Fondazione Piccola Opera Charitas

Fondazione Piccola Opera Charitas La Piccola Opera Charitas si occupa di riabilitazione, assistenza alle persone con disabilità e diffusione della cultura orientata in senso cristiano.

Ancora pochi i posti disponibili...
28/07/2025

Ancora pochi i posti disponibili...

17/07/2025
24/06/2025

Presso la sala Pio XI di Palazzo San Calisto, presentata la proposta di costituzione della società consortile “Sette Pani”, volta a rendere le ...

Adolescenti interrottiUna serata intensa e partecipata quella dedicata alla presentazione del libro Adolescenti interrot...
31/05/2025

Adolescenti interrotti

Una serata intensa e partecipata quella dedicata alla presentazione del libro Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi del prof. Stefano Vicari, che si è svolta ieri nella Sala Trevisan.

Dopo il saluto introduttivo del Presidente Domenico Rega, da sempre impegnato nell'educazione dei giovani, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo-Atri, ha aperto l’incontro con parole, come sempre, incisive e dirompenti: “Ad essere interrotti sono gli adulti”, troppo spesso incapaci di leggere la realtà. Un’esortazione forte a coltivare la conoscenza come strumento per affrontare le sfide della contemporaneità. La conoscenza, ha ricordato il Vescovo, è “l’anima della speranza”, come titola il III Meeting Internazionale “La Scienza per la Pace”, che si terrà il 4 e 5 luglio a Teramo e Giulianova e al quale ha invitato tutti a partecipare.
Su questa scia si è sviluppato l’intenso dialogo tra la prof.ssa Caterina Provvisiero, dirigente dell’I.I.S. Di Poppa-Rozzi di Teramo, e il prof. Vicari, in cui sono stati approfonditi i principali temi del volume: i fattori di rischio e le strategie di prevenzione del disagio adolescenziale, l’importanza di promuovere la salute mentale attraverso la riscoperta della vocazione educativa di genitori e insegnanti, per aiutare i ragazzi a crescere emotivamente stabili, curiosi di conoscere e capaci di affrontare con serenità le sfide del diventare grandi.
Dopo le domande del pubblico, la dott.ssa Federica De Lucia ha brevemente illustrato la mostra collettiva Inquieto Crescere, liberamente ispirata al libro del prof. Vicari. Nata da un’idea della maestra Ileana Pa***ca, che ne ha curato anche l’allestimento, la mostra raccoglie le opere degli artisti della Piccola Opera Charitas e propone un percorso visivo ed emozionale attraverso il dolore, l’isolamento, la ricerca di identità e la necessità di cura. Temi che suggeriscono come l’adolescenza sia un' età vulnerabile, a volte “interrotta”, ma anche ricca di potenzialità, aperture e possibilità di trasformazione.

Oggi celebriamo l’anniversario della morte di padre Serafino: sono passati sedici anni.Nell’omelia della Messa celebrata...
23/05/2025

Oggi celebriamo l’anniversario della morte di padre Serafino: sono passati sedici anni.
Nell’omelia della Messa celebrata ieri nella Ca****la del Centro Gilardi, padre Germano ha sottolineato come padre Serafino sapesse affrontare e superare problemi e paure coltivando la sua interiorità, che per lui significava sentire la presenza di Gesù nel cuore:
“Signore, ieri ero sgomento per le difficoltà della Piccola Opera Charitas; oggi mi hai richiamato a te e mi dai la sicurezza, ispirandomi pensieri concreti e azioni reali per il futuro”.
In questo giorno in cui il suo ricordo è particolarmente vivo, con la certezza che continua ad essere in mezzo a noi con il suo carisma e i suoi esempi, riscopriamo l’esigenza di coltivare il cuore, come lui ci ha insegnato, per prenderci cura dei nostri ragazzi con amore e dedizione e proseguire così la sua missione, con la sua stessa forza e il suo stesso entusiasmo.

La Fondazione Piccola Opera Charitasseleziona Infermiere/aper il Centro “Gilardi ” di Giulianova (TE).Per info:Ufficio R...
21/05/2025

La Fondazione Piccola Opera Charitas
seleziona Infermiere/a
per il Centro “Gilardi ” di Giulianova (TE).

Per info:
Ufficio Risorse Umane
risorseumane@fondazionepoc.org

Tel. +39 377 553 9538

Venerdì 30 maggio alle ore 18.00, presso la Sala Giuseppe Trevisan, il prof. Stefano Vicari presenterà il suo nuovo libr...
16/05/2025

Venerdì 30 maggio alle ore 18.00, presso la Sala Giuseppe Trevisan, il prof. Stefano Vicari presenterà il suo nuovo libro:
Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi (Feltrinelli).

Tra i principali esperti italiani di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Vicari unisce rigore scientifico, chiarezza espositiva ed empatia, offrendo a genitori, insegnanti ed educatori strumenti concreti per comprendere e affrontare il disagio adolescenziale. Il volume affronta con sensibilità e competenza i segnali spesso trascurati del malessere giovanile, proponendo strategie operative per prevenirli e intervenire con tempestività.

