Studio Medico Mara Caloni

Studio Medico Mara Caloni STUDIO MEDICO MARA CALONI, DIETOLOGIA E GERIATRIA

LA BIOCHIMICA CI FORNISCE  LA PROVA SCIENTIFICA CHE MOLTI "BEVERONI MIRACOLOSI,INTEGRATORI NON PRESCRITTI DA MEDICI" SON...
28/10/2025

LA BIOCHIMICA CI FORNISCE LA PROVA SCIENTIFICA CHE MOLTI "BEVERONI MIRACOLOSI,INTEGRATORI NON PRESCRITTI DA MEDICI" SONO COSTOSAMENTE INUTILI ❤️. LA SALUTE, LA DIETA VANNO D'ACCORDO CON LA SCIENZA, NON CON IL MARKETING.
Condivido questo articolo a dir poco geniale e scientifico.
https://www.facebook.com/share/p/1ET4uX9P3o/

ALIMENTI DI STAGIONE: I FUNGHI🍄🍄Facciamo subito chiarezza: i funghi non sono né verdure e né frutti perché non crescono ...
26/10/2025

ALIMENTI DI STAGIONE: I FUNGHI

🍄🍄Facciamo subito chiarezza: i funghi non sono né verdure e né frutti perché non crescono da nessun fiore, non hanno semi al loro interno e non hanno neanche radici.

🍄I funghi appartengono a un regno a sé stante denominato “Fungi o Mycetae” e, anche se dal punto di vista nutrizionale vengono considerati come verdure o ortaggi, i funghi sono semplicemente… funghi.

🍄Al mondo ne esistono diverse varietà e sono generalmente del periodo autunnale ma ora li troviamo comodamente nei banchi frigo. I più conosciuti ed usati in cucina sono i porcini, gli champignon, i cardoncelli, gallinacci, chiodini, etc… ed ognuno di essi ha caratteristiche sensoriali ed organolettiche differenti e differenti sono anche gli usi in cucina.

❤️Sono amati nel nostro paese e grazie ai numerosi boschi in cui si possono raccogliere e alla disponibilità nel banco frigo, fanno parte di molte ricette nella nostra cucina mediterranea.

‼️Attenzione però, non tutti sono commestibili. Inoltre non siamo tutti uguali, infatti molte persone ne sono intolleranti o allergiche.

😋😋🍄PROPRIETÀ NUTRIZIONALI

‼️🍄Non sono né verdura né frutta, ma appartengono appunto alla famiglia dei funghi.

• Hanno un altissimo contenuto di acqua (90%) e quindi un apporto calorico basso (circa 20-25 kcal/100 g), adatti quindi anche a chi segue regimi ipocalorici.

• Sono una ricca fonte di minerali, in particolare fosforo, potassio, magnesio e selenio, e di vitamine del gruppo B.

• Contengono due aminoacidi essenziali per l’organismo, lisina e triptofano (contengono infatti 3,7-3,9 g di proteine/100 g).

• Non contengono grassi (0,2-0,5 g/100 g).

• Sono ricchi di molte sostanze antiossidanti, importanti per la protezione dai radicali liberi.

❓❓I FUNGHI SONO TOSSICI

‼️RISCHIO ALLERGIE E INTOLLERANZE: I funghi devono essere consumati con moderazione, questo perché se consumati spesso e in grandi quantità possono diventare “tossici” per l’organismo sviluppando ipersensibilità e di conseguenza una intolleranza o una allergia.

‼️DIFFICILE DIGESTIONE : contengono chitina, una fibra naturale difficilmente digeribile. La regola fondamentale è di cuocerli sempre! Durante la cottura, infatti, le tossine termolabili (sensibili alle alte temperature) si degradano e volatilizzano.

‼️ALTO CONTENUTO DI POTASSIO purtroppo, visto il grande quantitativo di potassio, sono controindicati per chi soffre di problematiche a livello renale; si potrebbe infatti andare a sovraccaricare un lavoro già delicato degli organi, questo non toglie che una volta ogni tanto non si possano mangiare!

❓🍄I FUNGHI FANNO INGRASSARE?

I funghi sono poco calorici, ricchi di acqua, e poveri di grassi, il che ne fa un alimento adatto per tutti coloro che vogliono perdere peso o seguire un regime nutrizionale povero di grassi.

Anche il contenuto di fibra, agendo come fattore saziante, risulta utile nei regimi alimentari ipocalorici.Da ricordare che la fibra è molto importante nel regolare la funzionalità ed il transito intestinali, per cui il fungo può essere di notevole aiuto per chi soffre di disfunzioni a carico intestinale ma anche essere “fastidioso” per chi soffre di colon irritabile.

❓❓QUANTI FUNGHI POSSO MANGIARE

🍄😋‼️Importante raccomandazione, è quella di NON ECCEDERE con le quantità, e questo a causa di diversi fattori che riguardano tutte le specie di funghi, quindi anche quelle commestibili.

‼️I funghi sono abbastanza DIFFICILE DA DIGERIRE, a causa della presenza, nella loro parete cellulare, della chitina, un polisaccaride simile a quello che compone l’esoscheletro degli insetti e, pertanto, molto difficile da metabolizzare.

‼️Inoltre, tendono ad assorbire facilmente l’inquinamento atmosferico, a causa della loro tipica fibra spugnosa.

‼️‼️La quantità di funghi consigliata è di 80 grammi, massimo due volte a settimana.

‼️Anche se sono leggeri dal punto di vista calorico e ricchi di principi nutritivi preziosi per l’organismo, se consumati in modo in quantità eccessive possono indurre intossicazioni

🆗🆗REGOLE PER CONSUMARE I FUNGHI IN SICUREZZA

1. Raccogliere solo funghi di cui si è assolutamente certi della commestibilità.
2. Anche se non si hanno dubbi sulla commestibilità, fare ispezionare il proprio raccolto presso gli ispettorati micologici presenti in ogni ASL. Per facilitarne il riconoscimento, in fase di raccolta il fungo deve essere raccolto intero.Ricordatevi che non esistono metodi “casalinghi” per il riconoscimento di un fungo velenoso, pertanto non conviene fidarsi di un’identificazione effettuata tramite un libro, dicerie, rimedi casalinghi o una App.
3. Consumare SOLO FUNGHI COTTI accuratamente senza coperchio (in questo modo si facilita l’evaporazione delle tossine termolabili che possono creare problemi). NON consumarli in quantità abbondanti o in pasti ravvicinati.
4. NO AI BAMBINI ED ALLE DONNE IN GRAVIDANZA. 🚼🚼
Donne in gravidanza, anziani, bambini al di sotto dei 3 anni dovrebbero astenersi dal consumo di funghi perché le intolleranze possono presentarsi improvvisamente.
🚼I bambini, in particolare, non hanno adeguate quantità di enzimi deputati alla demolizione membrana cellulare dei funghi costituita da chitina.
🚼Inoltre, per ogni tossina viene stabilita una “soglia” da non superare espressa in mg/kg (milligrammi di tossina per ogni chilogrammo di peso corporeo) e quindi un bambino che ha un peso minore rispetto ad un adulto è esposto ad un rischio maggiore di intossicazione a parità di fungo mangiato, velenoso o meno.
5. ATTENZIONE ALLA CONSERVAZIONE. I funghi sott'olio in preparazioni casalinghe possono sviluppare la tossina botulinica se non vengono rispettati alcuni accorgimenti, tra cui anche i funghi che si vogliono conservare nel freezer di casa devono essere sbollentati e asciugati bene prima del congelamento e devono comunque essere consumati entro 3 mesi. Questo procedimento eviterà una possibile contaminazione batterica. I porcini invece possono essere congelati anche da crudi, sia interi che tagliati a fette.

🆘🆘🆘 Se dopo aver mangiato funghi si sta male bisogna sempre recarsi al pronto soccorso più vicino, indipendentemente dall’intensità dei sintomi, dalla durata e dalla tempistica con cui si sono manifestati (subito o dopo alcune ore). Se possibile, portare eventuali avanzi del pasto a base di funghi per l’identificazione di eventuali specie velenose. Quando ci si sente male è bene non ricorrere ai farmaci per ridurre vomito e/o diarrea perché possono peggiorare la situazione e, in alcuni casi, anche mettere ulteriormente a rischio la propria vita. 🆘🆘🆘

🍴🍴UTILIZZO IN CUCINA

🍄I funghi sono alimenti molto versatili, si prestano a numerose ricette, sia da utilizzare come condimento per preparare gustosi primi piatti, sia come contorni di varie pietanze, in particolare delle carni.
😋😋Deliziosi, a mio avviso, in accompagnamento anche alla polenta.
☑️Sul mercato è possibile trovarli freschi (principalmente tra estate è autunno, il periodo migliore) oppure secchi e surgelati, reperibili tutto l’anno, ugualmente adatti dal punto di vista nutrizionale in quanto mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche.

🍄🍄🍄❤️❤️❤️ TAKE HOME MESSAGE: i funghi NON sono una verdura e non vanno consumati come tale. Mangiarne massimo 80 grammi due volte alla settimana e non oltre. Possono dare intolleranze e allergie nonché difficoltà digestive ed intestinali. Sono controindicati nelle donne in gravidanza e nei bambini.

STUDIO MEDICO MARA CALONI
Medico Chirurgo
Contatti: maracaloni76@gmail.com
www.studiomedicomaracaloni.it
327.2862917

LE CASTAGNE FANNO INGRASSARE ❓❓❓🌰🌰Ottobre e novembre sono i mesi delle castagne e quando arrivano non vediamo l’ora di p...
11/10/2025

LE CASTAGNE FANNO INGRASSARE ❓❓❓

🌰🌰Ottobre e novembre sono i mesi delle castagne e quando arrivano non vediamo l’ora di poter gustare questo frutto autunnale, che ci introduce nel clima freddo dell’inverno con la sua dolcezza.

🌰🌰Se stiamo seguendo un regime alimentare ipocalorico però, ci viene il dubbio che le castagne fanno ingrassare e mangiarle possa non essere una buona idea.

🌰🌰Il timore che le castagne facciano ingrassare è fondato!!! 😭😭😭😭

CALORIE, VALORE NUTRIZIONALE

🌰Le castagne sono un FRUTTO ATIPICO: molto meno ricche di acqua rispetto agli altri frutti conosciuti e particolarmente RICCHE DI CARBOIDRATI, che le rendono un’alternativa al pane, alla pasta o alle farine adatta anche a chi soffre di celiachia poiché non contenenti glutine.

🌰Sono un frutto particolarmente CALORICO (100 gr di castagne apportano 200 calorie) e per questo motivo andrebbero consumate con moderazione fuori pasto oppure sostituite ad altri alimenti nel pasto principale.

Sono ricche di zuccheri amidacei (come quelli di pasta e riso) e povere in grassi: 100 gr di castagne contengono solo 1,7 gr di grassi, di cui in parte polinsaturi appartenenti alla famiglia degli omega 3 e degli omega 6.

Al tempo stesso sono ricche di diversi minerali e vitamine e in particolare di vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina K, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame e manganese.

CONTROINDICAZIONI E POTENZIALI EFFETTI NEGATIVI

🌰 ‼️Come vi ho detto, sono un alimento calorico e ad elevato indice glicemico. Per questo motivo in caso di obesità, sovrappeso, iperlipidemie, diabete mellito di tipo 2 è necessario prestare attenzione al loro consumo, che non è sconsigliato in toto ma che deve essere moderato.

🌰‼️Attenzione anche in caso di colite o aerofagia, che potrebbero essere peggiorate dopo un’assunzione eccessiva di questi frutti.
L’elevato contenuto di tannino fa sì che, se assunte in eccesso, possano risultare irritanti sulla mucosa intestinale soprattutto per chi soffre di colon irritabile e provocare tossicità epatica.

QUANTE CASTAGNE POSSO MANGIARE SENZA INGRASSARE❓ E QUANDO ❓

😎Naturalmente, dal momento che abbiamo visto che il contenuto calorico delle castagne è mediamente più elevato di quello degli altri frutti, ci aiuteranno a contenere la fame senza farci prendere peso se ne mangeremo una quantità opportuna.

😎Un consumo eccessivo di castagne, al contrario, può influire negativamente sul peso corporeo.

😎La porzione da assumere senza avere il timore di ingrassare va dai 40 ai 60 g al giorno (circa 5/6 castagne).

👍👍I momenti migliori della giornata per gustare le castagne sono quelli che dedichiamo agli SPUNTINI, in modo da fare il pieno di energia ed appagare il nostro appetito fino al pasto successivo.
Ad esempio mangiare 5/6 castagne massimo 2 colte alla settimana come spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio.

👍👍Anche a COLAZIONE ci offriranno nutrienti importanti per affrontare al meglio la giornata e magari potremo gustarle preparando un pancake o un altro dolce con farina di castagne.

👍👍Se invece le mangiamo a PRANZO o a CENA dovranno costituire l’alternativa al pane o ad una fonte di carboidrati complessi.
Ad esempio mangiare 8/10 castagne due volte alla settimana in sostituzione del pane.

👍👍Le castagne sono inoltre una buona fonte di nutrienti per chi pratica SPORT. Dopo l’attività sportiva infatti, offriranno un rapido rimpiazzo dei sali minerali persi e ci forniranno le vitamine del gruppo B, oltre ovviamente ai carboidrati di cui i muscoli necessitano per lavorare al meglio.

👍👍Le castagne inoltre sono prive di glutine e possono essere consumate, insieme alla farina che se ne ottiene, anche dalle PERSONE CELIACHE.

🌰🌰TAKE HOME MESSAGE: QUINDI COME SEMPRE…QUANDO SI SEGUE UN REGIME DIETETICO NULLA VA ESCLUSO..MA CON LE DOVUTE LIMITAZIONI …MORE IS LESS !!! ❤️❤️

E infine, un pò di poesia perché le castagne sono un frutto dolcissimo in tutti i sensi. ❤️🌰

“Quella voglia di castagne e cose semplici. E l’aria fredda di autunno che ripulisce il cielo e spinge avanti le preoccupazioni. E tu senti che questa stagione ha molte cose da dirti”.
(Fabrizio Caramagna)

Studio Medico Mara Caloni
DIETOLOGO E GERIATRA
Studio Medico a Bellinzago e Gorgonzola
Contatti: maracal@tiscali.it
349. 5609200, 327.2862917
https://studiomedicomaracaloni.it/

NESSUNA DIETA FA MIRACOLI.🩷CONDIVIDO QUESTO POST CHE SPIEGA LA BIOCHIMICA DEL TANTO DISCUSSO DIGIUNO INTERMITTENTE.La pa...
30/09/2025

NESSUNA DIETA FA MIRACOLI.🩷
CONDIVIDO QUESTO POST CHE SPIEGA LA BIOCHIMICA DEL TANTO DISCUSSO DIGIUNO INTERMITTENTE.
La parola chiave è sempre RESTRIZIONE CALORICA ossia mangiare meno di tutto, in quantità controllata.🪻
STUDIO MEDICO MARA CALONI
DIETOLOGA E GERIATRA
www studiomedicomaracaloni.it

FRUTTA DI STAGIONE: I CACHI🍑🍑I cachi (altrimenti detti kaki) sono i frutti di un omonimo albero, antichissimo, coltivato...
28/09/2025

FRUTTA DI STAGIONE: I CACHI

🍑🍑I cachi (altrimenti detti kaki) sono i frutti di un omonimo albero, antichissimo, coltivato in Asia orientale – particolarmente in Cina – da almeno un paio di millenni, il cui nome originale è shizi, mentre in Italia si sono diffuse e radicate le varianti cachi e diospero.

😍Per i cinesi è l’albero delle sette virtù: fortemente resistente, ha una lunga vita ed è frondoso, ragion per cui offre riparo agli uccelli e agli uomini. Non soffre di parassitosi e i suoi rami, comprese le foglie, possono essere ampiamente impiegati come concime o come legna da ardere.

☑️✔️CURIOSITA’
L’albero della pace: così è chiamato il caco, poiché a Nagasaki, dopo lo sgancio della bomba atomica nel 1945, alcuni esemplari sopravvissero nonostante la contaminazione nucleare.

🍑PROFILO NUTRIZIONALE DEI CACHI

❗❗❗100 grammi di caco fresco forniscono all’organismo un quantitativo medio tra le 65 e le 70 kcal. Tra i macronutrienti, il profilo è così suddiviso:proteine 0,6%
Grassi0,3%Carboidrati: fino al 18%.

La presenza di acqua è rilevante ma non assoluta, e si assesta intorno all’80%.

Buona la presenza di fibre, circa il 2,5% del peso totale. Tra i sali minerali troviamo una forte prevalenza del potassio, con quantità significative di fosforo, magnesio, calcio e sodio.

Sotto il profilo vitaminico è da segnalare l’altissima presenza di vitamine, soprattutto A e C, con una componente residuale di niacina, tiamina e riboflavina, tutte appartenenti al ceppo delle vitamine B.

❓❓❓CACHI AMICI O NEMICI DELLA LINEA ?

Direi nemici. 😢😢
🍑Un frutto da 100 g contiene circa 70 calorie e ben il 12% di zuccheri.

Se si considera che un cachi pesa mediamente intorno ai 200-300 g, mangiandone uno si possono superare anche le 200 calorie e il 36% di zuccheri.❗❗

👍👍 Meglio limitarsi a un frutto al giorno,massimo quattro frutti alla settimana.

✔️✔️Il mio consiglio è un cachi a colazione per iniziare al giornata con lo sprint giusto, magari abbinato a del kefir o yogurt naturale bianco.

🆗Ottimo anche verso le 16.30 del pomeriggio o come spuntino a metà mattina.

‼️Vanno invece evitati dopo pranzo o cena. Il rischio è di fare il pieno di troppi zuccheri e calorie.

Per godere appieno delle sue proprietà consumatelo quando è ben maturo, magari anche estraendo direttamente la polpa con un cucchiaino.

🍑🍑CACHI: UTILIZZI IN CUCINA

🍑I cachi vengono generalmente consumati freschi, al naturale, grazie alle note profumate e al gusto dolce e saporito.

🍑Opportunamente sbucciati e privati di eventuali noccioli, possono essere frullati anche insieme ad altri frutti o possono rientrare quale ingrediente in macedonie di frutta, e dolci.

🍑🍑Infine, è possibile essiccare i cachi non ancora giunti a maturazione. Riducendo il frutto in spicchi sbucciati e denocciolati, si lasciano essiccare al sole, o in apposito essiccatore, fintanto che sulla superficie si è formato un sottile strato bianco zuccherino e gli spicchi hanno raggiunto una consistenza gommosa
Hoshigaki: la ricetta giapponese dei cachi essiccati. 🆒🆒

La ricetta degli hoshigaki (cachi essiccati) è una ricetta usata in Giappone da secoli. Poichè il cachi è un frutto che matura velocemente, questa ricetta anti spreco è ottima per degustare in un modo diverso i cachi, che potrai mangiare a colazione o come spuntino.

🍴🍴🍴LE POSATE NEI SEMI DEI CACHI PER PREVEDERE L’INVERNO

🍑Dividendo in due un seme di cachi potrete vedere raffigurata l’immagine di una posata.

🍑🍑A seconda che si tratti di un cucchiaio, un coltello o una forchetta, secondo una leggenda contadina, sarebbe possibile prevedere la stagione invernale che avremo.

Nello specifico in caso di:

- cucchiaio: avremo una stagione invernale con tante e copiose nevicate;

-forchetta: un inverno con temperature miti;

- coltello: una stagione invernale lunga.

Studio Medico Mara Caloni
DIETOLOGA e GERIATRA
Medico Chirurgo
www.studiomedicomaracaloni.it

ALZHEIMER EMERGENZA SOCIALEIeri è stata la giornata mondiale dell'Alzheimer, una malattia grave con enorme impatto socia...
22/09/2025

ALZHEIMER EMERGENZA SOCIALE

Ieri è stata la giornata mondiale dell'Alzheimer, una malattia grave con enorme impatto sociale e fonte di grande sofferenza per il paziente e chi gli vuole bene.

È una malattia che fa paura. Anche a me, come medico. MA si può fare molto in prevenzione, c'è speranza.

Vi invito a leggere bene questi fattori di rischio rispetto allo sviluppo della malattia, perché è proprio da questi che dobbiamo partire per LOTTARE E AVERE MENO PAURA.

Attenzione ai traumi cranici e ai deficit sensoriali di vista e udito (sottovalutati ma frequentissimi negli anziani) e al basso livello di istruzione ( dobbiamo leggere, studiare, non smettere mai di farlo).
E poi la salute ( curare la dieta, il diabete, la vista, l'udito, il colesterolo).
Un abbraccio.
Mara. ❤️
STUDIO MEDICO MARA CALONI
DIETOLOGA E GERIATRA
www.studiomedicomaracaloni.it

CUCINA GRECA, ottimo esempio di dieta mediterranea.Condivido scatti recenti dei miei  SOUVLAKI, involtini di pollo o sui...
20/09/2025

CUCINA GRECA, ottimo esempio di dieta mediterranea.
Condivido scatti recenti dei miei SOUVLAKI, involtini di pollo o suino o kebab.
Vengono infilati manualmente in macelleria (nella foto una ragazza che li prepara pazientemente).
Grigliarli è un cult di ogni viaggio in Grecia.
🇬🇷 🇬🇷 🇬🇷
STUDIO MEDICO MARA CALONI
DIETOLOGA E GERIATRA
www.studiomedicomaracaloni.it

BUON INIZIO SCUOLA, BUONA RIPRESA DOPO LE VACANZE. Un abbraccio a tutti. Mara. ❤️
14/09/2025

BUON INIZIO SCUOLA, BUONA RIPRESA DOPO LE VACANZE. Un abbraccio a tutti. Mara. ❤️

STUDIO MEDICO MARA CALONIDIETOLOGA e GERIATRAStudio medico a Bellinzago Lombardo e Gorgonzolawww.studiomedicomaracaloni....
12/09/2025

STUDIO MEDICO MARA CALONI
DIETOLOGA e GERIATRA
Studio medico a Bellinzago Lombardo e Gorgonzola
www.studiomedicomaracaloni.it
Per appuntamenti per VISITA DIETOLOGICA o VISITA GERIATRICA è possibile:
-consultare l'app di MioDottore e prenotare direttamente
- compilare il format di richiesta sul mio sito internet www.studiomedicomaracaloni.it
-alternativamente, mandare un wa al nr 327.2862917 e risponderò appena possibile.
www.studiomedicomaracaloni.it

Dietologa e GeriatraDott.ssa Mara CaloniBuongiorno a tutti. Mi chiamo Mara Caloni. Amo presentarmi così: sono un medico, ho scelto di fare la dottoressa già da bambina, affascinata dall’idea di aiutare gli altri, di sentirmi utile.Ottieni il tuo Primo Appuntamento Fai clic qui Un sogno Coltivato...

ATTENZIONE ALL'OLIO DI COCCO ‼️🥥🌴🥥https://www.facebook.com/share/16yQRBUuLQ/
08/09/2025

ATTENZIONE ALL'OLIO DI COCCO ‼️🥥🌴🥥
https://www.facebook.com/share/16yQRBUuLQ/

L’olio di cocco è spesso presentato come “miracoloso” per il dimagrimento, ma la realtà scientifica è ben diversa.

È composto per circa il 90% da grassi saturi, molto più di b***o e strutto. Spesso si cita la presenza di trigliceridi a media catena (MCT), ma in realtà questa è minima: il principale acido grasso è l’acido laurico (C12) che, pur essendo tecnicamente a catena media, si comporta per l’80% come un grasso a catena lunga.

Ciò significa che viene inglobato nei chilomicroni e richiede la carnitina per entrare nei mitocondri, perdendo quindi i presunti vantaggi metabolici degli MCT “veri” (C8 e C10).

Di conseguenza, l’effetto sul profilo lipidico è negativo, con un aumento delle LDL, senza alcuna evidenza di benefici sul dimagrimento. A questo si aggiunge un limite pratico: nonostante l’alta quota di grassi saturi, l’olio di cocco ha un punto di fumo relativamente basso, rendendolo poco adatto anche in cucina.

Attenzione quindi alle false promesse: non esistono scorciatoie magiche.

Solo chi conosce sceglie altrimenti crede di scegliere!

Diventa padrone dei concetti e non schiavo delle diete con PROJECT NUTRITION (link in bio o su Amazon)

FRUTTA E VERDURA DI SETTEMBRE 🍇🍐🥒Raccomandazioni:❤️ scegliere SEMPRE quella di  di stagione ❤️abbondante verdura pranzo ...
08/09/2025

FRUTTA E VERDURA DI SETTEMBRE 🍇🍐🥒

Raccomandazioni:

❤️ scegliere SEMPRE quella di di stagione

❤️abbondante verdura pranzo e cena ( la sua fibra aiuta a limitare i picchi glicemici, sazia molto e regola il mucrobiota intestinale)

❤️frutta massimo 3 porzioni al giorno ( 300 grammi) EVITANDO dopo cena per prevenire picchi glicemici.

‼️Attenzione all'uva, ricca di zuccheri ( una porzione equivale a dieci acini, non oltre).

STUDIO MEDICO MARA CALONI
DIETOLOGA E GERIATRA
www.studiomedicomaracaloni.it
maracaloni76@gmail.com

Indirizzo

Via Lombardia 22
Gorgonzola
20060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico Mara Caloni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Medico Mara Caloni:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare