Dott.ssa Anita Baicu - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Anita Baicu - Psicologa Psicoterapeuta Salute e benessere psicologico

08/10/2025

🧠 8 ottobre – Giornata Mondiale della Psicologia
AISLA: la forza dell’ascolto e della cura psicologica al servizio delle persone con SLA

Per AISLA, la psicologia è una parte essenziale della presa in carico: un sostegno concreto che accompagna le persone con SLA, le loro famiglie e i professionisti sanitari lungo tutto il percorso di malattia.

🫂Attraverso il Gruppo di Ascolto nazionale e i 15 progetti territoriali attivi, l’Associazione offre spazi sicuri di confronto e condivisione dove l’ascolto diventa cura, e la relazione genera forza collettiva.

💡Con il GIP-SLA – Gruppo Italiano Psicologi SLA, AISLA investe nella formazione continua dei professionisti della salute: oltre 60 psicologi specializzati si incontrano ogni anno per approfondire buone prassi e modelli di intervento.
Il nuovo ciclo di webinar, iniziato il 6 ottobre, affronta temi cruciali come la comunicazione della diagnosi, il sostegno ai familiari e la pianificazione del percorso di cura.

💬 Credere nella psicologia significa credere nelle persone — nella loro capacità di condividere, affrontare e trasformare insieme anche le sfide più complesse.
👉Leggi la news: https://www.aisla.it/aisla-la-forza-dellascolto-e-della-cura-psicologica-al-servizio-delle-persone-con-sla/

12/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

18/06/2025
13/07/2024

Sono state pubblicate le graduatorie del bonus psicologico: sul sito dell’INPS è ora possibile verificare, per chi ne ha fatto richiesta, se si è beneficiari o meno. Gli aventi diritto potranno usufruire del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Ricordiamo che le graduatorie sono state stilate tenendo in considerazione l’ISEE e, in caso di parità del valore, l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Ecco la procedura per verificare se si ha diritto al bonus:
•⁠ ⁠accedere al sito www.inps.it e nel campo di ricerca digitare “bonus psicologo”;
•⁠ ⁠selezionare il risultato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”;
•⁠ ⁠cliccando su “Utilizza il servizio” si accede alla propria area e, una volta autenticati, si può visionare l’esito della richiesta.

Chi ne ha diritto potrà visionare l’importo del contributo, che dovrà essere impiegato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.

Per verificare se si è beneficiari 👇🏻
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

25/03/2024

Novità Bonus Psicologo 📣

Tempistiche per presentare la domanda ⌛️

La domanda va presentata dal 18 marzo al 31 maggio 2024. Dopo la scadenza della data per la presentazione della domanda saranno redatte le graduatorie per l’assegnazione del bonus.

Modalità presentazione domanda 📝

La richiesta per il bonus può essere fatta per via telematica, accedendo a www.inps.it, sezione “Contributo sessioni psicoterapia”

In caso si ottenga il bonus, in base al proprio ISEE si potrà ottenere:
🔹importo massimo di 1.500 € per ISEE sotto i 15.000 €
🔹importo massimo di 1.000 € per ISEE tra 15.000 e 30.000 €
🔹importo massimo 500 € per ISEE tra 30.000 e 50.000 €

Per maggiori informazioni richiedete un appuntamento senza impegno ed i nostri professionisti vi forniranno i dettagli.

Dott.ssa Anita Baicu - Psicologa Psicoterapeuta

Indirizzo

Gorizia
34170

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 02:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anita Baicu - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anita Baicu - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare