
02/10/2025
Il termine "divorzi grigi" o gray divorces descrive un fenomeno in crescita nel mondo occidentale: la rottura di matrimoni di lunga durata che avviene in tarda età adulta, tipicamente dopo i 60 anni. Questo trend ridefinisce le aspettative sulla vita di coppia e sulla vecchiaia, portando con sé dinamiche psicologiche specifiche, diverse da quelle che accompagnano le separazioni più precoci.
👉Le Cause: Perché si divorzia a 60 anni?
Dopo decenni di matrimonio, la separazione nasce spesso da un lento allontanamento, alimentato da cambiamenti nel ciclo di vita familiare e individuale.
1. La sindrome del nido vuoto e la riscoperta
L’uscita dei figli di casa toglie un collante importante. Molti si ritrovano con una relazione diventata negli anni un’unione silenziosa o una semplice convivenza priva di intimità ed obiettivi comuni.
2. La ricerca di soddisfazione personale
L’allungamento della vita e le migliori condizioni di salute spingono a considerare i 60 anni non come una fine, ma come un nuovo capitolo. Cresce il desiderio di libertà, di realizzare sé stessi, di non trascorrere decenni in un matrimonio insoddisfacente.
3. La transizione alla pensione
Il pensionamento cambia le abitudini e aumenta la vicinanza quotidiana. Questo può far emergere divergenze e tensioni latenti.
4. Differenze individuali e infedeltà
Come nei divorzi più giovani, contano l’infedeltà e il “crescere separati”: valori e priorità divergenti rendono difficile la coesistenza.
👉I Risvolti Psicologici
Il divorzio in tarda età è un evento stressante che può somigliare a un lutto complesso, con caratteristiche legate all’età e alla lunghezza del legame.
👉Sul singolo:
1.Crisi d’identità e perdita di ruolo. Dopo decenni definiti come “marito di” o “moglie di”, la separazione può lasciare smarrimento, soprattutto se manca un’identità autonoma.
2.Emozioni contrastanti. Dolore e nostalgia per il progetto interrotto; ansia per l’incertezza economica e la paura della solitudine; ma anche sollievo e nuova energia per chi ha scelto di lasciare un rapporto infelice.
3.Salute mentale. Senza una rete di sostegno solida, aumentano i rischi di depressione e isolamento.
👉Sulla coppia e la famiglia:
1.Il divorzio emotivo. Spesso il legale è solo l’atto finale di un lungo distacco interiore.
2.Il rapporto con i figli adulti. Pur non essendo minori, vivono tensioni e divisioni, specialmente in occasione di eventi familiari. Servono nuovi confini e cooperazione.
3.Riorganizzazione sociale. La perdita di amicizie di coppia e legami condivisi obbliga a ricostruire un nuovo circolo di relazioni.
👉Il Ruolo dello Psicoterapeuta
Il sostegno terapeutico aiuta a trasformare la crisi in occasione di crescita, lavorando su tre fronti:
1. Rielaborare il lutto e le emozioni di perdita o colpa.
2. Ridefinire l’identità personale, oltre il ruolo coniugale.
3. Costruire un nuovo progetto di vita, incoraggiando relazioni sociali, interessi e, se desiderato, nuove unioni.
Conclusione
Il divorzio grigio riflette una società che valorizza la soddisfazione personale in ogni età. Nonostante il dolore e le difficoltà, può aprire la strada a una rinascita autentica per chi sceglie di abbracciare il cambiamento.
Roberto Cavaliere Psicoterapeuta