
10/10/2025
E' necessario parlare di salute mentale non solo in termini di “cura”, ma soprattutto di .
Prevenzione non significa solo accesso ai servizi (seppur necessari). Significa creare contesti che favoriscano il benessere psicologico ancora prima che emergano difficoltà.
E lo si può fare creando spazi che favoriscano la socializzazione di bambini e ragazzi e la possibilità di esprimere sé stessi.
Valorizzando il rispetto, l’ascolto e la possibilità di conciliare vita privata e professionale.
Promuovendo inclusione e abbattendo lo stigma che ancora troppo spesso accompagna la sofferenza psicologica.
Integrando il benessere mentale in ogni ambito della vita sociale.
La mentale non è solo l’assenza di disagio, ma la presenza di relazioni sane, spazi sicuri e una cultura che sostiene.
La prevenzione non dovrebbe essere responsabilità esclusiva dei professionisti sanitari: è una responsabilità collettiva.