Dott. Lorenzo De Stefano - Urologo

Dott. Lorenzo De Stefano - Urologo Specialista in Urologia e Andrologia. Riceve nelle province di Salerno e Napoli. Il Dott. Vanvitelli". V. Mirone. "Moscati" di Avellino.

Lorenzo De Stefano ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi della Campania "L. Successivamente si è specializzato in Urologia presso l'Università "Federico II" di Napoli, scuola diretta dal Prof. Si è interessato, nel corso dei suoi studi, alla patologia benigna e oncologica prostatica e vescicale, allo studio e al trattamento della calcolosi urinaria e alle problematiche andrologiche (benigne e maligne, con particolare riguardo alla disfunzione erettile e alla infertilità). Ha prestato servizio per circa 1 anno presso il reparto di Urologia dell'A.O.R.N. Ha ricoperto il ruolo di Aiuto presso il Presidio Ospedaliero Privato Accreditato "Villa dei Fiori" di Acerra (NA). Attualmente è Dirigente Medico presso l'U.O.C. di Urologia dell' Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Svolge la sua attività di consulenza ambulatoriale nelle province di Salerno e Napoli.

Masterclass in Endourologia, Bologna 2-3 Ottobre 2025.
02/10/2025

Masterclass in Endourologia, Bologna 2-3 Ottobre 2025.

La presenza di cisti renali è un reperto molto frequente nella popolazione adulta. Le cisti renali sono formazioni gross...
29/09/2025

La presenza di cisti renali è un reperto molto frequente nella popolazione adulta. Le cisti renali sono formazioni grossolanamente sferiche, a contenuto liquido, che si sviluppano nel contesto del parenchima renale. Possono far parte di malattie ereditarie oppure essere acquisite. Le cisti renali acquisite sono raramente sintomatiche, per questo motivo nella maggior parte dei casi vengono individuate casualmente durante esami radiologici, come ecografia e TC, eseguiti per altri motivi. Le cisti sono definite semplici quando si sviluppano a partire dalla corticale del rene sono di forma sferica e ovale, hanno profili ben definiti, pareti sottili e contenuto liquido omogeneo di densità simile all’acqua. Possono essere di varie dimensioni, da pochi mm a oltre 15 cm, e circa un quarto di esse tende ad aumentare di dimensioni con il tempo. Occasionalmente possono diventare sintomatiche, provocando dolore al fianco, disturbi addominali o ematuria. Le cisti renali complesse hanno caratteristiche diverse: possono essere multiloculari (cioè divise da setti in diverse aree), multilobulari (cioè formate da conglomerati di diverse cisti), con pareti ispessite o calcificate, a contenuto disomogeneo, associate a noduli solidi, ecc. In presenza di una cisti renale, l’urologo deciderà l’appropriato iter diagnostico e/o terapeutico del paziente, basandosi soprattutto su una classificazione radiologica.
I) Le cisti di Bosniak tipo I sono con pareti sottili e senza setti, calcificazioni e componenti solide.
II) Le cisti di Bosniak tipo II possono presentare sottili setti o fini calcificazioni; il contenuto può essere lievemente più denso dell’acqua ma senza assunzione del mezzo di contrasto. Una volta confermata la diagnosi non sono necessarie ulteriori indagini.
IIF) Le cisti di Bosniak tipo II F nel 5-10% dei casi possono essere di natura maligna e pertanto è consigliato un controllo evolutivo per i successivi 5 anni dalla prima diagnosi.
III) Le cisti di Bosniak tipo III spesso hanno pareti o setti spessi e che assumono mezzo di contrasto. Sono di natura maligna nel 60-80% dei casi e richiedono solitamente un dato istologico mediante biopsia transcutanea o esplorativa chirurgica.
IV) Le cisti di Bosniak tipo IV presentano un aspetto fortemente sospetto per neoplasia maligna. In queste situazioni va sempre considerata l’indicazione ad un intervento chirurgico con asportazione della lesione.

Cerca qui per informazioni e contatti.



Prenota una visita qui: https://www.miodottore.it/lorenzo-de-stefano-2/urologo-andrologo/

19/09/2025
"Attualità e prospettive future nel tumore prostatico". Salerno, 15/16 settembre 2025.
16/09/2025

"Attualità e prospettive future nel tumore prostatico". Salerno, 15/16 settembre 2025.

L'estate volge ormai al termine. Periodo di eccessi e abusi alimentari, di stili di vita sregolati, di abitudini viziose...
01/09/2025

L'estate volge ormai al termine. Periodo di eccessi e abusi alimentari, di stili di vita sregolati, di abitudini viziose e viziate. Tutte condizioni che possono predisporre all'insorgenza di disturbi e fastidi (pensiamo a prostatiti, cistiti...) o che possono slatentizzare patologie sottostanti di cui magari non si era a conoscenza (la calcolosi urinaria ad esempio). Come tutti i buoni propositi che ci poniamo di mettere in atto da settembre, anche la prevenzione urologica ed andrologica deve essere una di queste. Ricordiamoci che il fantomatico settembre è domani!



Cerca qui per informazioni e contatti.

Prenota qui la tua visita: https://www.miodottore.it/lorenzo-de-stefano-2/urologo-andrologo

La cistoscopia è un esame ambulatoriale che permette di visualizzare l’interno dell’uretra e della vescica utilizzando u...
21/07/2025

La cistoscopia è un esame ambulatoriale che permette di visualizzare l’interno dell’uretra e della vescica utilizzando uno strumento flessibile detto cistoscopio, che viene lentamente inserito attraverso l’uretra fin nella vescica. La cistoscopia viene utilizzata per diagnosticare, monitorare e trattare malattie che colpiscono la vescica e l’uretra. Può essere eseguita per risalire alla causa di sintomi a livello delle vie urinarie, nel percorso diagnostico per identificare o escludere la presenza di infiammazioni, calcoli alla vescica, tumori alla vescica, iperplasia prostatica, stenosi dell’uretra. Inoltre è fondamentale nel follow-up del tumore superficiale della vescica. Per quanto possa sembrare strano, la cistoscopia eseguita da mani esperte non è un esame doloroso e per la sua esecuzione non sono necessarie particolari preparazioni come il digiuno o la sospensione di farmaci anticoagulanti.

Cerca qui per informazioni e contatti.



Prenota una visita qui: https://www.miodottore.it/lorenzo-de-stefano-2/urologo-andrologo

La torsione del funicolo spermatico (testicolare) è una patologa acuta abbastanza comune in età adolescenziale. Il picco...
02/07/2025

La torsione del funicolo spermatico (testicolare) è una patologa acuta abbastanza comune in età adolescenziale. Il picco di incidenza si ha tra i 12 e 18 anni. Una delle cause più frequenti della torsione testicolare sta nella lassità o addirittura assenza delle strutture legamentose che collegano il polo inferiore del testicolo alla parete interna della borsa scrotale. In queste situazioni il testicolo risulta eccessivamente mobile e può ruotare sul funicolo spermatico causando la torsione. Ci sono delle condizioni che favoriscono la torsione quali i traumi e un esercizio fisico intenso. Inoltre, quando il muscolo che avvolge il funicolo (cremastere) si contrae vigorosamente si può attivare la rotazione del funicolo con torsione testicolare. È una condizione che deve essere riconosciuta immediatamente e prontamente trattata per non rischiare di perdere il testicolo. Si verifica prima l’occlusione venosa e successivamente quella arteriosa con conseguente ed inevitabile ischemia del testicolo che può esitare, se non si interviene in tempo, in infarto e necrosi del didimo. La diagnosi si attua mediante esame obiettivo ed ecocolordoppler testicolare che evidenzia, in caso di torsione, riduzione o assenza di flusso sanguigno. Il trattamento è chirurgico mediante esplorazione scrotale e derotazione. In caso di tempestività del trattamento (6-8 ore dall'insorgenza) si può assistere a ripresa di afflusso sanguigno e si potrà quindi salvare l'organo fissandolo opportunamente onde evitare un nuovo episodio. In caso di diagnosi tardiva invece sarà purtroppo necessaria l'asportazione del didimo ormai necrotico.

Cerca qui per informazioni e contatti.



Prenota la tua visita: https://www.miodottore.it/lorenzo-de-stefano-2/urologo-andrologo

Estate e rischio cistite.In estate i casi di cistite aumentano per questi motivi:- caldo e umidità favoriscono la prolif...
18/06/2025

Estate e rischio cistite.
In estate i casi di cistite aumentano per questi motivi:
- caldo e umidità favoriscono la proliferazione dei batteri
- sudiamo di più e spesso non beviamo adeguatamente
- il contatto con la sabbia, il costume bagnato, l’uso di assorbenti interni, di indumenti stretti e di tessuto sintetico sono altri fattori di rischio.
Ecco quali sono i sintomi più diffusi, affinché non li si confonda con altro:
- dolore e/o bruciore durante e dopo la minzione con necessità di urinare più frequentemente e in piccola quantità; - sensazione di peso al basso ventre e di incompleto svuotamento della vescica.
Come è possibile prevenire questo disturbo?
1. Aumenta l’assunzione di liquidi.
2. Controlla il consumo di alcool.
3. Assumi integratori specifici.
4. Fai attenzione durante i rapporti sessuali.
5. Evita di tenere al mare il costume umido a lungo.
6. Preferisci il consumo di frutta e verdura, pesce, carne e uova al posto dei carboidrati.

Cerca qui per informazioni e contatti.

Prenota qui la tua visita: https://www.miodottore.it/lorenzo-de-stefano-2/urologo-andrologo

Congresso ASSOCIAZIONE CAMPANA DI UROLOGIA. Napoli, 30/31 maggio 2025.
30/05/2025

Congresso ASSOCIAZIONE CAMPANA DI UROLOGIA. Napoli, 30/31 maggio 2025.

Maggio è il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla vescica. Non sottovalutare i sintomi, correggere gli stili di...
02/05/2025

Maggio è il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla vescica. Non sottovalutare i sintomi, correggere gli stili di vita scorretti, identificare i fattori predisponenti sono le uniche armi che abbiamo per difenderci. Prevenzione, ancora una volta, è sinonimo di vita!

Cerca qui per informazioni e contatti.



Prenota qui la tua visita: https://www.miodottore.it/lorenzo-de-stefano-2/urologo-andrologo

Tanti auguri di buona Pasqua a tutti voi!
20/04/2025

Tanti auguri di buona Pasqua a tutti voi!

Indirizzo

Giffoni Valle Piana
84095

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Lorenzo De Stefano - Urologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Lorenzo De Stefano - Urologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare