09/07/2025
FRUTTA ESTIVA: L’ANGURIA 🍉🍉
L'anguria è un frutto dissetante e remineralizzante che colora ogni estate. Chi pensa che sia soltanto acqua si sbaglia: è ricca di sali minerali, in particolare potassio e magnesio, contiene vitamine, ha un elevato potere saziante e un basso contenuto calorico.
Cocomero o anguria❓
Si tratta del frutto della stessa pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Il cocomero in molte aree del nord d’Italia mantiene il nome di origine dialettale, cioè “anguria”, al Sud melone d’acqua, proprio come in francese (melon d’eau), in inglese (watermelon) e in tedesco (Wassermelone).
L’etimologia del nome cocomero potrebbe provenire dal latino “cucumis” con il quale veniva chiamato il cetriolo, ma l’origine effettiva potrebbe verosimilmente essere quella di un verbo greco che significa “esser gonfio”.
L’Accademia della Crusca propende per il termine cocomero ma ammette che con referenze storiche così antiche il termine “anguria” si sia guadagnato il pieno diritto ad essere usato in alternativa a cocomero.
PROPRIETA’ NUTRIZIONALI🍉
L’anguria è uno dei frutti più indicati per essere gustati nel periodo estivo.
E’composta per il 95% di acqua e presenta buoni quantitativi di vitamine, come il betacarotene (provitamina A), la vitamina C e quelle del gruppo B.
Anche i sali minerali (soprattutto potassio, rame e magnesio) sono presenti nell’anguria in gran quantità. Le sue caratteristiche nutrizionali lo rendono un frutto “funzionale” dal punto di vista nutrizionale proprio perché favorisce l’idratazione corporea ed integra in maniera naturale i microelementi di cui il nostro corpo ha bisogno.
Come nel pomodoro, la polpa del cocomero è ricca di licopene, il carotenoide che gli conferisce il caratteristico colore rosso.
L’anguria ne contiene ben il 40% in più rispetto al pomodoro. Il licopene è anche un potente antiossidante.
VALORI NUTRIZIONALI💪💪
L’anguria è un frutto perfetto anche per chi segue regimi dietetici ipocalorici.
Oltre ad offrire un rapido senso di sazietà, grazie all’abbondanza di acqua, possiede effetti diuretici e drenanti ed un apporto calorico molto limitato (16 calorie per 100 grammi di prodotto).
Gli zuccheri del cocomero sono di ottima qualità e facilmente assorbibili. Il sapore dolce del cocomero è dovuto solo parzialmente al tenore zuccherino: per buona parte dipende dalla presenza di sostanze aromatiche. La fibra nel cocomero è piuttosto scarsa e praticamente nulla è la presenza di lipidi e proteine.
QUANTA ANGURIA AL GIORNO PER NON INGRASSARE❓
Massimo 400 grammi, 300 per i diabetici; ricordiamoci sempre che la frutta è ricca di zucchero e quindi nei regimi dietetici va limitata a massimo 400 grammi al giorno!!!
ANGURIA: CONTROINDICAZIONI😎
Spesso l’anguria risulta poco digeribile. Vediamo perché.
• Se mangiata in grandi quantità, soprattutto dopo i pasti, i succhi gastrici vengono diluiti dalla grande massa di acqua contenuta nell’anguria, prolungandone i tempi di permanenza gastrica, e cioè rallentando la digestione.
• Il consumo giornaliero di più di 30 mg di licopene può causare nausea e diarrea.
• I carboidrati del cocomero appartengono ad una tipologia a catena corta, denominata FODMAP, che alcune persone non riescono a digerire perfettamente. La permanenza di questi zuccheri nel tratto intestinale può causare sintomi digestivi come gonfiore, crampi intestinali, diarrea e gas intestinali. Per evitare questi fenomeni, è sufficiente attenersi a dosaggi non ecce
Proprietà lassative dei semi‼️‼️
I semi del cocomero contengono sostanze dotate di proprietà lassative. I soggetti che già hanno un intestino sensibile dovrebbero, quindi, evitare di mangiarli.
Anguria e bambini
Infine, è consigliabile non far mangiare il cocomero ai bambini con meno di tre anni, poiché le sostanze aromatiche presenti possono risultare poco digeribili.
LE VARIETÀ DELL'ANGURIA 🍉🍉🍉
Dal punto di vista agronomico, la pianta di anguria è considerata un’ortiva. Le varietà attualmente registrate nel catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi pubblicato dall’Unione Europea sono 538, ottenute per selezione ed ibridazione, ma si stima che le cultivar esistenti siano molto più numerose, superando il migliaio.
Le principali coltivazioni in Italia si trovano in Puglia, in Campania, nel Lazio, in Emilia-Romagna e nella pianura lombarda, oltre ad alcune varietà a frutto piccolo, in Sardegna. Tra queste aree, la Regione Emilia-Romagna vanta il riconoscimento a livello europeo della denominazione IGP dell’Anguria Reggiana IGP che abbraccia tutta la provincia di Reggio Emilia
GUIDA ALL’ACQUISTO: COME SCEGLIERE L’ANGURIA MATURA AL PUNTO GIUSTO❤️
La scelta dell’anguria è un’operazione che un tempo si faceva attraverso l’intaglio di un tassello quadrato di assaggio. Questa procedura, attualmente, non è più possibile eseguirla se si acquista un cocomero intero.
Per capire se il cocomero è al giusto grado di maturazione ci si deve quindi affidare ad una serie di prove:
• il tambureggiamento sulla superficie del prodotto: occorre avere un buon orecchio per interpretare il suono e ricondurlo al suo stato di maturazione. Se è buono, deve emettere un suono sordo, ma di un tono pieno, non troppo basso (indice di eccessiva maturazione) né troppo acuto.
• il picciolo non deve apparire secco e, controllando il capo opposto del picciolo, questo deve risultare cedevole ad una leggera graffiatura. Se da quel punto fuoriesce del succo, significa che siamo in presenza di un frutto maturo e zuccherino.
• La buccia si dovrà presentare cerosa e brillante.
• Il cocomero maturo, infine, ha sempre una porzione di buccia giallastra in corrispondenza del punto di appoggio al terreno. L’assenza di tale macchia indica una raccolta precoce e, quindi, un prodotto acerbo.
• Un ulteriore indizio è rappresentato dalla presenza di sfumature giallastre sulla buccia, che indicano la perdita di clorofilla, segno che il cocomero è ben maturo.
TAKE HOME MESSAGE: l’anguria è il frutto più ricco di acqua (95.3%) ma contiene anche zucchero zucchero. Pertanto NON può essere considerata come fonte di idratazione. Sarebbe come bere ghiaccioli all’anguria (ricchi di zucchero) …un vero e proprio danno per la linea!!! Beviamo acqua e mangiamo anguria come frutta quindi con i dovuti limiti.❤️❤️❤️
STUDIO MEDICO MARA CALONI
DIETOLOGA E GERIATRA
www.studiomedicomaracaloni.it