Dott. Marina Arrivas Psicologa online

Dott. Marina Arrivas Psicologa online Servizio di consulenza psicologica online per italiani all'estero.

Utilizzando le piattaforme di videochiamata, un percorso psicologico diventa facilmente accessibile anche agli italiani che vivono all'estero per studio,lavoro o per seguire i familiari.
È adatto anche a chi ha intenzione di trasferirsi, a chi è rientrato in Italia dopo un periodo di soggiorno, come pure a chi viaggia spesso per motivi di studio e/o lavoro. Puoi provare la consulenza: richiedi il primo colloquio gratuito compilando il modulo qui http://lapsicologa-online.it/contatti/

La manipolazione è un comportamento volto a influenzare o controllare gli altri in modo subdolo, sfruttando situazioni o...
09/10/2024

La manipolazione è un comportamento volto a influenzare o controllare gli altri in modo subdolo, sfruttando situazioni o emozioni a proprio vantaggio.
Chi manipola cerca di ottenere ciò che vuole senza che l’altra persona se ne accorga pienamente, spesso usando tecniche indirette o ingannevoli.
Ci sono diverse forme di manipolazione, tra cui:
Far leva sulle emozioni di una persona, come la colpa, la paura o l’affetto, per influenzare le sue decisioni.
Far credere a qualcuno qualcosa di falso o distorto, o farlo dubitare delle proprie percezioni e pensieri (come nel gaslighting).
Indurre qualcuno a fare qualcosa senza che se ne renda conto, attraverso strategie che lo spingono a comportarsi in un certo modo.
La manipolazione può avvenire in vari contesti, come nelle relazioni personali, al lavoro o nelle dinamiche sociali.
Di solito, è considerata una pratica negativa perché tende a sfruttare la fiducia e la vulnerabilità degli altri per scopi egoistici.

Il burnout è uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da un prolungato stress legato al lavoro o ad al...
02/10/2024

Il burnout è uno stato di esaurimento fisico, emotivo e mentale causato da un prolungato stress legato al lavoro o ad altre responsabilità.
Si manifesta quando una persona si sente sopraffatta, esausta e incapace di far fronte alle richieste, portando a una riduzione della motivazione, dell'efficacia lavorativa e del benessere generale.
Superare lo stato di burnout richiede un approccio olistico che coinvolge la cura del proprio benessere fisico, emotivo e mentale.
Il primo passo è ammettere che si è in burnout.
Spesso, si tende a ignorare i segnali di stress eccessivo finché non diventa insostenibile. Essere consapevoli del proprio stato mentale e fisico è fondamentale.

La sindrome di Rebecca è una condizione psicologica non ufficialmente riconosciuta, ma che descrive una forma specifica ...
25/09/2024

La sindrome di Rebecca è una condizione psicologica non ufficialmente riconosciuta, ma che descrive una forma specifica di gelosia retrospettiva.
Questa sindrome si manifesta quando una persona prova un'intensa gelosia o ossessione verso il passato sentimentale del proprio partner, in particolare verso gli ex compagni o relazioni precedenti.
La persona affetta è ossessionata dai dettagli delle precedenti relazioni del proprio partner, come i ricordi, le esperienze condivise o i confronti immaginari.
La sindrome può derivare da una bassa autostima o insicurezza, che porta a confrontarsi continuamente con il passato sentimentale dell'altro.
Questa gelosia retrospettiva può causare conflitti, stress e tensioni nella relazione attuale, poiché chi ne soffre può interpretare erroneamente i comportamenti del partner o temere che l'ex sia ancora importante.

Mettere gli altri sempre al primo posto significa dare priorità alle esigenze, ai desideri e ai bisogni delle altre pers...
18/09/2024

Mettere gli altri sempre al primo posto significa dare priorità alle esigenze, ai desideri e ai bisogni delle altre persone rispetto ai propri. Questo atteggiamento può riflettere altruismo, empatia e una forte considerazione per il benessere, ma se fatto in maniera eccessiva, può portare a conseguenze negative.
La persona può sentirsi sopraffatta o trascurata, poiché non dà abbastanza spazio ai propri bisogni.
Se una persona si é abituata a mettere sempre gli altri al primo posto, potrebbe sviluppare un senso di autosacrificio che la porta a non considerare importanti i propri desideri.
In alcune relazioni, questo comportamento può far sì che l'altro si abitui a ricevere senza reciprocità, creando uno squilibrio.
È importante trovare un equilibrio tra prendersi cura degli altri e prendersi cura di sé stessi.

Il termine "Ferragosto" deriva dal latino "Feriae Augusti" (vacanze di Augusto) e si riferisce a una festività istituita...
15/08/2024

Il termine "Ferragosto" deriva dal latino "Feriae Augusti" (vacanze di Augusto) e si riferisce a una festività istituita dall'imperatore Augusto nel 18 a.C. per celebrare la fine dei principali lavori agricoli e per offrire un periodo di riposo ai lavoratori.

Il benessere mentale è uno stato di equilibrio emotivo e psicologico in cui una persona è in grado di gestire le sfide d...
07/08/2024

Il benessere mentale è uno stato di equilibrio emotivo e psicologico in cui una persona è in grado di gestire le sfide della vita quotidiana, lavorare produttivamente e contribuire alla comunità. Esso comprende vari aspetti tra cui la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e quella di affrontare e superare le difficoltà e gli stress.
La percezione positiva di sé stessi e delle proprie capacità.
La qualità delle relazioni sociali e la capacità di bilanciare le responsabilità e mantenere rapporti sani.
La capacità di bilanciare le responsabilità lavorative con le esigenze personali e familiari.
Mantenere un buon benessere mentale implica adottare abitudini sane, come fare attività fisica regolarmente, avere una dieta equilibrata, dormire a sufficienza, cercare supporto sociale e, se necessario, rivolgersi a professionisti della salute mentale.

La flessibilità mentale è la capacità di adattare il proprio pensiero e comportamento in risposta a nuove informazioni, ...
10/07/2024

La flessibilità mentale è la capacità di adattare il proprio pensiero e comportamento in risposta a nuove informazioni, cambiamenti nelle circostanze o esperienze diverse. È un aspetto fondamentale della cognizione che consente alle persone di affrontare problemi in modi creativi, di apprendere dall'esperienza e di navigare in situazioni complesse o incerte.
Benefici della Flessibilità Mentale sono:
Migliore gestione dello stress: Le persone mentalmente flessibili tendono a gestire meglio lo stress e a trovare soluzioni più efficaci ai problemi.
Crescita personale: Facilita l'apprendimento e lo sviluppo personale, permettendo di acquisire nuove competenze e conoscenze.
Relazioni interpersonali migliori: Favorisce la comprensione e l'empatia verso gli altri, migliorando le relazioni sociali e professionali.
Miglioramento delle prestazioni lavorative: Aiuta ad adattarsi ai cambiamenti nel lavoro e a trovare modi più efficienti per svolgere compiti.
Decisioni più informate: Consente di considerare tutte le informazioni disponibili prima di prendere una decisione, evitando conclusioni affrettate.

I "ladri di energia" è un termine metaforico usato per descrivere persone, situazioni o comportamenti che drenano la nos...
03/07/2024

I "ladri di energia" è un termine metaforico usato per descrivere persone, situazioni o comportamenti che drenano la nostra energia emotiva, mentale o fisica.
Questi "ladri" possono manifestarsi in diverse forme, e spesso il loro impatto negativo non è immediatamente evidente.
Alcuni esempi comuni di ladri di energia possono essere: amici, colleghi o familiari che sono costantemente pessimisti, critici o lamentosi possono sottrarre energia con il loro atteggiamento.
Relazioni tossiche: Rapporti caratterizzati da manipolazione, controllo, mancanza di rispetto o conflitti continui possono essere estremamente drenanti.
Sovraccarico di lavoro: Lavorare troppo senza pause adeguate può esaurire le risorse fisiche e mentali.
Mancanza di confini: Non saper dire di no e prendersi troppo carico degli altri può portare a sentirsi sopraffatti e senza energia.
Ambienti stressanti: Luoghi di lavoro o domestici disordinati, rumorosi o conflittuali possono ridurre la nostra energia.
Abitudini malsane: Alimentazione scorretta, mancanza di esercizio fisico e mancanza di sonno contribuiscono alla sensazione di stanchezza.
Tecnologia e social media: Uso eccessivo di dispositivi elettronici e social media può portare a stanchezza mentale e a una riduzione del tempo per attività ristorative.

Lo shock culturale è una reazione psicologica e emotiva che una persona può sperimentare quando si trova a vivere in un ...
26/06/2024

Lo shock culturale è una reazione psicologica e emotiva che una persona può sperimentare quando si trova a vivere in un ambiente culturale molto diverso dal proprio.
I sintomi dello shock culturale possono includere: nostalgia di casa, irritabilità e frustrazione, sensazione di isolamento, perdita di fiducia in sé stessi, difficoltà di comunicazione e comprensione, problemi di salute fisica, come disturbi del sonno o mal di testa.
Questa esperienza può comportare un senso di disorientamento e stress dovuto al confronto con nuove usanze, norme sociali, valori, e comportamenti.
Lo shock culturale è comune tra gli immigrati, gli studenti internazionali, i viaggiatori e chiunque si trovi a vivere o lavorare in un contesto culturale differente.

L'autostima è la percezione che una persona ha di se stessa e del proprio valore. È un concetto psicologico che riflette...
19/06/2024

L'autostima è la percezione che una persona ha di se stessa e del proprio valore. È un concetto psicologico che riflette il grado di apprezzamento e accettazione di sé che un individuo prova.
L'autostima può influenzare il comportamento, le emozioni, e le relazioni di una persona.
Alcuni fattori che influenzano l'autostima possono essere:
Le esperienze passate: successi e fallimenti personali, feedback ricevuto dagli altri.
Le relazioni interpersonali: supporto, critiche, e confronti con gli altri.
L'autoconsapevolezza: ossia la capacità di riconoscere e accettare le proprie qualità e i propri limiti.
Le credenze e i valori personali: ossia le convinzioni su ciò che è importante e significativo.
Un'autostima sana comporta generalmente una valutazione equilibrata e realistica di sé stessi, accettando sia i punti di forza che le aree di miglioramento.

Dire di no può essere difficile, ma è importante per mantenere i propri confini e priorità. Ecco alcuni suggerimenti su ...
29/05/2024

Dire di no può essere difficile, ma è importante per mantenere i propri confini e priorità. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo.

Quando parli con una persona depressa, è importante evitare di dire cose che potrebbero peggiorare la sua situazione o f...
22/05/2024

Quando parli con una persona depressa, è importante evitare di dire cose che potrebbero peggiorare la sua situazione o fargli sentire che non é compreso o supportato.
In generale, è utile essere gentili, pazienti ed empatici con una persona depressa, offrendo il tuo sostegno e incoraggiando la ricerca di aiuto professionale, se necessario.

Indirizzo

Giulianova
64021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Marina Arrivas Psicologa online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Marina Arrivas Psicologa online:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare