Psicologa- Psicoterapeuta EMDR Selene Zauri

Psicologa- Psicoterapeuta EMDR Selene Zauri Psicologa- psicoterapeuta analitica archetipica🌸Terapeuta EMDR🦋

Nel numero di luglio- settembre di “Criminology,  Investigation, Psychopathologyand International Forensic Sciences” é p...
12/09/2025

Nel numero di luglio- settembre di “Criminology, Investigation, Psychopathology
and International Forensic Sciences” é possibile leggere il mio articolo dal titolo:

Valutazione del rischio e del danno nella violenza di genere

Qui il link ⤵️

Criminology, Investigation, Psychopathology and International Forensic Sciences/ Criminologia, Investigazione, Psicopatologia è Scienze Forense Internazionali ISSN: 1826-7130 …………………………………………………………………………………………....

10/09/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio istituita dall’Associazione Internazionale per la Prevenzione del Suicidio in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2003 per rompere il silenzio, affrontare lo stigma e promuovere una cultura della prevenzione.

👉 Il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte: ogni anno muoiono circa 800.000 persone, una ogni 40 secondi, di cui circa 4.000 in Italia.

Riconoscere i segnali di disagio, incoraggiare chi soffre a chiedere aiuto e offrire un ascolto empatico e senza giudizio sono gesti concreti che possono migliorare la situazione e contribuire a creare speranza attraverso l’azione.

Parlarne, ascoltare senza paura, offrire vicinanza e accesso a servizi di supporto e ricordare che si può ricorrere a reti di sostegno e numeri utili di emergenza sono passi fondamentali per salvare vite.

12/08/2025
30/07/2025
23/07/2025
21/07/2025

Anche per il 2025 torna il Bonus Psicologo, il contributo economico destinato a coprire parte delle spese per la psicoterapia per giovani e adulti.

Chi può richiederlo?

Possono farne richiesta tutti i cittadini italiani senza limiti di età, purché residenti in Italia e con un ISEE 2025 inferiore a 50.000 euro. In caso di minori, la domanda può essere presentata da un genitore o tutore legale.

Quando presentare la domanda?

La richiesta potrà essere inviata a partire da venerdì 25 luglio fino a venerdì 24 ottobre 2025, esclusivamente online, tramite il servizio “Contributo sessioni psicoterapia” disponibile sul portale INPS.

Come funziona la scelta del professionista?

Il bonus potrà essere utilizzato solo press psicoterapeuti che abbiano aderito all’iniziativa, regolarmente iscritti all’Albo e registrati presso il CNOP (Consiglio Nazionale Ordini Psicologi).

🔗 Quali sono gli importi previsti e come variano in base all’ISEE? Come viene definita la graduatoria? Per queste e altre domande, leggi il nostro ultimo articolo: https://www.pazienti.it/news-di-salute/bonus-psicologo-2025-fondi-ridotti-ma-misura-confermata-ecco-cosa-sapere-17072025.

15/07/2025

Troppo spesso i bambini sono spettatori involontari di litigi e discussioni. Non avendo strumenti per comprendere appieno i fatti spesso, anche in maniera inconscia, si attribuiscono colpe e responsabilità troppo lontane dalla loro età.

15/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

27/05/2025

"Non c'è segreto che la tua mente pensi e il tuo corpo non riveli."

24/05/2025

Quello che vedi nell'immagine è un'ovaia umana, accompagnata da una proboscide di Falloppio, catturata con un livello di dettaglio raro.
Quel piccolo ovale pieno di piccole strutture è il luogo dove nascono gli ovuli una volta al mese durante la fase fertile di una donna.
Ognuno di questi ovuli viene liberato e intrappolato dalle fimbrie delle tube di Falloppio, quelle delicate extension che sembrano dita. Da lì, l'ovulo viaggia attraverso un condotto rivestito di cellule ciliate — strutture a forma di pelo — che lo spingono lentamente verso l'utero.
È in questo percorso che puoi incontrare uno spermatozoo e iniziare un processo straordinario: la fecondazione.
Un sistema perfettamente coordinato, delicato e potente, che spesso passa inosservato... finché non diventa l'origine di una nuova vita.

21/05/2025

Ieri sera ero a cena fuori.
Nel tavolo accanto, una giovane coppia con amici e un bambino di circa un anno.
Dopo aver mangiato, il piccolo ha iniziato ad agitarsi.
Non piangeva: cercava semplicemente qualcosa. Stimoli, attenzioni, forse solo uno sguardo in più.
Il padre ha preso il telefono, ha aperto un cartone animato e glielo ha messo davanti.
Poi ha ripreso a chiacchierare.
Il bambino è rimasto fermo, immobile, catturato dalla luce di quello schermo per più di un'ora.
Poi sono andati via.
È una scena che vediamo spesso.
Così spesso da non vederla più.
Non sto parlando di genitori distratti o disinteressati. Sto parlando di una normalità che rischia di diventare pericolosa.
Perché non è solo un cartone animato.
È un'abitudine che si insinua piano.
Un modo comodo per calmare, zittire, occupare il tempo.
Ma che cosa succede nella testa di un bambino di un anno che guarda uno schermo per un'ora, forse più, senza interruzioni?
Che cosa gli stiamo insegnando?
Uno su due, in Italia, ha già usato un dispositivo digitale prima dei due anni.
Uno su cinque, addirittura prima di compierne uno. Non parlano ancora, ma sanno scorrere lo schermo con il dito.
E il dito, a quell'età, dovrebbe toccare il mondo.
Non un vetro.
Lo schermo non è solo intrattenimento.
È una finestra che può diventare una gabbia.
Più lo usano, meno tollerano la noia, la frustrazione, l'attesa.
Meno cercano negli occhi degli altri quello che serve per crescere: il contatto, il conflitto, la relazione.
E allora non chiediamoci solo quanto tempo passano davanti a uno schermo.
Chiediamoci cosa perdono, ogni volta che lo fanno.
Morena Monaldi
💙❣️

17/05/2025

Cara, cara .
È stato grazie a te e alle tue preziose ricerche che l’ è stata riconosciuta una , e non una patologia, della personalità umana.
Il tuo studio è del 1957 eppure ci sono voluti altri 33 anni perché venisse accolto ufficialmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Solo il 17 maggio del 1990 l’OMS afferma che l’omosessualità è semplicemente ‘una variante naturale del comportamento umano’.
Ecco: questa frasetta è potentissima.
Scioglie una menzogna che ha fatto male a milioni di persone. È questa semplice ‘frasetta’ che si festeggia ogni 17 maggio, giornata mondiale contro l’omotransbifobia.
Grazie Evelyn, grazie

🏳️‍🌈

Indirizzo

Giulianova
64021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00

Telefono

+393713055187

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa- Psicoterapeuta EMDR Selene Zauri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa- Psicoterapeuta EMDR Selene Zauri:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare