28/07/2023
L'obiettivo dell'Odontotecnica e della Odontoiatria Posturale, è la ricerca di un rapporto mandibolo-cranico, cioè di una posizione di occlusione delle arcate dentali, tale che i muscoli e tutto il S.S., non debbano effettuare sforzi adattativi per raggiungerla.
Circa l’70% della popolazione, e statisticamente dopo i 40 anni di età , si trova a dover affrontare problemi di origine posturale.
Dolori alla schiena, mal di testa, dolori nella zona cervicale o dolori lombari ,possono essere dovuti a fattori strettamente correlati a posture errate, e di frequente possono essere anche correlati a squilibri situati a livello dell'apparato stomatognatico.
Per cui, esiste un’interconnessione tra i diversi sistemi del corpo umano, ed è possibile determinare una relazione tra le strutture della bocca e le alterazioni che si possono riscontrare a livello posturale.
Le malocclusioni e la posizione alterata dei denti, una riabilitazione protesica non strettamente funzionale e adattativa, possono indurre "compensi o scompensi" in diverse parti del corpo, determinando segni e sintomi a livello del sistema tonico posturale, che alterano la vita quotidiana di un individuo.
Si fa riferimento, ad esempio ad alterazioni psicosociali, alterazioni oculari e uditive, stati di ansia, perdita della qualità di vita interpersonale, alterazioni con dolori e insofferenza, dell' insieme del sistema stomatognatico.
Da ciò deriva l’importanza del binomio odontoiatria e posturologia, discipline che assumono un approccio che, di volta in volta, diventa sempre più armonico.
Assume ruolo importante nelle figure interdisciplinari che operano secondo una visione olistica,quella dell'odontotecnico, il quale in qualità di "Fabbricante di dispositivi Medici Dentali", richiede la necessaria conoscenza,e le corrette indicazioni circa la progettazione e la realizzazione di un Dispositivo Dentale su misura, in piena armonia e rispetto delle correlazioni Occluso-Posturali .