Orlando Tiziana

Orlando Tiziana STUDIO GEO geometre di professione

08/05/2020
11/03/2020

A tutti i clienti dello Studio, in attesa di rassicurazioni circa l’evoluzione del contagio, nella speranza di contribuire alla limitazione della diffusione del coronavirus, vista la pubblicazione del DPCM del Presidente e l’ordinanza Regionale e Comunale emessa, riteniamo doveroso, in via cautelativa, SOSPENDERE L’APERTURA AL PUBBLICO DELLO STUDIO.
Potremmo continuare a comunicare con tutti gli altri mezzi (es. telefono, mail, whatsapp) che non prevedano contatti personali.
Con l’auspicio di tornare alla normalità il prima possibile.
Geom. Fabiana Grandi
Geom. Tiziana Orlando

--
Si prega di inviare messaggio di conferma ricevimento.

STUDIO GEO
GRANDI Geom. Fabiana e ORLANDO Geom. Tiziana
Via Alpignano n. 33/A
10040 Givoletto (TO)
Tel./Fax +39 011 9947764
Cell. +39 327 6796925
E-mail studiogeo2008@gmail.com

07/05/2019

Ti mando mio cugino, è bravo prende poco e risparmi

04/02/2019

Al via, da oggi, 1° febbraio 2019, la possibilità di pagare, anche presso gli uffici provinciali-Territorio, le tasse ipotecarie, i tributi speciali catastali e ogni altra somma dovuta per servizi...

17/12/2018

Il Geometra sa "fare" perché conosce i settori dell'edilizia, del territorio, della tecnica e del Catasto.

09/11/2018

Quando c'è in ballo un'operazione immobiliare è fondamentale verificare conformità urbanistica per appurare la presenza di eventuali abusi edilizi e non ritrovarsi con brutte sorprese, ovvero con un rogito nullo.

10/08/2018

Prima dell'avvento di AutoCAD e di altri software, i disegni tecnici venivano realizzati su fogli di carta usando i famosi tavoli da disegno. Fra le attrezzature necessarie per completare un disegno v

08/03/2018

Protocollo messa in salubrità IV - MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) ED ALTRE EMISSIONI DI APPARECCHI DI COMBUSTIONE ed azioni da intraprendere.. - Linee guida consigliate dagli esperti di edificio salubre.

29/01/2018

Il rivestimento dei parapetti e delle solette dei balconi sono parti comuni di un edificio in quanto contribuiscono a renderne esteticamente gradevole la facciata. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, infatti con la sentenza n. 30071/2017 i giudici della Corte di Cassazione, confermando la decisi...

08/01/2018
31/12/2017

Che ogni aspettativa si trasformi in una certezza.
Buon Anno 🥂

08/12/2017

Ora come allora abbiamo bisogno di essere "intoccabili" considerato il ruolo sociale che il Geometra esercita

19/09/2017

Solo a Torino abbiamo la "fetta di polenta"
( foto di Marco Allais)

12/09/2017

Ogni volta è così.

03/08/2017

"CASA DU CURRIVU" A PETRALIA SOTTANA LA CASA PIU' STRETTA DEL MONDO.
A guardarla davanti sembra una normale abitazione ma così non è. Se poi proviamo a girarci intorno ci accorgiamo dello spessore della casa: assai esiguo. E’ stata ribattezzata la casa du “currivu”, realizzata per soverchieria da un petralese, per fare dispetto ad un vicino di casa. Non vi abita nessuno ma oggi è meta di pellegrinaggio dei turisti che vengono a Petralia Sottana, dove oltre alle svariate bellezze artistiche possono ammirare anche questa curiosa casa.
Con 100 cm di spessore, “a casa du currivu” potrebbe essere la più stretta al mondo, battendo la Keret House a Varsavia (150cm di larghezza) e la Kleine Trippenhuis ad Amsterdam (244cm di larghezza). Ma quello che rende unico nel suo genere questo edificio è la storia legata alla sua costruzione (e dunque la suo nome). Negli anni ’50 molte case di Petralia vennero sopraelevate per guadagnare spazio, così un cittadino di Petralia, chiese il permesso al vicino (a quanto pare suo cognato) di poter sopraelevare la propria abitazione, addossandosi al muro divisorio delle due proprietà. Quest’ultimo, vistosi privato del panorama, gli negò il permesso con forza. Il cittadino petralese, dunque, non si diede per vinto e chiese i permessi al Comune, il quale acconsentì la sopraelevazione con l’unica richiesta di staccarsi dalla costruzione adiacente di alcuni metri, secondo quanto previsto dalla legge. La larghezza massima consentita, dedotto la spazio libero obbligatorio tra le due costruzioni, si ridusse così a circa 1 metro ed in questo spazio il cittadino costruì la propria abitazione, togliendo completamente il panorama al proprio vicino. Quando si dice “a sfregio”!
Negli anni la casa di Petralia è diventata una vera e propria meta turistica, attirando curiosi da ogni dove.

Indirizzo

Givoletto
10040

Telefono

+390119947764

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orlando Tiziana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi