31/05/2025
Adolescenti interrotti
Una serata intensa e partecipata quella dedicata alla presentazione del libro Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi del prof. Stefano Vicari, che si è svolta ieri nella Sala Trevisan.
Dopo il saluto introduttivo del Presidente Domenico Rega, da sempre impegnato nell'educazione dei giovani, S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo-Atri, ha aperto l’incontro con parole, come sempre, incisive e dirompenti: “Ad essere interrotti sono gli adulti”, troppo spesso incapaci di leggere la realtà. Un’esortazione forte a coltivare la conoscenza come strumento per affrontare le sfide della contemporaneità. La conoscenza, ha ricordato il Vescovo, è “l’anima della speranza”, come titola il III Meeting Internazionale “La Scienza per la Pace”, che si terrà il 4 e 5 luglio a Teramo e Giulianova e al quale ha invitato tutti a partecipare.
Su questa scia si è sviluppato l’intenso dialogo tra la prof.ssa Caterina Provvisiero, dirigente dell’I.I.S. Di Poppa-Rozzi di Teramo, e il prof. Vicari, in cui sono stati approfonditi i principali temi del volume: i fattori di rischio e le strategie di prevenzione del disagio adolescenziale, l’importanza di promuovere la salute mentale attraverso la riscoperta della vocazione educativa di genitori e insegnanti, per aiutare i ragazzi a crescere emotivamente stabili, curiosi di conoscere e capaci di affrontare con serenità le sfide del diventare grandi.
Dopo le domande del pubblico, la dott.ssa Federica De Lucia ha brevemente illustrato la mostra collettiva Inquieto Crescere, liberamente ispirata al libro del prof. Vicari. Nata da un’idea della maestra Ileana Pa***ca, che ne ha curato anche l’allestimento, la mostra raccoglie le opere degli artisti della Piccola Opera Charitas e propone un percorso visivo ed emozionale attraverso il dolore, l’isolamento, la ricerca di identità e la necessità di cura. Temi che suggeriscono come l’adolescenza sia un' età vulnerabile, a volte “interrotta”, ma anche ricca di potenzialità, aperture e possibilità di trasformazione.