Dott.ssa Federica Ferrara Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

Dott.ssa Federica Ferrara Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Federica Ferrara Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, Medico, Corso Campano, 584, Giugliano In.
(7)

Non è ciò che ci accade, ma cosa decidiamo di fare con quello che ci accade...che ogni pietra lanciata diventi mattone p...
13/12/2023

Non è ciò che ci accade, ma cosa decidiamo di fare con quello che ci accade...che ogni pietra lanciata diventi mattone per la costruzione di un nuovo inizio.
Dott.ssa Federica Ferrara Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

25/11/2023
È sempre un buon momento per affrontare i propri mostri interiori...Happy Halloween 🎃👻
31/10/2023

È sempre un buon momento per affrontare i propri mostri interiori...Happy Halloween 🎃👻

13/02/2023

Ferrara Le ricorrenze ci aiutano a ricordare come dovremmo vivere ogni giorno ❤️ buona settimana dell'amore... Anzi buona vita all'insegna dell'amore ❤️

25/07/2022
Dal prossimo 25 luglio si potrà presentare la richiesta sul sito dell’Inps del “Contributo per sostenere le spese relati...
22/07/2022

Dal prossimo 25 luglio si potrà presentare la richiesta sul sito dell’Inps del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (cosiddetto bonus psicologo). Il nuovo beneficio, destinato ai cittadini richiedenti con Isee non superiore ai 50mila euro, è volto a sostenere le spese di assistenza psicologica di coloro che, nel periodo delicato della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.

Le domande per la richiesta del contributo potranno essere presentate dal 25 luglio 2022 al 24 ottobre 2022. Alla scadenza saranno elaborate le graduatorie degli aventi diritto in base alle risorse disponibili. Il beneficio sarà erogato prioritariamente alle persone con Isee più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda.

Le istruzioni per la presentazione delle domande per l’accesso al beneficio sono contenute nella Circolare INPS n 83 del 19/07/2022.

Per inoltrare la domanda è necessario disporre delle credenziali SPID, CIE o CNS.

La procedura è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

In alternativa al sito web, la domanda può essere presentata tramite il servizio di Contact Center Multicanale, telefonando da rete fissa gratuitamente al numero verde 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Il contributo è stato introdotto dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n.15, all’art. 1-quater, comma 3, e viene erogato sulla base dei requisiti e delle modalità stabilite nel Decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 31 maggio 2022.

18/03/2022

📌 Grazie di cuore a Roberta e Federica di Phisioheka Fisioterapia e Benessere di Giugliano in Campania (NA), presso il loro centro troverete le Uova del Bambino con l’Imbuto. ☺🙏
Anche loro hanno deciso di sostenere la nostra campagna “Cerco Un Uovo Amico” finanziando la ricerca sul Neuroblastoma.

➡ A Pasqua sostieni anche tu la ricerca d’eccellenza, SCEGLI le squisite uova dell' Associazione: https://bit.ly/uovasolidali

22/01/2022
I “NO” che insegnano a crescere.I genitori di nuova generazione preoccupati di commettere errori, provano troppo spesso ...
20/01/2022

I “NO” che insegnano a crescere.
I genitori di nuova generazione preoccupati di commettere errori, provano troppo spesso a compiacere i figli, ostacolandone pero’ la crescita emotiva. I bambini imparano a gestire le prime frustrazioni attraverso le privazioni e i “No” delle figure di riferimento. Privarli di questo vuol dire impedirgli di imparare a sperimentare e a gestire le emozioni negative. Gran parte delle volte questi bambini diventano adolescenti facilmente irascibili di fronte ad una mancata approvazione, le loro diventano pretese piu’ che richieste. Tale atteggiamento non affrontato diventa nel tempo uno schema di comportamento che tenderanno a riprodurre da adulti, creando spesso relazioni disfunzionali e problematiche in vari contesti di vita. I bambini non hanno bisogno di genitori che anticipino i loro bisogni e che gestiscano le emozioni al posto loro, hanno bisogno di una guida, hanno bisogno di privazioni e hanno bisogno di imparare a gestire quelle emozioni che la vita fuori da casa non sara’ pronta a contenere al posto loro. E si, questo spesso tendera’ a creare conflitti, ma in questo caso il conflitto puo’ avere una connotazione positiva. Dunque sono i genitori di oggi che dovrebbero imparare a gestire la frustrazione del non piacere sempre ai propri figli, la frustrazione del vederli reagire male e lasciare che siano loro a gestire le loro emozioni, la frustrazione del sapere che non sempre fare la cosa che riteniamo piu’ giusta per loro sia gratificante per noi. Per quanto sia frustrante, ricordiamoci che i “NO” insegnano a crescere.
Dott.ssa Federica Ferrara
Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
federica91ferrara@libero.it
333-3788680

Indirizzo

Corso Campano, 584
Giugliano In
80014

Telefono

3333788680

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Ferrara Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze