05/02/2025
Le 5 tappe di sviluppo neuropsicomotorio del bambino‼️
Nei primi anni di vita, il bambino attraversa fasi fondamentali per il suo sviluppo motorio e cognitivo. Ogni tappa è il risultato di un equilibrio tra sistema nervoso, muscoli e articolazioni. Ma cosa succede se questo equilibrio viene alterato da tensioni o restrizioni?
✅ 0-3 mesi – Contatto visivo, primi sorrisi, controllo della testa. Un parto difficile o una posizione in utero particolare possono creare tensioni cervicali che ostacolano questi movimenti
✅ 3-6 mesi – Il bambino scopre il proprio corpo, afferra gli oggetti, inizia a rotolare. Se predilige sempre un lato, potrebbe esserci una restrizione che l’osteopatia può aiutare a risolvere.
✅ 6-9 mesi – Il gattonamento è una tappa chiave per la coordinazione e lo sviluppo neurologico. Se il bambino salta questa fase o si muove in modo asimmetrico, potrebbe esserci un blocco a livello lombare o pelvico.
✅ 9-12 mesi – Si alza in piedi e inizia a camminare. Un appoggio scorretto dei piedini o una rigidità nel bacino possono influenzare il modo in cui si muove.
✅ 12-18 mesi – Il cammino si stabilizza, migliorano equilibrio e coordinazione. Un controllo osteopatico può aiutare a prevenire piccoli disallineamenti che potrebbero influire sulla postura futura.
L’osteopatia pediatrica è un valido supporto per accompagnare la crescita del bambino in modo armonioso e naturale.
Se hai dubbi sullo sviluppo motorio del tuo piccolo, un controllo osteopatico può fare la differenza.
Ti è mai capitato di notare difficoltà nei movimenti del tuo bambino? Scrivimi nei commenti!