Centro Studi Età Evolutiva

Centro Studi Età Evolutiva Un Centro per genitori, bambini, adolescenti, e tutte le persone in evoluzione Uno centro che si occupa del benessere del bambino e di tutta la sua famiglia.

Un luogo di incontro per comprendere la migliore soluzione per affrontare difficoltà espresse nel contesto scolastico o famigliare.

Incontri di formazione per insegnanti della scuola primaria.• Venerdì 26 settembre ore 16.30 -19.30 "Il Bambino oppositi...
14/09/2025

Incontri di formazione per insegnanti della scuola primaria.

• Venerdì 26 settembre ore 16.30 -19.30 "Il Bambino oppositivo in classe"
• Giovedì 2 ottobre ore 16.30- 19.30 "Il Bambino oppositivo in classe"
• Sabato 18 ottobre ore 14.30 - 17.30 "Diagnosi di DSA 3^ 4^ 5^ Oltre il PDP"
• Venerdì 7 novembre ore 16.30 - 19.30 "Lavorare con Intelligenza Emotiva in classe"
• Venerdì 14 novembre ore 16.30 - 19.30 "La relazione clinica (DSA, BES): come interpretarla"
• Venerdì 28 novembre 16.30 - 19.30 "Difficoltà di letto-scrittura in 1^ e 2^ classe"
• Sabato 6 dicembre ore 14.30 - 17.30 "Il calcolo mentale: togliere le dita ma non l'amore per la matematica"
• Venerdì 19 dicembre ore 16.30 - 19.30 "Houston, abbiamo un problema... di problem solving."
• Venerdì 16 gennaio ore 16.30 - 19.30 "Normativa DSA-BES: gestire le richieste dei genitori"
• Sabato 31 gennaio ore 14.30 - 17.30 "La gestione degli errori.. in tutte le materie (arte, musica, motoria, italiano, matematica,...)"
• Venerdì 13 febbraio ore 16.30 - 19.30 "DSA domande e risposte: tutti i dubbi a cui nessuno vi ha finora risposto"
• Sabato 28 febbraio ore 14.30 - 17.30 "Bambini Gifted: caratteristiche e personalizzazione didattica per la classe"
• Venerdì 24 aprile ore 16.30 - 19.30 "Nuove Indicazioni per il curricolo 2026 - Primaria"

Link per la preiscrizione:

Modulo di PRE iscrizione ai percorsi rivolti ad insegnanti della scuola primaria presso il Centro Studi Età Evolutiva Dott.ssa Doriana Binotto - Piazza Uberto Bacilieri 11, Giavera del Montello 3404608191 . Ogni incontro prevede una breve introduzione teorica seguita da una parte pratica, con spazi...

Donne perfette? No, grazie! 🩷 Nell'odierna società essere donna è sinonimo di forza, capacità, autonomia, bellezza a pre...
06/05/2025

Donne perfette? No, grazie! 🩷 Nell'odierna società essere donna è sinonimo di forza, capacità, autonomia, bellezza a prescindere dai nostri corpi...

Mica facile stare sempre sul pezzo...

Siamo anche stanche, nervose, emotivamente instabili, ci sentiamo brutte, vecchie, grasse o troppo magre, e ogni tanto pure mammedimmerda. Ma forse non si può dire...

Quando Paola mi ha proposto degli incontri dedicati alla donna, incontri per il nostro femminile, leggeri, un contatto con la nostra pure essenza senza le richieste o gli stereotipi imposti dalla società, ho subito detto di sì.

Paola è una donna accogliente, delicata, che ti accompagna in un clima di pace e bellezza. Se vuoi dedicare (finalmente) un po' di tempo a te, anche assieme ad un'amica, per rilassarti, sorridere, e per stupirti di ritrovare te stessa attraverso le tue mani Paola ti aspetta...

Laboratorio Donna

Tre incontri tra donne, insieme a Paola Silvestri, per regalarti un tempo per te, scoprire la dimensione della tua vera essenza, attraverso attività creative che liberano la mente facendo esprimere il vero noi, in benessere e condivisione. Durante i laboratori verranno utilizzati materiali naturali che ci dona Gaia, nostra madre Terra.

Venerdì 16 maggio;

Venerdì 30 maggio;

Venerdì 6 giugno.

Dalle ore 18.00 alle ore19.30

Link per iscrizioni https://forms.gle/DPV4j5411D3FWrjx5

Laboratorio Donna Tre incontri tra donne, insieme a Paola Silvestri, per regalarti  un tempo per te, scoprire la dimensi...
28/04/2025

Laboratorio Donna

Tre incontri tra donne, insieme a Paola Silvestri, per regalarti un tempo per te, scoprire la dimensione della tua vera essenza, attraverso attività creative che liberano la mente facendo esprimere il vero noi, in benessere e condivisione. Durante i laboratori verranno utilizzati materiali naturali che ci dona Gaia, nostra madre Terra.

Venerdì 16 maggio;

Venerdì 30 maggio;

Venerdì 6 giugno.

Dalle ore 18.00 alle ore19.30

Link per iscrizioni https://forms.gle/DPV4j5411D3FWrjx5

11/01/2025

A breve inizierà il terzo Modulo Adhd...
Insegnanti vi stiamo aspettando qui a Giavera... e non vediamo l'ora di iniziare!!!

Interessanti incontri presso Centro Studi AllegraMente
09/01/2025

Interessanti incontri presso Centro Studi AllegraMente

Vi aspettiamo anche a Quero per altre serate informative....se vi è più comodo!
Ingresso libero, senza prenotazione!

Questa mattina ero presso la Biblioteca Comunale di Crocetta del Montello a parlare di libri e linguaggio 🥰. Bimbi e mam...
08/10/2024

Questa mattina ero presso la Biblioteca Comunale di Crocetta del Montello a parlare di libri e linguaggio 🥰. Bimbi e mamme attentissimi.. il più piccolo 28 giorni , il più grande 21 mesi ❤️

Il linguaggio si apprende per esposizione, ed i libri ci supportano nello stimolare correttamente i nostri bimbi. Ma i libri non sono tutti uguali 😅..

Grazie a tutte le mamme e ai loro bimbi ❤️ e alla super disponibile bibliotecaria Giulia 🥰

E così anche queste vacanze estive sono giunte al termine.Stamattina, per strada, mentre accompagnavo i figli a scuola h...
11/09/2024

E così anche queste vacanze estive sono giunte al termine.
Stamattina, per strada, mentre accompagnavo i figli a scuola ho osservato i ragazzi delle superiori a piedi, sul marciapiede, verso il nuovo anno scolastico. Abbracci, risate, chiacchiere, spensieratezza. Che spettacolo!

Buon inizio anno scolastico a tutti!❤️

L'estate è occasione per monitorare il livello degli apprendimenti dei propri figli...E ricordando questo lavoro present...
03/08/2024

L'estate è occasione per monitorare il livello degli apprendimenti dei propri figli...

E ricordando questo lavoro presentato 14 anni fa in collaborazione con la splendida insegnante Antonella Recita rifletto sul fatto che nulla è cambiato...

Ancora troppi bambini sono esercitati sulle procedure di svolgimento del problema matematico anziché sul ragionamento sotteso.

E svolgendo i compiti per le vacanze con mia figlia.. "Amore mi spieghi come si risolve un problema?"

"Beh devi cerchiare i dati nella storia del problema poi devi scriverli, poi fai l'operazione, poi scrivi la risposta"

"E se fai solo l'operazione?"

"Beh è sbagliato".

Ecco... 😥

L'operazione del problema è legato alla relazione tra gli elementi numerici (e non) a disposizione e alla manipolazione di questi per giungere alla risposta.. Un bambino può sbagliare l'operazione pur individuando correttamente i dati. Procedura anzichè ragionamento logico.

Suggerimento: prima far svolgere a voce il problema dopo che il bambino ve lo ha spiegato e solo successivamente scrivere le procedure sul quaderno. 😉

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI SCUOLA PRIMARIA a Montebelluna (TV)"DSA, Autismo e Adhd: strategie di intervento alla scu...
17/07/2024

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI SCUOLA PRIMARIA a Montebelluna (TV)

"DSA, Autismo e Adhd: strategie di intervento alla scuola primaria"

Sede:Via Feratine 15/c, Guarda di Montebelluna (TV)

Modulo 1 DSA:
20 – 27 settembre, 11 – 25 ottobre 2024

Modulo 2 Disturbo Spettro Autismo:
19 – 28 ottobre, 9 – 25 novembre 2024

Modulo 3 ADHD:
11 – 18 gennaio, 8 – 22 febbraio 2025

Docenti
Dott.ssa Doriana Binotto
Dott.ssa Annapaola Sorgonà

EVENTO ACCREDITATO MIUR
(Tutti i dettagli nella locandina)

Destinatari: Insegnanti scuola primaria

Iscrizioni al link
www.airipa.it/attivita-formative/eventi-accreditati-miur/

20/06/2024

Daniela Lucangeli e Lorenzo Tozzi: emozioni e musica per toccare il cuore. Fusione tra scienza e arte a Maser.
Le parole di Daniela si fondono con la voce di Lorenzo e le note del pianoforte e creano emozioni per far comprendere perché abbiamo bisogno di tenerezza.

Tenerezza è quando i miei occhi vedono "un cucciolo che ha bisogno che io mi prenda cura di lui". Questo "cucciolo" può essere un gattino, un bambino, un adolescente, un compagno.
Tenerezza costa poco. Una carezza, un abbraccio, uno sguardo...
Siamo così poco abituati a toccarci.

A Messa, durante il segno della pace, avete mai notato gli sguardi delle persone, a volte sconosciute, che si toccano dandosi la mano?
E lo sguardo di..
Due bambini che si salutano con un abbraccio?
Due ragazzi che si salutano con un "ciao bro"?
Mamma e figlio che si danno un ultimo bacio prima di farlo entrare a scuola?

E quante volte a scuola i bambini ricevono tenerezza?
Sarebbe tutto più facile no?
Di fronte alla fatica avere chi crede in me, si occupa di me, mi guida, mi porge la sua mano, mi accarezza. Invece che "mi sgrida".
❤️

17/06/2024

Facile esporsi davanti a tutti quando si ha percezione di competenza.
Facile leggere in classe quando si è bravi.
Facile farsi interrogare quando si ricorda facilmente ciò che si è studiato.
Facile scrivere un tema se non si commettono errori.

Ma come ci si sente quando ci si espone di fronte a tante persone mostrando la propria incompetenza nonostante gli sforzi?

Per rispettare un patto con mia figlia ho sperimentato quella sensazione.

A gennaio ho iniziato a suonare violino. L'unico strumento a cui mi sono approcciata è stato il flauto dolce, in prima media, 33 anni fa. Da lì in poi il nulla più totale.

Non riconosco ancora le note, o meglio, non me le ricordo nonostante gli sforzi, ma riconosco qual è la corretta posizione delle dita sulle corde associandoci numeri e immagini. Una strategia compensativa.

Sono arrivata sul palco.

Insieme al mio maestro Ivan Zasso.

Se contiamo le mezz'ore di studio di questi mesi si e no arriviamo a venti ore. Venti ore di stonature, tentativi di spiegare seriamente il significato di tutti i simboli presenti in uno spartito da parte sua e tentativi di memorizzare un linguaggio sconosciuto da parte mia, appunti scritti a matita, cancellature di questi appunti perchè erano troppi, accordature, corde spezzate, ascolto, prove, riprove e riprove della stessa nota sulla stessa corda con lo stesso dito, uso disperato dell'uniposca per segnare il "terzo dito", delusione e soddisfazione, soddisfazione e delusione e ancora soddisfazione. Ripensamenti? Zero. Mai pensato di rinunciare a quella mezz'ora di fatica ornata sempre di risate, sorrisi e battute.

Poi arriva il giorno del saggio.

Un patto con mia figlia - che invece si è approcciata al pianoforte - "se faccio il saggio lo fai anche tu".

Com'è andata?

Siamo saliti sul palco. Non ho guardato nessuno durante la nostra esibizione. Se l'avessi fatto mi sarei persa tra i mille appunti. Lui impeccabile ha cercato di compensare il compensabile. Io penso di aver suonato nel modo peggiore che si possa immaginare.

Il mio maestro per prepararmi a tutto ciò mi disse "tu non fermarti, vai avanti".

E così feci. Nonostante la pessima esibizione non mi sono fermata. Perché lui era lì con me.
Eravamo io, lui e tutto ciò che abbiamo vissuto in questi mesi. La conclusione di un percorso.

E quando mi sono riseduta. Ho pensato ai miei bimbi. A quando leggono in classe davanti a tutti e non sono capaci. A quando fanno notare i loro errori di fronte ai compagni che ridono. A quando hanno paura del giudizio degli altri. A quando hanno paura delle risate dei compagni... E a quanto sarebbe importante per loro sentire invece la vicinanza della loro maestra. A quanto sarebbe loro di aiuto sentirsi parte di un percorso fatto insieme. Sentirsi presi per mano e accompagnati.

Noi ci siamo divertiti. Forse un po' meno chi ci ha ascoltati. Ma non era importante.

Un grazie a tutti i maestri che prendono per mano i loro allievi e li accompagnano nel loro apprendimento.

Grazie ai bambini che non mollano.
Grazie ai miei figli che sopportano quando suono il violino e mi incoraggiano a continuare.
Grazie al mio maestro Ivan per la pazienza e la rispettosa serietà con cui mi ha guidato.

Scuola di musica “ La Certosa” Associazione Accademia Musicale grazie anche a voi per avermi accolto nonostante l'età😅!

Non sapete cosa fare fare ai vostri figli dai 14 anni in sù....?Ecco un'idea strepitosa della cooperativa La Esse L'esta...
08/06/2024

Non sapete cosa fare fare ai vostri figli dai 14 anni in sù....?

Ecco un'idea strepitosa della cooperativa La Esse

L'estate può essere un mare di occasioni per crescere...

Indirizzo

Piazza Uberto Bacilieri, 11
Giavera Del Montello
31040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Età Evolutiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Studi Età Evolutiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare