20/09/2022
Il legame fra Postura e ATM.
Tutti i muscoli che con un capo sono attaccati alla mandibola, con l’altro capo sono attaccati al cranio e all’osso ioide....
Quindi ogni squilibrio
posturale che provoca una flessione o estensione del cranio, provoca inevitabilmente un problema di rapporto occlusale.
Viceversa, un problema alla bocca dovuto a dei rapporti occlusali non corretti,influi ra' sulla postura.
Le interferenze occlusali spesse volte determinano una flessione oppure una estensione del cranio.
Dunque la mandibola si muove correttamente se il rapporto fra le arcate è corretto, ma anche se il rapporto del cranio sulla colonna vertebrale è corretto, ma anche se l’osso ioide è in equilibrio rispetto all’area sopra e sottoioidea.
Qualunque causa che colpisce uno dei tre comparti, inevitabilmente finisce per coinvolgere gli altri due.
Quali sintomi riferirà il paziente? Tanti, e mai tutti uguali.
Come intervenire?
Anche qui , non esiste una linea guida comune, ma di sicuro è essenziale il riequilibrio posturale del paziente, approccio poco valutato e poco praticato nei casi di pazienti disfunzionali.
Iniziano i dubbi....
Bite o non bite? Lo faccio o non lo faccio? Come lo faccio? Sopra o sotto?
Lo faccio di riposizionamento? Di stabilizzazione? Di avanzamento?
Rialzo più a destra o a sinistra?
Non possiamo negarlo, sono le domande che ci poniamo spesso e,alle quali spesso non abbiamo risposte certe...
Il punto della questione è comunque uno... siamo di fronte ad un disequilibrio posturale, di certo ci sono dei muscoli non in perfetta armonia tra loro, percui, inutile pensare alla terapia con placche e bite, se prima non mettiamo in ordine e in equilibrio il sistema tonico posturale!
Un chinesiologo che abbia le competenze nel trattare i disturbi al sistema cranio-cervico- mandibolare sarà di aiuto, infatti solo dopo un percorso di riequilibrio posturale, il paziente sarà nelle condizioni favorevoli ad iniziare un trattamento gnatologico,che risulterà essere sicuramente più accettato dal sistema neuromuscolare.