono vissute spesso come un'esperienza destabilizzante, che puo' fare sentire impotenti e sopraffatti.

Se anche tu vivi questo malessere, posso aiutarti.
Un percorso di psicoterapia puo' rappresentare un aiuto efficace, pratico e duraturo.

Costruiremo insieme strategie per riportare uno stato di calma e lavoreremo sulle cause, in un contesto protetto, empatico e non giudicante.

Contattami tramite il modulo che trovi nella home del mio sito per un colloquio conoscitivo gratuito:

https://elisabettacoluccipsicologa.it/

Cosa vi fa ve**re in mente quest’immagine? Vi siete mai trovati in una di queste situazioni? Cosa avreste desiderato di ...
10/09/2024

Cosa vi fa ve**re in mente quest’immagine?

Vi siete mai trovati in una di queste situazioni?

Cosa avreste desiderato di diverso?

Indirizzo

Giaveno

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:00
Martedì 09:30 - 20:00
Mercoledì 09:30 - 20:00
Giovedì 09:30 - 20:00
Venerdì 09:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393355407267

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisabetta Colucci Psicologa Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisabetta Colucci Psicologa Psicoterapeuta EMDR:

Condividi

Digitare

Cosa faccio

Sono una psicologa, una professione scelta con determinazione e convinzione dopo aver frequentato due anni di un'altra Facoltà, Servizio Sociale, e il tirocinio come assistente sociale in un servizio di un'Asl che collaborava quotidianamente con delle psicologhe. Grazie a tale esperienza mi sono resa conto di quella che era la mia vera passione e cioè la psicologia e il supporto psicologico. Così, mi sono iscritta alla Facoltà di Psicologia e da allora ho sempre più approfondito gli ambiti in cui desideravo lavorare. Infatti, terminata l'Università ho inviato domanda ad una scuola di specializzazione in psicoterapia ed in particolare una che concepisse le difficoltà e i disturbi psicologici in termini relazionali e non solo intrapsichici. Ne sono seguiti, nel corso degli anni, un corso per psicologi e psicoterapeuti che lavorano in campo oncologico, un master in psicologia perinatale, la formazione come terapeuta EMDR e tanti altri corsi di approfondimento relativi alla genitorialità (le consulenze sul sonno infantile, il massaggio infantile bioenergetico, i racconti di parto e così via). Formazioni scelte consapevolmente grazie anche in questo caso al confronto con colleghi del settore, ai tirocini come psicoterapeuta e al servizio civile. Il poter mettere in pratica quanto studiavo o ascoltavo in un seminario o convegno mi ha aiutato nella presa di consapevolezza dei miei interessi e nel rafforzare le mie decisioni.

Parallelamente alla formazione, ho avviato lo studio privato a Torino insieme a due preziose colleghe, divenute nel tempo amiche e punto di riferimento e scambio di esperienze e supporto professionale. Ho poi iniziato una collaborazione con l'Associazione Rondò di bimbi, presente nella Bassa Val Susa, un team di donne fantastiche, appassionate, un vulcano di progetti e idee, e con tanti professionisti che si occupano delle salute (ostetriche, logopediste, infermiere pediatriche, farmacisti, medici di base,...). Dopo vari anni di condivisione dello studio privato con le colleghe, ho deciso di spostarmi e ricevere le persone in due poliambulatori torinesi, opportunità che mi permette di interagire con professionalità appartenenti a vari ambiti del benessere personale. Al di là dei cambiamenti, è rimasta sempre l’importanza attribuita al lavoro di rete, svolto nel rispetto delle reciproche competenze e professionalità. Solo in questo modo credo si possa rispondere ai bisogni delle persone, intese nella loro complessità e globalità psico-fisica.

Rifarei ancora oggi questo percorso perché, pur nelle difficoltà, nelle fatiche e nei dubbi, mi ha permesso di diventare la professionista che sono oggi. Una psicologa che ama profondamente il proprio lavoro, che si emoziona ogni volta che un paziente racconta di star meglio, sorride nuovamente alla vita, riprende a far progetti per il futuro. Una psicologa che si aggiorna continuamente, desiderosa di offrire un supporto competente ed efficace.