A dialogare con l’autore sarà la prof.ssa Caterina Provvisiero, dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Di Poppa-Rozzi di Teramo, da sempre in prima linea nella promozione del benessere scolastico e della crescita personale degli studenti.

L’incontro rappresenta un’importante opportunità di approfondimento per chi opera nel mondo dell’educazione, della cura e della relazione con gli adolescenti.
Un’occasione di riflessione e confronto su temi urgenti e attuali da non perdere. Vi aspettiamo!

Pubblicazione internazionale per il Progetto PICO: uno studio sui bisogni delle persone con disabilità intellettiva nell...
09/04/2025

Pubblicazione internazionale per il Progetto PICO: uno studio sui bisogni delle persone con disabilità intellettiva nell’invecchiamento

Siamo orgogliosi di annunciare la pubblicazione, sulla rivista scientifica internazionale SAGE Open Aging, dell’articolo “Di Giacomo D, Pompili MA, Di Lucia F, Martelli A. Progressive Needs of Patients with Intellectual Disabilities in Aging: Exploratory Study by Health Professionals in Italian Residential-Care Organization. SAGE Open Aging. 2025;11. doi: 10.1177/30495334251330672”
L’articolo è frutto della ricerca condotta nell’ambito del Progetto PICO – Bisogni progressivi complessi delle persone con disabilità intellettive nell’aging, promosso dalla Fondazione Piccola Opera Charitas in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Clinica dell’Università degli Studi dell’Aquila. Il lavoro rappresenta un importante contributo alla letteratura scientifica internazionale.
Il progetto è stato proposto e diretto dalla Prof.ssa Dina Di Giacomo, docente di Psicologia Clinica e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia clinica presso l’Università dell’Aquila, e realizzato con la collaborazione della Dott.ssa Maria Antonietta Pompili, Direttrice medica del Centro di Riabilitazione “A. Gilardi” e della Dott.ssa Federica De Lucia, coordinatrice del Centro di Ricerca della Fondazione Piccola Opera Charitas (CeRiPOC).
Lo studio ha coinvolto 113 operatori sanitari della Fondazione in un’indagine approfondita sui bisogni di supporto delle persone con disabilità intellettive over 50, analizzati attraverso il modello della Qualità della Vita (QoL) strutturato in otto domini fondamentali: sviluppo personale, autodeterminazione, relazioni interpersonali, inclusione sociale, diritti, benessere emotivo, benessere fisico e benessere esistenziale.
Il lavoro evidenzia l’importanza di strategie assistenziali personalizzate e multidimensionali, capaci di promuovere benessere, autonomia e relazioni significative anche nella fase avanzata della vita.
Un ringraziamento sentito va a tutte le professioniste e i professionisti della Fondazione che, con competenza e dedizione, hanno reso possibile questo importante traguardo scientifico.

Objective: The research project aimed to examine the views and perspectives of community workers for older people with intellectual disabilities (≥50 years), wi...

Al via un progetto di ricerca sui disturbi del sonno rivolto ai pazienti del Centro GilardiOggi, 5 marzo 2025, presso la...
05/03/2025

Al via un progetto di ricerca sui disturbi del sonno rivolto ai pazienti del Centro Gilardi

Oggi, 5 marzo 2025, presso la Sala Trevisan, si è svolto un importante corso di formazione ECM, organizzato dal Centro di Ricerca Scientifica della Fondazione Piccola Opera Charitas (CeRiPOC) e rivolto a 50 dipendenti della stessa. Il corso è stato tenuto dal professor Stefano Vicari, ordinario di Neuropsichiatria all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Primario di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza presso l’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e coordinatore del CeRiPOC e dalla dottoressa Elisa Fucà, psicologa, dottore di ricerca in neuroscienze e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale con attività clinica e di ricerca presso il medesimo ospedale. Durante la giornata formativa, articolata in una parte teorica ed in una con esercitazioni pratiche, sono stati trattati i disturbi del sonno e la loro correlazione con le abilità adattive e i comportamenti problema, con particolare riferimento alla popolazione adulta con disabilità intellettiva e la relazione tra questa e le comorbilità psichiatriche. Un focus specifico e' stato dedicato agli strumenti di misurazione SDSC, ABC-C e ABAS-II. L’obiettivo del corso è stato duplice: fornire competenze utili nella pratica clinica quotidiana e preparare i partecipanti a un progetto di ricerca, svolto dal CeRiPOC in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, che coinvolgerà i pazienti adulti con disabilità intellettiva residenti presso il Centro di Riabilitazione Antonietta Gilardi. Questo studio è particolarmente rilevante perché, sebbene la letteratura abbia ampiamente documentato il legame tra questi aspetti nell’età evolutiva, sono scarse le ricerche su questa popolazione in età adulta, soprattutto nel contesto italiano. Un’esperienza formativa intensa e arricchente, che pone le basi per un’indagine scientifica utile per il miglioramento della presa in carico dei pazienti adulti con disabilità intellettiva.

Indirizzo

Ruetta Scarafoni, 3
Giulianova
64021

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 19:00
Sabato 08:30 - 13:00

Telefono

08580232

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Piccola Opera Charitas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Piccola Opera Charitas:

Condividi