Dott.ssa Logopedista Valeria Triscari

Dott.ssa  Logopedista Valeria Triscari Sono la Dott.ssa Valeria Triscari laureata in logopedia il 25/11/2015 presso l’università Luigi Vanvitelli di Napoli.

Negli anni mi sono iscritta e ho partecipato ai seguenti corsi e seminari:
-corso pecs livello 1, 2016 Palermo
-valutazione e terapia

✨ 18 mesi e ancora nessuna parola?Ogni bambino ha i suoi tempi di crescita e sviluppo, e il linguaggio non fa eccezione....
29/09/2025

✨ 18 mesi e ancora nessuna parola?
Ogni bambino ha i suoi tempi di crescita e sviluppo, e il linguaggio non fa eccezione. Non sempre l’assenza di parole a 18 mesi è un problema, ma possiamo sostenere i bambini con strategie semplici e quotidiane.

💡 In questo post trovi alcuni consigli pratici per stimolare il linguaggio attraverso relazione, gioco e routine:
✔️ Parlare in modo chiaro e semplice
✔️ Ripetere le parole corrette
✔️ Leggere libri illustrati
✔️ Cantare e giocare in routine
✔️ Dare tempo al bambino di rispondere

🌱 Ricorda: il linguaggio cresce nella relazione e nell’ascolto reciproco. Se hai dubbi, rivolgiti a un logopedista.

Parlare con i nostri bambini è il regalo più prezioso che possiamo fare loro.Ogni racconto, ogni risata, ogni canzone co...
25/09/2025

Parlare con i nostri bambini è il regalo più prezioso che possiamo fare loro.
Ogni racconto, ogni risata, ogni canzone condivisa è un mattone che costruisce il loro linguaggio.

👉 Se hai dubbi sullo sviluppo linguistico di tuo figlio, chiedere un parere non significa preoccuparsi di più, ma prendersene cura meglio e prima.

💚 Ricorda: le parole non nascono dagli schermi, ma dalla relazione.

Oggi vi mostro una bimba di 9 mesi che esplora un pannello montessoriano.Può sembrare un semplice gioco, ma dal punto di...
18/09/2025

Oggi vi mostro una bimba di 9 mesi che esplora un pannello montessoriano.
Può sembrare un semplice gioco, ma dal punto di vista logopedico è molto di più: ogni azione è un piccolo passo nello sviluppo di competenze fondamentali.

🔎 Benefici principali
• Motricità fine: aprire, chiudere, girare, infilare → movimenti che preparano anche ai futuri gesti comunicativi e alla scrittura.
• Coordinazione occhio-mano: seguire con lo sguardo e agire con la mano aiuta concentrazione e pianificazione.
• Curiosità e attenzione condivisa: il bambino impara a focalizzarsi e a “mostrare” ciò che fa, primo passo verso la comunicazione.
• Autonomia: il pannello favorisce l’esplorazione libera e sicura.

💬 Obiettivi linguistici e comunicativi
• Stimola la comunicazione intenzionale: il bimbo indica, chiede aiuto, condivide la scoperta con l’adulto.
• Ogni esperienza sensoriale è una base per il vocabolario futuro: più azioni vive → più parole da apprendere.
• L’adulto, nominando le azioni (“apri”, “chiudi”, “su”, “giù”), aiuta a collegare gesto e linguaggio.

✨ Come proporlo a casa
✔️ Lasciate che il bambino esplori liberamente.
✔️ Sedetevi accanto e date voce alle sue azioni.
✔️ Ripetete le parole con calma, senza fretta.

Il pannello montessoriano non è solo un passatempo: è un prezioso alleato nello sviluppo di corpo, mente e linguaggio.
Perché, ricordiamolo sempre… il gioco è il lavoro dei bambini 💛

👶📖 Perché iniziare dai libri in bianco e nero?Nei primi mesi i bambini vedono meglio le immagini ad alto contrasto.Quest...
16/09/2025

👶📖 Perché iniziare dai libri in bianco e nero?
Nei primi mesi i bambini vedono meglio le immagini ad alto contrasto.
Questi libri semplici ma potentissimi:
✨ stimolano la vista
👀 catturano l’attenzione
🗣️ favoriscono il linguaggio
❤️ rafforzano la relazione con mamma e papà

Leggere insieme non è mai “troppo presto”: ogni pagina è un momento di scoperta e di contatto 💫

👉 Tu hai già proposto libri in bianco e nero al tuo bimbo?

-3

✨ Ogni parola è un ponte.A 5 anni i bambini dovrebbero avere ormai un linguaggio comprensibile anche al di fuori della f...
13/09/2025

✨ Ogni parola è un ponte.
A 5 anni i bambini dovrebbero avere ormai un linguaggio comprensibile anche al di fuori della famiglia.
Se alcuni suoni mancano ancora o risultano poco chiari, non significa che ci sia “qualcosa di sbagliato”: può semplicemente voler dire che serve un piccolo sostegno per far fiorire le parole. 🌱

👂 Una valutazione logopedica non è un’etichetta, ma uno strumento per capire meglio lo sviluppo del tuo bambino e offrirgli l’aiuto giusto al momento giusto.

💡 Ricorda: intervenire presto significa rendere il percorso più semplice e naturale.

🌸 Se hai dubbi sul linguaggio di tuo figlio, affidarti a un logopedista è un gesto d’amore e prevenzione.

Il ritorno a scuola è un momento emozionante per i bambini… e anche un po’ impegnativo!Ecco 5 semplici consigli logopedi...
12/09/2025

Il ritorno a scuola è un momento emozionante per i bambini… e anche un po’ impegnativo!
Ecco 5 semplici consigli logopedici per aiutarli a comunicare, imparare e divertirsi al meglio:

1️⃣ Routine del linguaggio: Leggere insieme ogni giorno.
2️⃣ Ascolto attivo: Lasciare che il bambino racconti senza interrompere.
3️⃣ Giochi di parole: Filastrocche, rime e indovinelli per arricchire il linguaggio.
4️⃣ Pronuncia serena: Correggere con dolcezza, senza pressioni.
5️⃣ Pazienza e incoraggiamento: Ogni piccolo progresso va festeggiato! 🎉

Un buon inizio dell’anno scolastico parte anche da una comunicazione serena e positiva. 💬✨

✨ Autosvezzamento: non è questione di consistenze, ma di esperienza! ✨Che si inizi con consistenze morbide o direttament...
06/09/2025

✨ Autosvezzamento: non è questione di consistenze, ma di esperienza! ✨

Che si inizi con consistenze morbide o direttamente con piccoli pezzi, l’aspetto fondamentale non cambia: la sensorialità.
Per il bambino il momento del pasto è scoperta: toccare, manipolare, portare alla bocca e assaggiare.

👉 Questo favorisce autonomia, curiosità e apprendimento.
👉 Più che essere imboccato in modo passivo, il bambino ha bisogno di fare da sé, esplorare e sperimentare.

L’autosvezzamento non è solo nutrirsi: è crescere attraverso il cibo. 🥦🥕🍎

Il ciuccio è stato un compagno fedele per il tuo bimbo, ma arriva un momento in cui è importante salutarlo.Nel carosello...
02/09/2025

Il ciuccio è stato un compagno fedele per il tuo bimbo, ma arriva un momento in cui è importante salutarlo.
Nel carosello trovi strategie semplici e reali per rendere questo passaggio più sereno e graduale.

💡 Scoprirai:
✅ Quando è il momento giusto
✅ Come coinvolgere il tuo bambino
✅ Idee pratiche e creative per dire addio al ciuccio

❤️ Ricorda: ogni bimbo ha i suoi tempi, ma con pazienza e incoraggiamento tutto diventa più semplice.

Se ti è stato utile:
🔖 Salva il post per quando ne avrai bisogno
📤 Condividilo con altri genitori
💬 Scrivimi nei commenti la tua esperienza!

👩‍⚕️ Dott.ssa Valeria Triscari – Logopedista

Quando il tuo bimbo ha otiti ricorrenti o adenoidi ingrossate, può esserci un impatto anche sul linguaggio.Non è colpa s...
31/08/2025

Quando il tuo bimbo ha otiti ricorrenti o adenoidi ingrossate, può esserci un impatto anche sul linguaggio.
Non è colpa sua: se sente meno bene o parla con difficoltà, potrebbe aver bisogno di un piccolo aiuto. 💛

Nel carosello scoprirai:
👂 Perché udito e linguaggio sono così collegati
💬 I segnali che meritano attenzione
🤝 Come il logopedista può supportare il tuo bambino e la tua famiglia

Ricorda: intervenire presto fa la differenza. Ogni parola conta! 💡

Il linguaggio cresce a tappe, ma alcuni segnali richiedono attenzione 👀. Intervenire presto fa la differenza: aspettare ...
30/08/2025

Il linguaggio cresce a tappe, ma alcuni segnali richiedono attenzione 👀. Intervenire presto fa la differenza: aspettare significa perdere tempo e può rallentare anche attenzione, apprendimento e relazioni sociali.

Campanelli d’allarme 🚨
• 18 mesi: meno di 10 parole, poca imitazione, niente gioco simbolico 🧸
• 24 mesi: meno di 50 parole, niente frasi di 2 parole (“mamma acqua”), capisce poco le istruzioni 📢
• 36 mesi: frasi assenti o poco chiare, vocabolario limitato, difficile farsi capire, poco interesse a comunicare 🗯

Perché intervenire subito ⏳
A 36 mesi il bambino dovrebbe:
✔ parlare con frasi semplici
✔ fare richieste e rispondere a domande

Se questo non succede:
💡 la logopedia precoce aiuta a recuperare più velocemente
💡 chiarire i dubbi con uno specialista dà serenità e strategie pratiche.

30/08/2025
✨ Il gioco simbolico non è solo fantasia: è un momento chiave per lo sviluppo del bambino.Fingere di cucinare, curare un...
29/08/2025

✨ Il gioco simbolico non è solo fantasia: è un momento chiave per lo sviluppo del bambino.
Fingere di cucinare, curare un pupazzo o guidare un’auto apre le porte a linguaggio, creatività ed empatia.

Se questo tema ti interessa, scrivimi in DM: posso preparare altri post con consigli pratici e spunti per il tuo bambino. 💌

Indirizzo

Via Zara 30
Gioiosa Marea
98063

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Logopedista Valeria Triscari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Logopedista Valeria Triscari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram