Andrew Taylor Still, l’Osteopatia è una medicina complementare e non alternativa sostenuta da conoscenze scientifiche in evoluzione. Si basa su una conoscenza profonda del corpo umano e sulle interazioni dei sistemi che lo compongono, condivide i fondamenti scientifici della medicina istituzionale e ad essa si affianca. In Osteopatia l’individuo viene valutato come un’entità indivisibile composta
da muscoli, ossa, visceri e psiche. Tutte le parti del corpo sono legate tra loro e non è possibile separarle in quanto esse sono strettamente correlate dal punto di vista anatomo-fisiologico. Il terapeuta non guarisce il paziente ma il suo ruolo è quello di eliminare gli “ostacoli” alle vie di comunicazione del corpo al fine di permettere all’organismo di raggiungere la guarigione. L’organismo è in grado di autoregolarsi, autoguarirsi e conservare la salute. L’Osteopatia si occupa principalmente dei problemi strutturali e meccanici di tipo:
neuro-muscolo-scheletrico a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali degli organi viscerali e del sistema cranio-sacrale. L'Osteopatia può essere applicata a tutti:
Neonati
Bambini: con problemi di postura, problemi otorinolaringoiatrici o dell'ortodonzia, ecc. Adulti
Sportivi
Anziani
Tale metodica tratta i vari disturbi senza utilizzare farmaci, esclusivamente con manipolazioni avvalendosi di un approccio volto ad eliminare la causa che ha determinato il sintomo.
- disturbi occupazionali causati da posture e abitudini scorrette;
- traumatologia e sequele post-intervento: traumi sportivi, colpo di frusta, incidenti, cadute, cicatrici conseguenti ad interventi chirurgici;
-problematiche a carico dell’apparato muscolo-scheletrico come mal di schiena, dolori diffusi a arti inferiori, dolori cervicali, distorsioni e dolori muscolari e articolari a polsi, mani, spalla, ginocchio, gomito,anca;
- mal di testa, emicranie, nevralgie facciali, acufeni, alcuni tipi di vertigini, sinusiti e riniti ricorrenti, dolori legati all’articolazione temporo-mandibolare;
- disturbi digestivi e intestinali;
- dolori mestruali e altri problemi uro-ginecologici;
Donne in gravidanza (dal 3° mese, fino al termine della gravidanza) rilassando il bacino si possono ridurre le lombalgie e i disturbi di stitichezza e predisporre alla migliore condizione per affrontare il parto. Neonati: le problematiche che riguardano il neonato trattate dall’osteopata sono numerose, tra le più frequenti si possono annoverare le plagiocefalie (asimmetrie del cranio e della faccia), il torcicollo miogeno, il reflussso gastrico, le coliche addominali, la stipsi, il sonno disturbato, l’iperattività, la difficoltà di suzione e molte altre.