Castagno

Castagno la Qualità dell'Alimento crea la Qualità dell'Uomo.Dal 1912 passione autentica,garanzie forti e distintive,prodotti unici per un'alimentazione buona e sana

Una Famiglia, un’azienda che guarda al futuro,
grazie alle sue solide radici. La nostra è una storia di passione ed entusiasmo.

È la storia di una famiglia, la Famiglia Castagno, di un’azienda, innamorata del proprio lavoro, dei propri prodotti, costantemente alla ricerca della soddisfazione dei propri clienti.

È la storia di un’azienda che non sta mai ferma, perennemente alla ricerca di nuove s

oluzioni, di innovazioni capaci di aggiungere valore alle materie prime di qualità che usiamo e alle lavorazioni accurate e attente che adottiamo.

È la storia di un’azienda che crede nell’innovazione perché conosce e custodisce l’esperienza della tradizione, che nasce già nei primi anni del ‘900 grazie a Pietro Castagno ed il suo lavoro presso il suo mulino. Proprio il mulino, ancora oggi esistente, inserito nella straordinaria cornice naturale della Val Sangone, in Piemonte, è stato la molla che ci ha consentito di creare la nostra azienda così come oggi la vediamo, e, come vorremmo fosse domani. Una storia di intraprendenza e volontà che ha visto il suo primo grande spunto innovatore negli anni ’70 con Bruno Castagno che, muovendosi contro la tendenza della produzione di massa e l’uso di prodotti chimici durante i processi produttivi, insieme a sua moglie Maria Giustina, concentra tutti i suoi sforzi nella produzione di prodotti biologici; convinto che essi alterino le proprietà ed il gusto dei cibi e che siano dannosi per la salute e per la natura.

È così che si amplia ulteriormente le attività: oltre a quella molitoria, vengono avviate la pastificazione, l’estrusione, la tostatura e la fiaccatura. Accanto a Bruno Castagno intraprendono l’attività pieni di entusiasmo i figli: Franca, Bruna e Pietro, tutti proiettati verso il futuro e con l’obiettivo di dare all’azienda un connotato di sempre maggiore innovazione, efficienza, qualità, disponibilità, sensibilità e tempestività verso le richieste del consumatore e del mercato. Dopo circa un secolo i valori non sono cambiati: al primo posto vengono sempre il rispetto e la difesa dell’equilibrio naturale e della salute delle persone, dei nostri clienti e consumatori. Per questo siamo stati tra le prime aziende italiane trasformatrici di prodotti biologici. Per questo abbiamo scelto per i nostri processi produttivi esclusivamente fonti di energia rinnovabile, e più precisamente una centrale idroelettrica. Per questo abbiamo personalizzato e adottato processi produttivi particolari tutti diretti a salvaguardare la maggior parte delle proprietà delle materie prime. Per questo abbiamo studiato e creato dei prodotti unici e particolari, pensati per rispondere a diverse esigenze e scelte alimentari dove al primo posto abbiamo posto il benessere del nostro consumatore
Per questo possiamo garantire ai nostri consumatori dei prodotti biologici della migliore qualità, sicuri e studiati per ogni esigenza quotidiana. Per questo il nostro nome è un nome che non dimentica le singole storie, ma al contrario le fonde, le lega intimamente per creare le basi di un futuro orientato allo sviluppo e alla crescita. Per questo la nostra è una storia che continua.

31/05/2017

Pranzo sull'Erba, domenica 11 giugno dalle 11.00 all'Abbazia Santa Maria di Cavour. Ospiti, musica, intrattenimento e visite guidate per una festa di beneficenza a sostegno del progetto "Scuola in Ospedale" del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

31/05/2017

Domenica 11 giugno non prendete impegni!! Presso l’Abbazia di Santa Maria di Cavour (TO) si terrà il “Pranzo sull’erba”, evento benefico organizzato dall’Associazione CVP Con Volontà puoi”.
Una parte del ricavato servirà per sostenere il progetto "Scuola in Ospedale" del reparto di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, che è parte integrante del processo curativo e vuole contribuire al mantenimento o al recupero dell'equilibrio psicofisico degli alunni ricoverati tenendo vivo il tessuto di relazioni dell'alunno con il suo mondo scolastico.

Il programma della giornata prevede:

- Dalle ore 11 benvenuto musicale
- Dalle ore 12 ritiro del cestino del pranzo che avrete scelto (menu bimbi a partire da 8 euro, menu adulti a partire da 12 euro – consultare il sito www.convolontapuoi.it per leggere il menu completo)

Il pomeriggio proseguirà piacevolmente con:

- Visita guidata al complesso abbaziale
- Laboratori artistici per bambini
- Favolé, lo spettacolo delle fiabe lette ad alta voce
- Norina il carillon vivente
- Il pony Pallino e la cavalla Asia per passeggiare nel prato
- Giochi gonfiabili
- Truccabimbi
- Caricaturista per simpatici ricordi
- Merenda
- Presentazione del libro dell’associazione CVP “Noi del quinto piano”
- Dj set di saluto

Ospite speciale: Anna Maria Barbera, la popolarissima “Sconsolata” di Zelig

L’azienda Castagno sarà presente con uno stand espositivo in cui potrete conoscere meglio ed acquistare i nostri prodotti.

Prenotazione obbligatoria entro il 5 giugno compilando il form su www.convolontapuoi.it/pranzosullerba

Per chi desidera partecipare soltanto agli eventi del pomeriggio la quota d’ingresso è di 5 euro.

Dress code dell’evento: presentati all’ingresso vestito in bianco con accessori arancioni

Vi aspettiamo numerosi!!

Indirizzo

Giaveno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Castagno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Castagno:

Condividi