Studio Nutrizione e Salute-Dott.ssa Vanessa Russo Biologa Nutrizionista/PhD

🌬 "Soffia" via lo stress!CONSIGLIO 2 Mangia in modo consapevole.Lo stress ci fa mangiare male e velocemente senza accorg...
16/07/2025

🌬 "Soffia" via lo stress!
CONSIGLIO 2
Mangia in modo consapevole.
Lo stress ci fa mangiare male e velocemente senza accorgerci di cosa o quanto stiamo mangiando, il che può portare ad un aumento di peso.
Le pratiche alimentari consapevoli contrastano lo stress facendo scelte alimentari ponderate, concentrando l'attenzione sul pasto e masticando il cibo lentamente e accuratamente.
Una buona educazione alimentare è quello che ti occorre per prenderti cura del tuo corpo e prevenire l'insorgenza di patologie croniche.

Per info
tel. 327 190 3083

La nutrizione può influenzare indirettamente la sensibilità all'azione ormonale.Ad esempio, l'assunzione di nutrienti in...
16/07/2025

La nutrizione può influenzare indirettamente la sensibilità all'azione ormonale.
Ad esempio, l'assunzione di nutrienti in eccesso, come l'elevato consumo di grassi malsani e/o carboidrati semplici, può portare ad un aumento delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) generate dai mitocondri. A sua volta, l'aumento cronico dei ROS può potenzialmente portare a una ridotta sensibilità all'insulina.
Ottimizzare la propria dieta è un trattamento altamente efficace e relativamente facile per lo squilibrio ormonale.


Per info e appuntamenti
tel. 327 190 3083

🌬 "Soffia" via lo stress...ecco come puoi fare!CONSIGLIO 1🥑🥦🍇🥥Abbraccia una dieta SANA 🫐🍍🥗Una dieta equilibrata supporta...
15/07/2025

🌬 "Soffia" via lo stress...ecco come puoi fare!
CONSIGLIO 1
🥑🥦🍇🥥Abbraccia una dieta SANA 🫐🍍🥗

Una dieta equilibrata supporta un sano e contribuisce alla riparazione delle cellule danneggiate. Fornisce inoltre l'energia extra necessaria per far fronte agli eventi stressanti.
La ricerca ci suggerisce che alcuni alimenti come i grassi polinsaturi e le verdure, possono aiutare a regolare i livelli di cortisolo. Se ti affidi spesso al fast food perché sei stanco o troppo occupato per preparare i pasti a casa, prendi in considerazione la pianificazione dei pasti, una pratica che può aiutare a risparmiare tempo a lungo termine, garantire pasti sani più equilibrati e prevenire l'aumento di peso.

A presto con il prossimo consiglio!

✍️ Prenota il tuo percorso nutrizionale volto a modificare le tue abitudini alimentari, chiama ora e ci vediamo a Ottobre!
Settembre

📞 327 190 3083 💪

17/04/2025
Due piatti tipici della Dieta Mediterranea. A far da protagonisti sono gli  . E quindi, the winner are: "risotto con asp...
13/04/2025

Due piatti tipici della Dieta Mediterranea. A far da protagonisti sono gli . E quindi, the winner are: "risotto con asparagi, gamberetti, succo di limone e pistacchio" e "frittata con asparagi e pepe nero".
E' importante non sprecare e/o buttare, l'acqua di cottura degli asparagi perché è lì che gli asparagi rilasciano le loro sostanze preziose (ma questo si deve fare con tutte le verdure che andiamo a cuocere). Consiglio inoltre di cucinarli assieme alla parte finale più legnosa ed eliminarla dopo la cottura. In questo modo l'acqua di bollitura sarà più ricca dei nutrienti appartenenti agli asparagi.

BENEFICI degli asparagi: sono ricchi di antiossidanti, tra questi, vitamina E, vitamina C e glutatione, oltre a vari flavonoidi e polifenoli. Aiutano a ridurre il colesterolo migliorando la capacità di legare gli acidi biliari durante la digestione. Gli asparagi e i suoi estratti possono avere alcune proprietà antitumorali, ad esempio nel tumore al seno e al pancreas. I polisaccaridi presenti negli asparagi riducono lo stress ossidativo e l'infiammazione, inibendo eventuali mutazioni geniche.
Perché sono considerati un superfood? Anche per la presenza di diversi micronutrienti tra cui: zinco, ferro, vitamina B2, folati e vitamina K: un valido aiuto per rinforzare il tuo sistema immunitario.
Se vuoi ottenere il massimo di questi benefici è possibile consumarli crudi e/o tenerne da parte una manciata che potrai tritare e unire al risotto, per poi amalgamare bene il tutto e....buon appetito!!!

13/04/2025
16° lezione del corso di Educazione Alimentare con i miei fedelissimi corsisti.
08/04/2025

16° lezione del corso di Educazione Alimentare con i miei fedelissimi corsisti.

https://youtu.be/ndlJFCQ9KVE?si=OBNE2wM6qWLapOHi  FRIGGE SENZA OLIO: FRITTOLOSA!Ve la ricordate? La friggitrice ad aria ...
30/03/2025

https://youtu.be/ndlJFCQ9KVE?si=OBNE2wM6qWLapOHi

FRIGGE SENZA OLIO: FRITTOLOSA!
Ve la ricordate? La friggitrice ad aria esiste da più di vent’anni, si chiamava “frittolosa”. Probabilmente il nome ha lasciato confondere le idee, lasciando i consumatori indifferenti all'apparecchio in questione. Darle il nome di “air fryer”, la cui traduzione è appunto friggitrice ad aria, è stata invece una geniale strategia di marketing. Il nome sottolinea appunto la possibilità di friggere senza grassi. Altro non è che un piccolo forno ventilato che cuoce l’alimento in modo differente rispetto alla classica frittura: l’aria calda rende secco l’alimento mentre la classica frittura mantiene l’umidità al suo interno. Certo è che se gli alimenti vengono cosparsi di tanto olio prima della cottura con la friggitrice ad aria, l’olio viene comunque assorbito dall’alimento, poi cotto e in ogni caso non mangeremo certo "cibi senza grassi".

sì o no? Continua a leggere l'articolo cliccando nel link in basso, ti aspetto di là😉
https://www.facebook.com/groups/532993340932846/

spot pubblicita frittolosa friggitrice Termozeta ad aria Canale5 2001

Non si tratta di semplice massa grassa. Conoscere meglio il tessuto adiposo aiuta a prevenire l'obesità e le malattie me...
17/03/2025

Non si tratta di semplice massa grassa. Conoscere meglio il tessuto adiposo aiuta a prevenire l'obesità e le malattie metaboliche ad essa associate.
Il tessuto adiposo meglio conosciuto come massa grassa, non è deputato solo allo stoccaggio o al rilascio di grasso disponibile per le attività che richiedono energia ma si comporta come un organo endocrino a tutti gli effetti e produce molecole coinvolte nella regolazione dell’omeostasi ormonale, metabolica, cardiovascolare e infiammatoria.
Tanti anni fa il tessuto adiposo era conosciuto come un tessuto metabolicamente inattivo mentre oggi è risaputo che è dotato di propri vasi, nervi e cellule immunitarie: rappresenta il maggior organo endocrino e si distribuisce in molte parti del corpo.
Oltretutto le cellule adipose non sono tutte uguali e possiamo distinguere due tipi principali di tessuto adiposo: bianco e bruno. Entrambi sono coinvolti nel bilancio energetico del nostro organismo ma con funzioni antitetiche.
Il tessuto adiposo bianco, composto in prevalenza da adipociti bianchi coinvolti nel deposito del grasso e nella mobilizzazione dell’energia sotto forma di trigliceridi. Rappresenta anche una vera e propria sorgente di ormoni, tra cui leptina e adiponectina ma anche fattori di crescita ed enzimi. Si localizza a livello sottocutaneo e addominale (viscerale). Gli adipociti bianchi in eccesso esprimono l’accumulo di massa grassa corporea posseduta da una persona.
Il tessuto adiposo bruno ha la funzione opposta, ovvero brucia le calorie: è specializzato nel dissipare energia e produrre calore metabolico utile per garantire una temperatura corporea costante (36 ° C) al variare delle condizioni climatiche esterne al corpo (termogenesi).
All’interno del tessuto adiposo bianco sembrano svilupparsi gli adipociti “inducibili” bruni, noti come cellule beige. La ricerca è oggi concentrata sulle azioni e sui nutrienti utili a far sviluppare gli adipociti beige che sono in grado di “eliminare” l’eccesso di grasso accumulato all’interno degli adipociti bianchi. L’obesità è, infatti, generata dall’eccessivo stoccaggio di grassi all’interno degli adipociti bianchi: avere un maggiore presenza di adipociti beige, quindi, contribuisce a “svuotare” dagli adipociti bianchi il grasso stoccato e a dimagrire, con ottimi vantaggi sulla riduzione del peso corporeo, sulla terapia del diabete mellito tipo 2 e altre patologie degenerative.
Le attività delle cellule adipose brune e beige riducono le malattie metaboliche, compresa l'obesità, nei topi e sono correlate alla magrezza negli esseri umani. Sono stati ora identificati molti geni e percorsi che regolano la biologia degli adipociti bruni e beige, fornendo una varietà di promettenti bersagli terapeutici per le malattie metaboliche.
Il tessuto adiposo può anche sopprimere l'aumento di peso e le malattie metaboliche attraverso l'azione degli adipociti bruni.
Nell'immagine possiamo vedere anche la differenza strutturale delle 3 cellule del tessuto adiposo bianco, beige e bruno rispettivamente. Rispetto all'adipocita bianco, detto così proprio perché all'interno presenta una grande goccia lipidica e pochissimi mitocondri, l'adipocita bruno è ricco di mitocondri (piccoli organelli che stanno dentro alle cellule e sono deputati alla produzione di energia) e di sostanze chiamate citocromi che danno il colore bruno alle cellule. . Il tessuto bruno ha la funzione principale di produrre calore e quindi dissipare l’energia, consumare le calorie.
̀

Una corretta alimentazione è lo strumento di prevenzione dalle malattie croniche, compreso il cancro. Ne parliamo oggi a...
11/03/2025

Una corretta alimentazione è lo strumento di prevenzione dalle malattie croniche, compreso il cancro. Ne parliamo oggi alla 12ª lezione del corso di Alimentazione
🫡💪

🍏🥑🥦Un regime alimentare adeguato gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di aterosclerosi, ipertensione e insufficien...
02/11/2024

🍏🥑🥦Un regime alimentare adeguato gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di aterosclerosi, ipertensione e insufficienza cardiaca.

Le malattie cardiovascolari rappresentano oggi le cause principali di decesso (assieme ai tumori) nei paesi sviluppati e si prevede che diventeranno la causa principale di morte a livello globale nei prossimi anni. Queste patologie sono generalmente causate dall'aterosclerosi, un processo patologico diffuso. Una dieta adeguata è fondamentale per la prevenzione; di seguito sono riportati alcuni consigli alimentari utili da adottare.

1. Ridurre l'assunzione di grassi saturi e acidi grassi trans.
La riduzione dei grassi saturi abbassa l'incidenza di eventi coronarici, tuttavia è cruciale sostituirli con gli alimenti appropriati. Sostituendo i grassi saturi con acidi grassi polinsaturi omega-6 e omega-3 (acidi grassi essenziali trovati nelle piante, negli oli vegetali e nel pesce azzurro), si diminuisce il rischio cardiovascolare, con effetti benefici sulla fluidità delle membrane cellulari e con azione cardioprotettiva, mentre la sostituzione con carboidrati, anche quelli a basso indice glicemico, non è di alcun beneficio.
E’ fondamentale mantenere un certo rapporto tra omega 6 e omega 3 che non deve essere troppo alto a favore degli omega-6, per scongiurare una perdita dell’effetto protettivo cardiovascolare. Oli di semi (semi di lino, mandorle, soia), olio di pesce (tonno, salmone, sardine, ecc.), frutta secca (arachidi, noci, ecc.), vegetali a foglie verdi (spinaci, bietole, ecc.) sono ricchi di omega-3.
I grassi saturi (come l’acido miristico e palmitico, presenti nella carne rossa, formaggi e alcuni prodotti vegetali) hanno la capacità di aumentare il colesterolo LDL con azione ipercolesterolemizzante.
In natura, gli acidi grassi si trovano comunemente nella configurazione molecolare cis, risultando liquidi a causa di questa disposizione chimica, dove gli atomi di idrogeno sono posizionati dallo stesso lato nella lunga catena carboniosa. Questi acidi grassi possono essere "idrogenati" attraverso un processo industriale, trasformandosi in grassi trans, con gli atomi di idrogeno che si posizionano in punti opposti lungo la catena di carbonio. Gli acidi grassi trans conferiscono una consistenza semisolida alle sostanze in cui sono presenti, dando origine a margarine e altri prodotti alimentari industriali. Le diete ad alto contenuto di acidi grassi trans possono alterare il profilo lipidico nel sangue, aumentando il colesterolo LDL e diminuendo il colesterolo HDL, che è protettivo. Si è osservato che un incremento di soltanto il 2% nell'assunzione di acidi grassi trans, accompagnato da un aumento dei carboidrati, può raddoppiare il rischio di malattie coronariche.
2. Utilizzare esclusivamente grassi insaturi in cucina, in particolare l'olio di oliva.
3. Consumare frutta e verdura con regolarità.
4. Incrementare l'assunzione di pesce azzurro, preferibilmente pescato e non allevato: prestare attenzione alle etichette e alla qualità offerta dal proprio negozio di fiducia.
5. Limitare il consumo di sale.
6. Ultimo, ma non meno importante: è essenziale cercare di mantenere un peso corporeo ideale (BMI 20-25 Kg/m^2).
7. È fondamentale includere i grassi nella nostra dieta, ma è altrettanto cruciale imparare a distinguere e concentrarsi sui grassi corretti, ricordando che la quantità giornaliera di grassi non dovrebbe essere illimitata per prevenire ostruzioni pericolose.

Nonostante la Medicina abbia potuto fare grandi scoperte e notevoli progressi nella cura di tante patologie, paradossalm...
12/10/2024

Nonostante la Medicina abbia potuto fare grandi scoperte e notevoli progressi nella cura di tante patologie, paradossalmente assistiamo al diffondersi di tante altre patologie. Molte di queste sono la conseguenza dello stile di vita nei paesi più industrializzati.
La medicina, attualmente, cura i sintomi di una determinata patologia ma se il paziente non è disposto a cambiare le proprie abitudini, rischia di arrivare ad assumere diversi e numerosi farmaci per cercare di mantenere nella norma determinati valori ematici.
I farmaci oltre a curare i sintomi di una patologia, ci offrono anche una lunga lista di effetti collaterali, cui siamo costretti a intervenire con altri farmaci generando un circolo vizioso cui è difficile uscirne.

La pillola magica non esiste e mai esisterà, ma se ritenete che la vita possa essere goduta fino all'ultimo giorno dobbiamo realizzare la consapevolezza di cambiare seriamente le nostre abitudini, rendendolo più salutari.
Non contano solo energia e nutrienti, contano gli effetti - che gli alimenti che scegliamo per apportare energia e nutrienti - hanno sulla nostra salute.
Dott.ssa Vanessa Russo Biologa Nutrizionista/PhD

Indirizzo

Gioia Del Colle
70023

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
18:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 12:00
18:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
18:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 12:00
18:00 - 21:00
Domenica 09:00 - 12:00
18:00 - 21:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Nutrizione e Salute-Dott.ssa Vanessa Russo Biologa Nutrizionista/PhD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Nutrizione e Salute-Dott.ssa Vanessa Russo Biologa Nutrizionista/PhD:

Condividi

Digitare